Ritorno da voi dopo una settimana di relax con tre dischi di recente uscita. Tutti e tre arrivano dalla cultura musicale brasiliana, una delle mie passioni, lavori legati alle armonie “classiche” della bossa, del samba e della musica popolare latino americana, un terzo tra bossa, jazz e psichedelia che vede protagonisti due musicisti incredibili, Milton Nascimento ed Esperanza Spalding.
Continua a leggereArchivi tag: Brasile
Tony Canto, la bossa, la chitarra e il mondo come casa
Un italiano con il Brasile in testa e la bossa tra le dita. Tony Canto, siciliano di Messina, autore Sugar, è un musicista con spirito brasileiro. «Ho scoperto João Gilberto per la prima volta a 14 anni, per radio. Un suono che lambiva il silenzio», mi racconta. L’adolescenza lo ha portato ad altro, al rock, al pop, però quel piccolo seme era stato piantato e stava crescendo. Nel frattempo s’era iscritto a giurisprudenza, laureandosi e diventando avvocato. «A 40 anni ho deciso di vivere per e con la musica. Prima come produttore poi come musicista».
Ascolti d’agosto: Maria Bethânia e il suo “Noturno”
Il 30 luglio scorso è uscito un album che racconta la storia di una certa musica brasiliana, quella che ha percorso il Novecento e si è spinta nel nuovo Millennio, autorale, sociale, impegnata. Già questo attirava la mia curiosità, non si finisce mai di imparare e ascoltare! Il fatto che lo abbia realizzato una delle voci più belle e potenti del paese sudamericano, quella di Maria Bethânia, 75 anni, sorella di Caetano Veloso, bahiana doc, ha rotto tutti gli indugi.
Maria Bethânia la ascolto ormai da quasi quarant’anni. Mi ha sempre attratto quella voce bella, cristallina e potente, a tratti baritonali. Una voce unica nel suo timbro, riconoscibile tra mille. Il disco lo ha chiamato Noturno, con evidenti richiami alla situazione buia di questi quasi due anni di Covid, la pausa forzata, il mancato contatto con il pubblico. Canzoni scelte e registrate con tutte le solite difficoltà che ormai ben conosciamo. Tristeza, per dirla alla brasiliana, ma anche Saudade, atmosfera, l’uso sapiente del pianoforte o della chitarra classica e a sette corde, come unico accompagnamento prevalente a quella voce che ti ipnotizza.
La canzone che apre Noturno, Bar da Noite, composta da Bidu Reis e Haroldo Barbosa nel 1953, la canta accompagnata al piano da Zé Manoel, quarantenne artista pernambucano: Garçom, apague esta luz/ Que eu quero ficar sozinha/ Garçom, me deixe comigo/ Que a mágoa que eu tenho é minha. Zé accompagna Bethânia anche in Flor Encarnada, brano di Adriana Calcanhotto.
Della cantautrice di Porto Alegre, Bethânia ha preso anche un altro brano, Dois de Junho, scritto dalla Calcanhotto d’impulso dopo il grave fatto di cronaca accaduto a Recife durante la pandemia: un bimbo di cinque anni, Miguel, che la madre, collaboratrice domestica, aveva portato con sé al lavoro, cade dal nono piano di un palazzo. La padrona di casa aveva costretto la madre a portare fuori il cane, assicurando che avrebbe guardato lei il bambino… No país negro e racista/ No coração da América Latina/ Na cidade do Recife/ Terça feira 2 de junho de dois mil e vinte/ Vinte e nove graus Celsius, Céu claro…Più che una canzone, è una cronaca narrata con una voce incredibilmente ferma che diventa lamento straziante…
Pathos ma anche piacere di cantare un brano scritto dal nipote Zeca Veloso, figlio di Caetano, O Sopro do Fole, dall’impronta tipicamente pernambucana, con la fisarmonica suonata da Toninho Ferragutti. Bethânia ha preso anche un brano molto intenso del paraibano Chico César, scrittore, compositore, giornalista, Luminosidade. Non manca un samba scritto da Xandé de Pilares, Cria de Comunidade, cantato con lo stesso sambista carioca. Si chiude con una poesia. Solo voce, niente musica, Uma Pequena Luz (Poema. Fragmentos), dal poema del lisboeta Jorge Sena.
Insomma, Noturno è un concentrato di buona musica e cultura. Un racconto fatto di poesia, dramma, ricordi della propria terra natia, Bahia, con omaggio anche agli altri artisti e autori nordestini. Noterete la cover dell’album, parca a dir poco. Essenziale, come ha fatto notare la stessa Maria Bethânia, consapevole del momento: bianca con il titolo del disco e la sua firma. Basta questo per un’artista che ha disegnato la canzone d’autore brasiliana.
