Lewis Saccocci e l’organo Hammond: con “Inceptum” il jazz italiano ha un nuovo protagonista

L’Hammond è una delle mie fisse musicali. Sono quegli strumenti mitologici che ti restano nel cuore. La bellezza di certi brani dei Deep Purple, prendete la psichedelica Lazy che sto ascoltando in questo momento, o Your time is gonna come dal primo disco dei Led Zeppelin, la cui intro sembra “liturgica”, l’Hammond lo suonava il bassista John Paul Johns, o, ancora, Knife Edge degli ELP all’Hammond L100 c’era il grandissimo Keith Emerson. Brani e dischi che ascolto ancora per ricordarmi quanto potente e creativo fosse il Rock di quegli anni. L’Hammond è protagonista anche nel mondo del jazz, la versione B-3 era la preferita da Jimmy Smith, il capostipite degli hammondisti, Dr. Lonnie Smith, Joey DeFrancesco, Tony Monaco…

Questa lunga presentazione per parlarvi di un bravissimo hammondista italiano di 36 anni, Lewis Saccocci. Il 21 febbraio scorso ha pubblicato Inceptum (è latino, quindi niente inglesismi!). Il sostantivo deriva dal verbo incipere, significa inizio, ma anche intraprendere un’impresa, per esempio. E questo primo album da solista di Lewis è davvero una bella impresa. Otto brani per 58 minuti di ascolto, dove l’organo, in questo caso un Viscount Legend, d’origine italiana, strumento usato da grandi hammondisti nel mondo, è il protagonista di un trio composto da Lewis, Enrico Bracco alla chitarra e Valerio Vantaggio alla batteria. Continua a leggere



“Roots”: il viaggio musicale di Daniele Di Bonaventura e Arild Andersen tra improvvisazione e poesia del suono

Basta un “sol” armonico pizzicato sulla corda del contrabbasso per entrare nel mondo di Roots, ultimo lavoro firmato da Daniele Di Bonaventura e Arild Andersen uscito per Tǔk Music il 21 marzo scorso. Una nota evocativa, seguita da altri armonici che catturano lasciandoti senza fiato, abbandonato alle emozioni di un viaggio che dura 46 minuti. Le fermate di questo treno che corre sui binari della maestria e dell’improvvisazione sono dieci. Dieci stazioni dove il bandoneon di Daniele e il contrabbasso di Arild parlano fitto, raccontandosi storie, rivangando ricordi, guardando al futuro. Continua a leggere



It Smells Funny: lo strano profumo del jazz di AleLoi

Alessandro Loi, nome d’arte AleLoi. È un bassista torinese coinvolto in diversi progetti con gli  Statuto, i Fratelli Lambretta Ska Jazz, Silvia Tancredi, Eugenio Mirti&The Bad Faith, che naviga tra funk, soul, jazz, blues, R&B e gospel, genere a cui è stato introdotto da Gigi Rivetti, pianista e producer, prezioso collaboratore nella fattura di questo primo disco solista di Alessandro, It Smells Funny, otto brani per 44 intensi minuti d’ascolto. Il titolo è stato estrapolato da una frase pronunciata da Frank Zappa a proposito del jazz: «Jazz is not dead, it just smells funny».  Continua a leggere



Ristampe d’autore: Andrew Hill, Ginger Johnson and His African Messengers, Wilco

Ristampe, edizioni Deluxe, cofanetti, inediti. Il mondo del vinile e del Cd naviga a vele spiegate. Una manna per gli appassionati e per i collezionisti, un bel giro per le case discografiche, ma soprattutto l’opportunità di andare a recuperare dei lavori che hanno, per vari motivi, rappresentato un momento di svolta nella musica dell’epoca o del lavoro dei musicisti. Ho scelto tre ristampe uscite tra gennaio e febbraio. Due sono album storici, di fine anni Sessanta che hanno avuto altre ristampe nel corso degli anni. L’ultimo è uno degli album iconici degli Wilco, pubblicato nel 2004, A Ghost is Born, espanso in ben 65 tracce per nove Cd.  Continua a leggere



Joe Pisto e Fausto Beccalossi: il “Respiro” della musica

Il 17 gennaio scorso è uscito per l’etichetta indipendente Belfagor Label il secondo lavoro di Joe Pisto e Fausto Beccalossi dal titolo Respiro. Il chitarrista lucano e il fisarmonicista bresciano hanno stretto da oltre 15 anni un solido e proficuo rapporto di collaborazione, iniziato con numerosi concerti insieme e perfezionato da un disco, uscito nel 2018, dal titolo Interplay. È proprio su questa parola, ormai d’uso comune per definire nel jazz un perfetto dialogo tra i musicisti, che si fonda quest’unione artistica. Interplay è interazione, scambio dinamico di linguaggio, sinergia, credere nelle capacità dell’altro.  Continua a leggere



