1971, l’anno in cui la musica ha cambiato tutto: da vedere!

Mi sono assaporato 1971, The year that music changed everything, la docuserie di Asif Kapadia trasmessa da Apple Tv+. Racconta, senza tesi né costruzioni, ma con filmati – molti di questi mai visti prima – e testimonianze – mai in camera – un anno determinante per la musica, uno spartiacque tra il prima e il dopo, nel quale si sono concentrati una serie di eventi tragici, dolorosi ma anche spettacolari e dove la musica ha fatto da collante, indicando ai giovani di allora nuove strade, un nuovo mondo possibile.

Ispirato a 1971, Never a Dull Moment, libro uscito nel 2016 del critico inglese David Hepworth, pubblicato in italiano da Sur (collezione BigSur con il titolo 1971, L’anno d’oro del Rock), la docuserie riporta con immagini e tanta musica quello che in sostanza Hepworth sostiene su quel fatidico 1971: «il più febbrile, creativo e lungo anno di quell’epoca».

Infatti, di cose ne sono successe, e tante. Con una premessa simbolica dal punto di vista musicale: il 1971 è stato il primo anno senza i Beatles. Infatti, il capitolo iniziale della serie – è anche il più lungo – si sofferma sull’eredità musicale dei Fab Four, sulla politica degli anni Sessanta e sul perché i Settanta siano stati così dirompenti. Dal punto di vista sociale è stato rappresentato –  e giustamente – raccontando la cronaca dei fatti successi all’università di Ken State nell’Ohio: la morte di quattro studenti e il ferimento di altri nove da parte della Guardia Nazionale, durante le proteste contro la guerra in Vietnam. Neil Young dedicò all’accaduto una canzone, Ohio (famosa l’esibizione live al Massey Hall di Toronto nel 1971, dalla quale ne uscì un disco pubblicato soltanto nel 2007).

In otto capitoli per un totale di sei ore1971 sembra più la cronaca di un decennio che di un anno solo. Negli Usa governava Richard Nixon, la guerra in Vietnam continuava a essere la spina nel fianco per il presidente e l’establishment, il “make love not war” dei figli dei fiori era tramontato, sia in musica sia nei fatti, l’America stava facendo i conti con il Black Power, una radicale presa di coscienza diventata lotta di resistenza degli afroamericani; anche le donne iniziavano a rompere quell’apparente, melenso, status quo che prevedeva il marito al lavoro e le mogli devote, tutte casa e pulizia. In questa rivoluzione c’era pure la sentenza di Charles Manson e delle sue adepte assassine per i fatti di Cielo Branco e l’esperimento della prigione di Stanford: un gruppo di psicologi, diretto dal prof. Philip Zimbardo, simulò la vita in un carcere americano in tutto e per tutto. Il test doveva durare 15 giorni, si concluse dopo appena cinque giorni perché i volontari, studenti che simulavano prigionieri e carcerieri, dettero di matto. Sempre nel ’71 l’Orgoglio Gay iniziava a prendere forme organizzate. In mezzo a tutto questo fermento sociale e politico c’era una maggioranza silenziosa che assisteva attonita alla nascita di una controcultura giovanile che demoliva, come martelli pneumatici, le consolidate fondamenta sociali sia negli States sia in Europa.

E la musica regnava sovrana: uno strumento consapevole di questa rivoluzione che Gil Scott Heron riassunse in un brano storico The Revolution Will Not Be Televised – è anche il titolo del quinto episodio della serie – e nella meno conosciuta No Knock e Sly & the Family Stone con un altrettanto esplicito There’s a Riot Goin’ On. La musica come filo conduttore, catalizzatrice del cambiamento in atto. Ed ecco John Lennon, Bob Dylan e Marvin Gaye che arrivano dagli anni Sessanta con un rinnovato impegno politico: Marvin pubblica nel ’71 What’s Going On, che poi Rolling Stone eleggerà disco rock più bello di tutti i tempi. C’è la coscienza delle ingiustizie sociali, di un mondo inquinato, di un establishment corrotto e arroccato. Vi viene in mente qualcosa? Aretha Franklin raccoglie fondi e paga la cauzione all’attivista per i diritti civili Angela Davis, Bill Whiters irromope con la sua Ain’t No Sunshine

Nella narrazione, a filmati e brani musicali di pregio si alternano spezzoni di televisione dell’epoca, importanti per inquadrare il momento storico: dal reality rivoluzionario An American Family a Soul Train, il primo spettacolo televisivo dove gli afroamericani conquistano quell’affermazione musicale tanto cercata.

C’è un capitolo dedicato anche alla droga, l’eroina che consumava Sly Stone e faceva morire Jim Morrison a Parigi, mentre in una lussuosa villa in Provenza i Rolling Stones, fuggiti dal fisco inglese e poi incappati nella mafia marsigliese per colpa della droga, cercavano di registrare un disco, Exile On Main St., che poi diventerà un caposaldo della loro produzione, in una spirale di eroina, anfetamine e alcool di immani proporzioni. Ne parla sopra le immagini il giornalista di Rolling Stone Robert Greenfield, all’epoca al seguito della corte di Keith Richards e soci.

