Interviste/ Fabrizio Sotti, l’italiano che ha avuto la fortuna di fare la storia della musica americana

Prima di mettermi a scrivere questa lunga intervista, un’ora di collegamento via Skype a New York, mi sono dedicato a un doveroso “ripasso”, andando a recuperare album che non ascoltavo da parecchio tempo. Nell’ordine, Money Jungle, anno d’uscita 1962, disco gigantesco, il blues in jazz inteso da Duke Ellington, al pianoforte, Charlie Mingus al contrabbasso e Max Roach alla batteria. Quindi, anno 1965, Smokin’ at the Half Note, registrazione live di un concerto del chitarrista Wes Montgomery & Winton Kelly Trio. E qui già stiamo entrando nel personaggio. Il suono della chitarra di Wes è vellutato, di una romantica, voluta opacità (ascoltate Impressions). Infine, ancora in cuffia, anno d’uscita 1968, Electric Ladyland, terzo e ultimo disco (doppio) inciso da Jimi Hendrix nella formazione The Jimi Hendrix Experience con Noel Redding al basso e Mitch Mitchell alla batteria. Ricordate – e come non ricordarle! – Voodoo Chile e Crosstown Traffic?

Fabrizio Sotti – Foto Marco Glaviano

Bene, ora sono pronto! Con l’inconfondibile dialogo di Hendrix e la sua Fender Strat vi presento Fabrizio Sotti, 45 anni, padovano di origine e newyorkese d’adozione. È un musicista e compositore, jazz di predilezione. Ma è anche un producer, ha fondato e gestito etichette discografiche, ed è un autore. È un chitarrista, uno straordinario chitarrista, che non disdegna altri generi musicali, dal rock al pop all’urban. I personaggi con cui ho iniziato questo post non sono stati scelti a caso, sono una piccola, ma sostanziosa parte della sua formazione, le ragioni per cui Fabrizio ha iniziato a suonare giovanissimo la chitarra, ad amare il jazz e a colorare la sua musica con la maestosa psichedelica bravura di Hendrix. Così sono pronto a “sbobinare” la lunga chiacchierata con questo artista che ha rotto i canoni del classico musicista: la storia della sua vita, la musica, le contaminazioni musicali, la Ferrari (capirete…) ma anche il lockdown negli States, le ansie e il mondo che verrà…

Partiamo dall’inizio: come ti è venuta la passione per la musica e per il jazz?
«È stata mia nonna paterna che suonava il pianoforte, musica classica, a iniziarmi e a  insegnarmi i fondamentali. Avevo cinque anni. A nove sono stato attratto dalla chitarra, amore a prima vista, e ho iniziato a studiarla seriamente. Crescendo mi sono appassionato ai grandi del jazz, Wes Montgomery ma anche John Coltrane, Duke Ellington, Miles Davis. E poi Jimi Hendrix. Erano gli anni Ottanta e a Padova non c’erano scuole che insegnassero seriamente il jazz, al di fuori di qualche maestro privato. Andavo da “Ricordi” a comprare i manuali di jazz della Berklee College of Music. A 14-15 anni ho iniziato a suonare (e lavorare) come professionista, facevo il turnista, con Leandro Barsotti, Angela Baraldi, Samuele Bersani. Ho avuto la fortuna di avere un trio con con Ares Tavolazzi e Mauro Beggio, bassista e batterista grandissimi, con i quali ho imparato molto. Poi il Fabrizio Sotti Mob Group jazz/fusion con Francesco Lomagistro alla batteria e Christian Lisi al basso…

Insomma, una carriera iniziata bene…
«Sì, ma presto mi son reso conto che, se volevo crescere, diventare davvero bravo, coltivare la mia passione, dovevo andarmene dall’Italia. La scena musicale italiana, a parte poche eccezioni, anzi, l’Italia in sé, non aveva grandi maestri, anche di vita…

Quindi?
«Quindi a 16 anni ho avuto il coraggio di andarmene a New York, avevo qualche contatto di musicisti… ma sono ripartito da zero per la lingua e la musica. Avevo le nozioni di base, però avevo capito che al di là delle ore di studio dello strumento, per imparare davvero dovevo suonare con bravi musicisti. Il bello del circuito jazz newyorkese è che, se sei serio e bravo, ti accolgono, sei uno di loro. Così mi sono trovato a suonare con grandi nomi, con il bassista Steve LaSpina, i batteristi Victor Jones e Al Foster, i bassisti John Patitucci, Mark Egan e Jeff Andrews, il trombettista Randy Brecker… Suonare con dei grandi musicisti è la migliore scuola. Ho 45 anni ma non si smette mai di imparare, ancora oggi studio e sono sempre alla ricerca della mia voce più profonda».

