Misteriseparli: «musica è musica, i generi non contano»

Vediamo se ho capito bene: sono nati nella stessa città, Pescara, uno nel 1971, l’altro sei anni più tardi. Entrambi – senza conoscersi – si sono appassionati alla musica sin da piccoli, studiandola privatamente, diventando polistrumentisti. Il primo è appassionato di club, oltre a essere un musicista è anche un dj, il secondo ha suonato in gruppi rock e hardcore surf. Entrambi sono appassionati di longboard e di professione lavorano nelle piattaforme petrolifere in giro per il mondo. Proprio in una di queste, in Spagna, dieci anni fa si sono conosciuti. 

Questa è la storia di Giuseppe Palmieri (Pepi) e di Andrea Sestri (Andrew), in arte i Misteriseparli, duo difficile da etichettare e incasellare in qualche genere. Nel maggio scorso hanno pubblicato il loro primo lavoro Speedbeforedeath. La musica, spesso, racconta in maniera più efficace delle parole la vita delle persone. E questo disco, pubblicato da Vina Records e distribuito da Believe, narra la storia di questi due uomini che le note hanno fatto incontrare. Continua a leggere

Giorgia Zangrossi e il senso della parola

L’importanza della parola nella musica è uno dei temi che affronto spesso su Musicabile. Nella “forma canzone”, infatti, il testo aggiunge emozioni alla melodia, la parola stessa diventa musica. In questo – e ritorniamo sempre lì – il cantautorato anni Sessanta e Settanta ha dato esempi formidabili, vedi Francesco Guccini, Fabrizio De Andrè, Gino Paoli, Bruno Lauzi, Luigi Tenco, Piero Ciampi, Francesco De Gregori, solo per citarne alcuni.

In quest’estate torrida, come ho fatto alcuni giorni fa con Eugenio Rodondi, mi sono dato all’ascolto di nuovi cantautori. Artisti che mi colpiscono perché raccontano qualcosa di diverso e non banale. Il che mi fa pensare che c’è una rinascita dell’uso delle parole e della musica come impegno sociale. Posso dire: magari fosse vero?

Continua a leggere

Maurizio Solieri, Rock da… Resurrection

Tra le tante domande che mi pongo sulla musica, ce n’è una a cui decisamente dare una risposta è alquanto complicato: il Rock è morto? Se lo si chiede a chi lo suona da sessant’anni – vedi i Rolling Stones – ti risponderà lapidariamente con un “no” secco, senza replica, lo stesso dicasi per chi oggi lavora pensando di suonare rock che in realtà è qualcosa d’altro (sarebbe necessario aprire un capitolo su come viene fatta la catalogazione nella musica in streaming…). Se, invece, interroghi uno come me che vede il Rock come un genere temporale che ha avuto il suo apice tra gli anni Sessanta e i primi anni Ottanta, la risposta non può essere che “sì”. Quello che è venuto dopo, è figlio spurio di quel genere che rimane scolpito nella pietra come i dieci comandamenti. Come sempre, non tutto è bianco o nero, esiste una gamma di colori che ci passano in mezzo. C’è, dunque, della verità in entrambe le risposte.  Continua a leggere

Calipso Island, il mondo onirico di Fabrizio Prando

Fabrizio Prando – Foto Daniele Catenazzi

Fabrizio Prando, 29 anni, di Verbania, con studio a Cannobio, lago Maggiore. Chitarrista, diplomato al conservatorio Verdi di Milano, viaggiatore onirico e onnivoro. Mi sono appuntato queste poche parole quando ho ascoltato Calipso Island, disco autoprodotto nel Grottino, il suo studio di registrazione e rifugio, uscito un paio di mesi fa, tutto suonato da lui, eccezione fatta per la fisarmonica con un bell’intervento di Gino Zambelli tutto da ascoltare in Mediterranean Tango e Alessandro Lipari al flicorno in Sky Ship.  Continua a leggere

Avvenne a Napoli… che tornò la canzone napoletana

Ne avrete sicuramente sentito parlare nei giorni scorsi. Avvenne a Napoli passione per voce e piano, è un libro e un Cd con venti canzoni, lavoro del grande Eduardo De Crescenzo, del pianista jazz Julian Oliver Mazzariello e del giornalista Federico Vacalebre, capo degli spettacoli de Il Mattino di Napoli. Una di quelle operazioni gradite e intelligenti che non si vedono tutti i giorni, grazie anche alla sensibilità di Elisabetta Sgarbi e della “sua” La Nave di Teseo, casa editrice sempre interessante e mai banale, e dell’etichetta Betty Wrong (la Betty Sbagliata, sempre lei, Elisabetta, in veste di discografica, progetto nato durante la pandemia).

Avvenne a Napoli. Un titolo che richiama un passato glorioso, brillante, avventuroso, un libro di Gabriel García Márquez o di Jorge Amado o di Osvaldo Soriano, uno spaccato di storia e cultura di cui oggi rimane ben poco, se non una annacquata – e spesso inutile – imitazione.

Eduardo De Crescenzo – Foto Peppe Russo

Un libro e un disco che parlano di un momento magico di Napoli, anni irripetibili, che hanno sconvolto i canoni musicali del tempo (stiamo parlando della metà Ottocento e dei primi anni del Novecento) e che hanno, di fatto, portato la città partenopea al centro di una rivoluzione in note. Le canzoni come vengono concepite oggi sono figlie di quei musicisti e parolieri, anzi, più corretto definirli, poeti. La forma canzone attuale, lo ricorda lo stesso De Crescenzo in una bellissima prefazione-diario al libro di Federico Vacalebre, nasce a Napoli e Napoli in quegli anni era diventata davvero la capitale mondiale di un nuovo genere che si è diffuso velocemente lungo tutti i continenti.

L’abruzzese Francesco Paolo Tosti e il poeta napoletano Salvatore Di Giacomo erano personaggi famosissimi, un po’ come Lucio Battisti e Mogol. Vacalebre del loro sodalizio compositivo scrive: «Come Lennon & McCartney, Jagger&Richards, Rodgers&Hart, Brecht&Weill». Tosti, amico di Gabriele D’Annunzio, fu prolifico compositore, le sue romanze per pianoforte e voce si dispersero per il mondo, a Londra entrò alla corte della regina Vittoria e del re Edoardo VII come maestro di canto. Per i suoi meriti, ricorda sempre Vacalebre, venne nominato baronetto, lo diventeranno poi i Beatles… Sono gli autori di Marechiare, composta nel 1885…

Salvatore Di Giacomo strinse una fitta collaborazione anche con il musicista pugliese Mario Pasquale Costa, pure lui una celebrità a Londra, qui la versione De Crescenzo/Mazzzariello di Era de maggio (1885). Mentre Eduardo Di Capua, il musicista che scrisse ‘O Sole Mio, leggenda sostiene l’avesse composta a Odessa, collaborò proficuamente con Vincenzo Russo. Ancora Federico Vacalebre: «Rimase sempre Vincenzino perché morì giovane e povero… Di lui esistono troppe leggende…». Insieme crearono Maria Marì (la donna amata da Vincenzo Russo) e I’ te vurria vasa’, capisaldi della canzone partenopea…

Julian Oliver Mazzariello

Canzoni da salotto, appannaggio della ricca borghesia, la quale poteva permettersi il pianoforte in casa, che però, ed è un’altra delle magie di Napoli, si diffuse tra la gente comune, dando per la prima volta una caratterizzazione piena e condivisa della canzone napoletana. Invece del pianoforte si usava la fisarmonica (strumento prediletto di Eduardo De Crescenzo), cambiava lo stile del testo, si trasformava anche l’interpretazione. Racconta De Crescenzo: «L’enorme successo della Canzone napoletana ha contagiato il popolo tutto, che tutto si scopre incline alla musica e alla poesia. Fuori dai conservatori e dalle accademie culturali, la composizione si fa più schietta…». 