Si sperimenta tanto perché il ’71 è anche l’anno della tecnologia. Arrivano i primi strumenti elettronici, Pete Townshend degli Who ne viene attratto, li studia e li usa – vedi Baba O’Riley. Mentre Alice Cooper sperimenta un rock “visivo” con performance crude (vedi la sua impiccagione…), Marc Bolan frontman dei T.Rex getta le basi del primo Glam Rock. Un giovane David Bowie studia Cooper e si prepara a diventare il mito frequentando la Factory di Andy Wharol. E poi Lou Reed e Iggy Pop, ma anche, a Berlino, i mitici Kraftwerk

E ancora: la musica che unisce anche chi la pensa in modi opposti, vedi i primi skinheads inglesi e i giovani di origini afro che ascoltavano – e suonavano – il reggae di Bob Marley and The Wailers. Il 1971 vede anche la nascita dei cantautori che si sostituiscono nel gradimento dei giovani alle band, vedi Carol King con Tapestry, Joni Mitchell con Blue, Elton John che fa esplodere il Troubadour di Las Vegas nella sua prima tournée americana, Ike e Tina Turner che, assieme agli Staple Singers e ad altri grandi nomi dell’epoca vengono invitati a esibirsi ad Acca, in Ghana, al Soul to Soul Festival per celebrare il 14esimo anniversario della repubblica. E ancora: George Harrison che, il primo di agosto, organizza al Madison Square Garden di New York il mitico concerto benefico per il Bagladesh…

È necessario vederlo, vi assicuro. Perché, oltre all’importanza storica e anche al legame che unisce quella musica che prendeva forma e quella che verrà negli anni seguenti (non a caso l’immagine finale è quella di Billie Eilish), noterete un parallelo con la situazione attuale. Non per la musica, certo che no! Quello resta un anno irripetibile, ma per i problemi sociali e politici. Negli States gli afroamericani protestano ancora per gli abusi e le violenze, i soldati vengono ritirati dopo 20 anni dall’Afganistan (allora si chiamava Vietnam), l’orgoglio gay è più che mai necessario (guardate in Italia le discussioni e l’iter travagliato per approvare la legge sull’omotransfobia), le donne continuano a lottare per le discriminazioni e le violenze, il pianeta è mezzo moribondo per colpa nostra, la tecnologia ci fa del bene, ma a che prezzo… Paralleli nemmeno troppo nascosti. Speranze, ambizioni, frustrazioni si ripetono. Guardatelo con questi occhi e vi renderete conto dell’immobilità del tempo: sono passati 50 lunghi anni e i problemi sono praticamente gli stessi…

Election day 2020: la parola ai musicisti…

Siamo entrati nel fatidico Election Day, il giorno in cui gli americani sceglieranno l’uomo che li guiderà per i prossimi quattro anni. Mai come questa volta, è un’attesa carica d’elettricità, negozi con le serrande abbassate, esercito che circonda la Casa Bianca, nemmeno l’America fosse lo Stato Libero di Banana.

Per la prima volta in una campagna americana si sono sentite echeggiare parole come odio, divisivo, razzismo, morte. Insomma Donald Trump è Donald Trump, uno che con la testa non ci sta tanto, un caso clinico, come ha tentato di dimostrare il docufilm #Unfit – The Psychology of Donald Trump di Dan Partland. L’altro, Joe Biden, a onor del vero, è un po’ moscio, l’opposto di uno che buca il tubo catodico, come si diceva una volta (quando ancora esisteva il tubo catodico), però è strutturalmente, fondamentalmente diverso dal primo (grazie all’appoggio virale di Barak Obama). Ma non è di questo che voglio parlarvi. Ben più esperti colleghi del sottoscritto commenteranno nelle prossime ore durante le interminabili dirette web e televisive.

Scrivo questo post per un altro motivo. La musica. Può questa smuovere le coscienze di milioni di elettori? Possono versi e note essere determinanti per chi si recherà al seggio o esserlo stati per chi ha già votato per corrispondenza? La mia risposta è sì, certo che sì! Mai come questa volta abbiamo assistito a un endorsement così massiccio da parte di artisti che non si sono soltanto limitati a dire sui loro social: “Voto Biden”, ma che hanno giustificato il loro voto contro Trump. I musicisti pro-Trump, in realtà sono davvero pochi… vedremo anche loro.

Sono usciti tweet, dichiarazioni, veri e propri documenti programmatici da parte di artisti, popstar, rockstar, jazzisti, rapper e quant’altro. Ci sono i soliti noti, Madonna, Taylor Swift, Ariana Grande, Beyoncé, Cher, John Legend, Lady Gaga («Parliamo di come può essere l’America con un presidente più gentile. Abbiamo bisogno di ogni voto. Io sto con Biden», twittava ieri), Justin Timberlake, Tracy Chapman, Cardi B, Eminem («We have one shot. One opportunity. One moment. Don’t miss the chance. Vote» rappava  poche ore fa). C’è Dave Grohl con la madre Ginny, in uno spot girato insieme a Jill Biden, moglie del candidato democratico, twittato via Foo Fighters. E anche Neil Young, che ha addirittura citato in giudizio Trump per aver usato una sua canzone (ne avevo scritto qui e qui) e c’è pure il suo vecchio compagno di band David Crosby che a Biden dice: «Penso che sarà la lotta più sporca dai tempi della Guerra Civile; sono felice che tu sia disposto a prendere la tua spada e il tuo scudo, Joe, ed entrare nella mischia…».

