Fabrizio Mocata, il Tango e quella nomination ai Latin Grammy…

Fabrizio Mocata – Foto Salvino Martinciglio

Un pianoforte “sfruttato” in tutta la sua capacità orchestrale e un’armonica a bocca che sembra una fisarmonica e, a tratti, persino un bandoneon. Fabrizio Mocata, pianista siciliano con il Tango nelle vene e Franco Luciani, argentino d’origine italiana, pluripremiato virtuoso dell’armonica cromatica, con Tangos Cruzados hanno fatto un piccolo capolavoro. Il disco uscito nel dicembre dello scorso anno per la prestigiosa etichetta Aqua Records di Buenos Aires ha avuto un percorso in crescendo, con molti riconoscimenti. L’ultimo è la nomination ai Latin Grammy Award, premiazione che si terra a Miami il prossimo 14 novembre. 

Entrambi quarantenni, «ci separano quattro anni, siamo cresciuti nell’era analogica», puntualizza Fabrizio, parlando della loro voglia di suonare gli strumenti puri, senza elettronica o effettistica. Musicisti fino in fondo. Si sono incontrati per la prima volta nel 2019 al Festival di Tango di Granada dove hanno suonato insieme grazie a una felice intuizione di Tato Rebora, lo storico direttore artistico del festival. Hanno portato Tangos Cruzados anche in Argentina nel festival di Cosquin suonando davanti a 30mila persone. «A marzo del 2025 saremo in Italia per una serie di concerti e quindi torneremo sul palco di Grenada», mi anticipa Fabrizio. Continua a leggere



NavenerA: In Fondo con Marco “Ciuski” Barberis

Da sinistra, Marco “Ciuski” Barberis, Gianluca Zanone aka Alec Dreiser, Fabio Pollono

Marco “Ciuski” Barberis, classe 1965, è un batterista trasversale. Ha suonato con tanti gruppi, Mao Mao, Ustmamò, Mallory Switch ma anche con Cristina Donà, i La Crus, ovvero Mauro Ermanno Giovanardi e Cesare Malfatti, e con Michael McDermott. Un musicista che, ammaliato dal Prog inglese, cresciuto nel Punk, ha deciso di mettersi in gioco come autore di testi e musiche e di pubblicare il suo primo disco come band leader.

Il suo progetto si chiama NavenerA, con lui alla batteria e voce ci sono Fabio Pollono alla chitarra e Gianluca Zenone (Alec Dreiser) al basso. Il disco invece ha un titolo apparentemente strano: In Fondo. Il fondo ha diverse accezioni, per Marco sono i vertiginosi fondali marini che lui usa come metafora per i tanti “fondo” della vita. Spiegati molto bene nella Graphic Novel che porta lo stesso titolo disegnata da Massimo Blangino allegata al disco.  Continua a leggere



Paolo Benvegnù e quel “fragilissimo” disco di vent’anni fa

Paolo Benvegnù – Foto Antonio Viscido

«Scusami per il telefono, funziona male… è l’unica cosa che l’Agenzia delle entrate non mi ha ancora pignorato!». Se esistono ancora delle certezze in questo grande, pazzo mondo musicale una di queste è l’ironia di Paolo Benvegnù. Con lui non esistono interviste ma happening, voli in picchiata, affermazioni apparentemente categoriche, provocazioni, cambi di rotta. Inutile dire che il bersaglio delle sue intemerate ironiche è sempre se stesso. Benvegnù contro Benvegnù, un’epica battaglia che non avrà mai fine.

L’ho chiamato in occasione dell’uscita (l’11 ottobre) di Piccoli Fragilissimi Film Reloaded, album che vent’anni fa ha lasciato un segno nella generazione nata negli anni Settanta. L’etichetta  aretina Woodworm Publishing ha voluto ripubblicarlo perché, giustamente, è uno di quei lavori cantautorali che non vanno dimenticati. Per l’occasione gli undici pezzi di cui l’album originale si componeva più una doppia versione di Catherine e tre bonus track, sono stati rivisti con la collaborazione di altrettanti artisti. C’è Paolo Fresu che ricama con poesia Il mare verticale, cantato da Paolo e da Ermal Meta, la raffinatezza di Tosca in Cerchi nell’acqua, Malika Ayane, non nuova a collaborazioni con il musicista milanese in Io e te, Appino in Only for you, Giovanni Truppi nella bellissima Il sentimento delle cose, Piero Pelù in Fiamme… e giù elencando, i Fast Animals and Slow Kids, La rappresentante di lista, Dente, Lamante, Max Collini, Irene Grandi… Continua a leggere