Xavier Rudd, Gal Costa e Tim Bernardes, Rodrigo y Gabriela: tre singoli da ascoltare
Non so perché, ma non mi sono mai piaciute le uscite di dischi singoli, quelli che, in vinile, erano i 45 giri e, oggi, in digitale sono i “single”. Sto notando che che tra i “single” sempre più spesso vengono proposti due brani, magari uno la rielaborazione del precedente. Si ritorna, dunque, ai vecchi lato A e lato B. I singoli raramente restano tali. Servono a lanciare un nuovo album (e per questo ci sono i rilasci programmati, Amuse Bouche invitanti in attesa della portata principale), ad annunciare che l’artista si sta dando da fare, a tenere in ansia i fan… Nell’urban (rap-trap) sono pane quotidiano. Si consumano come tapas in una taparia di Barcelona, alcuni buoni, altri mediocri, ma comunque utili ad abbinarli a una buona cerveza helada. Ma ci sono anche uscite fatte per il solo gusto di dire qualche cosa, brevi e intensi momenti di musica. Tutto questo pippone per presentarvene tre che in questo 2021 mi sono piaciuti particolarmente. Scopriamoli insieme.
1 – Stoney Creek – Xavier Rudd
Per chi non lo conoscesse, Xavier Rudd è un artista molto particolare. Australiano, 43 anni, sempre a piedi nudi (un suo modo per restare a contatto con la terra, essere parte di un mondo a cui lui crede fermamente, fatto di semplicità, connessione con la natura, amicizie vere), polistrumentista, one man band, assistere a un suo concerto ha un che di catartico. Che si esibisca da solo con l’immancabile didgeridoo (lo strumento a fiato degli aborigeni) e la chitarra acustica o con il suo gruppo The United Nations con il quale si diletta a suonare reggae in versione australe, riesce a trasmettere sempre qualcosa di magico. Diventato famosissimo con il suo Spirit Bird, disco uscito nel 2012, che contiene Follow The Sun, uno dei suoi brani più noti – la Time Records lo ha portato a fama mondiale con il progetto Time Square, canzoni di grande valore artistico riviste con nuovi mixaggi e produzioni – dopo un anno forzato di fermo nel suo “concertare” per il mondo, ha iniziato a riflettere sulla sua musica e su quanto stava succedendo nel mondo. Spiega lui stesso (lo trovate sul suo sito): «Stavamo viaggiando verso nord, diretti al Capo e il vento soffiava troppo forte per uscire in barca… Mentre contemplavo tutto quello che mi stava succedendo e ciò che stava avvenendo nel mondo, ha cominciato a soffiare un forte vento di sud-est. Sembrava proprio un vento di cambiamento, letteralmente». Così è nata Stoney Creek, canzone accompagnata da un video, dove una donna danza su uno skateboard spinta dalle raffiche di quel vento: Baby, the wind is blowin’/ So rest your weary head here on my knee/ There’s no way we’re getting on the ocean/ So fuck everything else and let’s just be…
2 – Baby – Gal Costa & Tim Bernardes
È un brano storico, contenuto nel disco-manifesto del Tropicalismo, Tropicália ou Panis et Circensis, uscito nel 1968. Baby è stato scritto da Caetano Veloso e interpretato da Gal Costa. L’origine della canzone l’ha descritta lo stesso Caetano nel suo meraviglioso libro Verdade Tropical (Companhia das Letras, 1997), uscito in Italia con il titolo Verità tropicale: musica e rivoluzione nel mio Brasile, ripubblicato da Sur nel 2019, in occasione dei 20 anni dall’uscita italiana, con integrazioni dello stesso artista. A chiedere la canzone è stata la sorella Maria Bethânia – a proposito, ascoltatevi Noturno, il suo ultimo lavoro uscito fresco, fresco il 29 luglio scorso, ne parlerò sicuramente – che poi, inspiegabilmente non lo interpretò. Il brano è diventato uno dei cavalli di battaglia del Tropicalismo, suonato e cantato da numerosi artisti. Quello che vi consiglio oggi è Baby, reinterpretato dalla stessa Gal Costa, con una voce ancora meravigliosa e squillante, fresca e vibrante nonostante i suoi 75 anni (fa parte di un progetto dell’artista carioca ribattezzato #Gal75 diventato un disco, Nenhuma Dor, uscito nel febbraio scorso) su un arrangiamento e voce comprimaria di Tim Bernardes, trentenne artista di São Paulo, fondatore del gruppo pop-psichedelico O Terno (ascoltateli!). Tim è molto apprezzato sia da Caetano sia da Maria Bethânia per il suo sound essenziale con cui riesce a creare terreni musicali di gran spessore. E Baby non fa eccezione!