Anche Sheryl Crowe alcuni mesi fa era scesa nell’agone cantando la sua hit del 1996 A Change Will Do You Good durante una raccolta fondi pro Biden. Lei è rimasta particolarmente colpita dall’assassinio a sangue freddo da parte della polizia di George Floyd e dallo sgomento dei suoi due figli, di 13 e 10 anni, che le domandavano il perché delle manifestazioni di Minneapolis. «Ho detto loro: sì, abbiamo bisogno di un leader che parli di tutto ciò e che chieda giustizia!».

Proteste razziali ma anche riflessioni sulla pandemia mal gestita dall’attuale presidente. Esce allo scoperto Archie Sheep, una delle figure mitologiche del jazz, ascoltatelo nella bellissima Sometimes I Feel Like a Motherless Child, da un brano del 1960 di Bessie Griffin (ripreso, tra gli altri, anche da Van Morrison negli anni Ottanta), brano contenuto nell’album Goin’ Home con il pianista Horace Parlan, del 1977. L’ottantatreene sassofonista della Florida fa un’amara considerazione: «Dobbiamo correggere un sacco di cose sbagliate che sono successe in questo Paese. Abbiamo il virus e le troppe vittime che ha causato. Tra questi, tanti musicisti. Molte morti avrebbero potuto essere evitate». Il vecchio e saggio Archie ricorda il trombettista Wallace Roney, morto a 59 anni, «all’apice del suo talento musicale», Ellis Marsalis, il padre di Wynton, Lee Konitz («A very fine man, excellent saxophonist»).

Sempre nel mondo del jazz ha detto la sua anche Kamasi Washington, 39 anni, gran bravo sassofonista losangelino: parla del valore del voto, di ciascun voto, sostenendo che se tutti gli americani facessero la loro parte attivamente si saprebbe cosa uscirebbe dai seggi, e cioè: «Ciò che la maggior parte di noi vuole veramente: qualità della vita, uguaglianza e pace per ciascuno di noi». E non dimentico Terri Lyne Carrington, sublime batterista jazz (ne avevo scritto in uno dei miei primi post di Musicabile): il 22 ottobre scorso la tre volte vincitrice di un Grammy Award ha ricevuto il prestigioso NEA Jazz Master 2021 dal National Endowment for the Arts, la maggior onorificenza jazz americana. Ebbene, il suo ultimo disco, Waiting Game, composto assieme ai Social Science, è nato proprio come reazione all’elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti.

Anche David Byrne, cittadino americano dal 2012, non è stato zitto. La posta in gioco è troppo alta. Invita ad andare a votare, a non far scegliere agli altri «quello che per te non va bene». Dice: «Nonostante tutti i problemi che il nostro sistema democratico mostra, non possiamo semplicemente alzare le mani. Dobbiamo provare. Se non voti, devi startene zitto, lo sai vero?».

E l’elenco pro Biden prosegue ancora a lungo: ecco Billie Eilish: «Che ti piaccia o meno la politica, se davvero ti sta a cuore la giustizia sociale, la parità dei diritti, se vuoi persone elette che possano battersi per affrontare la crisi climatica prima che sia troppo tardi, devi andare a votare!». E se Billie, da giovane artista convinta che, grazie alla sua musica, può smuovere coscienze, Alynda Lee Segarra, in arte Hurray for the Riff Raff (ascoltatela in Thirteen con Bedouine e Waxahatchee) da oltre un anno collabora con una gruppo, il Freedom For Immigrants, decisione presa dopo la campagna di Trump contro l’immigrazione e i centri dove gli immigrati vengono tenuti, anzi de-tenuti. «Una vergogna», tuona l’artista. «Biden e la Harris hanno detto che fermeranno questa detenzione “a scopo di lucro” (riferendosi ai soldi che lo stato paga a questi centri per tenere i migranti… vi suona familiare?).

L’elenco scorre e scorre. Ogni artista vuole dire la sua, Chuck D dei Public Enemy’s, sostenitore di Bernie Sanders, ha scelto Biden. «Trump non sta facendo il Presidente ma un suo reality show con il favore del fascismo dei suprematisti bianchi», tuona. Beth Ditto parla di Biden e Trump come di due anziani, ricchi bianchi, con la differenza «che uno ti annusa i capelli, l’altro ti afferra la vagina». Due nonnetti. Ma almeno il primo ti prepara i pancakes alla mattina mentre l’altro ti promette caramelle che tiene chiuse nella borsa della nonna che è troppo giovane per essere tua nonna. «Almeno avremo i pancakes», conclude l’autrice di Fire.

