America, l’intervista: musica, live, pandemia e ottimismo

Gerry Beckley e Dewey Bunnell – Foto di Henry Diltz

Quando si dice America – intesa come band – più o meno a tutti gli appassionati di quel sound West Coast che ha fatto fortuna negli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso, viene in mente una canzone, A Horse With No Name: On the first part of the journey, I was looking at all the life, There were plants and birds and rocks and things… Ricordate? Le voci che riecheggiavano quella di Neil Young, le chitarre acustiche leggere e sognanti, il raccontare quell’America “freedom style” con quella punta di sana nostalgia per chi ascoltava… Gerry Beckley, Dewey Bunnel e Dan Peek, i tre adolescenti che si sono incontrati nel college a Londra perché i loro padri lavoravano per l’USAF, l’areonautica militare americana, diventati amici inseparabili, hanno marcato il territorio della musica internazionale con brani diventati dei “classici”: Ventura Highway, Sister Golden Hair, You Can do Magic, All My Life, I Need You, tanto per citarne alcuni.

Dan nel 1977, ha deciso di cambiar strada, pur rimanendo amico di Gerry e Dewey, poi un infarto se l’è portato via a 60 anni, nel 2011. Gerry e Dewey hanno continuato il loro lavoro artistico, entrando nel club delle band Over Fifties in attività, con un enorme lavoro live. Tour continui, concerti su concerti, soprattutto in Europa e in Italia dove hanno un buon numero di appassionati fan. Il Covid19 ha bloccato anche gli America. Di spettacoli dal vivo se ne parlerà nell’estate 2021. Gerry e Dewey sono stati tra i primi a mandare il loro contributo video a supporto dell’associazione Dietro le Quinte, di cui ho ampiamente parlato in vari post precedenti. Così li ho chiamati, per sapere come stanno gestendo lo stop forzato…

Gli America in concerto – Foto di Christie Goodwin

Ciao Dewey, ciao Gerry, come state vivendo questo strano periodo? Dove vi trovate?
Gerry: «Ciao Beppe, bello sentirti! In questo momento mi trovo a Sidney con mia moglie Sally e i suoi bimbi. I miei due ragazzi sono rimasti a Los Angeles. Lei era partita prima per l’Australia, a metà aprile, dopo cinque settimane di lockdown a Los Angeles».
Dewey: «Stiamo cercando, come la maggior parte delle persone nel mondo, di limitare la nostra potenziale esposizione al virus. La band e tutta la crew si trovano nelle loro rispettive case, vivendo questa situazione giorno per giorno.

Componete, vi scambiate idee per nuovi progetti?
Dewey: «In occasione del cinquantesimo anniversario della band abbiamo realizzato vari progetti  (come l’uscita di 50th Anniversary: The Collection, album celebrativo uscito nel luglio 2019, n.d.r.) e molti altri sono in fase di sviluppo. Abbiamo trascorso molti mesi con il nostro archivista, Jeff Larson, a rivedere scatole di nastri, cassette, dischi rigidi, video, film Super 8… Il cofanetto più grande si chiama Half Century e include molte canzoni e immagini inedite. Di recente abbiamo pubblicato la nostra biografia autorizzata America-The Band scritta da Jude Warne (con prefazione di Billy Bob Thornton, n.d.r.).
Gerry: “Mi sono finalmente allestito il tanto agognato studio di registrazione a casa, a Sidney. Un normale banco e un Mac da 16 pollici, collegati e funzionanti… E il risultato è che sto realizzando, dopo anni, delle registrazioni davvero nuove… tutto ciò è molto divertente!».

Credo che il lockdown, sia stato anche un’opportunità: ripensare la propria vita, riconsiderare le priorità, un momento di meditazione…
Dewey: «Sono d’accordo. Nella mia vita non mi è mai capitato tutto quello che sto vivendo ora, che è, in egual misura, liberatorio e frustrante. Siamo stati costretti a rallentare e a lasciare passare i giorni con una nuova velocità».
Gerry: «Hai ragione Beppe… ci è stata data la possibilità di trovare quello che davvero conta nelle nostre vite. Tutti in questo settore hanno perso il lavoro “dal vivo”, ma so anche che non possiamo farci niente per ora. Dispiace dirlo, ma è così…».

America – Foto di Christie Goodwin

Già, non si fanno più concerti, la “cultura attiva” come l’abbiamo conosciuta stenta a ripartire. Si tornerà alla vecchia maniera o ci sarà un’evoluzione nel modi di divulgare la cultura e soprattutto la musica?
Gerry: «Penso che la maggior parte di noi voglia tornare il più presto possibile a quello che era la  normalità; ma che cosa significhi ciò e quando ci si arriverà sono grosse domande che non hanno risposte certe. Noi dovremmo fare un lungo tour in Europa nell’estate del 2021… lo speriamo e preghiamo per questo!».
Dewey: «È difficile prevedere come la nostra cultura verrà cambiata dalla pandemia. Penso che le persone mature, come noi, dovranno impegnarsi a cambiare molto più delle generazioni più giovani, per il solo fatto che noi abbiamo più esperienza di vita da confrontare. Comunque, sono convinto che ci adatteremo e apporteremo tutte le modifiche necessarie per stare fisicamente bene. Resteranno per molto tempo le preoccupazioni sugli assembramenti, il ritrovarsi in molti in uno stesso luogo. Avremo, certo, sempre accesso alla musica e all’arte, in una forma o nell’altra perché viviamo in un’era di comunicazione di massa».

Che tipo di musica state ascoltando ultimamente?
Dewey: «A esser sinceri, non ne sto ascoltando molta in questo periodo. Passo la maggior parte delle mie giornate all’aperto, in mezzo alla natura. Quando cerco musica di solito è per guardare una performance dal vivo su YouTube di un vecchio artista o una band che mi piace… chiamala pure reminiscenza!».
Gerry: «Ne sto ascoltando un sacco, la mia musica preferita. Come Wilco, uno che va a mille, non si scollega mai! E poi… ripasso le colonne sonore di Ennio Morricone, scomparso recentemente. Lui ha molto influenzato le mie composizioni. Le sue musiche per Bugsy, The Mission, Nuovo Cinema Paradiso restano le mie favorite».

Ho visto le vostre dichiarazioni spontanee in favore delle maestranze dello spettacolo attualmente senza lavoro (per ascoltarle cliccate sulle foto qui sotto). Un tour è un grande spettacolo, state insieme per giorni, diventate tutti una grande famiglia…
Dewey/Gerry: «È vero, ci manca l’aspetto “fisico” del tour, lo stare insieme con i nostri amici, il viaggiare in posti nuovi e in quelli già conosciuti, suonare la nostra musica…».

L’anno scorso avete raggiunto un anniversario importante, mezzo secolo di America. Una vita di lavoro, musica e amicizia…
Dewey: «Sono invecchiato nel business della musica. Abbiamo iniziato l’avventura America da adolescenti e per me è stato straordinario aver raggiunto i 50 anni di registrazioni e tournée in tutto il mondo. Significa molto: abbiamo stretto molte amicizie, collaborato con altrettanti musicisti e tecnici in questi decenni. Non vedo l’ora di riprendere da dove avevamo interrotto il 12 marzo 2020!».
Gerry: «Cinquant’anni sono qualche cosa che vale chiaramente la pena celebrare. Dewey e io siamo stati molto fortunati in questo nostro lungo “viaggio” e, ovviamente, entusiasti al pensiero che l’Italia abbia giocato un ruolo così importante della nostro storia».