Sei poi tornato in Italia?
«Sì, nel ’95 per fare il militare. Sono finito alla base Nato di Aviano, proprio nel periodo delle guerre in Jugoslavia e degli interventi americani i cui aerei partivano da lì. Un momento della mia vita di cui non amo parlare, una brutta esperienza».

Poi sei ripartito per gli Usa…
«Sì, a settembre del ’96 sono ritornato in America e lì son rimasto. Ho avuto un’infanzia e un’adolescenza difficile, la musica mi ha salvato».

Tu non sei “solo” un chitarrista jazz, sei anche molto altro…
«Sono sempre stato uno curioso. Mi piace tutta la musica, o meglio, per citare Duke Ellington, “Ci sono due tipi di musica: la buona e… tutto il resto”. Ascolto di tutto, basta sia valido, abbia qualcosa da dire. Per questo mi sono avventurato da sempre anche fuori dal jazz, mi incuriosiva molto la parte di produzione della musica e scrivere canzoni. Al mio rientro a New York ho creato un piccolo studio e ho intrapreso centinaia di collaborazioni con musicisti urban, hip hop, R&B. Oggi sono musicista, produttore e scrittore. Sai, dell’ambiente del jazz, soprattutto europeo, non sopporto lo snobismo verso gli altri generi, che qui non esiste. Michael Brecker, grande sassofonista, aveva un’attitudine rilassata verso la musica, quando sai chi sei e cosa fai non devi temere nulla…».

Una vena polemica?
«Non tollero gli opinionisti, quelli che sanno tutto e giudicano. Io mi faccio gli affari miei. Questa è una delle ragioni per cui me ne sono andato. Negli States nessuno ti dice nulla e vale un principio: se suoni bene esisti sennò non esisti. Punto».

Per questo in Italia hai fatto poche collaborazioni?
«Ne ho fatte alcune di cui vado fiero. La prima con Zucchero, contenuta nell’album A Fiew Possibilities del 2014, Someone Else’s Tears (bonus track contenuto nell’album Chocabeck del 2010, il cui testo è stato scritto da Bono Vox, n.d.r.). La seconda, del 2017, con Clementino per il brano La cosa più bella che ho (dall’album Vulcano, n.d.r.), dove ho suonato la chitarra e curato la produzione. Lo stesso per la terza, Angeli e Demoni, canzone uscita nel febbraio dello scorso anno, con il rapper Mondo Marcio (Gian Marco Marcello, contenuta nell’album UOMO!, n.d.r.) e Mina… Hai notato la chitarra com’è predominante? Un Il testo di quest’ultima canzone fa riflettere molto, la musica ti può dare emozioni positive e riflessioni utili».

Per il discorso di cui sopra, qui sono in molti a criticare Zucchero…
«Zucchero è sempre stato innovativo, ha un suo sound ed è uno dei più grandi artisti che abbiamo in Italia»·

Gli altri chi sono?
«Chi erano: Pino Daniele, con cui coltivavo una grande amicizia, e Lucio Dalla con il quale avevo suonato quando ero un ragazzino. A questo proposito ti do un’anteprima, non l’ho detto ancora a nessun giornalista: prima che scoppiasse il problema del virus e si chiudesse tutto, con Rachel Z., pianista che ha suonato in molte tournée di Pino, e con suo marito, il batterista Omar Hakim, abbiamo deciso di preparare un omaggio a Pino. Rachel l’ho conosciuta negli anni Novanta, perché avevo preso in affitto il suo appartamento per alcuni mesi proprio mentre lei era in concerto con Pino in Italia. Poi ha sposato Omar. Quindi siamo tre amici che hanno preparato un tributo a un amico che non c’è più, un disco con sue canzone rivisitate da noi con special guests, cantanti e rapper, grossi nomi, ti basti sapere questo, non posso dirti di più. Dovevamo presentarlo anche in Italia, con una serie di concerti, ma s’è dovuto rinviare tutto al prossimo anno…».

Fabrizio Sotti – Foto Marco Glaviano

Passiamo a un altro capitolo della tua vita: hai firmato la riedizione di una chitarra mitica per un jazzista, costruita negli anni Trenta, la D’Angelico Premier Fabrizio Sotti SS…
«È una storia curiosa, John D’Angelico era un liutaio aveva aperto un negozio in Little Italy a New York nel 1932. Figlio di italiani, ha creato delle chitarre favolose diventando il punto di riferimento dei musicisti dell’epoca. Lui è morto negli anni Sessanta e via via l’azienda, passata per varie esperienze, aveva finito per chiudere. Sei, sette anni fa una cordata di investitori americani l’ha riaperta e, per riportarla alla vecchia gloria, ha chiamato alcuni chitarristi a rappresentarla (oltre a Fabrizio c’è Bob Weir, dei Grateful Dead, e Kurt Rosenwinkel, n.d.r.). Sono molto orgoglioso di essere un italo-americano di “nuova generazione”, è il traguardo di tanto lavoro fatto. Ho avuto fortuna di fare la storia della musica americana lavorando assieme a Cassandra Wilson, Dead Prez, Whitney Houston, Jennifer Lopez, Ice-T, Shaggy… Sono soddisfatto, ma sempre alla ricerca di nuovo. A 45 anni inizio a tirare le somme, anche se sono ancora a meno della metà dell’opera!».

