Lewis Saccocci e l’organo Hammond: con “Inceptum” il jazz italiano ha un nuovo protagonista

L’Hammond è una delle mie fisse musicali. Sono quegli strumenti mitologici che ti restano nel cuore. La bellezza di certi brani dei Deep Purple, prendete la psichedelica Lazy che sto ascoltando in questo momento, o Your time is gonna come dal primo disco dei Led Zeppelin, la cui intro sembra “liturgica”, l’Hammond lo suonava il bassista John Paul Johns, o, ancora, Knife Edge degli ELP all’Hammond L100 c’era il grandissimo Keith Emerson. Brani e dischi che ascolto ancora per ricordarmi quanto potente e creativo fosse il Rock di quegli anni. L’Hammond è protagonista anche nel mondo del jazz, la versione B-3 era la preferita da Jimmy Smith, il capostipite degli hammondisti, Dr. Lonnie Smith, Joey DeFrancesco, Tony Monaco…

Questa lunga presentazione per parlarvi di un bravissimo hammondista italiano di 36 anni, Lewis Saccocci. Il 21 febbraio scorso ha pubblicato Inceptum (è latino, quindi niente inglesismi!). Il sostantivo deriva dal verbo incipere, significa inizio, ma anche intraprendere un’impresa, per esempio. E questo primo album da solista di Lewis è davvero una bella impresa. Otto brani per 58 minuti di ascolto, dove l’organo, in questo caso un Viscount Legend, d’origine italiana, strumento usato da grandi hammondisti nel mondo, è il protagonista di un trio composto da Lewis, Enrico Bracco alla chitarra e Valerio Vantaggio alla batteria. Continua a leggere



“Di Blu”: Giulia Pratelli e Luca Guidi rileggono Domenico Modugno tra poesia, rispetto e modernità

Giulia Pratelli e Luca Guidi – Foto Francesco Luongo

Il 14 marzo scorso è uscito il nuovo lavoro di Giulia Pratelli (l’avevo intervistata nel gennaio del 2022 in occasione dell’uscita del suo precedente album, Nel mio stomaco) insieme con Luca Guidi dal titolo Di Blu – Omaggio a Domenico Modugno. Nove brani, 32 minuti d’ascolto, un disco autoprodotto che ha il pregio di ricordare, in tempi di musica veloce e piuttosto semplice, un grande interprete della musica italiana d’autore. La voce di Giulia è cristallina, pulita, molto espressiva, ideale per cantare un artista passionale come  fu Mimì, gli arrangiamenti di Luca sono minimal, soffici, emozionanti. I due musicisti e… Continua a leggere


Nicolò Piccinni, un cantautore tra due mari

Nicolò Piccinni è un musicista torinese di 36 anni. Dalla sua ha la profonda capacità di tirarti dentro i suoi pensieri, di coinvolgerti nei suoi voli pindarici che portano sempre da qualche parte. Sarà che ha fatto teatro sin da bambino, sarà la sua bravura nel recepire quello che succede attorno lui per poi metterlo in versi e musica, sta di fatto che è uno degli eredi più genuini del cantautorato che fu. Alcuni mesi fa ha prodotto assieme alla sua band, gli Internauti, e autopubblicato, mareAmare, un concept album che include anche un libro di suoi racconti con le illustrazioni di Sara Zollo edito da Morsi. Continua a leggere



Banco del Mutuo Soccorso: “Storie Invisibili” – La Resistenza Umana nell’Era della Globalizzazione

Esce oggi sugli scaffali digitali e fisici Storie Invisibili, l’album che chiude la trilogia dedicata all’esistenza umana del Banco del Mutuo Soccorso. Il Banco è il Banco, per quelli della mia generazione una delle band dirimenti del Rock progressive italiano. Ricordo che da ragazzi BMS era un “ascolto obbligato” oltre ai Genesis, agli Yes, ai King Crimson, alla PFM e alle Orme, visioni di mondi fantastici, impegno e bravura nell’esecuzione di una musica felicemente complessa e impegnata nel raccontare l’evolversi della società di allora. Oggi, in tempi dove le ideologie sono sparite e il mondo iperconnesso e ipertecnologico conta macerie e ferite ovunque, l’unica ideologia rimasta è l’individualismo spinto. Anche la musica come tutte le arti, ne risente. Un discorso che su questo blog abbiamo affrontato più e più volte.

Scrive Vittorio Nocenzi, l’anima fondante del Banco, parlando della trilogia e della situazione attuale: «La poesia e la musica possono (preferirei dire devono) anche condannare quello che non si condivide! Sicuramente tutto questo non cambierà la realtà delle cose in modo diretto, ma può far circolare un’idea diversa da quelle programmate e diffuse dal sistema globale…». Continua a leggere



Joe Pisto e Fausto Beccalossi: il “Respiro” della musica

Il 17 gennaio scorso è uscito per l’etichetta indipendente Belfagor Label il secondo lavoro di Joe Pisto e Fausto Beccalossi dal titolo Respiro. Il chitarrista lucano e il fisarmonicista bresciano hanno stretto da oltre 15 anni un solido e proficuo rapporto di collaborazione, iniziato con numerosi concerti insieme e perfezionato da un disco, uscito nel 2018, dal titolo Interplay. È proprio su questa parola, ormai d’uso comune per definire nel jazz un perfetto dialogo tra i musicisti, che si fonda quest’unione artistica. Interplay è interazione, scambio dinamico di linguaggio, sinergia, credere nelle capacità dell’altro.  Continua a leggere