Qual è il vostro album favorito degli America?
Gerry: «Ne ho due: Homecoming, il nostro secondo lavoro, credo sia molto forte e coerente, perché riassume le nostre migliori caratteristiche. Adoro anche Here&Now disco prodotto per noi dal compianto Adam Schlesinger (dei Fountains of Wyne, mancato lo scorso primo aprile a 52 anni per colpa del Covid19, n.d.r.) e il grande, grande James Iha (chitarrista dei The Smashing Pumpkins, n.d.r.): penso che abbia rappresentato uno dei nostri migliori lavori degli ultimi anni».
Dewey: «Continuo a pensare e ne sono sempre più convinto che sia stato il nostro primo album, America. Un altro disco che davvero mi piace molto è Human Nature (14esimo in studio della band, uscito nel 1998, n.d.r.)».

America – Foto di Christie Goodwin

Avete voglia di parlarmi un po’ di Dan Peek, della sua scelta di lasciare la band all’apice del successo in cerca di altri valori?
Dewey: «Dan è stato uno dei membri fondatori della band. Eravamo tre grandi amici che hanno condiviso le esperienze della vita insieme fin dall’adolescenza. Ed era un musicista di talento, intelligente che sapeva anche essere divertente. Credo che il grande successo della band abbia schiacciato Dan. Ci siamo tutti dovuti adeguare alle fatiche dei tour, alla necessità di scrivere nuove canzoni, fare nuovi album. E, allo stesso tempo, stavamo anche sviluppando le nostre vite personali, sposandoci oppure creando relazioni “off the road”. Nel 1977 Dan ha deciso che non voleva più tenere quel ritmo. Così ha iniziato un nuovo viaggio che includeva il seguire le sue credenze religiose…».
Gerry: «Onoriamo l’immenso contributo che Dan Peek ha dato ogni singola notte (quando suonavamo insieme nei concerti). Io e Dew abbiamo bei ricordi di Dan, lui era un uomo davvero divertente».

In Italia avete tanti fan. Cosa vi piace del nostro Paese? Avete spesso dichiarato che vi piace venire a suonare qui…
Dewey: «Fin dalla prima volta che abbiamo girato l’Italia in tour abbiamo concordato che è un Paese bellissimo. Le magnifiche città e i borghi storici adagiati su terreni e coste meravigliose lo rendono geograficamente attraente. Poi le persone, le tradizioni, la cucina danno una buona energia a tutti noi. Ci divertiamo sempre durante i nostri viaggi in Italia e non vediamo l’ora di tornare di nuovo nel 2021…».
Gerry: «L’Italia è e rimarrà sempre una delle nostre tappe favorite durante i nostri viaggi e tour. Anche se adoriamo il cibo e la storia, la gemma più preziosa sono le persone, gli italiani: hanno così tanto amore per la vita!».

La situazione negli Stati Uniti, con l’esplosione della pandemia, le rivolte, un razzismo dilagante, non è delle migliori. Cosa sta succedendo?
Gerry: «Siamo tutti rattristati per la dura situazione in tutto il mondo, in modo particolare per i nostri amici e familiari negli States. Anche se io e mia moglie la stiamo vivendo dalla nostra casa di Sidney ogni giorni ci informiamo sull’andamento e i numeri della pandemia. È una tragedia in evoluzione. Ci troviamo tutti nel mezzo della storia oggi, che lo vogliamo o meno…».
Dewey: «Gli Stati Uniti stanno certamente attraversando un grande momento di transizione. La pandemia e lo stop della vita economica e sociale hanno focalizzato l’attenzione delle persone su problemi già esistenti nella nostra società, che ora richiedono dei cambiamenti. Penso che il nostro Paese sia ancora molto giovane rispetto a un luogo come l’Italia. Abbiamo molte questioni sociali ancora aperte, come il razzismo e il diritto all’uguaglianza. Fino a quando non saranno risolte, le tensioni non cesseranno».

Musica e… Respiro, una “liaison” indispensabile!

Mike Maric, 46 anni, autore de “Il Potere Antistress del Respiro” (Vallardi)

C’è un collegamento tra musica e respiro? Me lo sono domandato in questi giorni, dopo aver letto il nuovo libro del mio amico Mike Maric, Il Potere Antistress del Respiro (Vallardi, 218 pag, 16,90 euro). Conoscendo Mike, 46 anni, la sua pignoleria, la sua passione per la scienza e il suo curriculum come medico legale specializzato in ortognatodonzia con master in Identificazione Forense, docente universitario, divulgatore (il suo precedente libro, La scienza del Respiro, ha vinto nel 2018 il primo premio nella sezione tecnica del concorso letterario Coni), senza dimenticare le prestazioni sportive, è ex-campione del mondo di apnea, ho deciso di chiamarlo e fare quattro chiacchiere in proposito.

Mike, andiamo subito al punto: c’è una connessione tra ascoltare buona musica e respirare bene?
«La musica è vita e arte, un connubio perfetto. È forza vitale, dà modo a ognuno di esprimersi e a chi la ascolta, di ritrovarsi. Per questo nel mondo dello sport è considerata da anni una forma di doping. Sulla musica e le influenze sugli atleti ci hanno lavorato e lavorano scienziati ed esperti. In alcune discipline è vietata durante le competizioni a causa degli effetti rivitalizzanti che aiutano a migliorare la prestazione».

È un doping innocuo, però, diciamo “bio”. Nella maratona di New York, infatti, gli atleti in gara non possono correre con le cuffie dal 2007…
«Appunto. La musica aumenta la concentrazione e dà energia. Il runner amatore evoluto che non vuole distrarsi perché deve raggiungere determinati obiettivi, o perché non vuole chiacchierare mentre corre poiché in questo modo accelera l’affanno, usa la musica in cuffia per isolarsi. Meno senti il respiro, più vai avanti».

Dipende dalla playlist che decidi di preparare per la tua corsa. Ci sono runner che scelgono la musica in base all’allenamento che devono fare: il ritmo è connesso ai bpm…
«Dipende come sempre dal tuo obiettivo, ma anche dal tuo stato d’animo. Se hai bisogno di un brano rivitalizzante propenderai, per puro esempio, ad ascoltare la Cavalcata delle Valchirie di Richard Wagner o qualche brano rock sostenuto…E poi, credo che chiunque, dalla corsa alla palestra, dal nuoto alla bicicletta si sia messo in cuffia le musiche di Rocky Balboa, motivazionali e perfette per un allenamento intensivo. Quando mi allenavo per l’apnea usavo la musica per concentrarmi. In gara non lo puoi fare, ma ti assicuro che musica e concentrazione per me erano essenziali».