E potremmo continuare così con altre decine e decine di musicisti più o meno famosi (almeno nella nostra terra). Dall’altra parte dell’agone gli artisti sono pochini, li conti sulla punta delle dita. Il più famoso è Ted Nugent che sostiene The Donald: «va contro gli stupidi giochi del politicamente corretto e dice quello che deve dire». Pane al pane e vino al vino, diremmo noi. Ah, ci sono anche Kid Rock, l’ex marito di Pamela Anderson, e Trace Adkins, artista country.

Lookin’ For A Leader 2020: Neil Young continua la sua campagna

Dalle parole è passato alle note. Ritorno brevemente sulla dura campagna di Neil Young contro il presidente degli Stati Unit, Donald Trump. Dopo aver annunciato che si rivolgerà a un giudice per tutelare l’uso del suo brano Rockin’in the Free World, notizia di cui vi ho parlato un paio di giorni fa, l’artista ha rilasciato una nuova versione di un suo precedente brano, del 2006, Looking for a Leader (dall’album Living With War, quella volta, al centro delle sue canzoni, erano Bush e la sue bugie che hanno scatenato la guerra contro l’Iraq).

Lo ha battezzato Lookin’ for a Leader 2020 (cliccate sulla foto per ascoltarlo).

Dritto all’obiettivo: chitarra armonica voce e un cajon a scandire il tempo, Young invita gli americani a trovarsi un leader vero, uno che non «fa erigere muri attorno alla nostra casa». In una strofa ricorda Barack Obama: «… and we really need him now/The man who stood behind him has to take his place somehow/», sostenendo senza nominarlo, il vice di Obama e candidato dei democratici alla corsa presidenziale del novembre prossimo, Joe Biden.

Insomma, NY ha iniziato la sua personale campagna contro DJT. E si sa, visto il carattere, che l’osso non lo mollerà facilmente…

Neil Young: quando la musica diventa una questione legale

La domanda non è di poco conto: può un artista rifiutarsi che un suo brano, seppur regolarmente pagato rispettando i diritti, venga utilizzato da qualcuno che nulla ha a che vedere per ideali, impegno politico, storia personale con l’artista medesimo? Mi riferisco alla querelle in corso tra Neil Young e Donald Trump. Il presidente degli Stati Uniti, da sempre fan dell’artista canadese da pochi mesi diventato anche cittadino americano, finisce i propri comizi sempre con la stessa canzone, Rockin’ in the Free World, brano di Young pubblicato nell’album Freedom (1989).

Lo fa da anni, è una sorta di suo “imprinting”, la sua “colonna sonora”. Ed è proprio questo a disturbare Young, come lui stesso ha spiegato qualche giorno fa in un post sul suo sito e a spingerlo a querelare l’uomo (ahinoi) più potente del mondo per vedere tutelato e non travisato il senso del proprio lavoro, la sua forte valenza artistica, insomma il suo pensiero, divergente eccome da quello del capo supremo.

Come la pensi Young sulle modalità di gestione dell’amministrazione Trump – dall’approccio al Covid19 ai tumulti di piazza dopo l’assassinio di Geroge Floyd da parte della polizia, alla violenta reazione delle forze dell’ordine alle manifestazioni che hanno rimesso in discussione la famosa “libertà” americana – lo sappiamo. L’artista non esita a esprimere il suo pensiero critico, soprattutto in vista del voto di novembre che lui, novello cittadino Usa, non vede l’ora di esercitare…

Più chiaro di così: Neil Young non vuole condividere attraverso un suo brano le idee reazionarie e strampalate di Trump. Sono curioso di sapere come la pensiate, gradirei un’interazione su questo. Io sto dalla parte del vecchio, brontolone Neil. Che ha ragione da vendere: pagare semplicemente i diritti di riproduzione e usare un brano quanto, come e dove si voglia non può essere il solo metro di misura. Come ogni opera dell’intelletto anche una canzone va tutelata, rispettando il senso del testo e quello che l’autore, con quelle precise parole e quelle note, voleva dire e immaginare. Non è questione di destra e sinistra, di democratici o repubblicani, è piuttosto un atto di sensibilità e rispetto.

Capisco che lo spiccio e approssimativo palazzinaro miliardario diventato presidente possa non comprenderlo. La musica e l’arte in genere non dovrebbero essere strattonate e forzate da chi cerca interessi e consensi facili, facendo il piacione, magari sostenendo alla lettera – e a suo modo di vedere, plasticamente – che lui non è il Satana che tutti credono, rubando e traslando a suo vezzo sartoriale ciò che il musicista voleva rappresentare (prima strofa di Rockin’ in the Free World):

«There’s colors on the street
Red, white and blue
People shufflin’ their feet
People sleepin’ in their shoes
But there’s a warnin’ sign on the road ahead
There’s a lot of people sayin’ we’d be better off dead
Don’t feel like Satan, but I am to them
So I try to forget it, any way I can».