3 – The Jazz Ep – Rodrigo Y Gabriela
Non è proprio un singolo, ma l’ho scelto perché, sebbene si tratti di un Ep con tre brani di tre autori diversi rielaborati con la loro consueta verve, può essere considerato un solo unico pezzo di quasi 20 minuti d’ascolto. C’è un filo conduttore nei tre brani, Lingus degli Snarky Puppy, Oblivion di Astor Piazzolla (c’è anche la partecipazione di Vicente Amigo, chitarrista di flamenco tra i più quotati) e Street Fighter Mas, del sassofonista Kamasi Washington, che la coppia di chitarristi messicani con sede a Barcellona, Rodrigo Sanchez e Gabriela Quintero, ex membri di una band metal messicana, i Tierra Acida, sono riusciti a plasmare come un’unica mini sinfonia in tre atti. Il lavoro che ne è uscito, pubblicato nel maggio scorso, è un piccolo gioiello che solo dei virtuosi possono permettersi. Se vi ascoltate i brani originali, noterete che Rodrigo y Gabriela sono riusciti ad armonizzare tre partiture molto diverse tra loro trasformandole in una sequenza coerente e avvincente. Una sorta di cavalcata ai confini tra jazz, fusion, e sonorità latine, grandi pressioni e ampi spazi di riflessioni (nella struggente e magistrale Oblivion), dialoghi di corde, a volte duri a volte romantici, ma sempre tecnicamente perfetti. Noterete l’uso della chitarra elettrica in simbiosi con la chitarra classica. Grandi professionisti, ottima musica, venti minuti intensi da godere e condividere.
La storia di José Mauro, l’artista che ha vissuto due volte
Oggi vi voglio raccontare una storia. Che ha a che fare con la musica popolare brasiliana, quella del suo massimo splendore creativo, negli anni Sessanta/Settanta, la dittatura e una misteriosa scomparsa.
Il personaggio della nostra vicenda si chiama José Mauro, è nato a Rio de Janeiro. Ha pubblicato, ventenne, due dischi (Obnoxious e A Viagem das Horas, il primo nel 1970, il secondo nel 1976) registrati in un’unica sessione nel 1970, negli studi di Roberto Quartin, produttore e arrangiatore che lavorò anche con Frank Sinatra e che, con la sua label omonima, fece conoscere al mondo grandi nomi della musica brasiliana, da Baden Powell e Deodato al Quarteto em Cy, da Moacir Santos a Nara Leão. Quartin è morto nel 2004, ad appena 62 anni, per un infarto.
Torniamo al 1970: esce Obnoxious, undici tracce scritte assieme ad Ana Maria Bahiana, giovane appassionata di musica e giornalismo (che poi diventerà il suo lavoro, vive da anni a Los Angeles), con le orchestrazioni straordinarie di Lindolfo Gaya e personaggi della scena musicale carioca di tutto rispetto, come il sassofonista Paulo Moura (uno dei protagonisti del film Brasileirinho di Mika Kaurismäki, del 2005, dedicato allo Choro carioca) e il batterista Wilson das Neves.
Il disco, uscito nel pieno vigore dell’AI-5, l’Ato Institucional numero 5, il momento peggiore della dittatura brasiliana, portava quel titolo che poteva avere molti significati e legami con la situazione del Brasile di allora. Sia in portoghese, obnoxio, sia in inglese, obnoxious, significa insopportabile, detestabile. L’album non ebbe un gran successo nell’immediato. Eppure era un gran bel lavoro, da vera avanguardia, composto da un giovane di talento, musica molto curata e complessa, con testi altrettanto intensi di Ana Maria Bahiana e, dunque, in teoria, passibili delle reazioni feroci e violente di una dittatura ossessionata e priva di cultura.
La voce baritonale, rassicurante, di Mauro veniva ricamata dai controcanti angelici di Ana Maria, con continui riferimenti a un mondo spirituale che si muoveva tra sincretismo e cattolicesimo. La ragione del suo mancato successo, probabilmente, sta nel fatto che il disco non fu promosso a sufficienza e tantomeno distribuito. Insomma, un gioiello chiuso nel cassetto.
Di Obnoxious se ne tornerà a parlare nel 2016, grazie a un’etichetta inglese, la Far Out Recordings di Joe Davis, dj e produttore patito da sempre di musica brasiliana, uno dei massimi esperti del genere nel Regno Unito, che, rilevati i titoli di Quartin, lo ripubblica. Come era successo negli anni Novanta con nomi di spicco della musica d’avanguardia brasiliana dello stesso periodo, per esempio gli Azymüth (ascoltateli, qui in Despertar) Marcos Valle (qui con Não Tem Nada Não), Banda Black Rio (eccoli con Maria Fumaça), Arthur Verocai (un grande! Qui Na Boca do Sol), Joyce (qui con Passarinho Urbano), anche Mauro con Obnoxious era entrato nel culto di collezionisti, rapper americani e dj inglesi, che usavano questo bendidìo come basi per rappare e far ballare nelle discoteche. Quelle musiche tra samba, jazz, folk, accordi difficilissimi, sonorità “tropicali” attiravano e incantavano.