Dunque per tornare al motivo della nostra chiacchierata, la musica c’entra, eccome, con il respirare bene…
«Posso dirti che una determinata tipologia di musica aiuta, ha un effetto mentale. Da un’onda beta, per esempio di pensieri continui e costanti, che possono generare preoccupazione o stress, ascoltando un brano che ti piace particolarmente, si passa a un’onda di tipo Alfa o Theta, cioè a un processo di rilassamento con conseguente benessere. Quando cambiano le onde cambia anche il respiro. In ogni situazione in cui possiamo trovarci, forte stress, emozione, paura, benessere la prima cosa che cambia in noi è proprio il respiro. Saperlo controllare è fondamentale. Quindi, tornando alla musica, se sei preoccupato, oppure durante il lavoro raggiungi una fase di stallo dove ti sembra di non avere più idee, devi agire sul respiro, che aiuterà la mente. Mettere una canzone che ti piace, dopo aver assunto una posizione di rilassamento, sdraiato, equivale a fare una meditazione di pochi minuti. Il tuo respiro si regola, ti rilassi, ti concentri e sei di nuovo pronto ad affrontare il tuo lavoro con rinnovata energia».

Mike Maric nuota con i delfini. Da anni studia questi splendidi mammiferi, con i quali interagisce con risultati sorprendenti

Perché si altera il respiro?
«A livello fisiologico, il respiro detta il ritmo del cuore. A livello emozionale, un evento cambia la respirazione, che a sua volta cambia anche il ritmo cardiaco, quindi incide sul cervello. È una catena di eventi, prevedibili se ci si è abituati ad allenare il respiro con la tecnica che ho messo a punto, il motivo del libro che ho appena pubblicato. Non dico cose nuove, questa filosofia esiste da millenni. In Oriente l’esercizio diaframmatico, il respiro come atto di concentrazione, o come rilassamento per una meditazione efficace, viene insegnato ai bimbi sin da piccoli. Fa parte della cultura».

Il respiro non ha a che fare solo con la concentrazione…
«Per stare bene non devi solo imparare a respirare, devi anche cercare un percorso di benessere generale che ho identificato in quattro aree: Breathness, la gestione del respiro, Mindness, il lavoro mentale come metodo di rigenerazione, Foodness, tenere un’alimentazione corretta, Bewaterness, fare attività fisica in acqua o sulla terra. Lavorando su queste quattro macro-aree si acquista benessere fisico e mentale, insomma, si vive sicuramente meglio, più felici, disponibili, efficienti».

Mike si concentra attraverso il respiro prima dell’allenamento di apnea in piscina

Torniamo alla musica, alla tua musica…
«Ascolto di tutto, dagli AC/DC al rap. Mi piacciono la Mannoia, Guccini, i Queen, Ramazzotti… Sono curioso, aperto ai generi più diversi…».

Ma…
«Ma ho un debole da sempre per la musica degli anni Cinquanta, per il rock’n’roll e il suo re, Elvis Presley. Mi sono affezionato quando ero adolescente. Sono cresciuto a Happy Days e Grease… Adoravo mettere le 100 lire nel juke box, in quel periodo da ragazzetti ci si sentiva tutti Fonzie. Quel mondo era il sogno americano, quelle lunghe macchine, le pubblicità in televisione avevano come colonna sonora le musiche dei Platters, di Presley. Ricordo che mi venne regalato un cd e mi innamorai di una canzone di Elvis, Are You Lonesome Tonight. Elvis mi piace perché ha spaziato in vari generi e anche per la grande capacità di evoluzione nella sua vita. Poi è finita male ma… Uno dei miei tatuaggi raffigura Elvis. Quando mi sono laureato, a 23 anni, dai miei mi sono fatto regalare un viaggio a Memphis. Non sono un fanatico, semmai un cultore. Ho tantissimi vinili originali, e anche Cd, per puro spirito collezionistico. Il vinile mi piace perché ti prepara all’ascolto, c’è un rituale da rispettare, lo togli dalla busta, lo pulisci, lo metti sul piatto e, infine, sei pronto ad ascoltare, a emozionarti, rilassarti».

Kaso, l’intervista: un nuovo disco, “Funziona” e la voglia di raccontare

Nel variegato mondo del rap è un tipo po’ anomalo. Innanzitutto, pubblica solo quando ha qualche cosa da dire, che a suo pensare possa risultare interessante (e già questo delinea il personaggio). Secondo: non insegue la notorietà, semmai è perdutamente infatuato della musica, il funk, il soul, l’hip hop old style, generi con cui convive fin da ragazzo, pur apprezzando le nuove pieghe dell’hip hop versione 3.0. Terzo: lavora nel sociale, e, credetemi, non è un lavoro facile, bisogna avere un bell’equilibrio interiore e una gran spinta motivazionale.

Dunque, riassumendo, un rapper a tutti gli effetti, una lingua sciolta che in rima rende plastici i concetti, costruendo storie che si riescono a “vedere”, introspettivo e caustico, mai assoluto e sentenzioso. Basta la pianto qui. Per tutti questi motivi, ha attratto la mia attenzione anche perché, dopo aver rilasciato un brano, Sono a casa Mamma, tra meno di una settimana, il 27 maggio, uscirà il suo nuovo album, Funziona. Lui è Kaso, di nome Fabio, originario di Varese, bella fucina di rapper, “operativo” in musica e versi dalla fine degli anni Novanta, quando ha dato vita a una fortunata coppia, Kaso & Maxi B, lo svizzero-italiano Maximiliano Bonifazzi, amicizia e collaborazione che coltiva ancora oggi.

frame da “Niente da dire”

«Ho perso l’obiettivo, il rap cambiava veloce, non capivo quel che sentivo, faceva schifo…». In Niente da dire, brano uscito nel marzo dello scorso anno rappavi così, davanti al bancone di un bar di paese…
«Avendo una quarantina d’anni mi adeguo al mio pubblico (scherza, n.d.r.). Non mi ritengo un rapper con i paraocchi. Il rap è una grande casa che ospita e continua a ospitare molte voci. E sono convinto che abbia ancora una storia da scrivere. I miei riferimenti sono alla musica black, il soul, il funk… Per la mia storia e per formazione ho avuto a che fare con gente del rap “classico”, passami questo termine, ma anche con giovani come Massimo Pericolo (27 anni di Gallarate, al secolo Alessandro Vanetti, n.d.r.): è uno delle mie parti ed è bravo…».

Chi, a tuo parere, emerge in questo mondo così affollato e complicato?
«Apprezzo chi ha una storia da raccontare, ovviamente con stile, determinante per fare questo genere di musica. Io suono più Elettronico, “groovoso”, legato, come ti dicevo alla black music. La trap non parla direttamente a me. Se non si ha nulla da dire, a mio parere, meglio stare zitti».

Tu e Maxi B. Avete fatto un pezzo della storia del rap agli inizi del Duemila…
«Con Max ci conosciamo dagli anni Novanta, allora registravamo in vinile! Anche nel mio nuovo album c’è un pezzo cantato con Maxi. Insieme abbiamo costruito una comunione di due anime diverse. Io sono “conscious”, attento al messaggio, lui, invece è molto diretto, crudo. Insieme abbiamo dato colori ed emozioni anche all’interno di una stessa canzone. Ci siamo ritrovati in varii brani e anche in questo album. Siamo complementari, mi piacciono i contrasti, i cortocircuiti, i percorsi poco lineari che hanno le persone, e anch’io mi ci metto dentro, senza per forza cercare un’ostentata coerenza…».

E qui entriamo nel tuo nuovo album, Funziona.
«Esatto, il titolo e anche la cover, che vedrete, ha come concetto proprio questo, il desiderio di far voler andar bene tutto, salvo poi andare in cortocircuito. Sai, i rapper hanno sempre uno spiccato senso critico verso la società, e io anche verso me stesso. Quelle che evidenzio sono cose vere ma probabilmente sono anche una sorta di giustificazione di me stesso. È inutile continuare a fare musica tanto per farla, poi finisci che fai uscire brani che durano poco e vengono dimenticati».