Fa dunque bene Young, come hanno fatto i Rolling Stones e la famiglia di Tom Petty sempre nei confronti di Trump e del suo uso di loro brani, a rimarcare il diverso modo di intendere la vita, l’impegno, la politica, a difendere i concetti che sono alla base del suo lavoro artistico. Fa bene a tutelarsi portando la faccenda davanti a un giudice. Ne va della libertà di espressione, della giusta pretesa di non ribaltare concetti e parole in modo strumentale. «This is not OK for me», ha twittato Young nel vedere la sua canzone usata nell’ennesimo “rally” alle Black Hills, luogo sacro per i Lakota Sioux: «I stand in solidarity with the Lakota Sioux & this is NOT ok with me». 

 

Musica e natura/ Liberi come falchi? Forse, ma…

Ho un collegamento giornaliero a cui non rinuncio. Pensate pure che sia naïf o freak, però, seguire la nascita e la crescita di tre esemplari di falchi pellegrini, nati in cima al tetto del Pirellone, uno dei simboli di Milano, è stato, ed è, rigenerante in un momento particolare come quello che stiamo vivendo.

I tre piccoletti sono figli di Giò e Giulia, due magnifici esemplari di Falco “peregrinus”, chiamato così perché il colore delle piume in testa li fa assomigliare ai cappucci usati dai pellegrini in altri secoli, e battezzati così in onore di Giò Ponti, l’architetto che ha progettato il Pirellone, e della di lui moglie.

Fantasie a parte, la coppia è stata avvistata tre anni fa durante i lavori di ristrutturazione del tetto del palazzo. Qualcuno in Regione ha fatto costruire un nido e ci ha messo una webcam per seguire la vita di questa famigliola ignara di trovarsi in un Big Brother per pennuti.

Permettetemi un’altra precisazione sul rapace in questione, alla stregua dei freddi elenchi di prestazioni di una supercar: velocità massima 320 km/h, apertura alare fino a 120 cm, lunghezza fino a 58 cm, visibilità garantita, tre chilometri.

Detto ciò, vi domanderete se siete atterrati per sbaglio in un blog per aspiranti ornitologi. Il punto è che la vista da lassù, l’arrivo della madre che porta il cibo a questi tre, che ormai appaiono ogni giorno che passa sempre più dei robusti giovanotti/e pronti/e a spiccare il volo, stimola riflessioni. In questo momento anche noi ci troviamo nel nostro nido, tentiamo di riaffacciarci al mondo, cerchiamo la libertà del poterci librare di nuovo in aria, ci sentiamo pronti a spiccare il volo di nuovo… eppure restiamo ancora immobili e impauriti, soprattutto a Milano dove pare che il virus non voglia mollare (molto per colpa dei nostri comportamenti). Proprio oggi il sindaco Beppe Sala nel suo quotidiano dialogo via Instagram s’è lanciato in una dura reprimenda contro chi pensa che tutto sia passato, mettendo in pericolo la città – il riferimento è al caos dei Navigli, presi ieri pomeriggio d’assalto in stile movida da happy hour.

Ritorno ai tre amici alati e a una canzone che mi viene naturalmente in testa, Three Little Birds, di Bob Marley & The Wailers dall’album Exodus (1977), disco dirimente nella storia del reggae e dell’artista. Sarà il levare del ritmo, il carisma del leggendario interprete, il sole che oggi lotta tra le nuvole per uscire, ma c’è quel senso di speranza e allegria che ti pervade quando Bob intona:

 

Rise up this mornin’,
Smiled with the risin’ sun,
Three little birds
Pitch by my doorstep
Singin’ sweet songs Of melodies pure and true,
Sayin’, (“this is my message to you-ou-ou:”)
Singin’: “don’t worry ‘bout a thing,
‘Cause every little thing gonna be all right.”
Singin’: “don’t worry (don’t worry) ‘bout a thing,
‘Cause every little thing gonna be all right!”…

Il reggae aiuta lo spirito, ti ben dispone e se poi ci sono tre “little birds” che ti rassicurano cinguettando che andrà tutto bene nelle tue piccole cose della vita, every little thing gonna be allright, accogli il messaggio di ottimismo e decidi di farlo tuo, osservando i tre falchetti, ormai adottati via web, che sembrano sempre più dei polli con il becco ricurvo.

Ma quando, inevitabilmente, ripiomba la preoccupazione e nemmeno Bob riesce a colorala, allora vale la pena di seguire il consiglio di Emilíana Torrini, l’artista italo-islandese che, nella sua Birds (dall’album Me and Armini del 2008), avvolgente folk psichedelico, canta la speranza:

Lend me yours wings
And teach me how to fly
Show me when it rains
The place you go to hide

(Prestami le tue ali, insegnami a volare, mostrami, quando piove, il luogo in cui ti rifugi…). 

La metafora della mia/nostra possibile (forse, un giorno) libertà continua, anzi, trova una delle sue maggiori espressioni in Neil Young, con la sua Birds contenuta nel bellissimo album After The Gold Rush (1970): piano e voce per parlare di oggi e domani. Today e Tomorrow si altalenano nel brano,  precipitandoti, oserei, sul filo della depressione, facendoti però riflettere su quello che siamo diventati, uomini e donne  confusi, Feathers fall around you piume che che perdiamo e ci impediscono di “volare”.

