Africa Unite, quarant’anni di impegno e amicizia. Parola di Madaski

Quarantan’anni insieme senza essere mai banali. Capita a pochi gruppi, si contano sulle dita delle mani. Gli Africa Unite appartengono a questo club esclusivo. Veramente il quarantesimo si sarebbe dovuto festeggiare lo scorso anno, visto che la formazione di Bunna&Madaski nacque nel 1981, l’anno successivo alla mitica venuta a Milano di Bob Marley and The Wailers, il 25 giugno, nello stadio di San Siro, ma soprattutto nell’anno in cui il padre del reggae morì. Il nome della band è un omaggio al giamaicano più famoso della terra, tanto per ricordarlo anche a coloro che nell’81 erano ancora in fasce. La band di Pinerolo pubblicò il primo disco nel 1986, si chiamava Mjekrari, album che conteneva Nella mia città, una delle hit del gruppo. Se siete interessati, il 19 marzo su Sky Arte nel palinsesto My Generation, ci sarà uno speciale tutto per loro.

Il quarantesimo ha portato un altro bel regalo ai fan della band: tutta la vasta produzione fatta di brani, album, live, collaborazioni, è disponibile in streaming. Il 1 marzo sono stati caricati gli ultimi “pezzi” mancanti. «Ma ce ne sono ancora altri che rilasceremo presto», mi dice Madaski, tastierista e produttore eclettico, intrippato di dub.

Ammetto, era un po’ che non mettevo in cuffia al giusto volume gli Africa. Ed è sempre una gran bella carica. Per il loro modo di fare reggae, molto simile a quello di Marley, rigoroso, ben piantato, con testi impegnati, lontano da quello che viene prodotto oggi sull’isola caraibica, contaminato da sound confusionari e molto più “leggero”.

Quella degli Africa, e poi mi taccio e lascio la parola a Madaski, è anche una fruttuosa e importante esperienza di vita. Gli Africa sono una famiglia, oltre ai pochissimi rimasti dall’inizio dell’avventura, nella band sono passate decine di musicisti. Tutti amici prima che membri della band, gente a cui l’esperienza negli Africa scorre ancora nelle vene, un timbro nell’anima, indelebile…

Mada, dopo quarant’anni di reggae suonato sempre ad alti livelli, hai l’autorità per dirmi com’è la situazione attuale in Giamaica…
«Il reggae giamaicano oggi è del tutto indigeribile, ed è così da parecchi anni. Il mio rapporto con lui risale agli anni Settanta, Ottanta e un po’ dei Novanta. A livello attitudinale, o ha iniziato a scimmiottare roba americana o è diventato molto mistico, un misticismo di facciata che non ha prodotto più dei capolavori. Se ti dico che il miglior artista reggae in circolazione è un italiano ci crederesti? È Alborosie!».

Molto bravo, condivido! Tra l’altro non l’avete iniziato voi? Allora si faceva chiamare Stena!
«Gli ho prodotto cinque dischi quando suonava nei Reggae National Tickets. Vive da anni in Giamaica, ed è l’unico che riesce a ancora a suonare il reggae senza banalizzarlo».

Permettimi una divagazione sulla musica italiana, visto che hai uno studio discografico e sei un produttore, insomma, uno del mestiere… Cosa ne pensi?
«Vuoi proprio saperlo? Oggi è un pretesto per vendere un personaggio, né più né meno. Una trovata come un’altra, le stesse che usi per vendere qualsiasi prodotto. Si tratta di un’economia di gestione mediatica che avviene attraverso web, televisione e radio che implica un fiorire di cantanti, cantautori più o meno criptici, rapper più o meno colti o del tutto imitatori della scena americana. Tutto si basa su un’ostentazione della ricchezza della violenza, della bella vita…».

Sono sparite soprattutto le band come voi, i Modena City Ramblers, i 99 Posse…
«Non c’è granchè, i gruppi sono pochi, perché la figura solista è molto più facile da gestire e il management, con uno solo, esercita meglio il proprio potere. Queste figure vengono usate, sfruttate per pochi anni o addirittura meno, e poi scaricate».

Perché si è arrivati a ciò?
«Non ci sono più confini. Negli anni Ottanta c’erano tanti gruppi alternativi che proponevano modelli internazionali. Oggi ci siamo rinchiusi nei nostri studi con basi musicali fatte in serie. E si sente. Prima si usciva per scoprire gli artisti, ora si costruisce a tavolino un personaggio, ci sono alcuni produttori, sempre gli stessi, che preparano basi che poi vengono smistate a quello o a quell’atro che si vuole lanciare».

Uno può salire sul palco senza saper cantare e suonare – come spesso avviene!
«Non punto molto sulla preparazione musicale, ma almeno un libro di storia della musica dovrebbero leggerselo tutti per capire la differenza tra Bach e Chopin, Beethoven e Ravel… È tutto il sistema che è bacato: produce piccole meteore commerciali con, ripeto, una durata medio-corta. Non si basa su progetti di album, sul significato di quello che si vuol comunicare, su un linguaggio più ricercato…».