L’operazione di filologia musicale è stata lunga e difficile. Perché De Crescenzo è artista estremamente rigoroso, e Julian Oliver Mazzariello, inglese, prodigio della tastiera, che ha scelto di vivere a Cava de’ Tirreni, ha dovuto lavorare non poco per riuscire a rendere il più possibile le atmosfere del tempo. Sono state necessarie ore e ore di studio, lontani durante il lockdown e insieme dopo, prove, ascolti, riletture, interpretazioni. Unica concessione alla contemporaneità la parte finale di Scétate, di Ferdinando Russo e Mario Pasquale Costa (1887), dove Julian pennella accordi jazz mentre Eduardo infiamma con uno scat strepitoso

Raggiungere la purezza originale per alcuni brani è stata impresa titanica, dato che non c’era molto materiale. Un esempio? La canzone che apre il disco, Fenesta Vascia, scritta da un anonimo poeta seicentesco, adattata nel 1825 con versi di Giulio Genoino e con le musiche di Guglielmo Cottrau. Federico annota: «Guglielmo Cottrau, compositore ed editore… trascrisse, editò e rielaborò, appropriandosene, canzoni popolari di cui fino a quel momento c’era qualche traccia testuale e nessuna musicale…».

Federico Vacalebre

Se volete comprendere la genesi, i timori, le ansie, le soddisfazioni di De Crescenzo durante questa intensa e intima avventura, leggete con attenzione la parte iniziale del libro, magari mettendovi in cuffia il disco. Capirete molte cose. Innanzitutto, sulla scelta molto attenta dei brani. ‘O sole mio, non la trovate, perché troppo calpestata, abusata, stuprata. Un lavoro all’incontrario che ha ridicolizzato la napoletanità, riducendo tutto a luoghi comuni, pizza e mandolino! Le canzonette dei neo melodici, hanno fatto il resto, degradando e decomponendo la forma canzone. Una sconfitta per la Napoli della musica colta e dei quattro Conservatori…

Quella di Eduardo De Crescenzo è una faccenda personale: un cantante, un musicista, un compositore che avverte il richiamo di una musica che è stata, per i tempi, rivoluzionaria, e da cui lui, consapevolmente, proviene: «… Si ripresentava un incubo di cui mi ero un po’ scordato e che vivevo a ogni provino quando agli inizi cercavo un posto nella musica: “Sei un cantante napoletano?” “No” dovevo rispondere, nonostante quella definizione fosse per me lusinghiera. Avrei dovuto aggiungere: “Ma se rispondo di sì, tu cosa ti aspetti che sia un cantante napoletano?” Al tempo un cantante napoletano era già un preconcetto, la “Canzone napoletana” era già un caotico preconcetto e non era il mio…».

La ricerca di un suono e di un testo il più possibile attinenti al periodo in cui fu scritto diventa un’esigenza impellente per Eduardo e Julian, ormai in piena sintonia artistica. In fin dei conti leggere e ascoltare Avvenne a Napoli è come fissare nella propria memoria un punto fermo della propria italianità. Non sono napoletano, ma Napoli è orgogliosamente una fonte copiosa di cultura italica, come lo è stato Bahia per la musica brasiliana. 

…«Mi chiamo Eduardo De Crescenzo, sono un musicista, un cantante-interprete, un compositore. Sono nato a Napoli, quando la canzone napoletana era già finita, ma imparai a suonarla… Ricordarla è stato un tuffo al cuore. Ricantarla, un dovere di testimonianza… Era un suono “dolcemente sussurrato” per voce e pianoforte…».

Rumatera: “Made in Veneto”, punk rock… in dialetto

I Rumatera – foto Davide Carrer

Quando ho ascoltato il disco l’effetto è stato spiazzante. Non capivo se i quattro forsennati che, con chitarre, basso, batteria e voci pompavano un classico punk californiano brillante e un po’ cazzone, mi stessero prendendo in giro o insistessero molto, ma veramente tanto, a voler essere liquidati come un banale prodotto goliardico da serate alcoliche e rutto libero.

Mi sbagliavo! Made in Veneto, settimo lavoro della band formatasi nel 2007 nella provincia veneziana, è esattamente l’opposto. Tanta ironia, passione, goliardia, per sfatare il mito di un Veneto ricco – l’operoso Nordest! – chiuso, poco accogliente, credulone. Le chitarra distorte che disegnano incrollabili riff, la batteria che carica a cento all’ora raccontano altro: la voglia dissacrante di cancellare i luoghi comuni per offrire una narrazione diversa. In queste brillanti demolizioni c’è posto anche per Fossimo nati a Napolibrano dedicato al capoluogo campano e alla sua grande cultura musicale, visto ovviamente, con gli occhi dei Rumatera – a proposito, il nome della band è quello, in dialetto, del carassio, pesce d’acqua dolce, immangiabile, che fruga nel fango in perenne ricerca di cibo… 

La parte musicale è ben costruita, un punk rock anni Novanta, alla Blink-182, Rancid, Green Day, per capirci. Sentire punk della costa Ovest degli States applicato al dialetto veneto fa ancora più effetto, ne amplifica quell’anima sarcastica e demolitrice che il genere si porta dietro. 

I testi sono espliciti, senza filtri, come d’altronde gli argomenti trattati: Daniele Russo (Bullo), Giorgio Gozzo (Gosso), Luca Perin (Sciukka) e Giovanni Gatto (Rocky Giò) quasi fossero degli esperti etologi, scavano, o meglio, “i ruma”, nella loro esegetica “venetitudine” per dar vita a personaggi che poi esistono davvero: quello che, in piena crisi di mezza età, si fa incidere tatuaggi che costano mezo million (il veneto conta ancora in lire), per poi pentirsi (Tatuajo), quell’altro che soffre di perenne priapismo fisico e mentale (Cuco Duro), i commenti nella piazza del paese al passaggio di una bella ragazza (Cueatte). Insomma, ritratti, macchiette che non è difficile incontrare al bar davanti a uno spriss. Oltre le fulminanti bordate ci sono le riflessioni: sull’amicizia Semo ancora qua, sull’amore e la nostalgia, Camponogara e il brano d’apertura, che porta il titolo dell’album, Made in Veneto, una sorta di prefazione a quello che si ascolterà… Made in Veneto/ che par sempre sarà casa mia/ anca quando so distante/ Nisun capisse niente/ E pena verzo boca i sente che mi so da qua…

Ho chiamato Daniele Russo, il Bullo, frontman della band, per una chiacchierata sul disco e la band. Assieme a Giovanni Gatto ha suonato nei Catarrhal Noise, per dirla in dialetto veneto, grupo heavy metal demensiale del Vèneto nasesto a Noałe, in provincia de Venessia, intel setenbre 1994. Ultima annotazione: è un appassionato della musica di Davide Van De Sfroos.

I Rumatera son tornati riaffermando la loro provenienza: come il Prosecco, non siete solo Doc, ma addirittura Docg!
«Made in Veneto è un punk hardcore melodico scritto da Giorgio Gozzo, Gosso (il bassista della band). È il nostro modo di dire cosa significhi il Veneto per noi. Spesso siamo visti come gente che pensa solo ai soldi, all’azienda di famiglia, non parliamo in dialetto per non farci capire ma perché siamo così, attaccati ai luoghi dove siamo nati e cresciuti…».