Tre dischi da “gustare” nel fine settimana

Blues e jazz. Per questo fine settimana vi ho apparecchiato un pranzo esaltante. Primo piatto, la ristampa di un disco firmato da due assi del blues di metà Novecento, Sam “Lightning” Hopkins e Sonny Terry, registrato nel 1960 e pubblicato il primo gennaio del 1961, Last Night Blues. Come secondo piatto vi consiglio un lavoro spumeggiante direttamente da Londra: gli Ezra Collective, giovane band crossover che ha rilasciato il terzo disco Dance, No One’s Watching, un potente invito alla danza e al divertimento e, per chiudere in bellezza e bontà, come dessert, l’album del franco libanese Ibrahim Maalouf, Trumpets of Michel-Ange. Mettetevi comodi e ascoltateli, sarà un gran bel weekend di musica! Continua a leggere



A Parma, jazz, sperimentazione e quel festival di… Frontiere

Roberto Bonati – Foto Giuseppe Arcamone

Il 28 settembre scorso è iniziata la 29esima edizione del Parma Jazz Frontiere, festival che chiuderà i battenti il 25 novembre prossimo. Le prime due date, il 28, Bobo Stenson con il suo trio, e il 29, il concerto The Silk Road dedicato ai 700 anni dalla morte di Marco Polo hanno registrato il sold out.

The Silk Road è stato eseguito dagli  studenti del Conservatorio Arrigo Boito di Parma, della Hochschule für Musik di Norimberga, della Norwegian Academy of Music di Oslo e della Universität für Musik und darstellende Kunst Wien di Vienna riuniti a Parma nell’European Jazz Workshop, residenza nata da un progetto iniziato con queste scuole di musica legato al progetto Erasmus e alla Comunità Europea. 

Artefice di questo grosso lavoro è Roberto Bonati, classe 1959, contrabbassista, compositore, una laurea in Lettere e una grande passione per la poesia. Il festival è una sua creatura che nel corso degli anni ha plasmato con sapienza e intelligenza. L’attività del ParmaJazz Frontiere, infatti, non si limita ai soli concerti – di artisti che hanno le capacità di essere innovativi – ma anche nella produzione discografica di concerti che lo stesso musicista crea ed esegue con la Parma Frontiera Orchestra, e nella formazione, tasto su cui il direttore artistico insiste da anni (vedi il progetto dello Workshop). Per il programma vi consiglio di andare sulla pagina dedicata dell’evento.  Continua a leggere



Giordano Sangiorgi, il Mei e quella voglia di musica vera

Inizia oggi e fino a domenica 6 ottobre a Faenza (Ravenna) il Mei, il Meeting delle etichette indipendenti (info e programma a questo link). Sottotitolo: tre giorni di concerti, forum, convegni, fiere e mostre nelle principali piazze della città, la più importante rassegna della musica indipendente ed emergente italiana, ideata e coordinata da Giordano Sangiorgi. Sangiorgi è il “patron” della musica Indie italiana. In questi ultimi anni non ha esitato ad esprimere Tuttle le sue perplessità senza mezzi termini sulla necessità di liberarsi dai gioghi della musica streaming retta da una creme di signori digitali che alla qualità e alla cultura preferiscono la moneta frusciante e per farlo propongono una musica di facile presa, masticando e sputando i presunti artisti in una pazza corsa all’imbarbarimento musicale.

Ho sentito Il fondatore del Mei per fare il punto sulla situazione attuale del mercato musicale italiano e internazionale, abbiamo parlato di musica e musicisti, di algoritmi e monopoli, di musica popolare e… di Liscio! Continua a leggere



Petra Magoni canta Brecht per non dimenticare

Stasera a Padova nella Sala dei Giganti di Palazzo Liviano in piazza Capitaniato Petra Magoni e Andrea Dindo presentano Petra canta Brecht – Omaggio a Milva. Un progetto non facile «ma quanto mai necessario», mi racconta Petra. Dedicato a Milva, con l’intento di ripercorrere quel grande lavoro che l’artista di Goro fece nel 1971 con il suo primo disco Milva canta Brecht e quindi nel 1996 con la pièce teatrale diretta da Giorgio Strehler diventata un disco, Milva Canta Un Nuovo Brecht. 