Sei severo con te stesso…
«Sì, ma posso dire, eccomi qua, non mi sono fatto sentire da un po’ ma sono qui, con qualche cosa da raccontare».

La tua canzone che anticipa l’uscita del disco è una metafora…
«Sono a casa mamma è un omaggio al genere hip hop. È una grande casa che accoglie tutti. La metafora della mamma è la più calzante per descrivere cos’ha rappresentato per me: ha contribuito alla mia identità ed è diventato anche un “luogo” musicale che posso chiamare “casa”».

Fabio, tu hai anche un altro lavoro, oltre a fare il musicista…
«Mi occupo di sociale dal 2002, lavoro con vite al limite, attualmente mi occupo di minori che hanno commesso reati e rifugiati, sempre giovani, tra i 19 e i 25 anni”.

Con questo impiego non sarà difficile trovare storie da raccontare…
«Non è facile per me conciliare il sociale con la musica, per come sono fatto io c’è una sorta di rispetto e pudore nel fare riferimenti nei miei testi alle storie di queste persone. Pensa che molti di loro sono anche miei fan. Gli domandi che musica ascoltano e capita che ti dicano: Kaso! È anche divertente… Sai, lavorare con ragazzi e ragazze che hanno storie molto pesanti ti porta a due scelte, per come la vedo io: o fare il guerriero, dare un approccio politico, oppure, senza mettermi il paraocchi, approcciarmi alla musica in senso libero, avendo anche la possibilità di realizzare qualcosa di più leggero».

Hai deciso di fare questo lavoro per scelta?
«È stata una mia decisione e l’ho fatto per due motivi: la musica hip hop ha un forte valore sociale anche per chi ha scarse competenze musicali. È un genere accessibile che ha permesso anche alle persone “ignoranti” di musica di approcciarsi a una forma libera di espressione. Ribadisco il forte valore sociale della break dance o quello dei graffiti. Non esistevano scuole che ti insegnassero, era una sorta di “pedagogia circolare”, tutti imparavano da tutti, si cresceva insieme… L’altro motivo è che penso di avere un talento innato per questo mestiere, mi viene facile. Pensa che nello scrivere testi sono molto più lento…».

Torniamo a Funziona
«I progetti musicali nascono da un’esigenza e uno stimolo. In tutto questo c’è anche il mio collega “musicale” Mauro Banfi, tornato a casa, nelle mie zone, da Londra dove ha vissuto per molti anni. Lui è un bravo musicista di estrazione jazz e con lui sto collaborando da un po’, ci conoscevamo da anni e con il suo ritorno abbiamo iniziato a parlarci, a fare progetti insieme con un obiettivo: riportare nel mondo del rap il groove, abbinato con qualcosa di fresco. Abbiamo curato molto  e preparato anche l’aspetto “live”: penso che il rap dal vivo possa dare ancora molto. Quindi, quando ritorneremo a suonare dal vivo, lo farò con una band, creando uno show che possa incuriosire lo spettatore e che apprezzi il rap come una musica suonata. I rapper sono intrattenitori di loro, se in più ci metti anche i musicisti diventa qualcosa di grande. Salmo dal vivo è una potenza proprio per questo».

Ci sarà, dunque, rap con escursioni jazz?
«Sì, non solo, ma sempre riportati al groove. Nello spettacolo dal vivo avere dei musicisti sul palco fa sentire il rapper molto più libero di muoversi ed esibirsi. È una bella sfida spaziare su diversi mondi…».

Anche tu suoni…
«Sono cresciuto utilizzando il campionatore. Da ragazzino avevo iniziato a suonare la tromba. Mi piaceva, ma non al mio vicino che, per lavoro, faceva anche i turni di notte. Così mi ha fatto capire che forse era meglio che cambiassi strumento. Allora sono passato alle tastiere. Che ho suonato anche in un gruppo funky rock, gli Hoptelpry. Le tastiere le riutilizzo ancora, e le fondo con il campionatore, credimi, molto meglio per i diritti d’autore (scherza, n.d.r.)».

Una curiosità, anche in questa copertina ci sarà il colore giallo? È una sorta di marchio di fabbrica…
«Non ti anticipo nulla sulla cover, uscirà tra pochissimo, comunque sì, c’è del giallo. Questa è un’altra storia, il giallo è arrivato per caso, quando io e Maxi producevamo vinili, lo stampatore sbagliò colore e ce li fornì tutti gialli. A nessuno piaceva questo colore ma ci siamo convinti quando ci ha detto: “è stato un errore, scusate, ma vi facciamo uno sconto”. Da allora abbiamo fatto diventare il giallo una sorta di marchio identificativo. Nei concerti c’era quel colore. Con Maxi abbiamo pubblicato un album dal titolo Preso Giallo, che in slang torinese significa “prenderla male”, io ho pubblicato un disco dal titolo Oro Giallo, il mio marchio è giallo…».

Domanda inevitabile, che cosa ha lasciato questa pandemia nella musica?
«Spero che dopo quest’esperienza che ha coinvolto tutti, possa nascere all’interno del settore un senso di unità per creare qualcosa di nuovo, di più solido. Rinascere con più consapevolezza, penso anche nella gestione dei diritti d’autore. Sono una persona che non invidia i colleghi che hanno avuto grandi successi, sono felice per loro».

Cosa ti aspetti?
«Chi lo sa! Sia a livello locale sia in quelli più alti bisogna cercare di riconoscere che quello del musicista è un lavoro a tutti gli effetti, un mestiere come tanti altri. Perciò bisogna cercare di renderlo dignitoso. Ma è una rivoluzione di pensiero che deve partire dagli stessi artisti».

Interviste/ Fabrizio Sotti, l’italiano che ha avuto la fortuna di fare la storia della musica americana

Prima di mettermi a scrivere questa lunga intervista, un’ora di collegamento via Skype a New York, mi sono dedicato a un doveroso “ripasso”, andando a recuperare album che non ascoltavo da parecchio tempo. Nell’ordine, Money Jungle, anno d’uscita 1962, disco gigantesco, il blues in jazz inteso da Duke Ellington, al pianoforte, Charlie Mingus al contrabbasso e Max Roach alla batteria. Quindi, anno 1965, Smokin’ at the Half Note, registrazione live di un concerto del chitarrista Wes Montgomery & Winton Kelly Trio. E qui già stiamo entrando nel personaggio. Il suono della chitarra di Wes è vellutato, di una romantica, voluta opacità (ascoltate Impressions). Infine, ancora in cuffia, anno d’uscita 1968, Electric Ladyland, terzo e ultimo disco (doppio) inciso da Jimi Hendrix nella formazione The Jimi Hendrix Experience con Noel Redding al basso e Mitch Mitchell alla batteria. Ricordate – e come non ricordarle! – Voodoo Chile e Crosstown Traffic?