La presa di coscienza “Younghiana” si riflette nelle parole di Sia, cantautrice  pop australiana, nel suo Bird Set Free (da This Is Acting del 2016): I Struggle to fly now, oh/ But there’s a scream inside that we all try to hide (Sto cercando di volare ora, ma c’è un grido dentro che tutti cerchiamo di nascondere), per poi riuscire a liberarsi dell’ansia con un urlo: I shout it out like a Bird set free (Grido forte come un uccello liberato).

In questi giorni, molti artisti si sono cimentati e si stanno dedicando a registrazioni o dirette streaming, per mantenere un diretto contatto con il pubblico ma anche per ingannare la quarantena. Dall’altra parte dell’oceano lo stanno facendo più che mai, essendo “lucchettati” a casa. Come John Legend, o Chris Martin: il frontman dei Coldplay  è diventato, sempre su Instagram, una sorta di juke box, suonando i brani che i fan gli chiedevano di cantare.

Una delle esibizioni “in quarantine” che ho più apprezzato è stata quella di Sheryl Crow, di un paio di giorni fa: al piano ha interpretato Beware The Darkness, uno dei brani più sentiti di George Harrison dall’album (da riascoltare!) All Things Must Pass, fatto uscire nel novembre del 1970, pochi mesi dopo lo scioglimento dei Beatles. Vi lascio il testo, così potete cantarlo con Sheryl. Un atto di libertà in attesa della libertà!

Watch out now, take care
Beware of falling swingers
Dropping all around you
The pain that often mingles
In your fingertips
Beware of darkness
Watch out now, take care
Beware of the thoughts that linger
Winding up inside your head
The hopelessness around you
In the dead of night
Beware of sadness
It can hit you
It can hurt you
Make you sore and what is more
That is not what you are here for
Watch out now, take care
Beware of soft shoe shufflers
Dancing down the sidewalks
As each unconscious sufferer
Wanders aimlessly
Beware of Maya
Watch out now, take care
Beware of greedy leaders
They take you where you should not go
While Weeping Atlas Cedars
They just want to grow, grow and grow
Beware of darkness

Earth Day: come la musica ha contribuito alla causa “Mondo”

Non so voi, ma i giorni della mia quarantena stanno passando in fretta. Il mondo lo guardo attraverso la rete. Riscopri eventi ai quali, solo un anno fa, avresti dedicato giusto quel quarto d’ora  per non sentirti meno informato dei tuoi amici; vedi dalle tue finestre cieli più limpidi, uscendo per portare a spasso il cane o andare al supermercato senti il profumo della primavera. Il lockdown come si chiama ora la quarantena, da quando gli americani hanno deciso la loro contro il virus, sta producendo effetti incredibili. Gli animali, timidamente, entrano nelle città e nei paesi, increduli di vedere così pochi umani e non avvertire il minimo pericolo. Persino le balene si spingono verso riva, forse chiedendosi che fine hanno fatto le navi da crociera, i traghetti a disturbare le lunghe strade d’acqua dei nostri mari. La Pianura Padana fotografata dal satellite non è mai stata così nitida. Oggi, 22 aprile, da 50 anni si celebra il Giorno della Terra, l’Earth Day. Abbiamo un’intera giornata dedicata al nostro pianeta con dirette streaming, interventi di scienziati, storie da raccontare. Il climate action è il tema su cui si innesterà necessariamente anche la vicenda del Covid19, che molti esperti stanno sempre più legando alle cattive condizioni del mondo. In tutto ciò non mancano gli interventi dei soliti noti, da Barack Obama a Leonardo Di Caprio. Ci sarà anche Greta Thurnberg e la celebrazione del quinto anniversario dell’enciclica sulla terra di papa Francesco, Laudato si’, che apre ufficialmente la giornata.

No, non siete finiti sul blog sbagliato, forse ho divagato un po’ troppo, ma nel giorno della Terra c’entra anche la musica. Da sempre si compone e si canta per celebrare la natura e per denunciare gli esiti nefasti della nostra vita come è stata vissuta finora. Non senza grandi sensi di colpa. Thom Yorke, leader dei Radiohead, per esempio, già nel settembre dello scorso anno dichiarava alla BBC durante un’intervista radiofonica che si sentiva un ipocrita, perché è una persona che contribuisce a inquinare, con viaggi aerei, tournée, concerti… pur essendo da sempre impegnato in questa giusta lotta. Vent’anni fa la band inglese pubblicò Idioteque, brano contenuto nel disco Kid A, una di quelle canzoni brillantemente nichilistiche della band, dove si parla di un futuro per pochi rinchiusi in bunker (che possono essere anche mentali), dove la gente si rifugia, mentre le guerre e l’era glaciale incombono… e… I’ll laugh until my head come off (riderò fino a farmi saltare la testa…) canta Thom.