Passo subito a Fossimo nati a Napoli: cosa significa?
«Sembra una presa in giro, ma non lo è. Anzi, è l’esatto contrario. Siamo partiti da questo pensiero comune: se fossimo nati in America, ora saremmo dei musicisti milionari? E se fossimo nati a Napoli, sarebbe stato lo stesso? In quella città si sente che c’è qualcosa di diverso. Se fossimo nati a Napoli… probabilmente avremmo avuto più successo. Perché la canzone napoletana è affermata nel mondo, è riconosciuta e riconoscibile, un marchio. Noi veneti ci dobbiamo accontentare. E poi, per inciso, di cognome faccio Russo, mio nonno era campano!».

Chi canta con accento napoletano?
«Enzo Savastano, ha voluto cimentarsi in una parodia del cantante neomelodico napoletano…».

Vivete di musica?
«Giorgio e io lavoriamo nel settore; ho una casa di edizioni musicali, Giovanni si occupa di informatica, Luca è un videomaker».

Curiosità: chi sono i tosi de campagna?
«Era il titolo di un format che ci eravamo inventati su una televisione locale (noi pagavamo gli spazi) nello stesso studio allestito per registrare una trasmissione di liscio, tutto tende e paillettes… I tosi de campagna è il nostro modo di essere, di vivere. Un modo semplice, come cantiamo in Made in Veneto, dove ti ritrovi con gli amici, senti che c’è un forte legame fra te e il luogo in cui sei nato e cresciuto».

Amicizia, semplicità, divertimento sano, non essere schiavi di mode e social. Siete di un’altra epoca…
«Abbiamo l’impressione che ci sia una parte della cultura veneta che non sia rappresentata. Prevale l’idea del Veneto legato alla politica, agli affari, all’economia e poco, a una visione più… artistica, la parola giusta è più… napoletana. Eppure la nostra è una regione bellissima a livello estetico, di paesaggio. Offre tante opportunità, non solo economiche, di socializzazione. La gente del Veneto è molto inclusiva…».

L’idea, invece, è quella di una regione poco ospitale, che non vuole immigrazione straniera… insomma capisaldi di certi partiti politici che hanno fatto fortuna da queste parti…
«Sì brontolano contro gli immigrati ma poi ci vanno d’accordo, diventano amici, si ritrovano al bar».

Quindi, tornando al concetto di tosi de campagna
«Noi lo sentiamo davvero. Abbiamo avuto la fortuna di nascere e crescere in paesini di campagna. Certo anche qui è arrivato un certo “poserismo”, chiamiamolo globalizzazione per comodità di linguaggio, ovvero l’assunzione di modelli culturali che non ci appartenevano. Ciò ha portato a far sentire i giovani inadeguati nel loro modo di vivere, a vedere come giusti quei modelli e, di conseguenza, a sentirsi… sbagliati. I tosi de campagna, invece, sono quelli “resistenti”; quando vedono un “poserista” gli dicono: Ma dove votu ‘ndar? (tradotto: ma dove vai così conciato?)».

La band in concerto – Foto Davide Carrer

E il vostro modo di fare musica…
«Abbiamo attinto da certa musica americana, l’abbiamo reinterpretata parlando delle nostre storie. Anche in questo ci riconosciamo come tosi de campagna. Raccontare le nostre differenze è una sorta di resistenza artistica, che poi è quello che fanno a Napoli. Su questo sono inarrivabili».

Tornando ai modelli, cosa pensi della musica prevalente, penso alla trap, al rap italiano degli ultimi anni…
«Trap e rap sono tendenze diffuse, dobbiamo farne i conti. Possiamo discutere se siano un’evoluzione o un’involuzione, una cosa è sicura: sono il segno dei tempi. Ci sono più artisti singoli che band tradizionalmente intese. Però questi ragazzi si organizzano ugualmente in gruppo, uno canta, l’altro prepara le basi, l’altro fa le foto, un altro ancora i video. Sono una crew, una compagnia, appunto. Questo lavoro di gruppo per me è l’aspetto positivo, il riuscire a relazionarsi con altra gente».

Siete degli animali da palco, i vostri concerti sono esperienze di coinvolgimento, avete un seguito fedele come le band degli anni Settanta…
«Suonare con gli strumenti sul palco per noi è come chiacchierare tra amici, è una magia, una cosa fisica, corpi che si muovono a ritmo, intesa che riusciamo a trasmettere a chi ci ascolta. Abbiamo fan in tutto il Triveneto, ma anche in Lombardia e in Piemonte».

Avete citato anche un must della disco Simbaweda di Lady Brian…
«Brian è un vocalist di culto transgenerazionale. Assieme a Igor S. è stato per anni dj resident a Jesolo e in altre grosse discoteche del Veneto ma non solo. Pensa, da giovane, metallaro fino all’osso che odiava le discoteche, sono finito a suonare con lui, siamo diventati amici, suoniamo insieme».

I Rumatera sono andati a finire persino a Los Angeles…
«È stato nel 2015, quando Rocky Giò ha deciso di uscire dalla band. Rimasti senza un chitarrista abbiamo pensato a come trovarne uno, ma a modo nostro…».

Capovolgendo l’ovvietà!
«Sì, Abbiamo deciso di andare a Los Angeles, creare un talent e cercare un chitarrista americano che avesse le qualità per suonare con noi. Siamo rimasti in California tre mesi».

Quali erano i requisiti richiesti, se non sono indiscreto?
«Prove di “italianità” basate su stereotipi: saper fare la pasta, sedurre una persona di sesso opposto, una prova in lingua italiana orale e scritta e preparare uno spritz come si deve. L’abbiamo messo a punto con un titolo, The Italian Dream, abbiamo trovato un regista, il mitico Jako, Andrea Giacomini, il nostro manager s’è attivato dall’Italia e ha contattato la Campari e così abbiamo ottenuto lo sponsor. È stato davvero divertente»…

Ma il concorso ha avuto un vincitore?
«Certo! Una davvero tosta, Jen Razavi, musicista di origini iraniane, chitarrista delle The Bombpops, band californiana di punk rock. È stata con noi in tour dalle nostre parti per cinque mesi. Una gran bella esperienza, siamo diventati molto amici. A Los Angeles ci siamo tornati un altro paio di volte, poi la pandemia ha chiuso tutto».

Interviste: Ryan Dooley, l’ingenuità, l’arte, lo spoken word e i Little Pony

I Little Pony. Sullo skate il frontman, Ryan Spring Dooley

Ingenuità. Tenete a mente questo sostantivo, perché sarà il filo conduttore di tutto il post. È la prima parola che mi è venuta in mente quando mi sono messo ad ascoltare il nuovo disco – uscito oggi, venerdì 18 febbraio – dei Little Pony, dal titolo Voodo We Do, negli store per Soundinside Records. I Little Pony sono una band composta da un istrionico frontman di Minneapolis, che risponde al nome di Ryan Spring Dooley, e da tre musicisti napoletani, Marco Guerriero al basso e cori, Valerio De Martino alla batteria, synth e cori, e Pierluigi D’Amore, synth, effetti e cori.

I Little Pony, come ci racconterà tra poco lo stesso Ryan, sono attivi da anni nell’underground italiano. Sono nati come buskers, musicisti di strada: nel 2014 erano un trio (allora alla batteria c’era Fulvio Laudiero), si sono fatti conoscere in tutta Italia e anche in Europa, viaggiando dove portavano il vento e gli amici. Rigorosamente in treno, in maniera “molto umile”, per dirla alla Ryan, che di formazione e professione è uno street artist e un pittore. Napoli è piena dei suoi lavori firmati con il moniker Marvin Crushler.