I vostri brani sono sempre stati molto legati al sociale, alla politica, all’attenzione per il lavoro, al criticare chi al governo agiva male o per nulla…
«Vero, questi sono temi molto poco affrontati dalle nuove generazioni. Per noi, invece, erano fin troppo sottolineati. Per me era naturale guardarmi intorno e cercare di capire cosa stesse succedendo, e di argomenti “politici” in quarant’anni ce ne sono stati tanti. Stiamo assistendo a un preoccupante peggioramento che coincide con un progressivo impoverimento culturale e politico dell’attuale classe dirigente. A parte Draghi, al potere ci sono degli analfabeti!».

E i musicisti, gli artisti, che avrebbero dovuto accorgersene prima e più di altri sono stati, salvo rare eccezioni, silenziosi…
«È una conseguenza che il mondo musicale ha subito molto… Sto vedendo un individualismo spinto nei musicisti, invece di aprirsi al mondo si chiudono. Il risultato che avverto è che purtroppo non c’è mai nulla che salti all’orecchio, che ti riesca a stupire. Penso che sia cambiato l’approccio alla musica. Sicuramente i nuovi artisti pensano la stessa cosa, al contrario, di noi!».

Torniamo agli Africa Unite, la vostra è una storia soprattutto di amicizia e di condivisione di valori… Di musicisti sul palco degli Africa ne sono passati tantissimi…
«Una quarantina! Io, Bunna e Papa Nico, il percussionista arrivato nel 1989, siamo i tre più longevi. Nel lungo albero genealogico degli Africa siamo rimasti tutti quanti con rapporti molto forti, ci troviamo spesso per suonare insieme, ed è bello! La musica deve essere prima di tutto un piacere, e forse è anche per questo che oggi manca. Il Tal dei Tali che esce da Amici spesso non ha nessuno, sul palco è solo, suona con altri musicisti ma non c’è quel legame che si forma in anni di convivenza sul palco. Lo vedi quando un artista suona con gli amici, quel legame profondo il pubblico lo avverte eccome! Oggi c’è un bel livello tecnico di persone che spesso suonano per qualcuno ma non con qualcuno…».

Tu e Bunna siete inseparabili…
«Ci conosciamo da 52 anni, dunque, avevamo io 4 e lui 5 anni. Tutt’ora abitiamo a 400 metri di distanza uno dall’altro. Ci vediamo molto, quasi tutte le sere per un aperitivo. Stamattina, per esempio, prima di sentirti, abbiamo fatto colazione insieme. Sicuramente gli Africa senza questo rapporto, questa vicinanza, non si sarebbero potuti esprimere così. Io e Bunna siamo diversi, per carattere, facciamo cose diverse, ma per questo siamo così uniti».

A proposito, tu Madaski e lui Bunna… ma chi vi ha dato questi nickname?
«Beh, Bunna… è sempre stato Bunna! È un adattamento del suo cognome, Bonino, sai i bimbi come fanno! Il mio me l’ha dato un amico musicista, Silvio Quarrozzo dei Persiana Jones. Credo sia l’anagramma di Adamski un musicista e produttore inglese.

Presto pubblicherete un nuovo album…
«Dovevamo farlo uscire l’anno scorso per celebrare i quarant’anni di attività, ma con tutto quello che è successo abbiamo deciso di rinviare. Il disco si chiamerà Non è Fortuna, è stato scritto durante il lockdown e in questi mesi lo abbiamo ampliato e modificato».

Ritorno sul vostro repertorio: ma avete pubblicato tutto, davvero?
«Abbiamo voluto fare gli Africa Unite dalla A alla Z. Ma non è ancora tutto! Per esempio manca un disco di dub version pubblicato solo in Germania che aggiungeremo presto. Non sono escluse anche alcune ristampe in vinile e in cd…».

Musica, significati e qualche riflessione sulle bandiere…

Quello che mi stupisce sempre dell’America, intesa come Stati Uniti, è che c’è sempre una fiammella accesa anche nei momenti più bui. E che da quella fiammella possono nascere luci, progetti, futuro. Mi ha colpito molto una serie di idee, opinioni, proposte, che il quotidiano The New York Times ha riassunto in Snap out of it, America! (tradotto, un lapidario Reagisci, America!). Nell’ultima “puntata”, a corollario dei tanti interventi che hanno coinvolto la modernizzazione del Paese, la Costituzione, la politica, la democrazia, l’educazione, l’economia, c’è stata una riflessione che ho trovato illuminante: rivedere in forma artistica e provocatoria la famosa bandiera a stelle e strisce.

Dargli nuovi significati, scomponendone i simboli. L’intento? Un Paese che accetta di rivedere il massimo dei suoi simboli, è un Paese senza paure. Potete andare a vedere tutto ciò sulla pagina dedicata del quotidianoPer restare al gioco del NYT, possiamo cimentarci nel paragone di alcune tra le bandiere rivisitate con altrettanti musicisti, non necessariamente americani, perché il gioco del re-immaginare nuovi vessilli vale ovunque.

La bandiera americana vista dallo studio 2X4

Alla “flag” diventata nebulosa, dello studio grafico 2×4, dove tutti i simboli e i colori sono talmente sfuocati da non percepirli più nel loro giusto posizionamento e significato, ho pensato di collegare Christian Scott aTunde Adjuah e la sua X. Adjuah (I owns the night), tratta dall’interessante Axiom (live) uscito lo scorso anno di cui vi ho già parlato qui, dove il musicista sovrappone stili e ritmi a significare l’esistenza di un’America multiculturale nella quale tutte le culture dovrebbero avere lo stesso valore e forza comunicativa.