Ma è anche un grido di allerta da parte di Petra e di Andrea. Ce lo siamo detti tante volte: gli artisti hanno una via preferenziale nell’intuire le magagne del mondo. E Petra questa sensibilità la possiede marcata. «Cultura e intrattenimento sono due cose diverse. Adesso c’è bisogno di prendere più coscienza di ciò che sta accadendo intorno a noi», dice convinta del suo ruolo. Me lo ha ripetuto anche Simona Molinari nel post che ho pubblicato qualche giorno fa. Continua a leggere



Simona Molinari al Blue Note con… Mercedes Sosa

Simona Molinari – Foto Erwin Benfatto

Simona Molinari non ha certo bisogno di presentazioni. È una delle preziose artiste fuori dal coro mainstream che contribuiscono a rendere grande la canzone d’autore italiana. Penso a Tosca (che ha collaborato in una canzone del suo ultimo album, il settimo, Hasta siempre Mercedes, uscito il 22 marzo di quest’anno, dedicato a Mercedes Sosa), a Ilaria Pilar Patassini, Petra Magoni, Fiorella Mannoia, Rossella Seno,  per citarne alcune. Una ristretta cerchia di donne impegnate, brave, dotate di voci inconfondibili. 

Proprio con Hasta Siempre Mercedes Simona ha vinto per la seconda volta – la prima fu due anni fa con l’album Petali – il premio Tenco, targa che ritirerà il prossimo 17 ottobre a Sanremo. Il 7 marzo scorso è stata insignita a New York del Callas Tribute Prize NY, premio dedicato alla mitica soprano americana di origine greca. Continua a leggere



Cremona Musica, tra liutai e Rock

Dal 27 al 29 settembre Cremona celebra i suoi liutai e la musica, in una tre giorni dedicata agli strumenti musicali d’alta gamma, dagli archi ai pianoforti, dalle fisarmoniche ai fiati con eventi culturali, presentazioni di libri, vernissage, concerti, una sorta di Salone del mobile meneghino con tutti i “fuorisalone” del caso che trovate a questo indirizzo. In questo bailamme di archi, archetti, oboe, violoncelli, amanti della musica, professionisti e aziende costruttrici c’è una novità, l’Electric Sound Village.

È nato per iniziativa di Stefano Prinzivalli, chitarrista, un lavoro alla Fondazione Museo del Violino dove, da molti anni, si occupa di marketing culturale. Stefano è anche un amante e profondo conoscitore del Rock e dei movimenti culturali che questo ha generato: fa parte del Vintage Authority e del Made in Rock APS, due associazioni che hanno lo scopo di onorare la musica in tutti i suoi aspetti.  Continua a leggere



Esce Let me Play, Let me Pray, disco in solo di Nico Morelli

Oggi esce su tutti gli scaffali, fisici e digitali, Let me Play, Let me Pray, il nuovo lavoro di Nico Morelli, pianista di Taranto da anni residente a Parigi. Di lui e della sua musica vi avevo parlato in un post uscito nel maggio di due anni fa. La casa discografica è la Tǔk Music, sempre attenta a proporre artisti mai banali né tantomeno scontati. Un disco in piano solo è un’arma a doppio taglio, così almeno la pensa lo stesso Morelli, momento importante per la carriera di un musicista ma anche piuttosto rischioso, visto che un intero album suonato sempre dallo stesso strumento può stancare l’ascoltatore.

Per evitare la noia Nico ha tirato fuori il meglio del suo sapere far arte: un lavoro di 56 minuti per 16 brani, inciso rigorosamente live, senza post produzioni, dove il protagonista è il pianoforte, in questo caso uno Steinway and Sons della serie D, a coda, con un suono potente, caldo e ricco di sfumature. Unito, però, a una loop station, una diamonica (strumento ad ance con tastiera), un tamburello e la cassa del piano usata come percussione. Oltre agli strumenti estemporanei che usa regolarmente durante i suoi concerti solisti, Morelli si è avvalso anche dell’aiuto di due sound designer che hanno modificato il suono in presa diretta, trasformando il pianoforte, come un camaleonte, in cascate di suoni eterei, chitarre elettriche, campanelle.

Continua a leggere