Fabrizio Sotti – Foto Marco Glaviano

Bene, ora sono pronto! Con l’inconfondibile dialogo di Hendrix e la sua Fender Strat vi presento Fabrizio Sotti, 45 anni, padovano di origine e newyorkese d’adozione. È un musicista e compositore, jazz di predilezione. Ma è anche un producer, ha fondato e gestito etichette discografiche, ed è un autore. È un chitarrista, uno straordinario chitarrista, che non disdegna altri generi musicali, dal rock al pop all’urban. I personaggi con cui ho iniziato questo post non sono stati scelti a caso, sono una piccola, ma sostanziosa parte della sua formazione, le ragioni per cui Fabrizio ha iniziato a suonare giovanissimo la chitarra, ad amare il jazz e a colorare la sua musica con la maestosa psichedelica bravura di Hendrix. Così sono pronto a “sbobinare” la lunga chiacchierata con questo artista che ha rotto i canoni del classico musicista: la storia della sua vita, la musica, le contaminazioni musicali, la Ferrari (capirete…) ma anche il lockdown negli States, le ansie e il mondo che verrà…

Partiamo dall’inizio: come ti è venuta la passione per la musica e per il jazz?
«È stata mia nonna paterna che suonava il pianoforte, musica classica, a iniziarmi e a  insegnarmi i fondamentali. Avevo cinque anni. A nove sono stato attratto dalla chitarra, amore a prima vista, e ho iniziato a studiarla seriamente. Crescendo mi sono appassionato ai grandi del jazz, Wes Montgomery ma anche John Coltrane, Duke Ellington, Miles Davis. E poi Jimi Hendrix. Erano gli anni Ottanta e a Padova non c’erano scuole che insegnassero seriamente il jazz, al di fuori di qualche maestro privato. Andavo da “Ricordi” a comprare i manuali di jazz della Berklee College of Music. A 14-15 anni ho iniziato a suonare (e lavorare) come professionista, facevo il turnista, con Leandro Barsotti, Angela Baraldi, Samuele Bersani. Ho avuto la fortuna di avere un trio con con Ares Tavolazzi e Mauro Beggio, bassista e batterista grandissimi, con i quali ho imparato molto. Poi il Fabrizio Sotti Mob Group jazz/fusion con Francesco Lomagistro alla batteria e Christian Lisi al basso…

Insomma, una carriera iniziata bene…
«Sì, ma presto mi son reso conto che, se volevo crescere, diventare davvero bravo, coltivare la mia passione, dovevo andarmene dall’Italia. La scena musicale italiana, a parte poche eccezioni, anzi, l’Italia in sé, non aveva grandi maestri, anche di vita…

Quindi?
«Quindi a 16 anni ho avuto il coraggio di andarmene a New York, avevo qualche contatto di musicisti… ma sono ripartito da zero per la lingua e la musica. Avevo le nozioni di base, però avevo capito che al di là delle ore di studio dello strumento, per imparare davvero dovevo suonare con bravi musicisti. Il bello del circuito jazz newyorkese è che, se sei serio e bravo, ti accolgono, sei uno di loro. Così mi sono trovato a suonare con grandi nomi, con il bassista Steve LaSpina, i batteristi Victor Jones e Al Foster, i bassisti John Patitucci, Mark Egan e Jeff Andrews, il trombettista Randy Brecker… Suonare con dei grandi musicisti è la migliore scuola. Ho 45 anni ma non si smette mai di imparare, ancora oggi studio e sono sempre alla ricerca della mia voce più profonda».

Sei poi tornato in Italia?
«Sì, nel ’95 per fare il militare. Sono finito alla base Nato di Aviano, proprio nel periodo delle guerre in Jugoslavia e degli interventi americani i cui aerei partivano da lì. Un momento della mia vita di cui non amo parlare, una brutta esperienza».

Poi sei ripartito per gli Usa…
«Sì, a settembre del ’96 sono ritornato in America e lì son rimasto. Ho avuto un’infanzia e un’adolescenza difficile, la musica mi ha salvato».

Tu non sei “solo” un chitarrista jazz, sei anche molto altro…
«Sono sempre stato uno curioso. Mi piace tutta la musica, o meglio, per citare Duke Ellington, “Ci sono due tipi di musica: la buona e… tutto il resto”. Ascolto di tutto, basta sia valido, abbia qualcosa da dire. Per questo mi sono avventurato da sempre anche fuori dal jazz, mi incuriosiva molto la parte di produzione della musica e scrivere canzoni. Al mio rientro a New York ho creato un piccolo studio e ho intrapreso centinaia di collaborazioni con musicisti urban, hip hop, R&B. Oggi sono musicista, produttore e scrittore. Sai, dell’ambiente del jazz, soprattutto europeo, non sopporto lo snobismo verso gli altri generi, che qui non esiste. Michael Brecker, grande sassofonista, aveva un’attitudine rilassata verso la musica, quando sai chi sei e cosa fai non devi temere nulla…».

Una vena polemica?
«Non tollero gli opinionisti, quelli che sanno tutto e giudicano. Io mi faccio gli affari miei. Questa è una delle ragioni per cui me ne sono andato. Negli States nessuno ti dice nulla e vale un principio: se suoni bene esisti sennò non esisti. Punto».

Per questo in Italia hai fatto poche collaborazioni?
«Ne ho fatte alcune di cui vado fiero. La prima con Zucchero, contenuta nell’album A Fiew Possibilities del 2014, Someone Else’s Tears (bonus track contenuto nell’album Chocabeck del 2010, il cui testo è stato scritto da Bono Vox, n.d.r.). La seconda, del 2017, con Clementino per il brano La cosa più bella che ho (dall’album Vulcano, n.d.r.), dove ho suonato la chitarra e curato la produzione. Lo stesso per la terza, Angeli e Demoni, canzone uscita nel febbraio dello scorso anno, con il rapper Mondo Marcio (Gian Marco Marcello, contenuta nell’album UOMO!, n.d.r.) e Mina… Hai notato la chitarra com’è predominante? Un Il testo di quest’ultima canzone fa riflettere molto, la musica ti può dare emozioni positive e riflessioni utili».

Per il discorso di cui sopra, qui sono in molti a criticare Zucchero…
«Zucchero è sempre stato innovativo, ha un suo sound ed è uno dei più grandi artisti che abbiamo in Italia»·

Gli altri chi sono?
«Chi erano: Pino Daniele, con cui coltivavo una grande amicizia, e Lucio Dalla con il quale avevo suonato quando ero un ragazzino. A questo proposito ti do un’anteprima, non l’ho detto ancora a nessun giornalista: prima che scoppiasse il problema del virus e si chiudesse tutto, con Rachel Z., pianista che ha suonato in molte tournée di Pino, e con suo marito, il batterista Omar Hakim, abbiamo deciso di preparare un omaggio a Pino. Rachel l’ho conosciuta negli anni Novanta, perché avevo preso in affitto il suo appartamento per alcuni mesi proprio mentre lei era in concerto con Pino in Italia. Poi ha sposato Omar. Quindi siamo tre amici che hanno preparato un tributo a un amico che non c’è più, un disco con sue canzone rivisitate da noi con special guests, cantanti e rapper, grossi nomi, ti basti sapere questo, non posso dirti di più. Dovevamo presentarlo anche in Italia, con una serie di concerti, ma s’è dovuto rinviare tutto al prossimo anno…».