Proprio l’ingenuità del loro modo di presentarsi, dell’essere artisti, che mi ha spinto ad ascoltarli. Vale la pena metterli in cuffia. Sono un mix di anni Settanta, anni Novanta e anni Duemila, con influssi jazz, punk, funk, elettro… insomma un Voodoo sonoro, come richiama il titolo dell’album, indefinibili nel genere, catalogati giocoforza nella grande casa dell’Alternativa, dove ci abita di tutto e di più. Il loro sound fa venire in mente un set di Jim Jarmousch, dove tutto è al limite della follia e della psichedelia, i personaggi sono portati all’estremo, caricati di ironico simbolismo.

Ascoltate il brano d’apertura, CPC che sta per Check Point Charlie: basso e batteria introducono belli tosti, quindi arriva il sax, lavorato con effetti che lo fanno sembrare una vecchia chiatarra elettrica con il wah wah sparato. Poi parte la voce e un coro che urla fino alla nausea: So free like? Così libero, come? E ancora in Voodoo We Do, traccia che dà il titolo all’album Ryan canta: My phone, I phone, down in the mud, my phone, your phone, little buddy gonna suck your blood, my phone, your phone, my mind is down in the mud, my phone, your phone little motherfuckers gonna suck your blood.

Per questo i Little Pony sono… i Little Pony! A partire dal nome: chi non li conosce fa subito un rapido accostamento: si saranno mica ispirati a quegli insopportabili cavallini colorati, gioia di bimbi, collezionisti e intrippati del genere? In realtà i cavallini umanizzati non c’entrano proprio nulla. Abbiate pazienza, arriveremo anche lì! Ma, soprattutto, dal modo di proporre la loro musica. Ryan più che cantare, rappa leggero, o meglio, si dedica con intensa passione allo spoken word, quello che faceva, magistralmente, Gil Scott-Heron (ricordate la mitica Revolution Will Not Be Telvised?).

Ryan nei testi gioca molto sui ricordi di quando era piccolo, sui sogni di allora e di oggi, sulla dura realtà di chi è nato dalla parte sbagliata  – nascere a est di Minneapolis non è come nascere dall’altra parte – sulla povertà e sul senso di riscatto che l’arte può simboleggiare. Ma anche sulla bellezza di quei luoghi deputati all socializzazione, forzata o spontanea, in quel grande e complesso laboratorio che è la strada.

Una maturazione artistica rispetto agli album precedenti, la presenza di sintetizzatori, l’uso del moog che elabora il suono del sassofono e la voce, il sax tenore di Ryan che surfa tra la profondità del basso martellante, i synt che diventano sirene e noise puro, e una batteria che raccoglie tutte le contaminazioni mediterranee fuse in secchi e pressanti ritmi. Il risultato è che è impossibile stare fermi, vien voglia di ballare, partecipare. Una bella miscela esplosiva.

Ryan, come sei finito a Napoli?
«A Minneapolis frequentavo l’università di Belle Arti. C’era la possibilità di avere interscambi culturali in Europa. Volevo conoscere Parigi, Berlino, Roma. Mi sono iscritto al programma all’ultimo minuto, così mi sono trovato assegnato all’università di Pavia. Da lì ho iniziato a girare l’Italia. Ho vissuto a Milano: mi piaceva perché, negli anni Novanta, c’era così tanta ricchezza creativa e culturale racchiusa in pochi chilometri quadrati! Sai, venendo da Minneapolis dove per percorrerla da un capo all’altro con i mezzi pubblici ci mettevo un paio d’ore, Milano mi sembrava un sogno. Ho frequentato i centri sociali: il Pergola, il Leoncavallo. Il primo era diventato praticamente la mia casa. L’ era un’officina di creatività: c’erano i primi hacker organizzati, la street art, i veejay, un mondo in gran fermento. In quel periodo tutto era molto improntato alla condivisione. Ora, nell’arte come nella musica siamo su un altro concetto, l’individualismo, la ricerca personale del successo… A Napoli sono arrivato perché era stata organizzata una mostra dei miei lavori. Mi sono innamorato subito della città, del mare, della storia, del suo contorno architettonico, della sua bellezza estrema. Un posto forte!».

Ti sei sentito a casa?
«In realtà ho impiegato un po’ ad ambientarmi. Milano aveva un ritmo diverso, ti rendeva subito partecipe, si faceva immediatamente rete. A Napoli era tutta questione di prendere quel ritmo. Alla fine ce l’ho fatta. La città ha un’accoglienza diversa dovuta a un’identità secolare molto radicata. C’è l’orgoglio di essere sempre stati diversi da tutti. Roma è ancora un’altra cosa: ci abito da sette anni, con mia moglie e mia figlia, mi trovo bene perché ha una bella vita artistica».

Un passo indietro: ma il sax?
«Venivo da una famiglia povera che non poteva permettersi di farmi studiare in college costosi. Lo Stato americano per chi non ha le possibilità, mette a disposizione dei giovani studenti uno strumento musicale a scelta. Ti viene regalato. Ricordo che avevamo il diritto di entrare per primi in quella grande stanza dove c’erano tutti gli strumenti disponibili: molti di noi ragazzi “poveri” pensavano che più uno strumento era grande e più valeva; quindi, i grossi, come la tuba, sparivano subito. Mi sono ritrovato tra le mani un sax tenore che ho tenuto e suonato fino a un paio d’anni fa, quando ho dovuto cambiarlo. Ci hanno insegnato la musica… nella scuola c’era anche un’orchestra. Lo suono da quando avevo 13 anni. Crescendo ho fatto parte di molte band, quelli che si mettono insieme da adolescenti. Quando sono arrivato in Italia, a 19 anni, ho portato con me il sax. Ho suonato a Pavia, a Milano, a Parigi, dove ho vissuto, sempre per studiare arte, per sei mesi, nel 2000».

Il sax ti ha accompagnato anche a Napoli…
«Sì, certo. Avevo fatto amicizia con due americani che vivevano lì e, come succede per lo skateboard, che portavo sempre con me ogni volta che uscivo di casa, loro non dimenticavano mai di portare le chiatarre. Così ho imparato portare con me anche il sax. Nel pomeriggio si andava in Piazza Bellini, sempre piena di gente e di locali, e si suonava. Mi ricordo che un bar aveva un pianoforte. Stavamo lì a far musica con chiunque fosse disposto a suonare».

Gli altri membri della band li hai conosciuti così?
«Certo. Ci siamo incontrati in questo humus di personaggi e, quando ci siamo strutturati, abbiamo iniziato a girovagare sempre suonando, nell’autentico spirito napoletano! Siamo partiti dal Napoli e abbiamo iniziato a girare l’Italia e l’Europa per farci conoscere. Siamo riusciti a guadagnare qualcosa, ma avevamo un rigido controllo delle spese, quindi lo facevamo in modo molto umile. Eravamo dei bohémien che si nutrivano di pasta e fagioli!».

Avevate un furgone?
«Ma no! Abbiamo imparato dagli zingari: in una discarica abbiamo preso dei vecchi passeggini per bambini e li abbiamo riadattati per caricarci gli strumenti. Poi prendevamo i treni regionali… Così abbiamo suonato a Roma, Livorno, Genova, città molto simile a Napoli, Milano…».

Puoi definire la musica dei Little Pony?
«Per me è energia, è una gioia suonare nella band. Il bello è vedere che il pubblico giovane o meno giovane si diverte perché coglie i nostri riferimenti musicali. I primi due album li abbiamo composti in viaggio, hanno un sound legato al nostro girovagare, alla nostra ingenuità fanciullesca che continuo a considerare un valore. Poi c’è stato un cambio di passo: Valerio, il nuovo batterista, ha messo un freno al nostro romanticismo insegnandoci un maggiore livello di attenzione per i dettagli. Lui di professione fa il fonico, anche in grossi concerti. Esperienza e creatività hanno creato un nuovo modo di stare insieme, così il groove si trasmette in più sfaccettature. Durante la pandemia si è aggiunto Pierluigi, il tastierista, un musicista polistrumentista che proveniente dal gruppo perugino Guappercartò, band dove la musica è più orchestrale, teatrale. Anche lui ci ha coinvolto nell’elaborazione di nuovi mondi sonori….».

