Ieri sera sono andato a Carpi. Nel cortile d’onore di Palazzo dei Pio, l’edificio simbolo della città, ben 11 secoli di storia da raccontare, c’era un appuntamento davvero interessante: Il futuro della musica dal vivo in Italia alla luce del Covid19. Così recitava l’incipit dell’incontro. Avevo prenotato una quindicina di giorni fa per assicurarmi uno dei pochi posti disponibili, causa distanziamento e norme antipandemia…
Del destino della musica live se ne sta parlando troppo poco. Assieme al turismo, quello degli spettacoli dal vivo è il settore più colpito. Sul turismo si sta tentando di fare qualche cosa, sulla musica no. È questa l’amara considerazione che è emersa anche nella tavola rotonda con Beppe Carletti, mitico frontman dei Nomadi, Cisco, ex Modena City Rambler, Paolo Belli, Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia Romagna, e Alberto Bellelli, sindaco di Carpi. Moderatore Pierluigi Senatore, direttore news di Radio Bruno, storica emittente locale.
Della questione ne ho già parlato in questo blog. Professionisti senza lavoro, artisti allo sbando, speranze a lumicino… Non a caso la serata s’è aperta con la proiezione dello spot girato da un gruppo di tecnici che si è unito nell’associazione Dietro le Quinte e firmato da Giampaolo Damato a favore degli “Invisibili”, le maestranze dello spettacolo che da mesi ormai non guadagnano più, come ho avuto modo di raccontarvi qualche tempo fa qui e qui.
Quella della musica è un’industria a tutti gli effetti: considerando tutto l’indotto, genera 250 miliardi di euro, il 16 per cento del Pil, e occupa qualcosa come 400mila persone, cifre sicuramente al ribasso… Un’industria che ha staccato la spina e che, per farla ripartire, ha bisogno di sostanziosi aiuti – legislativi e pecuniari – oltre che di una grande botta di fortuna (non è detto che le due cose viaggino sempre insieme)…
È un problema nazionale e come tale dovrebbe essere trattato. Lo hanno sostenuto un po’ tutti i relatori. «L’Emilia Romagna è l’unica regione italiana che ha varato una legge sulla musica», spiega Bonaccini. Ogni anno si investe un milione di euro per non far cadere nell’oblio la cultura musicale di una comunità, aiutando le bande musicali, favorendo i live, promuovendo le nuove professioni legate alla musica e le scuole di musica… Di una legge per il settore se ne sta parlando da decenni, da quando ho iniziato questa professione quasi trent’anni fa», ricorda Cisco.
Il governo dovrebbe varare forme di sostegno per gli artisti meno conosciuti, per i tecnici – è sempre Bonaccini a parlare – è necessario trovare una forma di compensazione. Sulla difficile ripartenza dei concerti, ancora il politico: «Faccio una richiesta al Governo: ridiscutere il numero di pubblico ammesso nei live (oggi, mille all’esterno e 250 all’interno, n.d.r.), permettendo di ampliarlo, laddove possibile, in modo da garantire un minimo di lavoro per tutta la filiera».
Sembra ben intenzionato: lui e Zaia sono i nuovi nomi della politica italiana. I “governatori” del fare. Non a caso i Nomadi sono partiti con le loro prime tre date post Covid in Veneto. “La regione Veneto ci ha dato la possibilità di ripartire. Ci siamo ridotti il cachet, i nostri tecnici, invece, li paghiamo per intero… Lo dico con orgoglio: abbiamo altre 11 date fissate tra Veneto, Piemonte, Toscana, Marche e Umbria (quest’ultima ancora in forse)”, mi spiega Beppe Carletti. Che aggiunge amaro: «L’ho detto ieri sera, l’hai sentito, e te lo ripeto: noi musicisti siamo sempre pronti ad aiutare per raccogliere fondi su qualsiasi cosa. Nel 2012 ho organizzato con un amico una raccolta fondi/concerti per dare una mano alle persone colpite dal terremoto. Lo facciamo senza paura, l’abbiamo sempre fatto. Ora tocca a noi avere bisogno degli altri, ma nessuno ci considera… Per la musica non ha mai fatto niente nessuno…».
Cerchiamo di tirare le fila: la crisi post-pandemia è tragica. Il tempo per agire e salvare un comparto sempre più stretto, i musicisti a parole dicono di essere uniti, in realtà ognuno corre per sé da sempre. È quanto mai necessario un intervento dei big della musica italiana sulla politica: Vasco, Ligabue, Zucchero, Jovanotti, per fare alcuni nomi pesanti, potrebbero (e dovrebbero) aprire interlocuzioni con il governo per chiedere, soprattutto a nome dei più deboli, una legge che regolamenti questo settore. Il problema è che la musica è considerata cultura solo a parole. Nei fatti, è un’altra cosa. Parole di Cisco: «perché il libro ha un’Iva al 4 per cento e il disco al 22%?». Bella domanda. La musica, soprattutto quella non classica, non è considerata un mestiere ma un passatempo… «è sempre stata vista come un’arte povera» sostiene Carletti. E lui, il mestiere lo conosce davvero bene, visto che da oltre mezzo secolo calca i palchi dell’Italia intera con i suoi Nomadi.
La conclusione forse sta nelle parole del sindaco di Carpi, Alberto Bellelli: «In un periodo un po’ oscurantista si vince solo puntando sulla cultura e sulla bellezza» e in quelle di Paolo Belli: «Le persone hanno bisogno non solo delle cure del corpo ma anche di quelle per l’anima. E la musica è una di queste».