E qui iniziano i problemi: bisognava pagare i diritti d’uso dei brani, ma José Mauro dov’era finito? Qualcuno era riuscito ad avere un numero di telefono, a cui non rispondeva mai nessuno. Da anni circolavano strane voci sull’artista sparito misteriosamente, anche perché, come avevano fatto molti suoi colleghi – vedi Gilberto Gil o Caetano Veloso – in quei tempi duri, José non aveva scelto l’esilio, decidendo di rimanere a Rio. Saltò fuori una storia, che prese piede: era morto in un incidente di moto. E poi un’altra: probabilmente era stato fatto sparire dagli sgherri della dittatura… Altri sostenevano che, povero, vivesse in una favela di Rio…
Nulla di tutto questo: Mauro, semplicemente disilluso dal fatto che i suoi dischi non erano stati sufficientemente spinti, s’era ritirato in silenzio, scomparendo come un eremita, dedicandosi sempre alla musica, scrivendo colonne sonore per pièce teatrali, e, soprattutto, votandosi all’insegnamento della sua amata chitarra. Che ha dovuto abbandonare negli ultimi anni perché malato di Parkinson. Quando ha saputo di tutto il clamore, l’artista, settantaduenne che vive a Vargem Pequena, quartiere nella parte occidentale di Rio, ha scritto un whatsapp smentendo le dicerie e dicendo che stava vivendo la sua vita tranquilla e tutto questo clamore lo stupiva.
Quanto alla sua scomparsa dal circuito musicale, l’artista, via mail (come scrive Bandacamp) chiarisce lapidario: «Non sono scomparso. Il mondo mi ha fatto sparire». Grazie a Joe Davis e alla sua Far Out recordings il mondo dovrà ricredersi su quel piccoletto, schivo, con il volto rotondo che abitava in una stanza vicino al Jardim Botânico: il 28 maggio, prossima settimana, verrà ripubblicato A Viagem das Horas, album che Davis scoprì per caso nel 1986 in un negozio di dischi usati a Rio. Uscirà come avrebbe dovuto essere all’origine, con tre brani che nel ’76 non furono inclusi, Rua Dois, Moenda e Variação Sobre Um Antigo Tema.
Dopo 50 anni José Mauro e la sua musica stanno per ricevere il meritato riconoscimento. Giustizia artistica verrà fatta. La storia di questo musicista brasiliano, schivo, con un carattere non facile, geniale, assomiglia molto a un’altra vissuta a 8mila chilometri di distanza a nord di Rio, negli Stati Uniti, a Detroit. È quella di Sixto Rodriguez, cantastorie folk che incise nel 1970 e nel 1971 due begli album, Cold Fact e Coming From Reality, ma che in America non ebbe fortuna.
Nella sua vita, oltre al musicista, Rodriguez ha fatto il muratore e s’è impegnato per migliorare la vita dei lavoratori di una delle città più difficili e dure degli States. Non sapeva, Sixto, che in Australia, Nuova Zelanda ma soprattutto in Sudafrica, era un idolo, più famoso di Bob Dylan, e che i suoi testi erano considerati inni durante lotta contro l’apartheid. Per caso la figlia del musicista si imbattè in internet in un sito dedicato al padre e scoprì quanto fosse amato e venerato. Malik Bendjelloul, giornalista e regista svedese, ci fece un film, Searching For Sugar Man, che vinse l’Oscar nel 2013. La vita di Sixto cambiò più o meno all’età attuale di Mauro. Sulle note di I Wonder vi lascio e vi auguro un buon fine settimana.
In memoria di John Lennon
Sono esattamente 40 anni che Lennon è stato ammazzato, quattro proiettili sparati alla schiena da Mark David Chapman, ancora in carcere dopo 11 richieste di libertà vigilata. Il mio non vuol essere l’ennesimo ricordo: stampa, social, televisioni ne sono pieni e molti di ottima fattura.
Mi limito solo a pubblicare sul post tre episodi di vita di tre amici brasiliani. Tutti fan dei Beatles e di Lennon, un fotografo e due giornalisti, uno di questi, Márcio Gaspar, nell’ufficio stampa dell’allora WEA (Warner-Elektra-Atlantic) Brazil, oggi WMG (Warner Music Group), aveva lavorato al lancio dell’ultimo Lp dell’ex Beatles, Double Fantasy. Sono tre brevi spaccati di vita di quell’8 dicembre 1980.
Perché brasiliani, vi chiederete legittimamente. Beh, innanzitutto perché amici e colleghi che stimo da decenni, e poi perché il Brasile ha un legame particolare con i Beatles e con Lennon. Nel 1980 c’era ancora la dittatura militare con le sue leggi molto restrittive sulla libertà d’espressione, anche se da lì a qualche anno si sarebbe affacciata, dopo un lungo ventennio, una timida democrazia, ovviamente pilotata dai militari. I Beatles, come tutto il rock degli anni Sessanta e Settanta, sono stati la colonna sonora di quella voglia di libertà, uguaglianza, democrazia che permeavano le università brasiliane.
