Otto&Baccini aprono il Cittadella Jazz

C’è più di un motivo per ritagliarsi questo fine settimana a Cittadella, in provincia di Padova. Va in scena, infatti, la quarta edizione del Cittadella Jazz (dal 30 agosto al primo di settembre) una tre giorni, intensa e divertente, fatta di concerti, la Magicaboola Brass Band che percorre il centro cittadino in stile New Orleans, e una mostra fotografica, ovviamente dedicata al jazz – 4/4 in Jazz – firmata da Roberto Ciffarelli, una delle belle conoscenze di Musicabile, inaugurata il primo agosto al Palazzo Pretorio.

Continua a leggere

Tre dischi per cinque musiciste tra jazz e roots

Per il fine settimana ho deciso di proporvi tre nuove uscite tutte al femminile. Artiste diversissime tra loro, che spaziano dal Blues al samba-jazz passando per il bluegrass, la roots music americana, collegata a quella cinese. A mio modo d’ascoltare sono tutte molto interessanti, soprattutto l’ultima in puro Worldwide. Quindi, mettetevi comodi e volate tra ritmi e paesi che riescono ancora ad emozionare…

Continua a leggere

Tre dischi da ascoltare… from Brazil!

Ritorno da voi dopo una settimana di relax con tre dischi di recente uscita. Tutti e tre arrivano dalla cultura musicale brasiliana, una delle mie passioni, lavori legati alle armonie “classiche” della bossa, del samba e della musica popolare latino americana, un terzo tra bossa, jazz e psichedelia che vede protagonisti due musicisti incredibili, Milton Nascimento ed Esperanza Spalding. 

Continua a leggere

Notti magiche a Campo tra musica e stelle cadenti

Veduta di Campo di Brenzone e del Campo Teatro degli Ulivi

Sempre alla ricerca di Festival estivi che abbiano quel “di più” che faccia stare bene, ve ne propongo uno sul lago di Garda, sponda veronese. Il suo nome è già un buon indizio: Notti Magiche a Campo. Campo è l’antico borgo di Brenzone, lo scorso anno ha celebrato i suoi primi 1000 anni di vita. Poche case per lo più disabitate, ci vivono stabilmente soltanto un paio di famiglie, una chiesetta affrescata a metà del Trecento e, intorno, tanti ulivi, di cui si tiene memoria sin dal Settecento. Sullo sfondo le montagne e il lago. La magia del luogo arriva anche dal cielo perché qui, visto il poco inquinamento luminoso, strisciano nitide le stelle cadenti. 

Continua a leggere

Mimmo Cavallaro, la musica popolare nasce dal… Mirjiu

In questo blog parlo spesso di musica popolare. Perché è una musica in movimento, a dispetto di quelli che la liquidano come noiosa e ripetitiva. Una musica dall’alto potere contaminante, a cui fior di artisti hanno attinto – e non solo qui in Italia. Qualche settimana fa vi ho presentato Romagna 2.0 il lavoro di Moreno Conficconi con gli E-Wired Empathy, dove il liscio viene presentato con una nuova chiave di lettura. Oggi vi propongo Mirjiu, ultimo album di Mimmo Cavallaro, uno dei grandi maestri della musica popolare italiana. Da Gatteo a Mare scendiamo a Caulonia, cittadina nella parte ionica di Calabria, dove è nato e vive orgogliosamente Cavallaro. 

Mimmo, classe 1957, oltre a essere il nuovo padre della musica popolare calabrese è uno studioso pignolo di canti e ritmi. Come fecero l’etnomusicologo Alan Lomax e Diego Carpitella nel 1954/55 dando vita a Italian Treasury, ha registrato in presa diretta ore e ore di canti, musiche e brani trasmessi solo oralmente per conservarne storia, cultura e identità. La musica popolare in tutti questi casi non è rimasta ferma, ma si è evoluta, basti pensare alla Pizzica Salentina, citata più e più volte su Musicabile.

Continua a leggere