Il Novecento in musica a Milano con Dado Moroni e Alfonso Alberti

Da sinistra, Dado Moroni e Alfonso Alberti

Un pianista jazz e uno classico, quest’ultimo con una predilezione per gli artisti del Novecento. Insieme. Un’ottima notizia per chi ama i generi e le contaminazioni. A maggior ragione se i due musicisti in questione si chiamano Dado Moroni e Alfonso Alberti. Nomi conosciuti nei teatri di tutto il mondo per la loro intensa attività concertistica. Si potranno vedere insieme nell’”ultima puntata” della 28esima edizione dell’Atelier Musicale, sabato 18 marzo, come di consuetudine presso l’Auditorium Di Vittorio alla Camera del Lavoro di Milano alle 17:30, 10 euro. Continua a leggere

Ludovica Burtone: le scintille della musica

Ludovica Burtone – Foto Alex Duvall

Sparks, scintille, falischis nella lingua friulana, regione da dove Ludovica Burtone proviene. È il titolo del lavoro che la violinista ha pubblicato il 3 marzo scorso per l’americana Outside in Music. Sei brani, 45 minuti di ascolto, per un lavoro le cui definizioni di genere vestono stretto. Sono scintille, appunto. Scintille di musica che esplodono in tutta la loro lucentezza o fingono di soffocare sotto la cenere. Il fuoco che arde è quello della musica. Classica, cameristica, jazz, latin: si sentono i richiami di così tante idee geniali nelle armonie delle composizioni e sotto le dita di quel violino che comanda in modo leggero, amalgamandosi con il quartetto d’archi (Fung Chern Hwei, violino, Leonor Falcon Pasquali, viola, Mariel Roberts, violoncello) con il pianoforte di Marta Sanchez, il contrabbasso di Matt Aronoff, la batteria di Nathan Elmann-Bell, o con l’incredibile sax di Melissa Aldana in Awakening. E ancora, nelle chitarre “brasiliane” di Leandro Pellegrino e nella “batucada” di Rogerio Boccato (nella splendida rivisitazione di Sinhá di Chico Buarque e di João Bosco), nella voce/strumento di Sami Stevens in Altrove.  Continua a leggere

Monique Chao: il Subconscious Trio e le forme dell’acqua

Oggi vi racconto una bella storia. Di musica e amicizia, Tre giovani musiciste che si sono conosciute al conservatorio di Milano e che non si sono più lasciate. Una la conoscete già, ve ne ho parlato spesso, si chiama Francesca Remigi, batterista talentuosa che dopo un perfezionamento alla Berklee School of Jazz di Boston ha deciso di vivere negli States, a New York. L’altra è una ragazza bulgara, Victoria Kirilova: il suo strumento è il contrabbasso che suona meravigliosamente, vive e lavora a Vienna. Last but not least, una cantante e pianista taiwanese, Monique Chao, che ha scelto Milano come casa. Continua a leggere

Arpa ed elettronica nella musica di Floraleda Sacchi

Floraleda Sacchi – Foto Andrea Sirtori

Oggi torniamo a parlare d’arpa. Strumento affascinante, mistico, che esiste da milioni di anni. Probabilmente il primo a pizzico, con tutta probabilità nato dall’arco usato per cacciare. Testimonianze di arpe esistono nell’antico Egitto, 5 mila anni fa, ma ce ne sono anche di più vetuste, di seimila anni fa, traccia trovata su un vaso sumero rinvenuto a Ur, nella bassa Mesopotamia. Non voglio narrarvi la storia dell’arpa, ma uno strumento così antico affascina, a maggior ragione perché è presente in molte culture e popolazioni, in vari modelli, forme e grandezze, dall’Africa, all’Europa, all’Oriente.

Grazie a ottimi musicisti, da anni l’arpa ha intrapreso un lungo viaggio verso nuove frontiere della musica. Basti pensare ad Andreas Vollenweider che ha portato l’arpa, elettrificandola, in una sorta di fusion mistica, la stessa che poi sarebbe stata chiamata “New Age” e che ora viene catalogata banalmente in “musica per rilassarsi”, a riprova di quanto siano perniciose le etichette! Vi avevo già parlato di arpa qualche mese fa, quando ho intervistato Beppe Dettori e Raoul Moretti per il loro disco Animas. 

L’occasione di un concerto che si terrà sabato 12 marzo a Milano all’Auditorium Di Vittorio, presso la Camera del Lavoro, in corso di Porta Vittoria 43, sempre nell’ambito della 27esima edizione dell’Atelier Musicale, mi dà modo di ritornare sull’argomento. Sul palco ci sarà Floraleda Sacchi, comasca, una delle nostre grandi arpiste italiane, per un concerto per sola arpa, tra Bach, Satie, Arnalds, Cacciapaglia, Einaudi e brani composti dalla stessa artista. 

Floraleda, studi classici al conservatorio, ha acquisito un suono personalissimo, grazie a una sua altra grande passione, la musica elettronica. Combinando arpa, elettronica, looper ed effetti applicati allo strumento (un’arpa preparata) riesce a ottenere suoni incredibilmente attraenti, puri, attimi onirici, percorsi che hanno un che di sciamanico. Ascoltate Canzone fra le guerre, bellissimo brano di Cristian Carrara, per arpa (lei) e voce, quella di Antonella Ruggiero dall’album Ludus (2018), oppure la splendida Oltremare di Ludovico Einaudi da Ludovico Einaudi by Floraleda Sacchi (2021), o, ancora Asturiana del compositore spagnolo Manuel De Falla, una delle Siete Canciones Populares Españolas per pianoforte e soprano, qui riproposta per arpa, fisarmonica e voce assieme alla bravissima Sara Calvanelli.