Fabrizio Sotti – Foto Marco Glaviano

Passiamo a un altro capitolo della tua vita: hai firmato la riedizione di una chitarra mitica per un jazzista, costruita negli anni Trenta, la D’Angelico Premier Fabrizio Sotti SS…
«È una storia curiosa, John D’Angelico era un liutaio aveva aperto un negozio in Little Italy a New York nel 1932. Figlio di italiani, ha creato delle chitarre favolose diventando il punto di riferimento dei musicisti dell’epoca. Lui è morto negli anni Sessanta e via via l’azienda, passata per varie esperienze, aveva finito per chiudere. Sei, sette anni fa una cordata di investitori americani l’ha riaperta e, per riportarla alla vecchia gloria, ha chiamato alcuni chitarristi a rappresentarla (oltre a Fabrizio c’è Bob Weir, dei Grateful Dead, e Kurt Rosenwinkel, n.d.r.). Sono molto orgoglioso di essere un italo-americano di “nuova generazione”, è il traguardo di tanto lavoro fatto. Ho avuto fortuna di fare la storia della musica americana lavorando assieme a Cassandra Wilson, Dead Prez, Whitney Houston, Jennifer Lopez, Ice-T, Shaggy… Sono soddisfatto, ma sempre alla ricerca di nuovo. A 45 anni inizio a tirare le somme, anche se sono ancora a meno della metà dell’opera!».

Apriamo un altro di capitolo: la tua passione per le Ferrari…
«È uno di quei desideri che ti vengono fin da bambino. È un brand che racchiude in sé un’essenza mistica per il sogno che rappresenta. Con i miei primi soldi veri guadagnati, non avevo nemmeno comprato casa, ho acquistato una F355. Da allora ne ho avuto molte, sono stato “usato” anche come testimonial dalla casa di Maranello. Ti confesso che preferisco i modelli più “vecchi”, dove l’uomo può mettere la sua tecnica di guida, oggi vanno da sole! Andavo anche in pista. Ora non lo faccio più, sono sposato e ho una bambina, altre responsabilità…».

Velocità e musica che connessione hanno?
«La stessa sensazione: quando sono alla guida e quando suono, è un’emozione. Una grande, forte emozione».

Fabrizio veniamo al Covid19 e al lockdown: niente concerti niente produzioni, niente dischi, niente…
«È tutto sospeso. Pubblichi dischi per andare poi in giro per il mondo a fare concerti, è così che puoi guadagnare. Penso che per un anno non si suonerà più nei club per mantenere il “social distancing”. Sai, credo che non torneremo più alla normalità come eravamo abituati a viverla. Dovrò riorganizzarmi. Io, che per fortuna ho diversificato le mie attività, avendo scritto e prodotto canzoni di successo resisto ancora, ma penso a come faranno a sopravvivere i musicisti che suonano soltanto. E quello che ci sta succedendo oggi è un fallimento dell’umanità. Così perdiamo musica, libri, cultura, l’arte…».

Sarà brutale…
«Lo dico consapevole di pronunciare parole “tragiche”: tra un anno ci saranno meno della metà dei musicisti attivi oggi. Sarà un dura selezione naturale, soprattutto per il jazz. La “classe media della musica» – e nel jazz è praticamente tutta classe media – rischia di venire cancellata. Sono un positivo di natura, non mi sono mai fermato davanti niente, ma questa situazione mi fa sentire impotente».

Urban Indie/1 – Roberto Cibelli, Giuliano Saglia e la rivoluzione della musica

Ok, il discorso va affrontato, e lo dico da vecchio rocker quale sono. L’ormai rugginosa “guerra” tra rock e rap all’alba del 2020 non ha più nessun senso. Il rap ormai è stato introiettato e digerito come genere “storico” acquisito. Ha la sua lunga storia  – dagli anni Settanta a oggi di “rappate” per le strade e nei palchi del mondo ne sono passate tante – e, come è accaduto per il rock, va considerato come una delle “stagioni” della musica, quei particolari, intensi, momenti di cambiamenti sociali e culturali che rendono quest’arte una delle antenne principali per captare i cambiamenti in corso. Dunque, eccoci qua. Con una notizia arrivata fresca proprio oggi – l’assassinio di Pop Smoke, 20 anni, rapper newyorkese stimato dai grandi nomi del genere, da Nicki Minaj a Cardi B, per citarne un paio – che non smentisce la fama ribelle e trucida dell’hip hop d’oltreoceano. Quello italico è profondamente diverso, di sicuro non fisicamente violento. Non si parla più di disagio e riscatto sociale, com’era per il rap, ma di esibizione e voglia d’avercela fatta, di soldi e lusso, di un machismo ostentato, con un uso snervante dell’autotune sul cantato (trap) e una libertà di esecuzione vocale non legata al beat, che nella trap è più accelerato (vedi Sfera Ebbasta, Ghali, il giovane Shiva). Salvo rare eccezioni il trapper è un artista solitario che non si associa in crew: se ce la fa, emerge e diventa famoso ed è solo per merito suo e di nessun altro… La trap sta evolvendo a sua volta, nascono nuove correnti con nomi coniati dagli stessi artisti… C’è chi paragona – per certi aspetti a ragione – questa “rivoluzione” musicale al punk degli anni Settanta, come corrente di rottura, che sa parlare la lingua del disagio giovanile…

Il nostro viaggio nel mondo rap/trap, inizia in una tranquilla via di Milano, a due passi da Paolo Sarpi, nel quartiere cinese. Qui ha sede la Red Music edizioni musicali. Al timone Giuliano Saglia, 67 anni, e Roberto Cibelli, 60. Più che una label è una “talent scout house”, una “casa sicura” dove, chi ha talento, può emergere e viene aiutato in tutto, dalla costruzione del personaggio alla mera burocrazia.

Roberto Cibelli, a sinistra, e Giuliano Saglia, a destra, della Red Music

Come siete entrati nel mondo dell’Urban? Nel corso degli anni avete anche intercettato il fenomeno della Disco Music italiana mietendo più che rispettosi successi (tanto per ricordarne uno, Giuliano Saglia nel 1998 ha coprodotto con Alex Farolfi e Mario Fargetta, Feel it, arrivando al top delle classifiche inglese ed europee)…
Roberto: «Siamo entrati nell’Urban Indie per necessità. Con la crisi del 2008 ci siamo ritrovati a decidere su cosa fare della nostra attività, così abbiamo puntato su quella fetta di musica indipendente che le grandi case discografiche, per motivi di struttura e tipo di lavoro, non consideravano… È andata bene. Tra 10, 15 anni questa musica sarà considerata il pop italiano».

Secondo voi perché ha preso piede divorando fette di mercato sempre maggiori?
Roberto: «Mi rifaccio alle parole di J-Ax: l’Urban Indie si è affermato grazie a Internet, Spotify, i social media. Le major non hanno più il potere di decidere quali artisti siano da promuovere e mandare avanti e quali no. Questi ragazzi non devono ringraziare nessuno se non loro stessi e la loro creatività… Tra il 2010 e 2015 non ascoltavi un brano urban in radio, oggi è tutta un’altra storia».
Giuliano: «Il pubblico è cambiato. I ragazzi si identificano perché nei brani di artisti che hanno la loro stessa età e che sono cresciuti negli stessi luoghi, vengono affrontate tematiche reali. Diventare famoso è uno degli obiettivi futuri dei giovani ascoltatori. Devi saper esprimere quello che stai vivendo, sei arrabbiato, non hai soldi, hai un’infanzia difficile… il gergo è lo stesso da Milano a Catania».
Roberto: «I social sono stati importantissimi. Come artista puoi interagire immediatamente con chi ti segue. Prima la comunicazione la faceva la casa discografica ed era distaccata, non coinvolgente. Il pubblico, il tuo pubblico che si riconosce in quello che tu dici, ti sente vicino, un amico».