Tra il 1967 e il 1971 furono costretti all’esilio grandi artisti, Caetano Veloso (breve inciso: nel suo bellissimo album del 1975 Qualquer Coisa, rende omaggio ai Beatles, qui Eleanor Rigby), Gilberto Gil (anche lui omaggiò i Fab Four nel 1971 dall’album che porta il suo nome, con una psichedelica Sgt. Peppers Lonely Hearts Club Band), Chico Buarque, l’architetto Oscar Niemeyer, il cineasta Glauber Rocha…
In quegli anni bui molti giovani furono uccisi, sparirono, com’era amara e atroce consuetudine nell’America Latina del tempo. Dunque, John Lennon, le sue parole, l’intervista rilasciata ad Andy Peebles per la BBC nell’ultimo fine settimana della sua vita, sono rimaste scolpite nella memoria di quei giovani. John parlò di tutto, Beatles, musica, famiglia, il rapporto con Paul McCartney, ma non tralasciò nemmeno, con la solita sfrontatezza, la sua visione del mondo e della vita. Per quei giovani brasiliani John è stato musica&politica, peace&love, un’opportunità per sognare un mondo diverso, magari più giusto e libero. Sogni infranti…
Walterson Sardenberg – giornalista
Sono nato il 6 luglio del 1957, il giorno in cui John Lennon e Paul McCartney si conobbero. Questo, in qualche modo, mi pare significativo per come i Beatles hanno segnato la mia vita – e non solo in senso musicale. Ma l’influenza di Lennon è andata ben oltre la musica. Molto di più… Soprattutto nel comportamento. Ricordo che, nel 1970, a 13 anni, ho iniziato a usare gli occhiali da vista per una miopia. Per la mia generazione, il portare gli occhiali da vista era un buon motivo per essere bullizzati. I ragazzini e i pre adolescenti con occhiali li chiamavano quatro olhos, quattr’occhi. All’inizio quegli occhiali non li volevo proprio, ma dall’ottico decisi per un paio rotondi con montatura di metallo, come quelli che usava Lennon. Li indossai e non mi importò nulla d’essere preso in giro. Ero orgoglioso di avere gli occhiali di John Lennon. Quando morì ero un giovane reporter del settimanale Manchete, magazine venduto in tutto il Paese. Ero in redazione nel momento in cui arrivò la notizia. Abbiamo acceso il televisore, increduli. Non poteva essere vero. Invece lo era. In quei giorni ascoltavo sempre Double Fantasy che Lennon aveva pubblicato quell’anno. Il disco è fantastico, ma non tutto. C’è una traccia cantata da John e una da Yoko Ono, alternata per tutto l’album. Era una noia alzarmi alla fine di ogni brano di John e sistemare la puntina del piatto sulla traccia successiva saltando quella di Yoko. Sia come sia, ancora oggi penso che quel disco contenga una delle canzoni più belle di Lennon, Watching the Wheels, con un testo che recita il “chissenefrega” di chi critica le nostre abitudini. Un “vaffa” al bullismo di ogni giorno. Ogni tanto metto sul piatto il vecchio vinile per ascoltarlo. E, ovvio, uso ancora gli occhiali di metallo rotondi, old Lennon Style!
Márcio Gaspar – gironalista e scrittore
Era il 1980, come ufficio stampa della casa discografia WEA a São Paulo, ogni giorno ricevevo via fax dal produttore David Geffen le novità sulle registrazioni di Double Fantasy di John Lennon e Yoko Ono. Il flusso di informazioni era aumentato da agosto di quell’anno, quando s’era capito che ci si trovava alle battute finali del lavoro. «Le basi sono pronte, John inizia a mettere la voce definitiva su Watching the Wheels e Woman; “Yoko ha chiesto una base di eco su Beautiful Boy e John partecipa attivamente al mixaggio di tutte le tracce”… Fax dopo fax ci sentivamo sempre più coinvolti. Io in modo particolare, “beatlemaniaco” e “orfano” della musica di Lennon – non aveva fatto uscire nulla negli ultimi cinque anni – vibravo nel sentirmi parte del “giorno dopo giorno” della coppia. Sapevo a che ora uscivano di casa per andare allo studio di registrazione, quando ritornavano nel Dakota Building, persino quando ordinavano cibo in studio. Per tutto ciò, penso che la notizia del terribile omicidio mi abbia colpito ancora più forte di quel che pensavo. Abbiamo ricevuto le prime informazioni, quindi la dolorosa conferma che era morto e persino le prime foto fatte dallo stesso David Geffen. Ho perso un idolo, ho perso un “quasi” amico, ho perso una parte di me, mi sono sentito perso.