Il concerto di sabato è stato l’occasione per concordare con lei un appuntamento per una chiacchierata in streaming…

Floraleda Sacchi – Foto Marco Coppola

Musica classica, musica elettronica, arpa: un bel mix…
«Mi piace molto usare l’elettronica, c’è moltissimo spazio aperto alla creatività. Ho iniziato a sperimentare perché mi piace molto lavorare sul suono. Sono anni che mi dedico allo studio dell’arpa combinato con l’elettronica. Quest’ultima è un ottimo modo per costruire un proprio linguaggio. Quello che mi interessa è partire sempre da un’idea di suono naturale, una forma di “umanizzazione” della tecnologia».

Se dovessi definire la tua musica, diresti che…?
«Bella domanda! Continuo a suonare classica e poi… boh? La mia musica la scrivo per approcci sonori, mi piace creare mondi onirici, tendo ad andare in quella direzione. È una musica… sciamanica».

Che musica ti piace ascoltare?
«Ascolto di tutto, vado molto a periodi (ride, ndr). In questo momento sono in pieno “periodo brasiliano” ascolto, dunque, molta bossanova, Tom Jobim, Vinicius de Morães».

Hai pubblicato un album rivedendo Ludovico Einaudi, dal pianoforte all’arpa…
«Sì, ho usato un’arpa di cristallo che ho lavorato con granularizzatori per dare un colore diverso alla musica di Einaudi».

L’arpa di cristallo?
«È uno strumento composto da tubi intonati di cristalli di quarzo, viene detta anche arpa angelica per il suo suono. Si suona con particolari martelletti o con l’acqua, bagnandosi le mani, metodo che preferisco».

Ti prepari le basi prima di un concerto oppure lavori dal vivo?
«Entrambi, dipende da quello che devo suonare. Tendo a usare sempre meno i looper e privilegiare un’effettazione in tempo reale. Molte volte elaboro lo strumento a monte, con smorzatori delle corde. Uso anche l’archetto per ottenere i pad».

Ho visto che usci anche lo shrinti indiano…
«L’harmonium indiano a mantice mi serve quando devo usare dei bordoni, come, per esempio, nell’Asturiana che ho suonato con Sara Calvanelli…».

Brava la Calvanelli!
«Sì molto brava, e poi compone benissimo. Mi piacciono quei musicisti che condividono la mia visione di musica, come il flautista Fabio Mina o il pianista Francesco Tristano».

Floraleda Sacchi – Foto Galapono

Floraleda, come mai hai scelto l’arpa?
«C’era un disco che avevano i miei, aveva una cover impressionista, che mi attirava, mi piaceva guardarla. Era eseguita da un’arpista francese piuttosto brava. Poco alla volta mi sono innamorata del suono e dello strumento».

Fai molti concerti da sola…
«Dopo il conservatorio la scelta era entrare in un’orchestra sinfonica, cosa che ho fatto, ma mi annoiava molto, oppure suonare in formazioni più ristrette, musica da camera, più interessante. La verità è che suono spesso sola, mi piace. I miei concerti sono molto “user-friendly”, ho bisogno di avere il contatto con il pubblico, regalare bei ricordi, dare armonia. Non mi interessa spingermi in sperimentazioni e produrre suoni sparsi fini a se stessi».

Lavori molto all’estero?
«Sì, moltissimo in Spagna, ma anche in Germania, in Svizzera, nei Paesi Nordici. Con la pandemia non mi sono più mossa. Speriamo di ricominciare. Qui in Italia per noi artisti è stato difficilissimo. In Spagna, invece, non hanno chiuso i teatri, si continuava a fare musica con capienza dimezzata e pubblico distanziato. Lo stato risarciva i teatri per il pubblico mancante. In questo modo gli artisti spagnoli hanno lavorato tutti e molto, visto che gli stranieri non potevano viaggiare…».

Se siete a Milano, dunque, sabato 12 alle 17:30 andatela ad ascoltare. Ne vale la pena! Vi lascio il programma del concerto:

Johann Sebastian Bach: Preludio dal Clavicembalo Ben Temperato BWV 846
Floraleda Sacchi: Images e Spaceship
Erik Satie: Gnossienne n. 1
Ludovico Einaudi: Oltremare
Ólafur Arnalds: Near Light e Till End
Roberto Cacciapaglia: Temple of Sound e Antartica

