Ritorno da voi ancora acciaccato da una brutta influenza per raccontarvi tre lavori che, vista la mia forzata immobilità, hanno riempito le mie giornate e permesso di viaggiare tra le spettacolari terre del Nord Europa, la spensieratezza del soukous congolese e la cultura maroon a New Orleans. Tre dischi alternativi, non nell’accezione musicale del genere, ma nella loro più intima sostanza, tre modi di percepire la realtà tra sogni, danze, parole. Continua a leggere
Archivi annuali: 2023
Navigazione articolo
Lemò, magistrato-cantautore alla sua prima prova discografica
Il 10 novembre scorso è uscito il primo disco di un cantautore molto particolare, come particolare è anche il titolo: Chi l’avrebbe mai detto? Di mestiere fa il magistrato, la passione per la musica l’ha coltivata fin da ragazzo, catturato dalle parole con riferimenti cantautorali di tutto rispetto, primo fra tutti quel genio di Gianmaria Testa che la morte ha voluto portarsi via troppo presto.
Lui si chiama Claudio Paris, tarantino di nascita e, oggi, per motivi di lavoro, bolognese di residenza. Ha scelto come nome d’arte Lemò, che sembra tanto un soprannome dialettale, ma in realtà, con quell’accento civettuolo sull’ultima vocale, riporta alla pronuncia francese di Les Mots, le parole. Continua a leggere
Blind. So What? La vita e la musica secondo Ciara Moser
Bastano 38 secondi e tre parole, Blind. So What?, ripetute in tante lingue che, in un crescendo, si fondono e diventano ossessive. In sequenza diretta parte il rullante, secco, veloce, perentorio, seguito da un basso caldo, forte, fluido. Un inizio che dichiara da subito e senza mezzi termini, chi è Ciara Moser: una bassista di 27 anni, cieca dalla nascita, nata per suonare. La musica è la sua passione, la sua vita, la sua luce. Nel progredire delle 12 tracce interamente frutto della sua creatività, un’ora e 6 minuti di ascolto, Ciara dichiara al mondo, in uno stile che potremmo definire Modern Jazz Fusion, il suo punto di vista di donna cieca e di musicista prodigiosa. Continua a leggere
Gianluca Lalli torna con le Favole Ecologiche
Il 2 dicembre è uscito su tutte le piattaforme l’ultimo lavoro di Gianluca Lalli, Favole Ecologiche. Il cantastorie marchigiano appassionato di Rino Gaetano e di Gianni Rodari, vecchia conoscenza di Musicabile, continua nella sua opera di formazione convinto che, se non si parte dai più piccoli, il mondo difficilmente potrà cambiare. S’è creato il personaggio, una valigia di cartone comprata da un rigattiere, un cappello d’antan e una chitarra. Un cantastorie d’altri tempi che pervicacemente gira le scuole del nostro Paese per raccontare ai più piccoli, donne e uomini di domani, favole in musica, per lo più tratte dai libri di Gianni Rodari. Quest’anno è stato ospite fisso con le sue canzoni di Italian Green, programma in onda su Rai2 il sabato mattina. Favole Ecologiche è il terzo capitolo della “saga” dopo Letteratura in Musica del 2021 e Le favole al telefono del 2020. Continua a leggere
Mauro Ferrari e Piero Sidoti insieme per… Riconoscienza
Per chi si trova a Udine, questa sera al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, ci sarà una prima interessante dal titolo Riconoscienza. Musica cantautorale, dialoghi e, ovviamente, tanta Scienza in un mix teatrale pensato scritto ed eseguito da uno scienziato, Mauro Ferrari, e da un musicista, Piero Sidoti. Entrambi “furlani”, il primo oltre che il padre della nano-medicina e cinque lauree è anche musicista, suona il sax, il secondo, che ha composto tutti i testi e le musiche, ha una laurea in biologia e insegna matematica e scienze in un liceo del capoluogo friulano. Di Piero Sidoti vi avevo parlato lo scorso anno in occasione dell’uscita del suo nuovo disco, Amore (fino a prova contraria), che è diventato anche una fortunata pièce teatrale. Ho chiamato Piero per farmi raccontare l’inedito duo, lo spettacolo e quello che succederà sul palco… Continua a leggere
Un paio di dischi per iniziare bene dicembre