Marcelo Spatafora – fotografo
L’8 dicembre del 1980, mio primo giorno di lavoro, mio padre mi aveva dato un passaggio nello studio fotografico a São Paulo con il suo “fusca”, il Maggiolino della Volkswagen, di color verde. Avevo appena acceso la radio, quando ho sentito, dalla voce di Otávio Ceschi, famoso conduttore della Radio Difusora FM, che John Lennon era morto quella notte. Credevo fosse uno scherzo sui Beatles, d’altronde Paul era stato vittima della stessa notizia anni addietro. Purtroppo era la verità, Lennon era stato freddamente assassinato da un fan. Quel giorno sono rimasto chiuso nello studio fotografico e ho pianto… la radio non smetteva di trasmettere musiche dei Beatles e Lennon. Che immensa tristezza…
Musica e immagini/ La doppia arte di Rinaldo Donati
Ci siamo reincontrati per caso, grazie a un post che ho pubblicato alcune settimane su Musicabile: l’intervista a Paolo Alesssandrini autore di Matematica Rock. Nel testo di presentazione che avevo scritto su Facebook, sostenevo che la distanza tra musica e matematica non è poi così siderale; lui è stato il primo a intervenire con un breve ma efficace: “Ma no, dai, per favore”! E subito s’è preso la reprimenda di un altro lettore a cui, sempre lui, da gran signore e uomo intelligente qual è, ha risposto spostando il focus sulle emozioni, sul “sentire” la musica, su quello che può dare a ciascuno di noi, pronto a recepire sensazioni, sogni, immagini. Così, l’ho chiamato e… intervistato. Il lui in questione è un musicista, un bravo musicista. Ed è anche un fotografo, un bravo fotografo.
Si chiama Rinaldo Donati ha 58 anni ed è un chitarrista di rara raffinatezza con cui condivido una passione infinita per un Paese magico quanto a cultura e musica, il Brasile. Parentesi: il gigante sudamericano da tempo sta passando una crisi culturale e di identità culminata con l’elezione di un presidente ultraconservatore, che si richiama ai “valori” della dittatura militare degli anni Sessanta e Settanta, poco propenso all’apertura mentale che da sempre ha caratterizzato la cultura, soprattutto musicale, brasiliana.
Giorgio Gaslini, mitico compositore e jazzista, di Donati ha scritto: “Un’indiscutibile qualità musicale con una cifra stilistica del tutto rara”. Sono incuriosito dalla contaminazione delle arti praticata dal Nostro. Musica e fotografia hanno molto in comune. Bryan Adams, la rockstar canadese, è anche un fantastico ritrattista. Le sue foto rispecchiano la sua musica (e viceversa). Rinaldo è così, un visionario che ricostruisce i suoi sogni a volte con la musica, altre con la fotografia e, sempre più spesso, fondendo le due attività.
Rinaldo, sgombriamo subito il campo: la matematica nella musica c’è, è innegabile, ma la musica non vive solo per questa “commistione”…
«Premetto, non ho letto il libro di Alessandrini, ma mi son permesso di rispondere a un’osservazione fattami: la matematica può essere una parente della musica, sicuramente lo è, ma la musica, come espressione intima dell’essere, traduzione di un mondo emozionale e immaginato non ha nulla a che vedere con la matematica. Come nella letteratura: la grammatica è essenziale per la conoscenza di una lingua ma non può imbrigliare la poesia o la letteratura. L’arte, in generale, è un canale intuitivo…».
Secondo la tua esperienza…
«… La musica si può fare in tanti modi diversi. Quando compongo immagino luoghi non visti, vite non vissute. Quindi, le rielaboro in armonie e note. Negli anni Novanta scrivevo musica per spettacoli di danza contemporanea dove mi è capitato più d’una volta di essere sul palco con i ballerini, far parte dello spettacolo. Il mio sforzo era quello di comporre non solo tappeti musicali dove i danzatori potessero esprimersi, ma concepire una musica che potesse avere una vita a sé stante».
Da anni ormai, oltre alla musica ti esprimi anche con le immagini…
«La fotografia, quel particolare tipo di fotografia a cui mi sono dedicato, è stata per me la naturale conseguenza del mio lavoro in musica: ho cercato di riprodurre ciò che avevo composto, fissavo nell’obiettivo immagini “lavorate” attraverso il mio mondo, grazie all’uso di filtri e di un ben definito settaggio della macchina fotografica. Cercavo di trovare e trattare un mondo visuale che rispettasse la mia musica. È stato come ritrovare visivamente quello che avevo immaginato con il suono. Un esempio è stato il lavoro che ho fatto a São Paulo. Non avevo mai visitato la megalopoli brasiliana, anche se me l’ero immaginata nei suoni e nelle armonie. Armato di macchina fotografica l’ho percorsa per 15 giorni in lungo e in largo grazie ad amici che mi hanno ospitato. E, mentre fotografavo, ho trovato un parallelo visivo con la musica in un “suono globale”».
Ti senti più musicista o fotografo?
«La fotografia è l’altro lato della mia creatività. Mi servono entrambe per riconoscere chi sono. Costruisco forme di empatia verso l’altro ma anche verso me stesso. Non sono legato a un genere, ho molti colori che scopro di attraversarli e unirli».