Come sono nate le canzoni?
«I testi li scrivo io, sono impressioni: ad esempio, New York è nata quando, un paio d’anni prima della pandemia, sono andato a Brooklyn a trovare mio zio. Mi sono usciti versi legati alla mia cultura americana. Una volta ritornato in Italia, ci siamo messi ad arrangiare quello che avevo scritto cercando di comporre una melodia più curata».

Ultima curiosità: perché vi chiamati Little Pony?
«I piccoli pony non c’entrano nulla! Il nome è stato un modo per avvicinarsi alle tradizioni dello stivale: pronunciato velocemente cinque volte di seguito suonava come… Little Tony! Almeno così sosteneva mia moglie quando mi suggerì possibili nomi per la band…».

Interviste: Davide Zilli e il suo swing da… psicanalisi

Davide Zilli – Foto Laila Pozzo

Continua il mio viaggio tra i cantautori italiani, ne troverete altri in questo 2022. Questo volta vi parlo di Davide Zilli, 44 anni, piacentino di nascita ora a Parma. Un diploma al Conservatorio di Milano in pianoforte, una laurea in lettere a Pavia e una carriera divisa tra insegnamento e musica. Di mattina è professore di lettere e storia, la sera un musicista (con predilezione per jazz e swing), cantautore graffiante e divertente.

Il 21 gennaio scorso ha pubblicato, a sette anni dal suo ultimo lavoro, Il Congiuntivo se ne va, Psicanaliswing, otto brani scanditi da swing, pop e anche “liscio” con la Mirko Casadei Orchestra (ne Il Complottista). Insomma un lavoro intrigante quanto basta per ascoltarlo. Garantisco che non riuscirete a stare fermi, verrete colti da una voglia irrefrenabile di ballare, nella migliore teoria di Gianluca Tramontana, musicista e giornalista newyorkese d’adozione che, parlando del Changuï cubano, mi disse: «La musica è fatta per ballare, se ti fa muovere anche solo un piede, vuol dire che ha raggiunto il suo scopo». Oltre a quella di Casadei ci sono le collaborazioni di Paolo Rossi ne L’Amico Ricco, e delle Sorelle Marinetti in Psicanaliswing, canzone che apre il disco omonimo.

Otto fotografie che parlano delle paure che divorano come un virus l’italiano medio. Cantautorato, swing e anche Cabaret… C’è chi va in analisi per restarci una vita e chi ha il terrore dell’aereo (Icaro qua, Icaro là: Quanto Modugno che ci vuole per volare? si domanda Davide). Ma anche chi si fida de L’Amico Ricco (Cosa si può chiedere alla Madonna Addolorata? Un fido!), interpretato magistralmente in duo con Paolo Rossi e chi ha il terrore di tutto (Cinque Miliardi: Tra cinque miliardi di anni il Sole ci divorerà, che bastardo!… saremo due atomi nella galassia… con una degna conclusione: Fate l’amore non fate la Scienza! Il racconto, che di surreale ha ben poco, contiene riflessioni, come su La cena di classe, uno dei dilemmi di tutti, su coloro vedono complotti dappertutto (Il Complottista), ironico profilo del social-allarmista, a tempo di cha cha cha, e chi raggiunge l’apice del precariato, l’umiliazione più profonda, in Auto-Erotismo

Episodi di vita comune, brevi racconti caustici e fulminanti, tra il filosofico e il cabaret. Storie di precariato, di aspettative, di luoghi comuni, scritte con un linguaggio attento e leggero, ironico e graffiante, mentre l’orchestra pompa note su note, decollando (per usare un l’indimenticabile gerundio di Paolo Conte) e galvanizzando l’attenzione.

Stasera Davide presenterà Psicanaliswing al Blue Note di Milano con il suo gruppo storico, i Jazzabbestia.

Doppia vita: musica e insegnamento. Quale preferisci?
«Non ho mai voluto scegliere una o l’altro. Mi piacciono entrambi e molto. Fare due lavori così implica un sacrificio: dormire poco. C’è voluto del tempo per adattarmi e ormai non ci faccio più caso. Tornare alla tre del mattino dopo un concerto ed essere in classe alle 8 per parlare di Dante richiede allenamento! E poi la musica mi aiuta molto anche a scuola, i versi di una canzone e quelli di una poesia non sono poi così distanti nella loro costruzione».

Ti sei diplomato al Conservatorio di Milano in pianoforte… come hai scelto la strada del cantautorato?
«Ho un impianto classico, ho suonato musica classica per anni. Poi mi sono avvicinato al jazz, mi incuriosiva, l’ho studiato, ma non sono un jazzista puro. Mi piace contaminarlo con swing e pop, pur conservando molte delle sue soluzioni. Prendi, ad esempio, Psicanaliswing: ho inserito il pop delle Sorelle Marinetti in uno swing con base più elettronica. Sono diventato cantautore perché ho scoperto di avere anche una voce (ride, ndr) e di poterla usare per raccontare delle storie…».

I testi riflettono molto le paranoie di questi ultimi due anni di Covid…
«In realtà li ho scritti prima di tutto questo, nel 2019. Sono vizi e comportamenti che ci portiamo dietro da sempre ma che la pandemia ha aumentato. Prendi ad esempio, Italiano all’estero, parla della fuga dei cervelli, o Il Complottista, testo nato dall’idea di tutti quei frequentatori social che producono post su post nei quali vedono macchinazioni ovunque. Ho pensato alle vite di questi che passano il loro tempo costruendo grandi cospirazioni, e me li sono immaginati quando si innamorano. Cosa potrà mai succedere? Andranno in cortocircuito?».

Davide Zilli in concerto – Foto Leonardo Ranzuglia

Mi è piaciuta l’ultima traccia del disco, Auto-Erotismo, musicalmente la più “jazz” di tutte. Parlare di “camporella” riporta alla gioventù con tanti sogni e pochi soldi in tasca…
«In un mondo dove tutto è così precario, anche l’amore lo diventa. Il precariato amoroso è il punto più triste, estremo di una vita senza sicurezze, soprattutto economiche… vissuto in una piccola Punto. (Un giorno avremo anche il lusso di dormire in uno spazio più grande di un sedile…, canta Davide, ndr)».

Da insegnante e musicista: cosa pensi della musica mainstream, quella che ascoltano i ragazzi oggi?
«Se parli del rap, della trap, spesso ci sono testi ricchi di riferimenti culturali che i ragazzi ascoltano ma a volte non capiscono. Prendi Salmo, lui è uno davvero bravo, in 1984 parla di Craxi e fa riferimenti a film usciti negli anni Novanta, come Trainspotting. Con i miei studenti ho letto e commentato il testo in classe. Quanto al mainstream: lo fa la tecnologia. Oggi con Spotify puoi ascoltare di tutto, molto più facile che andare in un negozio di dischi come si faceva un tempo. Ascolti per qualche secondo, poi passi ad altro, muovendoti orizzontalmente e non verticalmente. I ragazzi mi stupiscono perché, nonostante questa fruizione convulsa, scelgono i loro brani e li raccolgono in playlist. Grazie a queste mi hanno fatto scoprire artisti interessanti. La musica che ascoltano si basa tutta sul ritmo, la melodia praticamente non esiste. Vedi per esempio Young Signorino, ha testi che ti catturano seppur nella sua totale follia…».