La bandiera molto concettuale di Andrew Kuo, artista che usa il colore come arma di denuncia, fa pensare a un brano famoso di Bob Marley, Buffalo Soldier, ricordate, pubblicato come singolo e quindi nella raccolta Confrontation del 1983? Buffalo Soldier, Dreadlock Rasta/ There was a Buffalo Soldier/ In the heart of America/ Stolen from Africa, brought to America/ Fighting on arrival, fighting for survival…

Invece, quella super grafica e precisina di Natasha Jen, Michelle Ando e Veronica Höglund, di Pentagram Design, nella quale le stelle sono allineate e incastonate, una a una, nel blu, come soldatini, separate dalle strisce rosse, richiama la metrica rigorosa di un batterista prog. Per rimanere sugli ultimi dischi usciti, alla bravura dell’inglese Craig Blundell che assieme al bassista Nick Beggs e al tastierista americano Adam Holzman compongono i Trifecta, qui Auntie.

E ancora, l’intuizione di rendere la Old Glory monocroma di Na Kim, a significare che il mitico sogno americano s’è ingrigito nel tempo, rimanendo senza colore e infeltrito, mi fa venire in mente che il primo ad accorgersi della caduta dell’American Dream è stato Bruce Springsteen ben 46 anni fa, quando se ne uscì con il leggendario Born To Run.

Finisco con l’artista visuale Hank Willis Thomas: ha creato una vibrante bandiera del “vorrei” battezzata Lift Every Voice and Sing, dove la speranza di un mondo aperto e inclusivo non vuole morire, fa ricordare un disco uscito 50 anni fa, un grande disco, What’s Going On di Marvin Gaye, con l’omonimo brano: Mother, mother/ Everybody thinks we’re wrong/ Oh, but who are they to judge us/ Simply ‘cause our hair is long/ Oh, you know we’ve got to find a way/ To bring some understanding here today.

Vi invito a cercare altri artisti e a guardare questi brillanti progetti. Stuzzicare memoria e intelligenza è un gran bell’esercizio. Condivideteli con me, ne sarei felice!

Tre artisti per il weekend: Kiah, Owusu, Kidjo

Per quest’ultimo fine settimana di giugno vi voglio proporre tre artisti apparentemente molto diversi tra loro, per generi, origini, contaminazioni ma che in fondo hanno più di una radice comune. Dalla beninese Angélique Kidjo, al giovane ghanese-australiano Genesis Owusu, al suo primo disco – e che disco! – alla potentissima Amythyst Kiah che ha pubblicato un album che è un capolavoro di forza e di country blues. Musica dinamica, viva, pulsante, per i tre artisti, giusta per il momento, l’estate e la speranza di riconquistare una nuova normalità.

1 – Wary + Strange – Amythyst Kiah
La trentaquattrenne artista del Tennessee ha confezionato un disco praticamente perfetto. Dove c’è posto per tutto l’universo di Amythist Kiah, folk, blues, country, rock che nei precedenti due lavori aveva tenuti ben distinti. Il primo, Dig, uscito nel 2013 erano cantate folk ricche di pathos (d’altronde con la voce che il buondio le ha donato può permettersi praticamente tutto), il secondo, Songs of Our Native Daughters, pubblicato assieme ad altre tre musiciste – Rihannon Giddens, Leyla McCalla e Allison Russell – sotto il nome di Our Native Daughters, oltre a un rifacimento in chiave folk di Slave Driver di Bob Marley, proponeva punti di vista su questioni dirimenti per gli afroamericani, dal razzismo, alla schiavitù alla discriminazione sessuale, in chiave “americana” con inserti blues. Wary + Strange è finalmente un disco completo, interpretato con la giusta grinta e quel senso di sicurezza di chi ha finalmente trovato la sua strada artistica. La stessa Black Myself, presente nel precedente album, è stata trasformata in una vigorosa ballata rock blues. Ascoltatela, alzate il volume e caricatevi!

2 – Smiling With No Teeth – Genesis Owusu
Smiling With No Teeth, uscito nel marzo scorso, è il primo album di questo ventitreenne nato in Ghana e cresciuto a Canberra (Australia), dove i suoi genitori lo portarono all’età di due anni. La famiglia è ritornata in Ghana, lui divide la sua vita tra i due Paesi. Il fratello maggiore è un rapper noto in Australia, Citizen Kay. Premessa necessaria: Genesis adora i manga giapponesi, i videogiochi e in genere le arti visive. E ancor di più ama alla follia le musiche dei videogiochi, oltre al funk, al punk, al rap e al pop. Queste sue passioni si riversano tutte nel disco che riassume un caos di generi dove Owusu si muove a suo agio, alimentandolo a dovere. Si sente la stessa fluidità di Prince nel fare musica… A partire dal primo brano, On The Move che introduce The Other Black Dog, è un crescendo di melodie e generi che stimolano e incuriosiscono. Ti invogliano ad andare avanti per questa strada apparentemente sconnessa – vedi Waitin’ on Ya – e divorare il disco fino all’ultimo brano, By By.