Dammi una definizione di musica…
«Il mio senso della musica? Un posto dove esprimermi, per questo sono sempre alla ricerca di luoghi che siano “onde d’urto” emozionali molto forti. Tornando alla matematica e alla musica: il Conservatorio è essenziale per imparare la base di questo linguaggio, come la grammatica lo è per una lingua, ma il Conservatorio ti può imbrigliare, trattenerti dall’esplorare il tuo mondo emozionale, irrigidire in schemi…».
D’altronde, se parliamo di artisti soprattutto rock ma anche jazzisti, molti di questi hanno realizzato grandi brani senza saper leggere la musica…
«Qui entra in gioco l’attitudine: devi averla, devi possedere quel qualcosa in più che ti faccia appassionare alla musica. Per me è come l’innamorarsi. Il sentirti talmente attratto che nulla e nessuno può fermarti. Un’onda emozionale molto forte. Al musicista piace giocare con le note, al fotografo con la luce, allo scrittore con le parole, è un gioco che ci si porta dentro fino da bambini: come puoi tarpare le ali a un bimbo che, con un legnetto in mano, sogna di essere alla guida di un’astronave alla scoperta di nuovi mondi?».
La musica inevitabilmente si evolve, segue il cammino e le scoperte dell’uomo…
«È un discorso molto complesso. Quello che ti posso dire, è che oggi tra i nuovi generi e nuovi musicisti ci sono alcune perle che fanno fatica a uscire da un mucchio confuso. Il linguaggio (musicale e scritto) è imploso, non c’è praticamente più nessuno che ha il coraggio di mettere il culo su un seggiolino davanti a un pianoforte e cercare sulla tastiera di riprodurre generi, nuove armonie, tecniche senza far ricorso a suoni campionati. Arnold Schönberg nel suo Trattato di Armonia a un certo punto scrive: “C’è ancora tanto da scoprire sulla scala di Do”, cioè la base dello studio della musica. Ognuno si nutra del cibo che crede, massima libertà. Mancano però elementi di libertà espressiva, i generi che vanno per la maggiore oggi sembrano tutti dei carillon prefabbricati, uguali uno all’altro…».
Di te hanno scritto: “Il suo suono costeggia la musica brasiliana e il jazz, le sonorità tribali e l’elettronica, le suggestioni della danza e delle arti visive. Un animo da esploratore “salgariano”, nella cui musica e immagini convivono un raffinato impressionismo e un gusto innato per lo spazio…
«Sono molto attratto dal linguaggio del jazz, mi ispira grande libertà, mi affascina, ma non sono uno da free jazz, improvvisazione pura, e poi adoro la musica brasiliana».
Rinaldo, torniamo alla nostra passione, il Brasile…
«Probabilmente in un’altra vita stavo da quelle parti. Una passione che ho fin da bambino, da quando ho letto il Corsaro Nero di Salgari: mi aveva attirato quel mondo tropicale così lontano da noi. Crescendo e suonando la chitarra, sono rimasto fulminato da João Gilberto. Quando l’ho scoperto, sono letteralmente impazzito. La sua musica mi dava un grande senso di pace. Quando arrivo in Brasile, ci vado sempre da europeo. Non pretendo di essere uno di loro, ma lì, mi sento a casa. Da questa mia passione sono nati due progetti, Rio Noir e Paulistas»(da vedere assolutamente!, ndr).
Il tuo ultimo disco risale al 2008…
«Mi sono un po’ perso: ho tre album pronti da pubblicare nel cassetto, ma non mi decido mai. Sto lavorando da tempo su alcuni progetti che includono anche grandi musicisti internazionali, su brani noti, restando sempre sul discorso delle colonne sonore della mia vita. Mi interessa molto il dialogo tra musicisti, rimanere in un certo ambito armonico attraverso varie composizioni che siano un “continuum”. Se riuscirò a portarlo a termine, potrebbe diventare anche un bellissimo live. Ovviamente, musica ma anche immagini. Da alcuni anni mi sono trovato un rifugio, una casa di fine Ottocento sul lago d’Orta, in mezzo a un bosco. Il mio sogno, che spero si realizzi, è creare una “piccola Woodstock” tra gli alberi, una due giorni di musica, con artisti da tutto il mondo che suonano, gente nei prati, una lunga catena armonica…».
Se volete ascoltarlo, trovate i suoi album su Spotify: buoni sogni!
Musica e Società/ Chico Science, il Manguebeat e… i Granchi con cervello
Il 2 febbraio di 23 anni fa moriva a Recife, capitale del Pernambuco, stato del Nord Est brasiliano, Francisco de Assis França. Aveva 30 anni. Un incidente d’auto a bordo della Fiat Punto della sorella. Appena un fatto di cronaca, uno dei tanti lutti sulle strade che i giornali registrano ogni giorno. A molti di noi Francisco non dice assolutamente nulla, un nome comune, e poi così lontano, dall’altra parte dell’Atlantico. Eppure quel ragazzo è stato uno dei musicisti più autorevoli del Brasile (Rolling Stone Brasil l’ha inserito al 12esimo posto tra i 100 artisti più influenti di sempre del Paese), diventato famoso negli States e anche in Europa, dove si è esibito in numerosi concerti (incluso il Festival Jazz de Montreux in Svizzera). Il suo nome d’arte: Chico Science. Il suo gruppo, Nação Zumbi. Il suo genere, Manguebeat. E da qui partiamo.