Ciò ha permesso a molti più artisti di emergere?
Roberto: «Non proprio. Prima c’era l’imbuto della casa discografica: potevi essere un genio, ma se, magari, quel giorno chi ti ha visto non ha capito chi tu fossi veramente, la tua carriera veniva stroncata definitivamente ancor prima di nascere. Oggi a decidere è il pubblico. Se piaci vai avanti altrimenti no. I numeri degli “emergenti” sono gli stessi di quelli che c’erano nell’era del pop».
Giuliano: «È una questione di possibilità, non sono gli altri a decidere la tua carriera, ma sei tu. Se hai le capacità puoi arrivare a sfondare anche da solo. Prendiamo ad esempio Ghali. È stato con noi nella fase iniziale. Era un ragazzo con una vita difficile, abitava in un appartamento minuscolo con la madre in un quartiere difficile e di periferia. Aveva tutta la voglia e la forza di emergere, raccontare, uscire da una esistenza dura. Chi ti ascolta capisce se in te, artista, c’è spessore o meno…».

Insomma, Internet e i social hanno democratizzato la musica…
Roberto: Sì. Pensa solo negli anni Settanta e l’ondata del cambiamento musicale con l’arrivo dei cantautori. Ti sei mai domandato perché emergessero per lo più artisti romani e pochissimi milanesi? A Roma aveva sede l’RCA. La potente etichetta aveva addirittura creato una scuola per cantautori. Oggi il territorio fisico non esiste più, si gioca tutto nel web».

Qual è il futuro della musica italiana?
Giuliano: «Si è partiti con il rap e si va verso un indie che non ha contorni definiti. È come un fiume che scorre impetuoso ma non costretto in un unico letto. L’acqua si spande ovunque… Ora siamo noi discografici che seguiamo l’onda, prima era esattamente l’opposto: si creava la moda e il genere. Oggi si inseguono le mode e i generi si cavalcano».

È corretto definirvi “scopritori di talenti”?
Giuliano: «Vediamo decine di ragazzi ogni settimana, ascoltiamo le loro produzioni. Se scorgiamo del talento creiamo un progetto per loro, gestiamo tutta la parte del copyright e la burocrazia, permettiamo loro di apparire negli store, ma li lasciamo discograficamente liberi».

Musica e Moda/ Così nasce la colonna sonora per una sfilata

La prossima settimana, dal 18 al 24 febbraio, a Milano si terrà la Fashion Week. Passerelle, eventi, viavai di modelli/i, eccentricità autentica e ostentata… ma anche musica. Sfilate e note sono un binomio essenziale e perfetto, uno dei registri usati dagli stilisti per mostrare collezioni e comunicare tendenze, raccontando storie in passerella. Ricordate Grace Jones, 70 anni portati con la spavalderia di una quarantenne, sulla catwalk parigina di Tommy Hilfiger? Ha sfilato e danzato sulle note di Pull Up To The Bumper, suo successo del 1981.

Alberto Riva

Per farmi raccontare l’importanza della musica nella presentazione di una collezione di moda ho fatto una lunga chiacchierata e relativa intervista (vale la pena leggerla tutta!) con Alberto Riva, 60 anni, musicista, produttore, compositore… Alberto è il classico artista, creativo e vulcanico, milioni di aneddoti da raccontare e una sterminata conoscenza di musica. Breve curriculum vitae, tastierista di Jo Squillo, membro del Gruppo Caribe, quelli che tra il 1988 e il 1994, fecero nascere e crescere le “One Nights” milanesi dalle balere di liscio all’Ippodromo del Galoppo. Quindi, sound designer per grandi stilisti, professore di storia della musica (docenze allo IED), organizzatore di eventi…

Dritti al punto: quanto è importante la musica in una sfilata di moda?

«Per me è fondamentale. È una sfaccettatura di quello che sei come stilista, del tuo mondo, richiama i sensi, dà il ritmo di uscita in passerella, evoca sensazioni…».

Doverosa precisazione: c’è la soundtrack creata da musica di repertorio e quella composta per l’occasione. Puoi raccontarci come nasce il tutto?

«Si parte con un primo briefing con lo stilista. Quindi inizio la ricerca dei brani più adatti da sottoporre a un secondo incontro: frugo nel mio enorme archivio, nei negozietti di dischi usati, sulle piattaforme digitali. Brani vecchi, vecchissimi, moderni e modernissimi, talvolta ricevuti promozionalmente dalle case discografiche prima ancora d’essere lanciati sul mercato. Una volta scelti (in abbondanza) mi incontro con lo stilista (o con il suo team creativo) per selezionarli. Sono diversi, a seconda che l’evento si faccia a Milano, Parigi o in Germania, e che sia per la linea Uomo o Donna. Il numero varia in base a due fattori: la durata dello show e i tagli, cioè il tempo di ogni singolo brano (talvolta in relazione alle uscite degli abiti divisi per tema) all’interno della sfilata stessa. Mediamente si utilizzano dai cinque ai 15 brani».

Quindi si passa al mixaggio…

«È la fase più importante del lavoro, che permette di avere una microvisione all’interno della macrovisione, entrando all’interno di ogni singolo brano in un processo chiamato “Edit”. Posso così scegliere le parti migliori di ogni singola canzone, tagliare l’intro o la coda, raddoppiarne frammenti più o meno lunghi, togliere alcune parti, eventualmente, fare sovraincisioni, talvolta anche con strumenti musicali aggiunti. Queste ultime sono molto importanti, perché offrono la possibilità di far suonare all’unisono per un certo periodo di tempo due brani o parte di essi, anche piuttosto diversi tra loro, come quando ho scelto una canzone di Bugo, C’è Crisi, con una di Petrolini, Ma cos’è questa crisi. Altrettanto fondamentali sono i passaggi che legano i brani con atmosfere sonore diverse, che risulteranno gradevolmente armoniche dopo essere state trattate con infiniti accorgimenti tecnici, come effetti sonori, loop, echi, delay, spazializzazione del suono… A mixaggio semidefinitivo ci si incontra di nuovo con lo stilista per sottoporre il risultato, intervenendo con leggere modifiche, anche in relazione alle uscite degli abiti. Quindi si procede con il mix definitivo della colonna sonora che andrà in scena.

E arriviamo all’evento clou, la sfilata. 