Alberto Pederneschi, la batteria e un enigmatico Microcosmo

Dopo Alessandro Deledda, vi propongo un altro viaggio personale nella musica alla ricerca di suoni ed emozioni diverse. Questa volta non c’è il pianoforte ma una batteria. Esatto, avete capito bene: un disco intero eseguito soltanto usando una batteria. L’artista in questione si chiama Alberto Pederneschi, classe 1971, abita in provincia di Pavia e insegna batteria a Milano. È uno dei batteristi più quotati della – permettetemi di chiamarla così – “controcultura musicale” milanese. Ha appena pubblicato il suo primo disco per batteria preparata intitolato Microcosmo, per l’etichetta inglese FMR Records. Ascoltarlo è un’esperienza, anche perché sono partito con l’idea tradizionale che ho dello strumento batteria, base ritmica d’accompagnamento. Ebbene, ho dovuto resettare le mie convinzioni per lasciarmi trasportare in un mondo onirico. Un viaggio che ha dell’avventuroso ma soprattutto dello spirituale, attraverso tamburi, rullante, timpani, piatti e grancassa. E ho scoperto che la batteria è uno strumento versatile, molto più di altri… Ieri pomeriggio mi sono fatto una chiacchierata con Alberto, volevo capire la genesi del disco ma anche come sia diventato uno dei pochi in Italia a perfezionare lo studio della batteria preparata.

Un intero disco dove a suonare è solo una batteria…
«Già, non è di tutti i giorni. L’ascoltatore che non ha un imprinting specifico, rimane disorientato si allontana… Però mi è sempre piaciuto rendere la batteria uno strumento in grado di essere ascoltato da solo, perché ha una estesa capacità melodica, con particolare attenzione al timbro».

Sei uno studioso, un ricercatore della batteria preparata. Che cosa si intende con questo termine?
«In Italia non è molto diffusa, a parte Roberto Dani, uno dei batteristi più importanti in Europa, lui è a livelli stellari. È uno studio continuo, sono scoperte continue. Per esempio, mettendo dei comuni posacenere da 5 euro comprati dai cinesi sul rullante e farli vibrare con un archetto ottieni dei suoni inaspettati. Come usare il nastro adesivo sui piatti per tagliare le frequenze. La batteria preparata è una sfida, un foglio bianco dove puoi disegnarci un bozzetto; un po’ come il gioco del Piccolo Chimico, solo che qui non rischi di far saltare niente!».

In giro, però, c’è molta confusione sulla batteria preparata…
«Vero, prendere un sacchetto pieno di cose e buttarle su un tamburo non è batteria preparata, e nemmeno lanciare un portafogli su un rullante. Preparare lo strumento implica sapere cosa tu vuoi ottenere, puoi suonare come un’orchestra, ma per fare ciò devi dedicarti a un lavoro meticoloso».

Dunque una batteria preparata diventa un altro strumento, anzi, tanti altri strumenti.
«Di base la batteria ha uno spettro creativo più ampio rispetto agli altri strumenti musicali. Per esempio, mettere cascate di piatti sul timpano, in modo che uno rifletta l’altro, produce dei suoni incredibili. O ancora, anche se non l’ho usata per questo disco: mettere delle corde di chitarra tese sul rullante sollevate da un tappo di sughero, sembra di suonare un banjo, ma più cupo. Se invece usi l’archetto il suono diventa simile a quello di un violoncello. Il bello della batteria preparata è che ogni giorno scopri piccole sfumature nuove, un viaggio interessante!».

Non c’è freno alla creatività e alla fantasia…
«No. Dopo anni di esperimenti e prove sono nella fase della scrematura degli oggetti da usare, c’è sempre una costante evoluzione, ed è proprio questa la cosa bella».

Oltre agli oggetti è necessario avere altri requisiti…
«Devi avere una visione di scrittura della musica e una buona capacità di improvvisazione. È piuttosto difficile: la gestione della batteria preparata in quel determinato modo richiede uno studio e una conoscenza di tutto quello che stai usando, perché scegli quel determinato oggetto piuttosto che un altro, perché decidi una certa timbrica. Devi dimenticare gli schemi della batteria classica, ma allo stesso tempo saper suonare la batteria…».

Come e quando hai iniziato a suonare?
«Ho incominciato piuttosto tardi, verso i 16 anni. Un mio vicino di casa, appassionato di hard rock, un giorno mi ha messo in mano due bacchette e un fustino di detersivo di quelli di cartone  e plastica che si usavano una volta. Ha iniziato a suonare un brano degli AC/DC e mi ha detto solo: segui il tempo. Era la prima volta che prendevo in mano delle bacchette, mi è venuto spontaneo e lui è rimasto stupito. Da allora è stato un vortice. Sono un autodidatta, fondamentalmente si tratta tutto di auto-istruzione. Ho frequentato numerosi seminari con musicisti che mi interessavano, ho studiato e studio ancora tanto».

Sei anche insegnante di batteria…
«Sì, alla scuola civica di Peschiera Borromeo, vicino Milano, e poi faccio lezioni private per chi è interessato ad approfondire la batteria preparata. E devo dirti che a me l’insegnamento piace moltissimo, perché cerco di trasmettere la mia passione e i miei studi».

Cosa ti piace ascoltare?
«Di tutto, musica classica, adoro Haydn e Stravinskij, musica contemporanea, me la impongo per capire i percorsi usati nelle composizioni, jazz, da Bill Frisell a John Zorn, musica etnica, africana, brasiliana. Faccio fatica ad ascoltare solo l’opera, non è nelle mie corde».

Hai registrato il disco a Milano nello studio Maxine di Rinaldo Donati, una vecchia conoscenza di Musicabile
«È stato un grosso lavoro di suoni a livello ingegneristico. Devo ringraziare Rinaldo per la cura che ci ha messo. Rinaldo ha anche prodotto il disco».