Apriamo un altro di capitolo: la tua passione per le Ferrari…
«È uno di quei desideri che ti vengono fin da bambino. È un brand che racchiude in sé un’essenza mistica per il sogno che rappresenta. Con i miei primi soldi veri guadagnati, non avevo nemmeno comprato casa, ho acquistato una F355. Da allora ne ho avuto molte, sono stato “usato” anche come testimonial dalla casa di Maranello. Ti confesso che preferisco i modelli più “vecchi”, dove l’uomo può mettere la sua tecnica di guida, oggi vanno da sole! Andavo anche in pista. Ora non lo faccio più, sono sposato e ho una bambina, altre responsabilità…».

Velocità e musica che connessione hanno?
«La stessa sensazione: quando sono alla guida e quando suono, è un’emozione. Una grande, forte emozione».

Fabrizio veniamo al Covid19 e al lockdown: niente concerti niente produzioni, niente dischi, niente…
«È tutto sospeso. Pubblichi dischi per andare poi in giro per il mondo a fare concerti, è così che puoi guadagnare. Penso che per un anno non si suonerà più nei club per mantenere il “social distancing”. Sai, credo che non torneremo più alla normalità come eravamo abituati a viverla. Dovrò riorganizzarmi. Io, che per fortuna ho diversificato le mie attività, avendo scritto e prodotto canzoni di successo resisto ancora, ma penso a come faranno a sopravvivere i musicisti che suonano soltanto. E quello che ci sta succedendo oggi è un fallimento dell’umanità. Così perdiamo musica, libri, cultura, l’arte…».

Sarà brutale…
«Lo dico consapevole di pronunciare parole “tragiche”: tra un anno ci saranno meno della metà dei musicisti attivi oggi. Sarà un dura selezione naturale, soprattutto per il jazz. La “classe media della musica» – e nel jazz è praticamente tutta classe media – rischia di venire cancellata. Sono un positivo di natura, non mi sono mai fermato davanti niente, ma questa situazione mi fa sentire impotente».

Anniversari/ Gli Ottant’anni di Mina

Domani Mina compie 80 anni. La Tigre di Cremona, come ebbe a battezzarla Natalia Aspesi, è una signora che ha fatto delle scelte mai facili, seguendo istinto, dolori, paure, amori, passioni. Una donna non comune, un’artista diventata icona. Il suo lasciare le scene quel famoso 23 agosto 1978 alla Bussola di Marina di Pietrasanta per motivi di salute, poteva sembrare la fine di una carriera. Invece ha segnato l’inizio dell’immortalità. Mina è prima di tutto una musicista. Una persona curiosa che conosce profondamente questo linguaggio universale, se ne abbevera, lo ascolta, lo alimenta, non smette mai di dissetarsi. Sì, perché in fin dei conti la musica è questo, un linguaggio, un modo di comunicare, spesso per via immediata altre volte con percorsi cerebrali più contorti, sensazioni, idee, progetti, allegria, tristezza, amicizia, solitudine. Lei sa, conosce tutto ciò, lo domina e, la cosa che fa più piacere, se ne abbevera giorno dopo giorno, come un elisir di giovinezza, senza guardare l’età anagrafica. Ecco perché è diventata un mito e può permettersi di non farsi vedere per essere riconoscibile. Perché Mina, in fondo è la musica, o almeno una sostanziosa parte della musica ed è universalmente nota in tutto il mondo.

Faccio queste riflessioni ascoltando il suo ultimo lavoro firmato con Ivano Fossati (un altro artista a me caro) dal titolo MinaFossati uscito il 22 novembre dello scorso anno. Da Luna Diamante inserita nella colonna sonora del film di Ferzan Ozpetek La Dea Fotuna, alla simpatica Farfalle alla bellissima Meraviglioso, è tutto qui. Un lavoro che, personalmente, avevo atteso con ansia e, come per tutte le cose a cui ci tieni in modo particolare, quando poi lo hai fisicamente in mano, hai il timore di “scartarlo”, aprirlo… Sarò tardo, probabile, ma quel disco me lo sono ascoltato per mesi. Alcuni giorni in modo massiccio, fino a sovrapporre temi e note, altri concentrandomi solo su alcune canzoni. E poi, finalmente, ho capito l’intesa trai due, i lavori di armonia di Massimiliano Pani, gran professionista, i giochi di ruolo in ciascun brano, le capacità vocali intatte (80 anni!!!) Le escursioni sul pentagramma le pause sapienti, il lasciarti andare per poi riprenderti con prepotenza. Le ballate, o almeno accenni alle ballate “fossatiane” ci sono e sono sempre una sicurezza, gli attimi di intensità o il graffio di una chitarra sempre al punto giusto come in Tex Mex, la più “orecchiabile” e immediata di tutte e 11 le tracce. Ora il dilemma: la canzone più bella? Quella che vorrei diventasse il simbolo di un giorno di festa, per il 25 marzo. Beh, la canzone ce l’ho e la dedico alla grande interprete: Meraviglioso, è tutto qui…