«Va più o meno così: mi trovo in Regia Audio, a fianco della Regia Luci, coordinata e gestita dal Direttore delle luci con cui lavoro in sintonia. Ben lontani i tempi in cui si operava con registratori e nastri Revox, cassette, cassette Dat, minidisc e Compact disc, oggi la tecnologia utilizza chiavette usb o direttamente computer! In Regia Audio utilizzo un monitor audio di riferimento per i volumi di sala e sono attrezzato con mixer, cuffia per i mixaggi, due/tre lettori cd con chiavetta sulla quale ho montato le varie parti musicali dello show (generalmente: intro a passerella vuota, sfilata, sera, finale) e gli effetti sonori. Il tutto confluisce in amplificatori e diffusori audio, woofer e subwoofer commisurati all’ampiezza della sala. Se la regia è posizionata fuori vista, ho a disposizione un monitor video per vedere le quinte d’uscita e la passerella stessa. Il Direttore delle luci e il sottoscritto (che potrebbe essere definito Sound Designer, erroneamente DJ, ma io preferisco Menestrello!) sono dotati di intercom (cuffia con microfono che permette di ascoltare e parlare), in collegamento con il regista della sfilata, che si trova dietro le quinte, assieme allo stilista e alle modelle che usciranno. È lui che ci trasmette gli start/stop, i cambi e quant’altro (allunga questo brano, riduci un po’ la luce per quest’uscita, vai a buio, pronto per il mix con la musica del finale, aspetta…, aspetta… ora…, cambio!).

Qui potete ascoltare e vedere un lavoro di Alberto Riva per NABA, l’accademia di belle arti, registrato alla Triennale di Milano lo scorso anno, curato da Romeo Gigli… Con lo stilista Alberto collabora da oltre un decennio: «Ha una grande cultura e un’infinita curiosità musicale. Lavorare con lui è sempre stimolante…».

Il tuo lavoro in sala, però, inizia prima…

«Sì, quando il pubblico entra faccio partire la cosiddetta musica “del sitting” che, pur essendo diffusa a volume non alto, riflette di solito lo spirito musicale che si ascolterà durante la sfilata. È importante perché inizia a mettere lo spettatore in uno stato d’animo ideale per fruire dello spettacolo. Può durare un’ora o più: bisogna tener conto dei temuti, quanto probabili, ritardi tra l’orario d’inizio previsto per la nostra sfilata e quella precedente, a sua volta ritardata da quella ancora precedente e così via… Bisogna permettere ai giornalisti e ai buyers più importanti di raggiungere la location e di prendere posto in sala. Quando il pubblico s’è accomodato e dietro le quinte tutto è pronto, il regista dà gli ok per l’inizio».

Il tuo compito?

«Ora è semplice: premo “Play” sul mio lettore audio e, a passerella vuota, musica, luci e marchio del Brand sono i padroni della scena. L’intercom trasmette: “Quattro, tre, due, uno, FUORI!”…Cambiano le luci, io cambio musica, sfumo la traccia numero uno, quella dell’Intro, e alzo dolcemente il cursore del lettore audio con la seconda traccia, la più corposa, quella della Sfilata vera e  propria. Ok, la prima modella è in scena, il primo cambio musica è perfetto; ora la colonna sonora si snoda tranquillamente, già mixata e preparata con i cambi di canzone e d’atmosfera. Le modelle sfilano una dopo l’altra finché si riaccende la lucina di chiamata intercom: “Audio e Luci, attenzione! La ragazza appena uscita in passerella è l’ultima, sta per entrare la “Sera”, cioè gli abiti da cerimonia. La seconda traccia se ne va e parte la terza, attribuita alla “Sera”, generalmente con musica più soft e suadente, con ulteriore cambio luci. Gli abiti da sera, quando ci sono, sono di solito molti meno rispetto alla sfilata vera e propria, così, dopo pochi minuti, arriva un’ altra allerta: “Attenzione, la ragazza con l’abito lungo rosso è l’ultima della “Sera”. Pronti al Finale!”

Qual è il momento più difficile?

«Insieme all’inizio, proprio quest’ultimo: bisogna sincronizzare l’uscita di scena dell’ultima ragazza, il semibuio e conseguente deciso cambio luci, contemporaneo all’uscita in scena di tutte le ragazze per il “Finale”, a sua volta sincronizzato con la sfumata della musica “Sera” e l’inizio dolcemente mixato di quella, generalmente chiassosa e “in gloria”, del “Finale”, con applausi, respiro di sollievo nostro e urla liberatorie e di esultanza dal backstage. Quindi riparte la musica del “sitting”, valevole anche per l’”outing”. Certo, l’errore di mixaggio, d’imperfetta sincronia tra audio, luci e regia durante i cambi è sempre in agguato, ma dopo quasi 150 sfilate, soprattutto tra Milano e Parigi, certe cose vanno in automatico…Il valore aggiunto dell’esperto…».

Questo per la musica mixata. Fino a qualche anno fa, quando le piattaforme di video sharing non erano ancora esplose, si pagava la Siae per l’evento e finiva lì. Oggi, con milioni di potenziali visualizzazioni come la mettiamo con la questione diritti di pubblicazione dei brani?

«La Maison, assolti gli obblighi Siae necessari alla messa in onda della musica durante – e limitatamente – alla sfilata, non avendo richiesto (sarebbe costato troppo e sarebbe stato necessario un anno di lavoro) e non possedendo i diritti editoriali di ogni singolo brano, non può utilizzare la colonna sonora, specialmente sul proprio sito o sul Web (dovrebbero trasmettere la sfilata… muta!). Per questo motivo, sempre più spesso, i Brand mi chiedono di comporre una soundtrack con musica originale per lo show. In qualità d’autore, dunque, proprietario del brano, cedo i diritti di utilizzo, così il cliente dispone di una colonna sonora originale, di sua proprietà. In questo caso parto da un briefing con lo stilista che mi segnala i suoi ambienti musicali di riferimento e il mood della sfilata. Quindi, per me inizia la fase compositiva, mediante l’utilizzo del pianoforte o dell’elettronica e successivamente la scelta dei vari strumenti da utilizzare. Mi chiudo poi con i miei collaboratori per due o tre giorni in Studio di registrazione, dove iniziamo a stendere la soundtrack, valutando arrangiamenti e stile in relazione al brief».

Ci sono criteri nella scelta dello studio di registrazione?

«La tipologia di Studio varia in base a diversi fattori: il budget a disposizione per la produzione della colonna sonora, il genere di musica utilizzata (dovendo, ad esempio, lavorare con parecchi musicisti non posso certo utilizzare un Home recording studio, più che sufficiente, invece, con la tecnologia d’oggi per una soundtrack di musica elettronica). Altra caratteristica importante per la scelta dipende dal fatto che lo stilista venga o meno in studio durante la produzione: esistono studi equipaggiati in maniera superba che magari si trovano in una zona troppo periferica o nel sotterraneo di un condominio non molto bello di facciata e, dunque, non sono sufficientemente di rappresentanza, per cui pur essendo tecnicamente superiori ad altri vengono scartati perché finirebbero per deprezzare il lavoro artistico. Pare assurdo, ma “il magico mondo della Moda” vive anche di queste cose!».

Curiosità: in molte sfilate si vedono i musicisti che suonano…

«In scena possono esserci pure musicisti che talvolta si esibiscono live sulla colonna sonora preregistrata, anche se il più delle volte vengono utilizzati in funzione scenografica e, per abbattere i costi del live (microfonazione, prove, ecc.), suonano in playback quello che abbiamo precedentemente registrato in studio».

Ultima domanda, giuro! Non ti è mai capitato che, ormai esperto, oltre alla musica ti venisse chiesto di montare l’organizzazione completa (luci, attori, musicisti…)?

«Sì, ultimamente, piuttosto spesso! Addirittura per la security, il catering, funamboli, telecamere, permessi comunali. Avendo fatto anche questo nella vita, mi sono organizzato. Ma questa è un’altra storia, se vuoi te la racconto un’altra volta!».