Veniamo a Microcosmo, sono attratto da come hai titolato i brani. Immagino non siano casuali!
«Innanzitutto in Microcosmo ci sono composizioni e improvvisazioni. Queste ultime le ho chiamate Instant…».

Ti interrompo! Mi ha intrigato l’Instant III che hai chiamato Torbidi Risvegli. Perché?
«Sono quei risvegli improvvisi, quelli dove tu sei pacifico in un’altra dimensione e una sveglia o un rumore secco di riporta alla tua realtà. In pratica, un trauma. Nel primo Instant, Cosmos Voices, invece, mi sono immaginato i suoni che produce lo spazio, mentre in Sfere Celesti, il primo brano del disco, ho pensato alle distanze tra i pianeti e, come metro di misura, ho usato le vibrazioni delle sfere».

In Infanzie Alterate (Freud) hai usato anche il suono di un carillon…
«Sì volevo creare un contrasto tra la melodia rassicurante di un carillon, quello che una volta le mamme usavano per metterci i gioielli, e “sfregiare” il candore della canzone con interruzioni cruente. Si creano così suoni contrastanti, conflittuali, provocatori e dissacranti finché mi arrendo e sfumo finendo il brano insieme al carillon. Fragments, invece, è il pezzo più elaborato. C’è un tema riproposto in modo sempre diverso, spezzato, rallentato, frenato. In mezzo a questi frammenti di suono c’è anche un Fra Martino Campanaro inquietante perché si sposta di un semitono alla volta. Passando a Ritual: è l’unico pezzo che ho eseguito con la batteria classica suonandolo, però, con le mani, senza bacchette».

Cosa ti aspetti da questo lavoro?
«Senza pretenziosità: chi ascolta questo breve disco riesce ad assorbire qualcosa che non vede e non sente nei normali canali di musica. In termine di diffusione, invece, poco o nulla. Ne sono consapevole. Però Rinaldo mi ha spronato, l’etichetta FMR ha accettato di pubblicarlo, perché è piaciuto molto… io sono soddisfatto così. Ho deciso di fare questo passo con estrema convinzione, perché non ho usato l’elettronica ma ho voluto presentarmi nudo e crudo, servendomi di pochi pezzi di metallo e delle pelli. È il primo tassello di un progetto che ho in testa, il secondo sarà più evoluto. Credo sia un progetto che può dare qualcosa».

A proposito di progetti, collabori con vari artisti, cosa stai preparando ora?
«Sto lavorando con la danzatrice e performer Francesca Cervellino. Avremmo dovuto debuttare a ottobre per JAZZ MI, ma il lockdown ha fatto saltare la data. Speriamo di recuperare presto. L’abbiamo chiamato Fabula Rara e siamo solo in due sul palco. La musica, creata con la batteria preparata (in parte), la batteria e il log drum, dialoga incessantemente con il movimento-danza sia nelle parti “scritte” sia in quelle improvvisate. Il tutto inizia da un canovaccio creato a stanze immaginarie. Si parte dalla genesi, passando per la conoscenza, l’illusione, il dolore, il disincanto, per culminare poi nell’epilogo che lascio avvolto nell’enigma. Si va da momenti di silenzio carichi di tensione a masse sonore turbolente ad attimi di dolcezza. Mi piace chiamarla una fiaba contemporanea».

Alessandro Deledda e la sua Linea del Vento

Alessandro Deledda – Foto Federico Miccioni

Sono qui, davanti al foglio bianco di Pages. La mia base sonora è La Linea del Vento, ultimo lavoro di Alessandro Deledda, classe 1972, perugino con origini sarde, pianista, compositore, polistrumentista. L’ho intervistato un paio di giorni fa. Ma qui mi blocco: come posso presentarvelo? Perché Alessandro è un musicista classico, ma anche un jazzista, ma anche un appassionato di musica elettronica, ma anche uno che si è formato con il cantautorato italiano e il rock, quello solido, e ancora un appassionato dell’insegnamento della musica, un produttore, un arrangiatore. Il prossimo 16 luglio nell’ambito di Bari in Jazz 2021 suonerà nel The Evolution Trio assieme al sassofonista Dimitri Grechi Espinoza. Potrei sostenere che è un artista contemporaneo, parola che non dice assolutamente nulla. Oppure… un musicista genialmente curioso. Ecco, questa mi piace già di più. Mi sembra che lo rappresenti al meglio. Ci siamo dati appuntamento su Zoom per parlare una mezz’oretta del disco. È finita dopo un paio d’ore (ma avremmo potuto continuare ancora a lungo). Il tempo è trascorso veloce, a parlar di musica e passioni. Quindi, quello che leggerete qui di seguito è il condensato della lunghissima chiacchierata (parola chiave che tornerà ancora nel corso dell’intervista) tra Alessandro e il sottoscritto.

Alessandro, parto subito forte: come intendi la musica?
«Mi piace contaminare, esplorare. Già a sei anni ero attratto dalla musica. Mi divertivo a suonare l’organo della chiesa. Quando non c’era il prete, mi impegnavo a tirare fuori i primi accordi. A otto anni ho iniziato gli studi di pianoforte. Studi classici. Volevo suonare l’organo, ma l’organista titolare era il vecchio sacrestano, quindi…».