3 – Mother Nature – Angélique Kidjo
Ancora Mama África, per citare una vecchia canzone del brasiliano Chico Cesar. Dal Ghana ci spostiamo al Benin, da dove viene Angélique Kidjo, una delle grandi voci del continente. La sessantenne artista che vive a New York, con questo album continua la sua missione, e cioè, divulgare la cultura panafricana come un insieme di grande valore. Grazie ad artisti come lei la musica africana negli anni è diventata punto di riferimento nella world music. E Mother Nature vuole essere proprio questo, attorno al solido pilastro che è Angélique trovano voce molti artisti, come i nigeriani Mr. Eazi e Burna Boy e il chitarrista e jazzista beninese Lionel Loueke (che vi avevo presentato lo scorso anno). Come riporta Pitchfork, la Kidjo ha registrato l’album in Francia chiamando virtualmente a raccolta un collettivo panafricano composto da musicisti e cantanti provenienti dall’Africa agli Stati Uniti per presentare brani che contenessero le sonorità dell’Afrobeat, la spiritualità dello Zilin, tecnica vocale tipica del Benin, l’improvvisazione dei griot, cantastorie dell’Africa Occidentale, uniti al banku e all’hip hop. Un disco che è, dunque, anche uno scambio di memorie condivise. Da una solida versione di Africa, come specificato nel titolo, One Of A Kind, del maliano Salif Keïta, che canta assieme a Mr. Eazi, a Omon Oba che la Kidjo interpreta con Zeynab e Lionel Loueke. Una vera e propria avventura in musica.

11 maggio: il tempo, Bob Marley, Cats e Toscanini

Kingston, la casa di Bob Marley, particolare – Foto BC

In questi giorni riflettevo sul passare del tempo, questo scandire apparentemente immoto che muta, trasforma, crea, distrugge. Anni fa un amico artista, Francesco Arecco, mi aveva coinvolto in un progetto, un libro dove, a più mani, ciascuno per il suo sapere e professione, parlava del tempo. Il titolo era Tempo al Tempo: Riflessione corale sul concetto di Tempo (Mimesis 2013). Un gran bel lavoro, perché lui, curatore, era riuscito a ottenere un’immagine del tempo sfruttando più conoscenze, materie, professioni, non elitaria ma ricca di esperienze e suggestioni.

Le riflessioni sul tempo sono legate a dei momenti importanti vissuti, come quelli dell’11 maggio di 40 anni fa, quando Bob Marley, consumato da un tumore, si spense all’ospedale universitario di Miami. Non voglio lanciarmi in coccodrilli postumi, Marley è un mito, uno degli immortali, grazie alla sua musica, come ho avuto modo di scrivere in un post lo scorso anno. Quasi ventenne pensavo allo studio, alla musica, agli amori. Tutto normale, se non l’aver avvertito quella nitida sensazione di arrepio, bella parola portoghese che ben rappresenta i brividi, per la velocità con cui si sta consumando la mia vita. Quarant’anni sono un battito d’ali, ieri.

Così, per restare in musica, sempre l’11 maggio del 1981 c’è stata la prima di Cats al New London Theater di Londra, musical scritto da Andrew Lloyd Webber, lo stesso autore di quel Jesus Christ Superstar, la cui prima voce rock prestata al Nazareno, nel disco uscito nel 1970, fu quella di Ian Gillan frontman dei Deep Purple, band che ascoltavo allo sfinimento negli Settanta e Ottanta (qui The Temple). Tornando a Cats, che molti pensavano fosse soltanto un visionario flop ma che, invece, è diventato uno dei musical più visti al mondo, chi non ricorda Memory? Un po’ troppo romantica per i miei gusti, ma una delle canzoni più famose in assoluto, brano su cui si sono cimentati in tanti, da Barbra Streisand a Barry Manilow.

Quarant’anni… Praticamente ieri.

E ancora oggi sono, invece, 75 anni che il Teatro alla Scala di Milano riapriva coraggiosamente dopo tre anni di lavori, per celebrare la libertà della città e l’inizio di un periodo di pace. Il 79enne Arturo Toscanini, di nuovo sul podio dopo l’autoesilio impostosi nel 1931 per protesta contro il regime fascista, diresse un concerto emozionante. Significò la ripartenza della cultura, della vita, della speranza, tra arie di Rossini e di Giuseppe Verdi.

1980, l’anno del terremoto in Irpinia ma anche…

Il ricordo fa sempre presa. Ricordare fa bene, ti costringe a scavare nelle tue memorie, a ritrovare fatti accaduti che avevi messo in stand by. Oggi tocca al terremoto dell’Irpinia, quei 90 secondi di terrore che nella serata di quella domenica novembrina di calcio, castagne e copertina sul divano, fecero precipitare all’inferno il sud del Paese: 2914 morti, 8848 feriti, 350mila case crollate o seriamente danneggiate.

Sono quarant’anni che è successo. Il 1980 – si potrebbe dire per quasi tutti gli anni, ma in questo caso è più vero che mai – è stato uno spartiacque, un anno dove nel mondo sono successe tante cose importanti. A partire dal terremoto irpino, certo, ma anche in politica estera, nello sport, e soprattutto nella musica.