Fontamar Consort, come rinnamorarsi della musica

Jean Fontamar e Laurianne Langevin

Non so voi, ma quando scopro un disco che si infila nelle pieghe dell’anima diventando una personale colonna sonora con cui vesto la mia giornata, mi sento felice, pieno di speranza sul futuro della musica in epoca di streaming selvaggi e Intelligenza Artificiale. Ecco, dunque, Ramour, nove brani per 31 minuti di ascolto, album firmato dai Fontamar Consort e pubblicato dalla Tǔk Music, etichetta dedita alla ricerca di artisti che sappiano esprimere un’idea di musica non fine a se stessa, ma coinvolgente, creativa stimolante. Continua a leggere



Tre autori da ascoltare: Andrea Superstein, Lemò, Ney Matogrosso & Hecto

Ci sono tre album che desidero consigliarvi, due sono usciti lo scorso anno, uno invece ha appena visto la luce. Sono molto diversi tra loro, per genere musicale e stile di autori. Ed è proprio questo ciò che mi piace della musica, trovare e proporre nuovi lavori che possano ancora emozionare. Il primo disco di cui vi parlerò è uscito quasi un anno fa. È di una compositrice e cantante jazz di Vancouver, Andrea Superstein, e porta il nome di Oh Mother. Un intero lavoro  dedicato al ruolo della madre, a come conciliare lavoro e affetti. Il secondo è di un cantautore di cui vi avevo già parlato nel dicembre del 2023: lui si chiama Lemò, l’Ep, Le strade di Merida, che fa seguito all’uscita del primo album, Chi l’avrebbe mai detto?; mentre la terza proposta, fresca di uscita, viene dal mio amato Brasile e da un artista gigantesco che ha contribuito a fare la storia della musica del Gigante Sudamericano, Ney Matogrosso, per l’occasione insieme con gli Hecto, duo formatosi a Rio de Janeiro composto dal polistrumentista Guilherme Gê e dal chitarrista Marcelo Lader. Il titolo del disco è schietto: Canções para um novo MundoContinua a leggere



Gianni Savelli Media Res: «Con il sax vi racconto dove mi hanno portato gli Alisei»

Riprendo il 2025 parlandovi di Gianni Savelli e del suo ultimo lavoro uscito lo scorso anno per AlphaMusic dal titolo Alisei. Savelli, classe 1961, è un sassofonista eclettico, docente di Tecniche di Improvvisazione Musicale nel Conservatorio Luisa D’Annunzio di Pescara, un musicista che ha calcato molto palchi nazionali e internazionali, in orchestre e collaborazioni prestigiose, dalla PMJO, la Parco della Musica Jazz Orchestra – che ora, ahinoi!, non esiste più -, a Natalie Cole, Javier Girotto, Ornella Vanoni, Riccardo Cocciante, Renato Zero, Venditti, Barbarossa, Marina Rei… 

Gianni Savelli Media Res è il quintetto con cui questo artista si esprime, composto, oltre che da lui stesso, al sax tenore, da Fulvio Sigurtà alla tromba, Enrico Zanisi al piano, Luca Pirozzi al basso e Alessandro Marzi alla batteria e percussioni. Continua a leggere



A Napoli, Racconti al femminile, tra musica e parole

Fatoumata Diawara

Avviso ai naviganti natalizi: per tutti coloro che si trovassero a Napoli per trascorrere le feste di fine anno, segnalo una serie di concerti che si terranno nel Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore dal 23 al 30 dicembre e che hanno come comune denominatore la musica creata ed eseguita da donne. Racconti al femminile, questo il titolo, è una rassegna che si muove tra jazz, pop, musica cantaurale e World Music al suo secondo anno di vita, promossa e finanziata dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto Napoli Città della Musica. Continua a leggere



Tre dischi Jazz per la Vigilia…

Jazz in attesa delle Feste. Jazz che trae linfa dalla musica classica, provocatorio, usato per raccontare un conflitto o per aiutare a raccontare se stessi. Ci sono tre dischi usciti tra ottobre e novembre che mi sono piaciuti molto. Diversi tra loro, per modalità di approccio al genere e per svolgimento, ma comunque Jazz nell’anima: musica collettiva, condivisione, democrazia permanente, rispetto per l’altro, musica avida di conoscenza e di scoperta. Con questo spirito vi invito ad ascoltare questi tre lavori, usciti tra ottobre e novembre, nati dalla creatività di un trombettista israeliano, Avishai Cohen, di un pianista italiano, Francesco Venerucci, e di una violoncellista e cantante franco-algerina, Nesrine Belmokh. Continua a leggere