Quando ti è venuta la passione per il jazz?
«Fino a 16 anni non lo sopportavo proprio. Trovavo assurdo non seguire la lettura degli spartiti… Poi, approfondendo Bach ho capito che lui improvvisava. Bach unì il virtuosismo italiano – adorava Vivaldi, lo studiava a fondo – l’eleganza francese e il contrappunto tedesco. Ho capito che l’improvvisazione lascia un’impronta unica e irripetibile. Poi ci sono quelli che trascrivono queste improvvisazioni e le studiano. Così, a 17 anni ho iniziato a frequentare un laboratorio di musica jazz. Avevo, vista l’età, anche un secondo fine: a quell’epoca suonare uno strumento era il modo più congruo per conquistare una ragazza!».

Giusto, chitarre, spiaggia, falò, musica…
«Proprio quello! Ho cominciato a indagare, studiare il jazz, il perché da poche note, la melodia, esce un mondo meraviglioso».

Ti sei appassionato anche all’elettronica…
«Sì, amavo la tecnologia che stava arrivando. Ho iniziato con il computer Atari 1040ST, te lo ricorderai, e un expander per ricavare suoni. La mia rivelazione è stato il concerto dei Pink Floyd a Livorno nel maggio del 1989. Mi ci portò un mio grande amico. Conservo ancora il biglietto d’ingresso, pagato 37.500 lire… Lì mi si aprì un mondo. Allora, nemmeno ventenne, volevo essere tante cose, ma mi trovavo a studiare gli autori classici, leggere ed eseguire. Non mi bastava più».

Avevi gettato le basi per il tuo lavoro attuale.
«A 23 anni mi chiamarono a gestire lo studio Fonit Cetra di Perugia. A Milano, dove c’era la casa madre, conobbi Vince Tempera e Ares Tavolazzi. Con Tavolazzi, avrei suonato negli anni successivi… splendido è stato il concerto all’abbazia di Farfa…».

La musica classica però non l’hai abbandonata…
«No assolutamente. La Classica è il Pin della musica. Attraverso di lei puoi accedere a tutto. Prima di un concerto mi faccio sempre una fuga o un preludio, serve a defragmentare il cervello, una sorta di reset. Solo così riesco a improvvisare meglio».

Cos’è per te l’improvvisazione?
«Come stare tra amici, seduti a una cena o a bersi qualcosa, e chiacchierare, dialogare, raccontarsi. Solo che non lo fai con le parole ma con le note».

Prima di parlare de La Linea Del Vento, raccontami dell’insegnamento, altro capitolo fondamentale della tua vita professionale.
«Insegno da trent’anni. All’inizio, visto che non mi vedevo né in banca né nelle forze dell’Ordine come mio padre, per dimostrare ai miei che il musicista era un lavoro a tutti gli effetti, insegnavo per due lire. Dopo essermi laureato (con lode al conservatorio Francesco Morlacchi di Perugia, ndr), ho insegnato nei corsi preaccademici al Conservatorio di Perugia. Nel 2009 ho fondato un’associazione, Piano, Solo, dedicata al pianista Luca Flores (uno dei più grandi jazzisti italiani, morto suicida a 39 anni nel 1995, ndr). È diventata una scuola di musica. All’inizio era soltanto per pianoforte, ora abbiamo tutti gli strumenti. Con 120 ragazzi a Umbria Jazz presenteremo una versione di So What di Miles Davis con 20 chitarre, 8 bassi, fiati, coristi, ecc. Sono di tutti i livelli di preparazione e, alcuni, hanno imparato a suonare in dad (didattica a distanza). È stato un esperimento anche per noi insegnanti. Credo che la dad abbia un vantaggio, farti entrare subito nella parte pratica. Per il resto non va bene perché manca quella comunicazione spontanea che arricchisce la lezione».

Gli allievi di Piano, Solo sono tutti giovanissimi?
«Abbiamo circa duecento iscritti che vanno dai sei ai sessant’anni e 15 insegnanti. All’interno della scuola c’è uno studio di registrazione e sale per tenere piccoli concerti. Di base prepariamo gli alunni per i licei musicali e i conservatori».

Veniamo a La Linea Del Vento. Perché questo titolo?
«La Linea Del Vento è dove va la musica. Mi sono lasciato portare come una foglia che rotola e vola fin dove il vento vuole. Credo sia questo il modo più significativo per raccontarsi. È un disco in piano solo. La sua genesi è casuale. L’anno scorso la scuola era chiusa, come tutte le altre per il Covid19. Mi chiama il fonico che collabora con noi, un ragazzo bravissimo e con una sensibilità estrema. Mi dice: “Alessandro, proviamo quei nuovi microfoni, andiamo in sala d’incisione, tu stai dentro, io fuori a registrare. Tu suona quello che vuoi”. “Ma sei matto”, gli ho risposto. “Cosa suono, siamo tutti a casa, non se ne parla proprio”. Chiuso il telefono ho riflettuto e ho pensato che poteva essere un modo di vincere quell’apatia che mi aveva preso. Abbiamo approntato il tutto, ho cominciato a suonare altre tre del pomeriggio e sono andato avanti fino alle sei e mezza. Dopo alcuni giorni il fonico mi manda un wetransfer con il file della registrazione. Lo ascolto e inizia l’autocritica, l’autolesionismo: per una sorta di timidezza che ho sempre quando si tratta di giudicare me stesso, ho deciso che non era una registrazione all’altezza. Il fonico, invece, ero entusiasta. L’ho chiamato e gli detto: “Cancella tutto non mi piace”. Lui, invece, senza farmelo sapere, l’ha spedito a Claudio Carboni della casa discografica Egea, fondata da Tonino Miscenà. Mi hanno chiamato entusiasti. “Un gran bel lavoro!” mi hanno detto. Così è nato il disco, undici racconti che parlano di me».