Chris Martin e i Coldpaly, già lo scorso novembre, avevano annunciato che avrebbero rivisto la loro agenda concerti riducendoli. Queste intenzioni sono state per forza attuate, con cancellazioni continue di festival concerti, eventi, eh sì, sempre per colpa di questo strano e brutale virus. La promozione di Everyday Life, fatta con due concerti in Giordania, è stata l’eccezione. La band londinese sta studiando un modo per limitare le emissioni di carbonio durante gli show.

Come i Massive Attack altro storico  gruppo di Bristol, che ha addirittura commissionato al Tyndall Center for Climate Change Research, dell’Università di Manchester, uno studio per diminuire le emissioni nocive di carbonio durante i loro show. Ideale per rappresentare (ed esorcizzare) la situazione del momento, dall’Ep Ritual Spirit (2016) il brano Woodoo in my Blood suonata con gli Young Fathers. Il video ha come protagonista una ragazza, l’attrice Rosamund Pike, che si inoltra nel mezzanino della metropolitana facendo uno strano e terribile incontro…

Tornando indietro nel tempo, in quel fantastico 1971, anno che ha visto la pubblicazione di canzoni e dischi dirimenti – da L.A. Woman dei Doors ad Aqualong dei Jethro Tall, a Stairway To Heaven dei Led Zeppelin – in un altro bellissimo disco, What’s Going On rilasciato il 21 maggio, Marvin Gay celebra, tra soul, R&B e jazz psichedelico il suo inno “ecologico”, Mercy Mercy Me (The Ecology), dove si parla di cieli blu che non esistono più, di mari inquinati, veleni trasportati dal vento…

Whoa, ah, mercy mercy me
Oh things ain’t what they used to be, no no
Where did all the blue skies go?
Poison is the wind that blows from the north and south and east
Whoa mercy, mercy me,
Oh things ain’t what they used to be, no no
Oil wasted on the oceans and upon our seas, fish full of mercury
Ah, oh mercy, mercy me
Ah things ain’t what they used to be, no no
Radiation under ground and in the sky
Animals and birds who live nearby are dying
Oh mercy, mercy me
Oh things ain’t what they used to be
What about this overcrowded land
How much more abuse from man can she stand?
Oh, no no, na, na na, na
My sweet Lord, na, na, na
My Lord, my sweet Lord

Anche Neil Young è da sempre impegnato sul fronte “salviamo la terra”. Ha dedicato album interi: The Monsanto Years (2015) ed Earth (2016, dal vivo), entrambi insieme ai The Promise Of The Year. Nel brano Mother Earth, Neil si domanda (e chiede alla terra): Madre Terra, quanto ancora puoi dare e non ricevere… quanto puoi nutrire questo mondo comandato dall’avidità…

 

 

 

Oh, Mother Earth
With your fields of green
Once more laid down
By the hungry hand
How long can you
Give and not receive
And feed this world
Ruled by greed
And feed this world
Ruled by greed…

E passiamo in Jamaica, nel regno del reggae: nel 1989 Jimmy Cliff pubblica un album dal titolo Save Our Planet Earth, improntato sulle varie ingiustizie che affliggono il Pianeta. Tra queste, quella sociale e del lavoro, con la splendida No Justice

I can’t get no justice
Under this system
I can’t get no justice in this society
I work day and night to find my daily needs
But freedom is suppressed by another one’s greed
Why should serve the one’s who control another one’s needs?
It’s rebellion these kind of actions breeds

Tra i tanti che negli anni hanno protestato e testimoniato con la loro musica l’esigenza di un impegno per la Terra ci sono anche i mitici Beastie Boys, con Time To Build, dall’album To The 5 Boroughs del 2004. Siamo nel periodo tanto discusso della mancata firma del protocollo di Kyoto da parte degli Stati Uniti, o meglio dall’uscita dell’accordo, precedentemente firmato da Bill Clinton, da parte di George W. Bush. L’ira dei rapper newyorkesi si scatena su Bush con un brano diretto e senza sconti sulla presidenza del repubblicano.

P.S. Cambiando argomento, permettetemi una divagazione temporale. Ieri, 21 aprile, sono accaduti tre fatti che meritano il ricordo. Quel giorno del 2016 moriva Prince, un piccolo grande genio della musica, per un’overdose di farmaci. Sempre il 21, ma di 26 anni prima, Nothing Compares To You, brano composto dall’artista di Minneapolis e interpretato da Sinéad O’Connor, è al numero uno nelle vendite negli Stati Uniti. Ultimo ricordo: il 21 aprile del 1990 Paul McCartney fa il pieno allo stadio Maracanã di RIo de Janeiro, battendo tutti i record di spettatori: 184mila. Mi sembra di avervi detto tutto. Alla prossima…

Musica e cervello/ La quarantena ci regala pure l’8D! Ma… perché?