Noi non ci Sanremo, a Roma focus sulla canzone d’autore firmato Luigi Grechi De Gregori

Luigi Grechi De Gregori – Foto Lucia Carenini

Tra poco meno di sei ore salirà il sipario sulla 75esima edizione del Festival di Sanremo. Comunque la si veda tutti più o meno, una sbirciatina dentro l’Ariston la daranno. Ormai sfiancati da una musica sfrontatamente commerciale e sempre uguale a se stessa le aspettative di un qualcosa di diverso, che rompa gli schemi, sono minime. Pronto e ben disposto a essere smentito! Sempre alla stessa ora, le 21, questa sera a Roma salirà un altro sipario, quello di Noi non ci Sanremo, a L’Asino che Vola, famoso club capitolino. L’organizzatore è Luigi Grechi De Gregori, sì, proprio il lui, il fratello maggiore di Francesco, l’autore, tra le tante sue composizioni, de Il Bandito e il Campione, pezzo che Francesco ha portato alla notorietà. Continua a leggere



Luca Coi Baffi: Canto… basta sia fuori città

E se tornasse l’inverno/ Un fuoco scalderà le nostre mani/ Per mangiarsi, per toccarsi ancora un po’/ E se dovessi morire/ Domani o chissà quando non lo so/ Puoi nascondermi in giardino sotto le nuvole, basta sia fuori città (da Sotto le Nuvole)

«Mi devi perdonare, sono tornato dal lavoro, ho mangiato qualcosa e sono crollato». Perché che lavoro fai? «Faccio il corriere a Roma e abito in un paese a 40 chilometri dalla capitale». Luca Casentini, aka Luca Coi Baffi, classe ’97, è un giovane cantautore che ha un bel po’ di numeri nelle sue tasche. Dopo un primo Ep piuttosto elettrico, un indie-rock martellante dal titolo Devo parlarne con mio padre, il 9 gennaio scorso ha pubblicato Basta sia fuori città, sei brani di tutt’altro tenore, dove in mezzo alla crisi sul futuro di un giovane che fa un lavoro trafelato per poter suonare la sua musica, prevale la voglia di cercare la felicità nelle piccole cose di tutti i giorni. « Lo faccio per me», dice ed è una delle frasi che ripete di più durante la nostra telefonata.  Continua a leggere



Su Kaballà, la Petra Lavica e l’Intelligenza troppo artificiale

Quando l’8 novembre dello scorso anno ho rivisto sugli scaffali Petra Lavica, mitico album del 1991 rimasterizzato, firmato da Kaballà, mi sono chiesto il motivo di questa uscita “a freddo”. Sì, certo, il film di Luca Barbareschi, Paradiso in vendita, presentato il 17 ottobre scorso a Roma, contiene quattro brani di quell’album, ma non giustificava certo una ristampa. Quindi, nessuna ricorrenza, nessun nuovo disco in arrivo, nulla.  Continua a leggere



Vincenzo Parisi tra le Sequenze di Berio e la Corte dei Miracoli

Vincenzo Parisi – Foto Stefano Michelin

Quest’anno ricorre il centenario della nascita di Luciano Berio, che cade il prossimo 25 ottobre. Tra le molteplici iniziative organizzate per ricordare il geniale compositore di Oneglia ve ne voglio segnalare che durerà per tutto il 2025, presso il circolo Culturale la Corte dei Miracoli di Milano (via Mortara 4). Un anno per 14 appuntamenti suddivisi in 11 mesi (eccetto agosto). In quest’arco di tempo saranno eseguite tutte e 14 le Sequenze del maestro, colonne fondamentali della musica contemporanea. Il titolo della rassegna mima quello di un brillante film di Woody Allen: Tutto quello che avreste voluto sapere sulle sequenze di Berio… ma non avete mai osato chiedere.  Continua a leggere



Tobe! Grendizer: gli E-Wired Empathy volano con Goldrake

Giovanni Amighetti – Foto Francesco Bocchi

È stato uno dei mitici cartoni animati giapponesi che ha acceso le fantasie tecnospaziali dei nati negli anni Sessanta e Settanta. È arrivato in Italia per la prima volta il 4 aprile del 1978, da noi era conosciuto come UFO Robot – Goldrake. Dal 6 gennaio scorso la Rai sta trasmettendo la nuova serie, battezzata Goldrake U e, in un paese dove anche la notizia più semplice può diventare un caso politico, si sono formati subito due partiti, i duri e puri del Goldrake prima maniera e gli altri che vedono il nuovo anime con il distacco dovuto dal passare inevitabile del tempo. Il successo della nuova saga non ha raggiunto gli ascolti sperati tanto che, subito dopo la fine della nuova serie, per la gioia dei nostalgici, ritornano, restaurate, le avventure del “vero” Goldrake. La sigla italiana (musica di Vince Tempera e testo di Luigi Albertelli) secondo le vendite Amazon in questi giorni è passata al primo posto scalzando fior di artisti mainstream.

Tobe! Grendizer, in italiano, Vola! Grendizer, era la sigla dell’originale giapponese, scritta da Shunsuke Kikuchi e cantata da Isao Sasaki, che in Italia venne ripresa all’interno dell’anime. Il brano composto da tre strofe, una marcetta enfatizzata tipico degli anime, è stato ripreso in mano dagli E-Wired Empathy che ne hanno fatto un pezzo diverso, ampio, ricco, creativo.  Continua a leggere