Alcuni brani li hai anche suonati in barca con Federico Ortica e Andrea Palombini…
«Sì, conosco Federico da molto tempo. Ho partecipato a Onde Sonore perché l’idea e i progetti che porta avanti Federico li condivido, è quella la direzione. E poi, il vento, il mare, s’intonavano perfettamente al disco, tra l’altro uscito per Egea Le Vele…».

Inizi con Madreterra, poi passi a Ginevra… ma chi è Ginevra?
«Madreterra è una dedica alla mia terra d’origine, la Sardegna (le mie origini sono a Pattada), Ginevra, invece è una cagnolina che ho adottato. Come Charlie Was Here, brano dedicato al mio vecchio amico a quattrozampe che non c’è più. L’ultimo brano del disco, quello più “jazz”, Have You Met Mr. Pongo?, parla dell’altro cane che ho, un trovatello pure lui. Amo gli animali, infatti, una parte del ricavato delle vendite del disco andrà a un’associazione animalista. Gino e l’Olivo, invece, è il ricordo di un anziano agricoltore. Insomma, quando ho suonato in quelle tre ore e mezza, ho davvero ripercorso i miei pensieri più profondi che ho associato a melodie. È la mia linea del vento…».

Parallelamente stai seguendo altri progetti, come Aura Safari
«Aura Safari (qui Sahara) ci sta dando molte soddisfazioni. È la mia parte elettronica, di esplorazione e composizione, un progetto jazz-funk, nato da quattro amici dj con il mio coinvolgimento. Stiamo andando molto bene in Giappone, in Nord Europa, in Gran Bretagna. È un progetto a cui tengo moltissimo, sono l’unico musicista del gruppo e anche uno dei produttori».

Alessandro, per chiudere, riprendendo la prima domanda, cosa trovi nella musica?
«Per me l’importante sono le tracce che tu lasci. In questi anni ne ho lasciate parecchie, dal jazz alla musica per cartoni animati, a quella per film, ai concerti. La musica è una forma di abnegazione, richiede tanto sacrificio per entrare in quel mondo infinito. Sai, sono convinto che Chick Corea quando è morto non era ancora arrivato dove voleva arrivare, perché la musica è un percorso infinito. Infatti, per come la vedo io, il jazz puro ha già dato tutto, è come la musica classica. Bisogna guardare oltre, sperimentare, contaminare per creare nuovi mondi, come faceva Corea, appunto».

Cosa stai preparando ora?
«Sono indeciso tra un disco di piano solo con cover dei Depeche Mode, band che adoro, o uno che riprenda brani dei Metallica, altro gruppo che ho ascoltato tanto. Non sembra, ma ho un animo decisamente rock!».

Mario Mariani: la musica come ricerca del proprio cuore

Mario Mariani -Foto Gloria Mancini

Cominciamo con un acronimo: V.I.T.R.I.OL. Che sta per Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem, Ispeziona l’interno della terra, operando con rettitudine troverai la pietra nascosta. Acronimo comparso agli inizi del Seicento in un trattato di alchimia e mutuato anche dalla massoneria: lo si trova inciso nel gabinetto di riflessione, dove gli iniziandi sostano prima del rito di affiliazione. Penserete che sia impazzito di colpo, magari fulminato sulla via dell’esoterismo…

L’acronimo ha catturato la mia attenzione perché è anche il titolo di un disco in uscita l’11 luglio. L’autore è Mario Mariani, musicista, compositore, concertista, pianista di 49 anni, nato a Pesaro. È tutto fuorché mainstream, aperto alla sperimentazione, fuori dal coro ma talmente dentro il suono da dedicare la sua vita alla sperimentazione di un unico strumento, il pianoforte. Che usa non solo pigiando i tasti ma divertendosi con palline da tennis, frullini montalatte, catene, in modo da ottenere suoni simili a xilofoni, calvicembali, scratch da consolle… Per capire ciò di cui sto scrivendo andate a vedervi il personalissimo curriculum vitae dell’artista e vi renderete conto immediatamente…

Anche qui, niente di nuovo, non voglio presentarvi l’inventore di un genere, ma il modo in cui certi artisti – e lui è uno di questi – ricercano una propria espressività, ricavando nuove forme armoniche che possano dare un senso non omologabile al loro lavoro. Banalmente: essere se stessi, qualità rara nel continuo orientarsi all’appiattimento musicale e ai conseguenti facili guadagni…

Torniamo a V.I.T.R.I.O.L.: l’album ha una storia lunga dieci anni. Un lavoro fatto per tre quarti dentro una grotta sul monte Nerone nel 2010 e per il restante nello studio di Mariani a Pesaro, quest’anno, durante il lockdown. Un lavoro con un filo di Arianna che corre e serpeggia dalle viscere della terra fino alla città di Gioachino Rossini.