Quali sono i tuoi ascolti?
«La musica italiana l’ho scoperta tardissimo, sono sempre stato attratto da autori di lingua inglese, Elvis Costello, Randy Newman, Joe Jackson. Mi piacciono molto, li adoro, i Twenty One Pilots, ma anche Stromae e The Weeknd…».

Quando ti sei innamorato dello Swing?
«L’ho scoperto per caso all’università. Allora suonavo il pianoforte, musica classica, e anche in una cover band che faceva molto punk… ero schizzato! Poi un amico d’università mi ha fatto ascoltare un disco, Jazz a Mezzanotte, e lì ho scoperto In a Sentimental Mood cantato da Ella Fitzgerald. È stato un colpo di fulmine, si è aperto un mondo. Poi sono approdato, inevitabilmente, anche allo Swing».

Davide “psicanalista” a Milano – Foto Laila Pozzo

Stasera al Blue Note ti esibirai con i Jazzabbestia…
«Suoniamo insieme da anni e siamo grandi amici. Sono Gianni Satta, trombettista, Alessandro Cassani, bassista, e Alberto Venturini, batterista».

Hai stretto anche legami con il Cabaret…
«Mi sono avvicinato a questo mondo per caso, mentre cercavo locali dove andare a suonare. Ho iniziato al Circolo Arci Cicco Simonetta di Milano, dove si faceva del gran Cabaret. È diventato la mia casa per un periodo, ho conosciuto molti artisti e, frequentandoli, sono stato sicuramente influenzato da loro. Mi piaceva – e secondo me è una cosa bellissima – lo scambio continuo tra il palco e il pubblico. Quindi, metto del Cabaret nel cantautorato!».

Cosa ti aspetti da Psicanaliswing?
«Di contribuire a far stare bene le persone. Che chi mi ascolta, pensi: “Che bello, mi ha sollevato la giornata!”. Credo sia la ricompensa più grande. Sono uno pignolo, lungo a scrivere perché sto attento a testo e musica, voglio che siano il più possibile perfette. Il lockdown da questo punto di vista mi è servito perché, grazie a mio figlio che ha tre anni, mi sono avvicinato al gioco, imparandone il vero significato. Così, per la prima volta, mi sono divertito a fare dell’instant music, scrivendo un pezzo su Giuseppe Conte e uno su Mario Draghi!».

Interviste: Terzino in Fuorigioco? Parola di Tommaso Novi!

Tommaso Novi – Foto Claudia Cataldi

Ma i cantautori esistono ancora? Domanda legittima e provocatoria. Certamente non sono, e ormai da decenni, mainstream. Hanno ceduto il posto al rap e alla trap che è diventato il nuovo pop. Spesso, brani tirati via, testi rapidi che parlano di un disagio che, se all’inizio era sincero, oggi è solo un format perché, se fai quel tipo di musica, puoi diventare un altro Fedez o Sfera Ebbasta. Prima nell’ideale dei giovani c’era il calciatore, ora c’è il rapper. Soldi, soldi soldi…

L’autotune spinto risulta quasi pornografico, storpia voci che altrimenti non esisterebbero, i bit sono per lo più sempre sequenzialmente simili. Un orwelliano appiattimento al diktat comune. E i nostri cantautori? Alcuni si sono ritirati in silenzio lasciando brani fondamentali, altri, più giovani e ostinati, continuano a fare la loro musica non per il successo (ma se viene è meglio!), piuttosto per l’urgente necessità di raccontare storie che colpiscono e fanno discutere. Il modo di vedere dell’artista, in una società democratica e progressista, è importante tanto quanto un saggio di un prof. di filosofia o sociologia. Certo i modi di comunicazione sono diversi, il primo è accademico, quello dell’artista è, spesso, lucidamente visionario, un moderno veggente.

Riflettevo su tutto questo ascoltando un disco uscito una settimana fa o poco più. Si tratta di Terzino Fuorigioco, del toscano Tommaso Novi. Un lavoro dove parola e musica non sono mai per caso. Un album che riporta a echi del “primo” cantautorato. C’è l’ironia acida di Rino Gaetano, ci sono i sogni di Francesco De Gregori, i guizzi di Lucio Dalla, le visioni di Paolo Conte, conditi dalla toscanità, che non è affatto un dettaglio.

Un disco interessante, per un cantautore che, prima di tutto, è un musicista di lungo corso – assieme a Francesco Bottai (ascoltatevi Vite Semiserie, del 2017) formò un gruppo “storico”, i Gatti Mézzi, jazz, folk, swing, causticità di due pisani – pianista di formazione classica, docente di fischio, avete capito bene, fischio, creatore di un metodo che insegna anche al conservatorio… Insomma uno di quei musicisti che calzano a pennello l’idea che ha Musicabile sul valore della musica.

E… sì! L’ho intervistato, ho voluto scambiare opinioni, storie e futuro con Tommaso, una bella chiacchierata, sana, sincera, divertente… abbiamo discusso di cantautori, musica mainstream, di terzini fuorigioco(!), amori perduti e desiderati, spigole e impresari…

Tommaso, ti ho chiamato per parlare del disco, certo, ma anche per scambiare opinioni con te sul cantautorato italiano. Partiamo da qui, se ti va…
«Bella domanda! (attimi di silenzio e riflessione, ndr)… Siamo in un periodo storico di grande sovraesposizione della musica: dischi, per lo più singoli, sfornati ogni giorno. Una raffica di parole che ti assalgono…».

Talmente tanti che fanno pensare a un appiattimento…
«Le tecnologie hanno cambiato radicalmente il mercato e il gusto del pubblico. Il cantautorato… beh, vive ancora ed è profondamente diverso dal mainstream. La differenza principale è che, in questo caso, si ascolta il punto di vista narrante di un artista che il pubblico coglie come una nuova visione di un determinato contenuto. Il mainstream oggi è un esercito di voci che vuole dire qualche cosa e lo fa gridando slogan senza una narrazione. Dacché l’uomo esiste, la narrazione è un atto fondamentale, lo si faceva un tempo attorno a un fuoco, lo si fa oggi in un teatro. Questo sta svanendo, o per lo meno, è molto contenuto. Perciò mi chiedo: “Oggi c’è davvero bisogno di un cantautore, di una storia da raccontare, oppure servono solo messaggi compressi?”».

La risposta?
«Vedo un disastro. Non mi ritrovo in questo panorama di voci urlanti. Sono vecchio, ho 42 anni, vado per i 43. Però allo stesso tempo rifletto. È possibile, proprio perché sono di una generazione diversa, che faccia l’errore che faceva Salieri ascoltando Mozart? Me lo chiedo spesso. Sono anche un insegnante di pianoforte. I miei giovani allievi mi propinano i loro ascolti. Di primo impatto, inorridisco, ma so che devo fare uno forzo, perché in alcuni di questi ascolti c’è contenuto. Quest’anno, dopo molto tempo, mi sono imposto di vedere il Festival di Sanremo. C’era una ragazzetta, Madame, che diceva cose grandissime. Siamo vecchi, ma il bello riusciamo ancora a distinguerlo. Poi, ascolto Brunori, vedo che al prossimo festival c’è Giovanni Truppi e allora mi dico: “Forse c’è ancora un barlume di speranza!”».