Per iniziare con una bella predisposizione d’animo l’ultimo mese dell’anno vi propongo due lavori che meritano un ascolto attento. Le protagoniste di questo post sono due artiste molto diverse tra loro ma con in comune un unico obiettivo: non dimenticare le loro origini culturali e musicali, base per la loro carriera artistica. La brasiliana Marisa Monte e la candese-haitiana Dominique Fils-Aimé hanno pubblicato il mese scorso due dischi di grande fattura, belli, profondi, solidi, dove le banalità sono bandite e la ricerca è la benvenuta. Se avete voglia e tempo, dedicate un paio d’ore a questi due ascolti, non rimarrete delusi. Buon weekend! Continua a leggere
Claudio Giambruno, il sax e la sua melodia d’Oltremare

Claudio Giambruno – Foto Antonio Ilardo
Si intitola Overseas, Oltremare, il disco che vi propongo per questo inizio settimana. Lo firma Claudio Giambruno, sassofonista palermitano di lungo corso. Nove tracce, quattro composizioni originali e cinque rivisitazioni, che spaziano nell’universo compositivo del musicista siciliano tra l’hard-bop di Lu’s Bounce firmata da Dan Nimmer, la bossanova, nella scrittura originale di Claudio di First Time I Heard Jobim e nella scanzonata Ginza Samba di Vince Guaraldi, la canzone napoletana, nella fluida reinterpretazione di ‘Na voce ‘na chitarra e ‘o poco ‘e luna degli autori Ugo Calise e Carlo Alberto Rossi, o nell’avvolgente Pure Imagination, scritta da Anthony Newley, uno di quei movimenti lenti che ti ammaliano e attraggono come il suono di un pungi indiano per il cobra. Continua a leggere
Massimo Cotto, il Rock spiegato a un adolescente
Ieri nel grande contenitore della Milano Music Week, “in onda” dal 20 al 26 novembre, Massimo Cotto, giornalista, scrittore, dj, docente, uno dei massimi esperti di musica Rock, voce nota di Virgin Radio, con il suo programma Rock & Talk ha presentato Il Rock di Padre in Figli (Gallucci editore, 320 pagg, 16,50 euro). Più che un libro un manifesto del Rock in tutte le sue accezioni, dalla musica, allo stile, alla forma mentis, raccontato al figlio sedicenne, preso come il “rappresentante” di una generazione ignara di cosa possa contenere quella semplice parola. «Raccontare il Rock a mio figlio che ha 16 anni è stato bellissimo, perché ho potuto descrivergli quello che il Rock ha fatto a livello collettivo per la società, ma anche a livello individuale, per ognuno di noi. Tutti abbiamo bisogno di sogni, passione, bellezza, musica. Ognuno le trova in luoghi diversi. Quelli della mia generazione si sono rifugiati nel rock. Il mio libro racconta il Rock, ma, in un certo modo, racconta anche un modo di vivere e sognare», scrive Massimo. Continua a leggere
Un paio di dischi per l’estate di San Martino
Siamo in piena estate di San Martino, quel periodo dell’anno dove il tardo autunno regala un tepore ingannevole prima dell’inverno. Ascoltando due dischi usciti durante il mese, mi è venuto normale associarli a queste giornate: niente di nuovo, piuttosto di rivisto e rivissuto con gli occhi di oggi, due lavori che emozionano, mettono allegria, voglia di evasione e un pizzico di nostalgia. Gli artisti in questione sono bravi e famosi, Van Morrison e Cat Power. Il primo, il 3 novembre scorso, a pubblicato Accentuate the Positive, la seconda, il 10, Cat Power sings Dylan: The 1966 Royal Albert Hall Concert. Ve li consiglio “caldamente” entrambi, per chi ha voglia di rivangare e per chi, invece, di scoprire… Continua a leggere
Ivano Icardi e la sua musica… Unconventional
Un suono limpido, cristallino, pulito, esaltato da una registrazione tecnicamente perfetta. Una chitarra Suhr, usata dagli impallinati della perfezione sonora, prodotta in California nell’azienda fondata 26 anni fa da un liutaio mitologico, John Suhr. E un chitarrista torinese, producer, musicista, che il 12 ottobre scorso ha pubblicato un lavoro con un titolo che la dice lunga: Unconventional. Lui si chiama Ivano Icardi e ha 48 anni. Continua a leggere