È un album molto particolare, sperimentale e spirituale allo stesso tempo. Com’è nato?
«È iniziata come una sorta di provocazione sociale. Nell’estate del 2010 mi sono ritrovato senza una pianificazione di concerti. Ero stanco, costi assurdi, difficoltà a non finire con organizzatori, teatri, burocrazia. Ho deciso di fare qualcosa senza quelli che io chiamo gli “intermediari ostacolanti”. Ed è nata così l’idea di rinchiudermi nella Grotta dei Prosciutti sul monte Nerone, luogo dove ho una casa, con un pianoforte a coda, un computer, un pannello fotovoltaico e una tenda in cui passare un mese della mia vita a comporre e suonare per chi avesse desiderato ascoltarmi. La mia provocazione, mutuando le parole del Vangelo, è stata: “È più facile portare un pianoforte a coda in una grotta che non su un palcoscenico”».

È stata un’operazione laboriosa?
«Ne ho parlato con l’allora sindaco di Piobbico che ha aderito con entusiasmo. Ottenuto il benestare dell’amministrazione comunale, ho contattato un falegname che ha costruito la custodia per il pianoforte. La stessa, poi, mi è servita per montarci dentro la tenda dove ho dormito. Una squadra di volontari e amici mi ha aiutato nell’impresa: portare lo strumento in questa grotta a circa 450 metri dal rifugio Corsini più o meno a 1100 metri d’altezza».

Sei stato chiuso dall’11 luglio all’11 agosto del 2010. Come passavi le tue giornate?
«Suonavo, componevo, registravo quello che usciva dalla mia testa. Mano a mano che procedevo sentivo che il suono era simile alle pietre che mi circondavano. Lì dentro tenevo anche concerti: da me sono passate un migliaio di persone, ed è stata una bella esperienza. Mi sentivo come Maurizio Montalbini, ti ricordi il sociologo e speleologo che faceva esperimenti di sopravvivenza? Qui sul monte Nerone è stato chiuso per 366 giorni nel 1992… Non so rispondere sul perché l’ho fatto, forse, vivendo in questo luogo, volevo lasciare un segno artistico a contatto con la natura».

Mario Mariani tiene un concerto nella Grotta dei Prosciutti sul Monte Nerone – Foto L. Angelucci

E da questo eremitaggio voluto cos’hai imparato?
«È stata un’esperienza che mi ha lasciato un segno importante. Ho vissuto un mese senza gli obblighi del “consorzio civile”, senza soldi, guardando all’essenziale… in un mese mi son fatto quattro docce usando una mangiatoia delle mucche e un secchio… Ho imparato che i sogni si possono realizzare».

Quindi quest’album, a partire dal titolo, è una sorta di viaggio introspettivo di purificazione e ricerca?
«Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem lo interpreto come un cammino nel nostro inconscio tormentato. Dobbiamo ripulirci dalle cose inutili per arrivare alla nostra essenza, il nostro cuore. Le composizioni le potrei definire “istantanee trasnpersonali”. Riascoltandole dopo ho sentito che mancava qualcosa. Così, una volta finita l’esperienza, l’ho lasciata decantare. Nel frattempo sono usciti altri quattro album. Lo scorso anno sono ritornato in quella grotta per registrare il rumore all’interno. Ho campionato il riverbero dell’ambiente».

Poi è arrivato il lockdown…
«Un’altra chiusura. La mia prima reazione è stata di rabbia per come siamo arrivati a questa quarantena, ho perso anche degli amici, Pesaro è stata una città molto colpita dalla pandemia, poi ho pensato che a dieci anni dalla mia reclusione volontaria, una quarantena obbligata era l’occasione per chiudere un percorso e dare un senso compiuto al mio lavoro. Così ho finito il disco usando il riverbero della grotta campionato in precedenza sui nuovi brani».

Mario Mariani – Foto L. Angelucci

Tu sei un “one man band”, componi, suoni, fai il fonico, il manager di te stesso, registri, produci
«Mi considero un incrocio tra un uomo rinascimentale (sempre desideroso di sapere) e un hacker che viola il “sistema pianoforte”, penetra nel suo interno accedendo alle enormi possibilità della tavola armonica e delle corde. Il tasto è una semplice leva che dà impulso a un martelletto che batte sulla corda. Io cerco di entrare nello strumento, farne uscire suoni diversi. Il frullino montalatte a contatto con la corda provoca un suono che ricorda il mandolino, con le biglie ottengo un effetto bending, le catene sulle corde riportano il pianoforte al suo antenato clavicembalo… Ciò non vuol dire che suono sempre da solo. Mi piace molto lavorare con le orchestre, gli ensemble. Faccio anche “finta” di suonare jazz e un certo tipo di rock, il progressive, genere che ho ascoltato tanto».

La tua è comunque una formazione classica…
«Vengo da lì, ho frequentato il conservatorio Rossini a Pesaro, d’altronde calpesto ogni giorno lo stesso suolo che ha calpestato il maestro oltre due secoli fa… Essendo un “solitario” la musica l’ho sempre vissuta come la mia ancora di salvezza fin da piccolo. A 25 anni mi sono dedicato alla composizione, ho composto per due volte la sigla per la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, nel 1999 e nel 2005, oltre ad altre musiche per spettacoli teatrali e televisivi. Tengo anche workshop di creatività musicale, dove invito i musicisti a chiudere gli spartiti e a tuffarsi nell’improvvisazione lasciandosi guidare dalle solide basi costruite con lo studio, che vengono fuori spontaneamente…».