Mi sono sforzato di ricordare cosa stessi facendo nell’esatto istante della brutale scossa tellurica (è una mia mania-ossessione cercare di ricordare dove mi trovavo in un momento topico, fatto male, lo so…). L’unica ricordo che ho, a parte una colazione silenziosa con i miei amici dell’università la mattina dopo, era il mio walkman regalatomi da pochi mesi che stavo sfruttando al massimo. In quel periodo mi ero fissato con Nero a Metà, disco fondamentale di Pino Daniele (ascoltate A me me piace ‘o Blues), uscito il primo giorno di primavera di quell’anno. Avevo anche la cassetta di Dalla – qui Il Parco della Luna – altro album bellissimo dell’immenso Lucio uscito, se non ricordo male, il 1 gennaio (ai tempi giravo con una coppolina in lana che avevo costretto mia madre, santa donna, a “confezionarmela all’uncinetto” su misura, identica a quella fotografata nella cover dell’album, quest’ultima un bellissimo colpo di genio: Lucio a tutta coppola, con gli occhialini rotondi appoggiati sopra  e quegli occhi che spuntano, interrogativi e vivaci, all’insù).

Ritorniamo al 1980. Sempre il primo di gennaio usciva Seventeen Seconds dei Cure, disco da molti considerato uno dei migliori  della band di Robert Smith, se la gioca con Disintegration del 1989, (qui A Forest). Mentre il 3 vedeva la luce il primo LP dei Pretenders, che portava semplicemente il nome della band, ancora in attività. Vi ricordate la strasuonata Brass in Pocket?. Della formazione originale rimane solo la chitarrista e cantante Chrissie Hynde. I Peetenders hanno publicato un Ep dal titolo 2000 Miles proprio tre giorni fa.

E mentre la band angloamericana scalava le classifiche, Björn Borg furoreggiava a New York vincendo il suo primo ATP Masters Grand Prix di tennis. Salirà sul podio anche in Francia al Roland Garros a giugno e il mese successivo, a Wimbledon, dove disputerà una delle più belle partite della storia del tennis contro John McEnroe. L’americano si rifarà contro Borg agli US Open qualche mese dopo.

Rimbalziamo indietro a gennaio per un attimo: il 16, Paul McCartney, appena atterrato in Giappone, viene arrestato perché trovato in possesso di marijuana. Le cronache narrano che Sir Paul si fece nove giorni di galera, dove suonò per i poliziotti, cancellando – e risarcendo il pubblico – la tournée degli Wings nel Sol Levante…

Intanto la visionaria opera di Roger Water e dei Pink Floyd, The Wall, uscita a fine 1979, scala di prepotenza le classifiche di tutto il mondo (era uno dei nastri che ho consumato a forza d’ascoltarlo!), anche se in Sud Africa, sotto il regime dell’apartheid, a maggio, la seconda parte dell’album, quella che conteneva Comfortably Numb, per intenderci, viene bandita perché incitava alla rivolta.

E mentre Egitto e Israele si scambiavano gli ambasciatori iniziando per la prima volta le relazioni diplomatiche il 26 febbraio, dopo la firma del trattato di pace avvenuta 11 mesi prima, il 27 Billy Joel vince il Grammy Award per 52nd Street, album del 1978, vi ricordate Honesty, Rosalinda’s Eyes, My Life, Big Shot…?

In Italia, il 9 marzo Edoardo Bennato riempiva gli scaffali dei negozi con Sono solo Canzonette, uno dei suoi lavori più fortunati. La storia di Peter Pan fa presa. Come dimenticare L’Isola che non c’è?

Volando oltremanica, il 14 aprile usciva il primo album di un gruppo che diventerà leggenda per i metallari di tutto il mondo, quello degli inglesi Iron Maiden che si conquisteranno a suon di riff estremi e generosi il trono dell’heavy metal. Copertina d’effetto dell’illustratore inglese Derek Riggs, che seguirà la band fino al 1990 creando una sorta di storia a fumetti dark che farà la fortuna commerciale della band. Ascoltate Phantom of the Opera.

Il 1980 è anche l’anno della morte di Josip Broz, il maresciallo Tito, avvenuta il 4 maggio: l’uomo che aveva tenuto insieme la Jugoslavia dal 1953 spariva lasciando un paese che nel giro di pochi anni si farà a pezzi, un’autodistruzione programmata. Sempre per la cronaca, il 24 giugno un  DC-9 della Itavia in servizio tra Bologna a Palermo con 81 persone a bordo cade nelle acque vicino a Ustica. Tutti morti. Dopo anni e anni di indagini, nessun colpevole ma una certezza quasi acclarata: il DC-9 si era trovato nel mezzo di una battaglia tra aerei libici e Nato. Per l’Italia non finisce qui: il 2 agosto scoppierà la bomba alla stazione di Bologna. Un’altra strage: 85 persone rimangono uccise e duecento ferite. L’incubo dell’eversione nera collegata a elementi deviati dello Stato si ripresenta dopo la bomba alla Banca Nazionale dell’Agricoltura di Milano (1969), quella di piazza della Loggia a Brescia e l’altra sul treno Italicus (entrambi 1974).

Rimanendo tra chitarre “cattive”, bassi e batterie, il 25 luglio segna l’uscita di un altro incredibile disco rock, uno dei più famosi – venderà oltre 50 milioni di copie: è Back in Black degli AC/DC (ne ho parlato in un recentissimo post scritto in occasione dell’uscita di Power Up, il nuovo disco).

E veniamo a settembre. Il 20 Ozzy Osbourne pubblica il suo primo album da solista, Blizzard Of Ozz, quest’anno, manco a dirlo, è uscita una “Expanded Edition”. Quel disco, dopo lo scazzo con i Black Sabbath e la sua profonda depressione, è il lavoro della rinascita del “morsicatore di pippistrelli”, in gran vena creativa grazie anche a una band di tutto rispetto: il chitarrista Randy Rhoads (ex Quiet Riot), il batterista Lee Kerslake (ex Uriah Heep) e il bassista e paroliere Bob Kerslake (ex Rainbow). Una per tutte, certamente autobiografica: Crazy Train.