Quello che non sopporto, sarò vetusto, un arnese desueto, ma mi fa diventare una bestia, è l’autotune. Lo trovo ovunque, è il gonnellino di paglia di uno che ha paura di stonare, non vedo nulla di artistico, accidenti…
«L’autotune mi uccide! L’altro giorno ho presentato il disco ed è venuto a trovarmi il mio amico Andrea Appino (Zen Circus, ndr). Siamo finiti a parlare proprio di tutto ciò. Noi, alla fine degli anni Novanta e Zero la gavetta la potevamo fare girando tutti i locali d’Italia e guadagnando giusto giusto per coprire le spese. Oggi critichiamo tanto i talent musicali che consideriamo una scorciatoia, in realtà sono figli di un Paese sordo e cieco con gli artisti. Il Covid non ha fatto altro che esasperare l’esistente. Oggi non puoi andare in giro a suonare nei locali perché… non ci sono più. Molti chiudono, altri non riescono ad andare avanti. Se la situazione prima della pandemia era una palude di acque fangose, ora non c’è più nemmeno l’acqua sporca. Tutto secco, arido, con gli scheletri degli artisti che emergono…».

Immagine truculenta ma efficace. La famosa gavetta ti ha portato a creare con Bottai i Gatti Mézzi…
«Gatti Mézzi è stata un’esperienza gigante, è stato… tutto: ancora oggi ho la sensazione di aver sognato quel periodo. Ho imparato a vivere il palco, una gavetta fondamentale: abbiamo fatto circa 700 date in una decina d’anni, pubblicato sei dischi…».

Perché è finita?
«La verità è che ci avevano strizzato troppo. Eravamo stanchi, avevamo detto tutto, dunque, felici di aver concluso. Però mai dire mai… da vecchi questo progetto potrà, chissà, essere ripreso!».

Foto Claudia Cataldi

Veniamo a Terzino Fuorigioco, hai impiegato un paio d’anni a scriverlo
«Ho iniziato nel lockdown, come molti altri, l’ho fatto con tutta calma. Però avere troppo tempo a disposizione non porta bene. Ci sono tante canzoni che, nel tempo, iniziano a puzzare, invecchiano. Avevo questo timore prima di pubblicare il disco, ma siamo stati attenti che ciò non succedesse. L’abbiamo curato con molta attenzione. Ringrazio i miei produttori che mi hanno messo disposizione uno studio che posso usare sempre, tutti i giorni. Stare lì dentro mi fa sentire bene, è bello sedersi al mixer e riascoltare, lavorare artigianalmente…».

Mi piace come scrivi, per esempio, in Aria, canti: «Un giorno riuscirò a bere amaro un caffè…».
«Aria è una canzone d’amore dove metto sul piatto una serie di buoni propositi, da quelli più nobili ai più banali. Bere il caffè amaro è uno di questi ultimi. Ma davvero, è un proposito che ogni tanto mi faccio, ma non so come si fa… il caffè amaro non è affatto buono!».

In Spigola, altro brano, racconti: «Non è bastata la neve a Catanzaro per ricordarmi di stare più leggero»…
«(Ride, ndr). Come fai a ricordarti quella parte! Ti spiego: all’epoca mi garbava una ragazza. Lei stava a Catanzaro e postò una foto sui social con la neve in città assieme al suo fidanzato. Mi ha fatto arrabbiare moltissimo e quell’immagine mi è rimasta impressa!».

Terzino a Fuorigioco, mi ricorda La Leva Calcistica del ’68 di Francesco De Gregori…
«Giusto! L’ho fatto consapevolmente. È un brano degregoriano. È la canzone cha dà il titolo all’album. È una canzone che parla di me. Il terzino è un gregario, io mi sento un gregario, ma poi ho dei guizzi, vorrei osare, ma finisce che mi sento fuori luogo. A 42 anni mi chiedo: “Sono davvero nella posizione giusta nel campo da calcio, lì dove dovrei essere?”. Se ci pensi, nel calcio un terzino fuorigioco o è un pazzo o un genio!».

L’ultimo brano del disco è dedicato al tuo impresario. Ma l’hai fatto davvero?
«Sì, Il Mio Impresario è proprio dedicato al mio impresario, Luca Zannotti, di Musiche Metropolitane. È un pezzo d’amore puro dedicato a quest’uomo. Perché è un elemento essenziale del mio lavoro. Oggi a un artista si richiede di essere più figure allo stesso tempo, imprenditore di se stesso, manipolatore di strumenti di marketing, essere presente sui social sennò sei considerato sparito… Tutto questo mi fa incazzare tantissimo. Dedicargli un brano è un modo per stimolarlo, che trovi per me uno spazio tra i Black Sabbath e Iva Zanicchi, come canto».

Come ha reagito Il Tuo Impresario che “vola più alto per cercare il sole”?
«S’è emozionato, molto. Ai concerti faccio sempre un teatrino, quando la canto lo chiamo sul palco e lo abbraccio. E lui si commuove ogni volta».

Cosa ti aspetti da questo disco?
«Sto imparando ad avere aspettative molto basse. Poi, sai, ogni creativo vede nella sua creatura un figlio. Ti posso dire quello che sogno: sogno di vincere un Premio Tenco, per me il primo, grande passo per fare cose importanti. E poi, sogno un vero tour, diobono!, come si facevano un tempo».

Ultima domanda: sei anche un esperto di fischio, credo uno dei pochi al mondo che sia riuscito a farne una materia di insegnamento…
«A quanto mi risulta siamo solo un indiano e io… Il fischio è una costante in tutte le case degli italiani, siamo un popolo fischiante da sempre! Nonno e papà fischiavano. Ho iniziato da piccolissimo per imitarli. Ero un bimbo molto agitato, iperattivo, avevo molti tic nervosi, quindi fischiavo sempre, era più un segno di disagio che un diletto. Fischiavo tutto il giorno, così a 20 anni mi sono trovato uno strumento musicale formato. In una serata alcolica degli amici mi chiesero di insegnare loro a fischiare. A casa ho iniziato a mettere giù degli appunti per spiegare. Quelle poche annotazioni sono diventate un libro, un manuale e, quindi, un metodo. Dopo 15 anni di progettualità e insegnamento, il conservatorio Luigi Cherubini di Firenze mi chiama per tenere lezioni, fatto che mi onora tantissimo, ho anche registrato un brano (Un fischio esagerato, ndr) con il maestro Nicola Piovani per la colonna sonora del film Una Festa Esagerata di Vincenzo Salemme. Un’esperienza che serberò per la vita, quel giorno, a Roma, sono ingrassato di venti chili!».

Interviste: Luca Barbato e l’importanza di essere… “Smoothly”

I BF Project: a sinistra, Luca Barbato, a destra, Alberto Fichera – Foto Marcello Torresi

Vi segnalo un disco uscito a marzo per la TRP Music ma passato per lo più sotto silenzio. È il primo lavoro di due amici trentacinquenni nati alle falde dell’Etna, cresciuti insieme e diventati entrambi musicisti. Un progetto che porta le iniziali del loro nome BF. Uno è un batterista, l’altro un sassofonista e clarinettista, il primo ha svoltato sul jazz e il latin, il secondo viene dal classico e suona tutt’ora in orchestre classiche senza ignorare pop e jazz. Il primo continua a vivere nel suo paese, Pedare, il secondo s’è trasferito a Roma. Ok, tranquilli! Ora vi dico i nomi: Luca Barbato e Alberto Fichera, i BF Project.

Il loro primo disco l’hanno chiamato Smoothly e racchiude, in una sorta di ensemble, la vita musicale di Luca e Alberto. C’è fusion, Brasile, Cuba, jazz un viaggio onirico di passioni personali e ricordi. Atmosfere smooth, appunto!, ma anche visioni di feste a La Habana o brillanti samba jazz alla Sergio Mendes in una Rio rutilante di calore e suoni. Gli arrangiamenti sono tutti di una nostra vecchia conoscenza, Seby Burgio, uno dei pianisti jazz più quotati attualmente, che ha reso narrativamente unito, capitolo dopo capitolo, questo Grand Tour armonico e ritmico.