Chico era di Olinda, città coloniale a pochi chilometri da Recife, nota per il suo carnevale e per i ritmi vertiginosi che si ballano, ben diversi dal samba carioca e paulista, forró e frevo soprattutto. Cresciuto a Recife, di professione faceva l’impiegato comunale esperto di informatica, di passione, invece, il musicista. Il suo pane quotidiano, nella musica, erano i ritmi tradizionali, d’importazione afro, come il maracatu, mescolati a soul, funk, jazz, bossa, hip hop, hard rock… Un insieme di stili e beat esplosivi che hanno portato alla nascita di un genere tutto nuovo. Eccolo, dunque, con i Legião Hip-Hop, crew che vedeva rapper e break-dancer insieme, quindi con gli Orla Orbe e i Loustal per esperienze tra soul, ska e rap. Nel ’91 dà vita ai Lamento Negro che presto diventeranno i Nação Zumbi (dallo schiavo africano Zumbi, creatore del più famoso quilombo della storia brasiliana, una sorta di mini-stato composto da schiavi fuggitivi, nel XVII secolo). I loro testi e la loro musica, una fusion di ritmi con l’idea dell’Africa come madre ancestrale da cui tutto deriva, si mescola e ricrea nuove forme di vita ritmica, sono alla base del manifesto del Manguebeat, movimento fondato nel 1992 dallo stesso Chico Science, i Nação Zumbi e da un’altra band, sempre pernambucana, i Mundo Livre S/A, con il loro leader Fred Zero Quatro, artista post punk. Mangue in portoghese sono le mangrovie, quell’intricato ecosistema paludoso, dove (in questo caso a Recife) confluiscono i fiumi Capibaribe, Beberibe e Tejipió prima di buttarsi nell’Atlantico. Beat è il battito, il ritmo, la speranza.
II manguezal è una zona importante per i pescatori dell’area: nelle intricate zone paludose catturano i granchi, fonte di sussistenza. Chico e Fred hanno visto nel fango la vera possibilità di riscatto. I “granchi con il cervello” (Carangueijos com cerebro) sono coloro che vivono nella palude, ma che dal fango, propio perché obbligati a sopravvivere, traggono tutto quello che possono, mentre gli urubus, gli avvoltoi, sono coloro che, senza problemi, vivono una vita facile e sterile, nutrendosi delle carcasse dei primi. Il simbolo del Manguebeat è proprio un granchio con una chela rivolta verso l’alto, simile a un’antenna, pronta a recepire onde positive e vita da ogni dove.
Da qui discende tutto: il miscelare suoni e ritmi senza paura di contaminazioni ma anche il manifesto politico: aprirsi alle culture altre, assorbirne quello che c’è di interessante. Un po’ come l’antropofagismo di Oswald de Andrade, poeta e pensatore brasiliano della prima metà del Novecento, famoso per il suo manifesto che iniziava con una amletico gioco di parole “Tupy (gli Indios legittimi abitanti del Brasile) or not Tupy, that is the question…”: non aver paura delle nuove culture, anzi, divorarle e assimilarle. Più di qualcuno ha visto nel Manguebeat una similitudine anche con il Tropicalismo, la corrente nata tra la fine degli anni Sessanta e i primi Settanta capitanata da nomi sacri della musica brasileira, Caetano Veloso, Gilberto Gil, Tom Zé, Gal Costa, Maria Bethania, però ancora più politicizzata.
Chico con il suo gruppo ha fatto in tempo a pubblicare due album, Da Lama Ao Caos (1995) – vale la pena che ascoltiate A Cidade, brano programmatico del Manguebeat; il refrain è un atto politico:
A cidade não pára
A cidade só cresce
O de cima sobe
E o de baixo desce
“la città non si ferma, la città soltanto cresce, quello che sta in cima sale e quello che sta in basso scende…” – e Afrociberdelia (1996), album che lo ha fatto conoscere nel mondo. Nelle 23 tracce dell’album, tra chitarre distorte, fiati funk, e percussioni martellanti, c’è anche la personale versione dei CSNZ di un brano scritto in pieno clima “Tropicalia”, nel 1974, portato al successo da GIlberto Gil, Maracatu Atômico, che potete ascoltare qui.
E se Lenine, noto e influente musicista pernambucano, ha definito Chico “il nostro Bob Marley”, vuol dire che il ragazzo scomparso prematuramente ha lasciato un solco ben inciso. Da ripercorrere, ascoltare, ancora fresco, attuale, carico di energia da assorbire e restituire, noi antropofagi di note ed emozioni…