Il 23 è un’altra data da ricordare per chi ha vissuto un certo tipo di eroi epici: Bob Marley tiene con gli Wailers il suo ultimo concerto dal vivo allo Stanley Theater di Pittsburg, in Pennsylvania, dopo aver pubblicato, il 10 giugno, il suo ultimo album, Uprising. Morirà l’11 maggio del 1981.

Il 25 un lutto scuote e getta nella disperazione il mondo della musica: muore John Bonzo Bonham, il formidabile batterista dei Led Zeppelin, un’overdose alcolica, soffocato nel suo vomito. Tre mesi più tardi, il 4 dicembre, la band annuncia che si ritirerà dalle scene…

Passiamo a ottobre: il 17 i Dire Straits pubblicano Making Movies, album romantico e geniale, che permette a Mark di esprimere al meglio la sua creatività e bravura. Contiene alcune tra le canzoni più fortunate di Knopfler e soci, da Tunnel of Love a Romeo and Juliet. In Inghilterra rimane in classifica per 252 settimane consecutive, mentre nel nostro Paese fa il botto: oltre un milione di copie vendute, sarà l’album più gettonato del 1981.

Invece, il 24 John Lennon pubblica la sua (Just Like) Starting Over, primo singolo in preparazione dell’album Double Fantasy in uscita a firma anche di Yoko Ono il 17 novembre. Il 4 dello stesso mese si terranno le elezioni americane. Il mondo vedrà arrivare alla Casa Bianca un ex attore hollywoodiano: inizia l’era di Ronald Reagan che vincerà surclassando Jimmy Carter (in carica). Il mondo si avvia verso una nuova fase… ma qui è tutta un’altra storia…

Musica e Idoli/ Non avrai altra star al di fuori di me!

Prima o poi ci si doveva arrivare. Quando si parla di musica, autori, generi, rockstar, idoli, si toccano tasti sensibili. E te ne accorgi dai commenti ai post che pubblichi sui social. Il fattore psicologico conta molto. Mi sono riproposto di intervistare uno psicologo che mi (ci) possa raccontare quali sono le dinamiche mentali che si attivano in questi casi. Lo farò, devo trovare la giusta materia prima…

Dunque, per chi venera un artista, questo è la sua leggenda, il suo idolo e, soprattutto, una leggenda e un idolo che non avrà mai eredi. Non li può avere perché altrimenti i suddetti metterebbero in discussione l’esistenza della sua immortalità musicale. Da ciò discende (secondo punto) che, anche a distanza di anni e di ovvi cambiamenti di stili, non può esistere un musicista che meriti di ambire alla categoria “idolo numero due, il degno erede di…”, come siamo avvezzi a scrivere quando nuovi artisti si affacciano sulle scene musicali. Punto terzo: i paragoni, su basi ritmiche/musicali e di scrittura testi in senso stretto, non sono ammessi: come osi mettere sullo stesso piano un testo di Gil Scott-Heron con quello di un rapper italiano qualsiasi? Ma dov’è la qualità di questi ultimi? E ancora, Bob Marley, BOB MARLEY!, non ha lasciato star degne della sua altezza, lui aveva quel “quid” in più che lo ha fatto assurgere a leggenda; il nuovo reggae non è reggae ma qualcosa che gli può vagamente assomigliare e, comunque, per potenza espressiva e tipicità del suono (merito anche dei suoi fedeli Wailers), non arriva nemmeno ai piedi della statua del mitico Bob che campeggia nel giardino della sua casa-museo di Kingston.

Ciò fa riflettere e mette pure in crisi: possibile che abbia perso il senso critico? Beh, sì, col passare degli anni ci si ammorbidisce (equivalente gentile al “si rincoglionisce”). E soprattutto, possibile che dopo le “nostre” star non siano nate nuove stelle? Prima di inoltrarmi nello spinoso discorso delle generazioni e delle possibili spiegazioni, vorrei mettere un punto fermo. E per farlo mi appello a uno che di queste cose ne sa abbastanza, per esperienza, bravura e genialità (e già comincio a dare giudizi su un artista che ha segnato il piacere della mia musica). David Byrne, l’ex frontman dei Talking Heads, l’uomo “universale” sempre alla ricerca di nuove forme di musica, l’onnivoro della commistione dei generi, affascinato dalle culture e dalla world music. Nella prefazione al suo libro (da leggere!) Come funziona la musica (Bompiani, 2019) l’autore spiega: «(La musica, ndr) È una cosa forte». E continua: «Il modo in cui la musica funziona, o non funziona, non è determinato da ciò che è di per sé, isolata dal resto (ammesso che una condizione del genere esista), ma in gran parte da ciò che la circonda, da dove e quando la si ascolta. Il modo in cui è eseguita, venduta, distribuita e registrata, chi la esegue e con chi la si ascolta e, naturalmente, come suona…». Parole sante dove è racchiuso più o meno tutto il nostro ragionamento.