Sarà così
Di nuovo un tuffo al cuore
Una vertigine
che non si può spiegare
Niente più che un giorno
dietro l’altro e un altro ancora
Sarà così e poi è tutto qui
Meraviglioso e poi è tutto qui

Antidoti alla quarantena/2 Alcuni di voi ricordano l’Austerity?

Riavvolgiamo per un attimo il nastro del tempo e arriviamo fino al 2 dicembre del 1973, una fredda giornata di dicembre. Quella domenica iniziò per il nostro Paese il periodo dell’Austerity: nei giorni festivi non si poteva circolare con le auto. Gli italiani si ritrovarono improvvisamente a reinventarsi i fine settimana. Chi violava il divieto era passibile di multe salatissime, potevano arrivare fino a un milione delle vecchie lire (e credetemi, nel ’73/‘74 erano tanti soldi). Cos’era successo? Detta in poche parole, il paese era in ginocchio per mancanza di petrolio. Complice la chiusura del canale di Suez per le guerre arabo-israeliane, i signori del greggio avevano messo in ginocchio l’Italia – e non solo – facendo credere che le riserve fossero quasi alla fine. Stavano bluffando evidentemente o… truffando a seconda di come la si volesse vedere. Sembrano secoli fa. Io allora avevo 12 anni e per me, ragazzino con la voglia di giocare e divertirmi con gli amici, quelle domeniche a piedi o in bicicletta le aspettavo come la manna. Pensate: strade libere, niente auto, lunghi nastri d’asfalto tutti per noi, per le nostre “sicure” scorribande. Quando mai poteva capitare un’altra occasione del genere? Visto dagli occhi di un adulto, invece, quei quattro mesi (fino all’aprile del 1974) sono stati un bel sacrificio e una bella rottura di scatole. Per i nostri genitori un ritorno al periodo immediatamente post bellico. Nei primi anni Settanta stava stava succedendo di tutto: le Brigate Rosse avevano iniziato la loro attività facendosi sempre più audaci, la Rai trasmetteva fino alle 11 di sera o forse anche meno. Intanto le nostre colonne sonore di quel periodo erano nutrite, c’era il mondo in musica, e che musica.

Mentre in Italia usciva Anima Mia dei Cugini di Campagna (li ricordate? quelli dalle voci angeliche e dai tacchi dodici…), prima come 45 giri e poi nell’omonimo disco, si ascoltava il mitico Lucio Battisti e la sua La collina dei ciliegi (pubblicata nel settembre del ’73) ma anche Mina che proponeva dall’album Frutta e Verdura, un altro mitico brano, La Pioggia di Marzo, rielaborazione italiana opera di Ivano Fossati di Águas de Março del divino brasileiro Tom Jobim.

Per andare oltreconfini, sempre in questo periodo, in Gran Bretagna si celebrava il prog rock e il rock psichedelico. Innanzitutto, gli Emerson Lake & Palmer (ELP) con il loro Brain Salad Surgery, uscito a fine novembre del 1973: ascoltate Karn Evil 9 – 1st Impression – Part 2  per farvi un’idea di cosa fosse la loro potente musica. C’è da dire che sei mesi prima aveva visto la luce il primo album di un altro grande artista british, Mike Oldfield, con il suo Tubular Bells. E poi gli Yes con Tales from Topographic Oceans, nel gennaio del ’74.

Oltreoceno, gli americani Steely Dan, nel febbraio dello stesso anno uscivano con Pretzel Logic, gran bel disco, bellissima Rikki Don’t Lose The Number. Non vorrei tediarvi oltre, ma mentre leggete queste parche righe, ritornate a quegli anni, cercate sul web e ascoltate (riascoltate, riesumate) questi grandi artisti. Passerete alcune ore decisamente piacevoli… per quelli della mia età, gli ex ragazzi degli anni Settanta, sarà un fantastico ritorno alle origini e ai nostri sogni. Una delle nostre migliori colonne sonore… Buon ascolto a tutti!