Mendes ritorna nell’uso del Fender Rhodes, formidabile piano elettrico, e dell’organo Hammond, di grandi trascorsi, suonati da Burgio ad esempio, in Ellis Island, ottimi i bassisti, c’è anche Salvo Barbato, padre di Luca, bassista di lungo corso, in tre brani Lat-in-soul, Smoothly e Summer Funky… I giri di basso ricordano la fusion anni Ottanta, ad esempio quella degli Yellow Jackets (tra l’altro, dal 2012, s’è unito alla band Felix Pastorius, figlio del sublime Jaco, che militò negli Weather Report) o dei mitici Brand X, dove suonava Percy Jones, altro santograal del basso con il suo strumento fretless dove le dita volavano con la grazia di una danza.

Non si fanno paragoni, ovvio. Ma questi sono i ricordi che Smoothly ha risvegliato in me. La qualità del lavoro è alta, l’album è stilisticamente curato, senza manierismi che avrebbero potuto renderlo più freddo. Un prodotto vero, senza scorciatoie né sensazionalismi. Che sarà presentato per la prima volta dal vivo a Catania il 13 dicembre alle 21 alla Sala Harpago – Il Gatto Blu.

Così ho deciso di chiamare Luca Barbato, la sezione ritmica dei BF Project. Niente di meglio farsi raccontare la nascita di un progetto dagli stessi autori…

Tu e Alberto siete amici da sempre…
«Sì da quando avevamo una decina d’anni. Io sono di Pedara, lui di Trecastagni, paesi confinanti della cintura Etnea. Abbiamo la stessa età, io sono di marzo, lui di aprile…».

Destinati a lavorare insieme!
«Abbiamo sempre frequentato ambienti musicali. Io sono addirittura nato in una famiglia musicale, mio padre, Salvo, è un bassista di grande esperienza. Insomma, cresciuti a pane e musica. Smoothly è il nostro primissimo progetto, l’avevamo in mente da tempo. Alberto, per lavoro, vive a Roma, mentre io, che adoro insegnare, ho aperto una scuola di musica a Pedara. Alberto è nato come musicista classico, poi con il tempo s’è spostato sul pop e sul jazz».

Parlami di Smoothly, tutta farina del vostro sacco…
«I brani del disco sono nostri, abbiamo avuto il desiderio di comunicare qualcosa di noi, della nostra musica che è un jazz contaminato, raccontarci con semplicità, senza sovraccaricare con virtuosismi».

Avete lasciato poco spazio all’improvvisazione.
«In ambito jazzistico, quando si compone si lascia spesso molta libertà ai singoli musicisti. Noi abbiamo deciso di tenere le parti di improvvisazione ma senza strafare, volevamo un racconto alla portata di tutti, cercando di essere il più ordinati possibile, tanti tasselli di un puzzle che si andava a comporre. Volevamo fosse sentito come un buon lavoro di gruppo».

Ci sono tanti generi nel disco. Fusion va bene, ma, oserei, contaminazioni consapevoli e cercate con ostinazione…
«Su questo abbiamo le idee molto chiare. La diversità di cultura, anche musicale, e di educazione può creare solo ricchezza. Viviamo standardizzando molto, anche la musica. È una conseguenza della globalizzazione, il rischio, però, è che ci appiattiamo… Poi, è un altro discorso, bisognerà vedere come verrà considerata la musica attuale a distanza di anni: quello che chiamiamo classica è un genere che in realtà è fatto di più generi che quando vennero creati e suonati avevano altro valore, e che noi, dopo secoli, abbiamo codificato in classici. Tra un secolo quello che si ascolta oggi diventerà di sicuro “un classico”. La musica si adatta ai popoli e alle culture. I musicisti fanno parte del tessuto sociale e certe sonorità ne sono la conseguenza».

Nel vostro caso è la “mediterraneità”…
«Sì, ma questa non è solo patrimonio del Sud. Mi spiego: il concetto di mediterraneità si identifica geograficamente con il Sud ma appartiene all’Italia intera. Basti pensare a Pino Daniele, patrimonio artistico non solo napoletano ma di tutto il Paese. Se dovessi fare un paragone, la mediterraneità è come la cucina italiana, varia, ma rappresenta tutto il Paese».

Ci sono brani nel disco che vi personalizzano più di altri?
«La mia anima funk e latina è evidente in Lat-in-Soul, quella di Alberto, più profonda e meditativa, in Ramble, dove suona il sax soprano».

Luca, domanda scema: perché la batteria?
«Non c’è un perché. La mia vita ha sempre avuto musica intorno. Da bambino andavo con mio papà in sala prove. Tra i tanti strumenti, quello che mi attirava di più era la batteria. Mi ricordo che mi sedevo vicino al batterista e lo guardavo ammirato. A 5 anni ero già lì che battevo tamburi, tra alti e bassi, tipici dei bimbi di quell’età. Ho iniziato a studiarla seriamente, con dedizione, a 12 anni».

Foto Marcello Torresi

E perché la musica latina? Te lo chiede uno che fin da ragazzo ne è rimasto colpito. Più genericamente, è un genere che antropologicamente arriva dal basso…
«Anche qui, non so dare una spiegazione logica. Però se ci fai caso, il jazz come la musica latina sono nati in situazioni di estrema povertà. Come se la musica fosse un lenitivo per le sofferenze. Da batterista ti rispondo che la musica latina è apparentemente semplice, in realtà esprime concetti ritmici totalmente diversi dai nostri, e quindi complicati, che però hanno la capacità di arrivarti dritti al cuore. Anche l’armonia è complessa, il tutto è incarnato in una sostanziale bellezza. Pensa alla musica brasiliana o ai ritmi cubani, melodie complesse che colpiscono subito l’ascoltatore, il jazz non riesce in questo, non è  spontaneamente accessibile, bisogna ascoltarlo tanto per capirlo. Una cosa è sicura: se quando suoni dal palco vedi la gente che inizia a battere il tempo con il piede o con le mani, stai sicuro che quella musica ha preso. Dal palco mi piace molto guardare le reazioni del pubblico».

Il jazz ha attinto a piene mani dalla musica latina, basti pensare alla bossa nova, a Tom Jobim…
«C’è un disco fantastico che ascolto spesso, ed è il Live at The Royal Festival registrato da Dizzy Gillespie con la United Nation Orchestra nel 1989. È bellissimo ci sono miti del latin jazz come Arturo Sandoval, Paquito D’Rivera, Danilo Pérez che suonano assiema Dizzy. Lì si sente persino la mediterraneità…».

Oltre a tuo padre, Salvo, e a Seby Burgio chi sono gli altri compagni di strada in Smoothly?
«Seby è la terza colonna portante del progetto. Ha arrangiato tutto il disco trattando il progetto come se fosse suo, e di questo gliene siamo grati. Poi ci sono Nicola Tariello (tromba in Cumbao, Lat-In-Soul e Summer Funky ), Salvo Finocchiaro (Fender Rhodes in Pareo, China Blues e Lat-In-Soul e assolo di synth in Summer Funky) Giacomo Patti (basso in Eyes of Joy e Ramble), Mario Guarini (basso in Pareo e in Ellis Island), Carmelo Venuto (contrabbasso in 4 U, China Blues e Cumbao) e Daniele Leucci (percussioni in Pareo, Cumbao e Summer Funky).

E la cover così “latina”?
«L’ha concepita il fumettista Mario Sciuto. Ha avuto la capacità di tradurre in colore il nostro essere, ascoltando solo qualche brano. S’è inventato una umanizzazione dei nostri strumenti, interpretando quello che siamo, dei ragazzi scherzosi e solari. Un lavoro magistrale fatto in modo inconscio».