La musica dipende da chi la suona, dal momento storico in cui la si assimila, dalla forza commerciale delle label che la spingono, e, soprattutto, dal tuo stato d’animo. Insomma la tua star è amore a primo ascolto, il tuo “personal Jesus” che ti dà sensazioni, emozioni, carica. Ci siamo passati tutti, forse questa inclinazione s’è accentuata in quelli della mia generazione e di quelle immediatamente prossime, che hanno vissuto un genere dirompente, il rock, in un periodo di grande contestazione sociale, legando inevitabilmente adolescenza, musica, politica, pensiero. Mio padre ascoltava Fred Buscaglione, Bruno Martino, mia madre amava la  lirica con escursioni (rare) tra Nilla Pizzi e Orietta Bertii… Per me era spazzatura, o poco ci mancava. Ascoltavo Pink Floyd, Genesis, Jethro Tull, Deep Purple, Talking Heads, Bob Dylan, Van Morrison, Cantautori italiani, bossa nova, jazz, Chuck Mangione, uno dei miei preferiti, Gerry Mulligan, Miles Davies, ma anche classica, Mozart lo consideravo un dispettoso maghetto dalle mille risorse… Mia figlia oggi è pop con innesti rap ma con escursioni trap. Il mondo va avanti e non necessariamente in meglio, viste anche le condizioni in cui ci troviamo ora. Ma non possiamo nemmeno essere così nichilisti.

Ricorro a quel geniaccio di Philip Ball, chimico, fisico e divulgatore inglese, siamo praticamente coetanei, da scienziato ha scritto L’Istinto Musicale (edizioni Dedalo, 2011), dando la sua definizione di musica, che poi coincide con quella di Byrne, detta in altro modo: «È parte di ciò che siamo e del modo in cui percepiamo il mondo». È chiaro che ogni generazione ha i suoi miti. Il problema è che, nella gran parte dei casi, ognuno si tiene i suoi preferiti, restando così ciecamente ancorato alla propria generazione, a uno spazio temporale definito. Spesso mi sento dire: «Son troppo vecchio per dedicarmi a questi nuovi cantanti», o anche «Oggi non si fa più musica, c’è solo porcheria in giro». Ma se spingi il demotivato campione ad approfondire con nuovi autori, magari provenienti da quelli che erano i suoi “primi piatti” musicali, scopri che c’è un grande disorientamento: in genere le persone non  si avvicinano nemmeno, forse perché hanno timore… di non capire. Ci sono, ovviamente, le eccezioni: il mio amico Stefano, cinquantenne, è stranamente (o incautamente?) incuriosito dal rap come fenomeno sociale, per questo va a scovare tutti i dischi possibili, concentrandosi sui testi, non gliene scappa uno! Bruno Martino, tanto per prendere uno degli artisti citati, l’ho capito molti anni dopo, e nella sua bravura di autore ho riconosciuto alcuni dei percorsi sonori che mi appartenevano già.

Sto cercando di farlo con i nuovi artisti, siano essi rapper, trapper, new reggae, rock nelle sue versioni più innovative o estreme, alternativi, elettronici, disco. Ascoltare è la miglior arma per capire. Ma bisogna farlo con metodo per riuscire a penetrare questi nuovi mondi. Noi, astronauti in orbita intorno al pianeta Musica, bardati con tute sigillate per evitare di respirare sostanze “contaminanti”, dobbiamo avere l’umiltà di spogliarci e ascoltare. Potremmo scoprire altre strade meravigliose, magari molto più panoramiche (non si perderà l’originale purezza di gioventù), orizzonti sonori totalmente nuovi.

Concludo dicendovi cosa sto ascoltando ora con grande interesse ijn questi giorni: il jazzista israeliano Avishai Cohen (da non confondere con l’omonimo contrabbassista jazz) con il suo nuovo progetto Big Vicious, album uscito il 20 marzo scorso. Trombettista che esplora tanti generi dal jazz al rock al trip hop. Molto interessante l’interpretazione della beethoveniana Moonlight Sonata. Qui godetevelo in Teardrop, gran bella rivisitazione del brano dei Massive Attack, dall’album Mezzanine (1998). Il,secondo sempre in cuffia è Earth di EOB, il progetto solista di Ed O’Brien, chitarrista dei Radiohead, uscito il 17 aprile. Ci ha messo un bel po’ di tempo a comporlo, otto anni, si è avvalso della collaborazione di grandi artisti, Flood alla produzione, il collega di band Colin Greenwood, al basso, Glenn Kotche, il batterista degli Wilco, Adrian Hutley dei Portishead e molti altri. Ed mette nell’album tanto Brasile, dove ha vissuto nel 2012, a suo modo, ovviamente. Sentite proprio il brano Brasil, dura 8 minuti e 27 secondi! Ultimo disco in ascolto, anche questo uscito da poco, il 10 aprile, è The New Abnormal dei The Strokes. «And now we’ve been unfrozen and we’re back», ha annunciato il frontman della band Julian Casablancas all’uscita del lavoro, dopo sette anni di silenzio, inframmezzato da un EP, Future, Present, Past (2016). Suonano rock, onesto, pulito,  lineare, beatitudiniario e fluidificante per questi giorni. Dietro alla band, il produttore Rick Rubin, una garanzia. Un’infilata di riff, chitarre, synt che ti fa sentire a posto con la vita e con le giornate da affrontare. Qui At The Door.