Che musica ti piace ascoltare?
«Apprezzo molto Frank Zappa, un grande musicista. Ha una discografia immensa e mai banale. È l’unico artista che ha coniugato la musica sinfonica con il rock. La sua estetica si rifà a Stravinskij. Poi ascolto volentieri John Zorn, improvvisatore, compositore ed eccellente musicista e Keith Jarret».

Con quale pianoforte suoni?
«Uno Steinway&Sons del 1906 restaurato. Uno strumento splendido».

Sul monte Nerone tutti gli anni organizzi un festival…
«Si chiama il Teatro Libero del Monte Nerone, quest’anno sarà dal 31 luglio al 3 agosto. Un festival dove vengono rappresentate tutte le arti e gli artisti improvvisano, creando una comunità con il pubblico: si cena insieme, si fanno attività olistiche e performance collettive. Una sera abbiamo letto un libro intero passandolo tra tutti i presenti. Il festival è diventato un punto di riferimento per la zona, attraendo anche un pubblico internazionale».

Incontri/ Ludwig van Beethoven, Freddie Mercury and… friends

Il 2020 sarà l’anno di Ludwig van Beethoven. Si festeggiano, infatti, i 250 anni dalla nascita del compositore che, tra il XVIII e il XIX secolo, ha sovvertito la musica gettando le basi per le moderne evoluzioni del pentagramma. È un’iperbole, ma senza l’arte del musicista di Bonn forse non avremmo avuto Eminem (parentesi: il suo nuovo Music to be Murdered By, rilasciato qualche giorno fa, è davvero un gran bel lavoro…).

Per chi fosse interessato alle iniziative (sono tantissime e in tutto il mondo) può collegarsi al sito BHTVN2020 (è l’abbreviazione del cognome usata dallo stesso maestro per firmare le sue composizioni). Che Beethoven, sordo, burbero, più propenso a omaggiare la borghesia piuttosto che nobili e imperatori, sia stato un genio della musica è incontestabile. Erano anni che non lo ascoltavo più. Mi sono rimesso in cuffia tutte le nove sinfonie, le sonate per pianoforte e violino e confesso che più lo ascoltavo e più mi veniva voglia di risentirlo.

Sulle note che chiudono la Settima Sinfonia (il IV Movimento, Allegro con brio), simile alle chiuse delle opulente opere rock con crescendo, timpani a scandire il rincorrersi di archi e fiati uguali a chitarre elettriche, basso e batteria che pompano senza tregua, ho iniziato a fare un gioco: se Ludwig van Beethoven fosse vissuto ai giorni nostri chi avrebbe potuto incarnare? I primi che mi sono venuti in mente sono stati i Queen: la loro versione “fast” di We Will Rock You eseguita nel memorabile concerto al Forum de Montréal il 24 novembre del 1981 (poi pubblicato in un doppio cd nel 2007) ne è una plastica dimostrazione.

La stessa, eterna, Bohemian Rhapsody potrebbe essere il concentrato di una sinfonia beethoveniana: gli stilemi ci sono tutti nella apparente folle, ma tecnicamente perfetta, creazione di Freddie, Brian, John e Roger.

Nella ricerca di nuovi orizzonti complessi, Master Ludwig avrebbe potuto sedersi al posto di Rick Wakeman, il tastierista degli Yes, che nel 1973 compose una delle pietre miliari del genere prog: The Six Wives of Henry VIII: da riascoltare Anne of Cleaves o Catherine Howard.

Il rock s’è sempre interessato al musicista tedesco, A partire dal lontano 1956, quando uno scatenato Chuck Barry cantava Roll Over Beethoven (qui, una clip) non proprio un inno al compositore: “Roll over Beethoven And tell Tchaikovsky the news” (Passa sopra Beethoven e dà la notizia a Tchaikovsky), cantava lo scatenato padre del rock.

Mentre gli Ekseption, gruppo rock olandese, nel 1969 pubblicano The Fifth, personale rielaborazione del lavoro beethoveniano e, nel 1977, in piena agitazione disco, Walter Murphy fa ballare, sempre sulle note della Quinta, una generazione di scatenati “febbricitanti del sabato sera”. Anche Billy Joel, in onore del suo passato di pianista “classico” innamorato della musica di Ludwig dichiarò il suo amore per il tedesco: il refrain di This Night (dal disco An Innocent Man del 1983) è sulle note de La Patetica, la Sonata per pianoforte n. 8 dell’artista.

Mentre un disco latin-jazz uscito il 25 ottobre 2019, dei Klazz Brothers & Cuba Percussion (formazione tedesca con innesto di percussioni cubane) rilegge le composizioni del maestro con congas e timbales. Non poteva mancare la melodia più famosa (oltre a l’Ode alla Gioia, diventato inno dell’Unione Europea): Für Elise

Per terminare il nostro divertissement,  c’è anche la trasposizione, osiamo, beethoveniana!, dal rock alla classica. Nel caso specifico dei Queen: due musicisti classici, il violinista Vlad Maistorovici e il pianista Dario Bonuccelli, hanno rivisitato i più famosi brani della band inglese. Qui una versione di Maistorovici con i The Mercury Quartet.