La quarantena può giocare brutti scherzi… o almeno rendere appetibili e visionarie cose che, tutto sommato, abbiamo già vissuto quando abitavamo “il mondo normale”. Una di queste l’avrete sicuramente provata, magari senza l’enfasi della conoscenza: un invito via whatsapp a collegarvi a un link dove ascoltare la musica come mai l’avete ascoltata prima. Con la premessa di indossare, possibilmente, un paio di ottime cuffie per contribuire a rendere al massimo questa nuova, strabiliante, incredibile, maivistaprima, aiutatemi con gli aggettivi e le iperboli per cortesia, esperienza sonora.

Anch’io, come tutti, per ingannare le ore al di qua delle finestre, mi sono messo le mie ottime cuffie e ho cliccato una delle tante canzoni (se andate su YouTube c’è addirittura un canale dedicato), riviste con la tecnica 8D. Effettivamente l’effetto trastorna, non tanto in purezza di suono, quanto in “avvolgenza sensoriale”. Con calma.

Terminata l’esperienza (in questo caso era   la piacevolmente cupa Billie Eilish) sono andato nella mia libreria sonora digitale a cercami The Final Cut, album dei Pink Floyd uscito nel marzo del 1983, dodicesimo lavoro in studio della band inglese, ultimo con il mitico bassista Roger Waters autore di tutti e dodici i brani del disco. I rumori di tutti i giorni, le auto che partono, le voci di sottofondo, le urla di bimbi nei parchi giochi sembrano (sempre con la solita ottima cuffia) provenire dalla strada, ma c’è la quarantena e di auto e bimbi nel mio quartiere nemmeno l’ombra (per fortuna!). Stiamo parlano di 37 anni fa. Allora l’album fu registrato con i microfoni olofonici, un sistema messo a punto dall’ex bassista dei Nomadi, Umberto (Umbi) Maggi e da un giovanissimo ingegnere italo argentino, Hugo Zuccarelli, che aveva studiato pure al Politecnico di Milano, un vero genio. La registrazione avveniva attraverso una coppia di microfoni omnidirezionali posizionati come se fossero delle orecchie umane. In questo modo si otteneva quella tanto ricercata terza dimensione sonora che avrebbe reso la musica immersiva. Ovvio che Waters e compagnia ci si infilassero a pesce e The Final Cut fu registrato così, ma anche altri artisti furono attratti, da McCartney al nostro Dalla e all’altro geniale sperimentatore sonoro che corrisponde al nome di Peter Gabriel (ve lo ricordate il tour Sledgehammer del 1987 con il mitico Tony Levin al basso?).

Nell’ormai lontano 2012 un altro cavallo pazzo del rock, Neil Young (qui Alabama) decise che gli ascoltatori della musica in streaming avevano tutto il diritto di ascoltare produzioni in alta fedeltà, un dovere per chi faceva musica e per chi ascoltava, insomma il patto di amore sonoro che lega un artista ai suoi fan. Si inventò il Pono, ti registravi al suo sito (l’ho fatto!), pagavi un piccolo contributo e avevi diritto ad ascoltare musica a un ragionevole rapporto qualitativo. Se la volevi ascoltare ancora meglio, acquistavi il Pono fisico, una sorta di lettore Mp3. L’esperienza fallì dopo tre anni. La cosa che è rimasta, però, e che è una genialata, è che pagando un paio di dollari mensili avevi accesso a tutto l’archivio sonoro e fotografico, storico e stoico di Young. Un giusto compromesso tra il lavoro remunerato dell’artista e le escursioni sconfinate nel magico mondo del canadese naturalizzato americano.

E arriviamo a fine marzo con l’osso tirato a un cagnolino triste rinchiuso in gabbia. L’8D, l’ottava dimensione, ti avrebbe aiutato a salvarti dalla quarantena. E in parte è così. Solo che questa magica superdimensione sonora esiste da un bel po’ di tempo e viene usata soprattutto da rapper e trapper nelle loro produzioni, oltre che negli effetti speciali cinematografici. È un sistema fondato sul riverbero e sul panning: il cervello legge prima l’origine della sorgente sonora, poi, questione di millesimi di secondo, i rimbalzi delle onde se ci troviamo in una stanza, un teatro, una sala musica. Il riverbero prevale alla lunga rendendo quell’effetto pieno del suono dove tu sei al centro dell’universo, almeno credi di esserlo. Usando il panning, ovvero quello strumento sul mixer che permette di dosare lo spostamento dell’audio di un canale nel mix destro o sinistro, il gioco è fatto. Crei quel turbinio dove la musica gira intorno a te da destra a sinistra fino a quando ti sembrerà provenire da ogni direzione. Un divertissement per il tuo cervello rattrappito dalla quarantena colpito dalle tante preoccupazioni sul futuro. E va bene, basta saperlo: a un concerto di Carlos Santana all’Arena di Verona, tanti, tanti anni fa, sotto un diluvio universale, l’umidità che scordava le chitarre, un mio vicino di pietra aspirando un “cannone” d’ordinanza di tutto rispetto mi guardò e mi disse: «Accidenti amico, senti l’acuto della chitarra, lo tiene da un tempo infinito, mai sentito niente del genere.. Siamo arrivati alla perfezione della musicaaaa…». Beh, ecco, altro che 8D… forse bastava un po’ di pachistano…