Memento/ Bob Marley e il suo magnifico lascito

Particolare del Bob Marley Museum di Kingston – Foto Beppe Ceccato

Mancano 21 giorni al 39esimo anniversario della morte di Bob Marley, uno degli artisti più iconici e fortemente marcanti la storia della musica. Quest’anno, il 6 febbraio, a Kingston l’artista è stato celebrato per il 75esimo anniversario della nascita. In realtà, c’è un’altra data, forse quella più significativa per ricordarlo: il 20 aprile 1981 il governo giamaicano decise di premiare il figlio più famoso (e anche molto scomodo) dell’isola con il Jamaican Order of Merit, riconoscimento dato a chi si distingue nella scienza e nelle arti. Onorificenza dell’ultimo minuto: Marley se ne andrà per un tumore alla testa l’11 maggio. Nel 1978, nel famoso One Peace Love Concert, organizzato a Kingston per contribuire a mettere fine alla guerra civile che stava massacrando il Paese, fu proprio Marley, dal palco, ad obbligare i leader dei due partiti Manley e Seaga a stringersi la mano. La storia ci racconta che le violenze continuarono e i due capi politici si rividero solo al funerale dell’artista.

Se esistono delle linee di confine che definiscono la vita di un popolo, di uno stato, di una società, ebbene, una di queste è stata proprio quel ragazzo esile nato in un paesino, Nine Mile, tra il verde delle colline del distretto di Ocho Rios, da padre bianco e madre nera, povero e ribelle, intelligente e riflessivo, che ha cambiato per sempre la vita dei jamaicani. Quando atterri sull’isola lo vedi dappertutto, come Che Guevara e Castro a Cuba, murales, magliette, gadget utili per il turismo, libri… La sua faccia, come quella del Che, è un’icona, fa parte della storia del Novecento. Profondamente devoto al culto rastafari, profondamente convinto che i poveri dovessero avere la forza di alzare la testa, è stato anche un leader politico suo malgrado, la forza dirompente della sua musica è entrata nei palazzi del potere, quella musica che, dopo di lui, non è stata più la stessa. Bob, il re del levare, l’uomo che sapeva toccare le corde della gente su problematiche difficili, cresciuto a Trenchtown, quartiere ghetto di Kingston, la capitale, ha finito i suoi giorni, ad appena 36 anni, in una grande villa trasformata in quartier generale, al 56 di Hope Road, vicino al palazzo del Governatore, dal ghetto ai quartieri alti. La sua casa, diventata un museo (60mila presenze l’anno), era aperta, si suonava, registrava, pianificavano concerti, si discuteva di politica, di sociale. Qui, nel 1976 tentarono pure di assassinarlo: ci sono ancora i segni delle pallottole sul muro. Noi italiani lo ricordiamo per il mega concerto di San Siro a Milano tenutosi il 27 giugno del 1980 (con replica il giorno dopo a Torino). Allora tutti i giornali parlarono di una Woodstock italiana. Sul palco prima di lui salì anche Pino Daniele. Oreste del Buono, giornalista del Corriere della Sera, certo non privo di qualche pregiudizio, così scriveva un paio di giorni dopo l’evento: «Fumerà erbe giamaicane di ogni tipo, predicherà una religione bizzarra, non si laverà i capelli da mesi, avrà un numero eccessivo di mogli, guadagnerà moltissimo, ma è uno straordinario professionista, capace di affascinare centomila persone per due ore smezzo filate. Magari il calcio disponesse di uno così. Ci accontenteremmo di novanta minuti, anche di quarantacinque, via».

Bob Marley Museum, Kingston, dettaglio della statua dedicata all’artista nel giardino

Commemorare il Jamaican Order of Merit puntato sul petto di Bob Marley oggi significa guardare al suo lascito artistico. Il reggae, come tutta la musica, si evolve, è diventato più elettronico, eccessivo per certi aspetti. Ma l’importante è che molti giovani continuino a dedicarvicisi con passione. Ricordo che la nostra guida alla casa museo ci dimostrò, intonando qualche verso, come anche lui suonasse e cantasse reggae. «Lo abbiamo nel sangue», disse. «È una parte di noi, del nostro esistere come giamaicani».

Tra i tanti musicisti che si applicano con dovere al reggae, provate ad ascoltare due ragazze, Kelissa e Kim Nain, più commerciale, ma anche Jesse Royal, trentenne rasta, che il 13 marzo scorso ha rilasciato un singolo Natty Pablo, propedeutico a un nuovo album, dopo l’interessante Lily Of Da Valley del 2017 – ascoltate Always Be Around. Anche il non più giovanissimo Chezidek, 46 anni, cantante che lavora spesso in Europa, pubblica tra quattro giorni con i The Ligerians, gruppo reggae francese, il suo nuovo lavoro Timeless. Il 10 aprile ha rilasciato, sempre con i The Ligerians, un singolo, Babylon Virus. A questo punto non possiamo dimenticare un artista di casa nostra, il siciliano Alberto D’Ascola, in arte Alborosie. Vive da anni in Jamaica dove lavora e “alleva” nuovi adepti al levare. Insomma, uno quotatissimo nel mondo del reggae isolano. Dall’ultimo suo lavoro, Alborosie Meets Roots Radics: Dub for the Radicals uscito agli inizi del 2019, un’altra faccia del reggae, non meno interessante, una ricerca del ritmo primario, senza fronzoli, il basso suonato da Flabba Holt che fa da padrone assoluto.