Libano: un disco per la ricostruzione culturale del Paese

4 agosto 2020: un’esplosione potentissima causata da un deposito di nitrato di ammonio distrugge la zona portuale di Beirut. Il bilancio è di quasi 200 morti, migliaia di feriti, e oltre trecentomila persone che hanno perso casa e lavoro.

Danni per miliardi di dollari. La tempesta perfetta per un Paese, il Libano, già tecnicamente fallito, sepolto da un indebitamento spaventoso e quel martedì d’agosto anche dalle macerie. Si sta scavando ancora tra i palazzi crollati per cercare corpi e, magari, anche qualche persona ancora viva…

In tutto questo pauroso disastro, pochi giorni fa l’esercito libanese ha scoperto altre quattro tonnellate di nitrato di ammonio chiuso in quattro container, sempre nella stessa zona, all’ingresso del porto, come riportato dall’agenzia di stampa ufficiale Nna, news ripresa anche da Al Jazeera.

Vi sto raccontando tutto questo perché il 4 settembre scorso, a un mese esatto dall’esplosione, Ma3azef, rivista online di musica con sede a Tunisi, in collaborazione con Bandacamp (organizzazione creata per divulgare la musica di artisti indipendenti) ha rilasciato un disco di musica elettronica dal titolo Nisf Madeena, i cui proventi dalla vendita andranno alla raccolta fondi per la ricostruzione culturale del Paese (Fundraising Campaign for the Arts and Culture Community in Beirut, coordinata dall’AFAC, Arab Fund for Arts and Culture, e dal Beirut Musicians’ Fund, creato da Tunefork Studios e dall’organizzazione no-profit Beit el Baraka.

Si tratta di diciassette brani per altrettanti artisti internazionali e locali lavorati e mixati con la collaborazione di Heba Kadry, brillante mastering engineer cresciuta in Egitto e perfezionatasi negli States, dove attualmente vive (a Brooklyn, New York, per esser precisi). Sempre per inquadrare il lavoro di Heba, lei lavora con artisti del calibro di BjörkMarissa Nadler, Josiah Wise (aka Serpentwithfeet), gli inglesi Slowdive, le Girlpool, e la polistrumentista Kristin Hayter conosciuta come Lingua Ignota, musicista classica con escursioni nel noise e nel Metal più spinto…

Toni cupi, densi, noise pesante, passaggi molto acidi, alla Daniel Blumberg per intenderci (muscista istrionico e alternativo inglese che ha firmato la colonna sonora di uno dei più apprezzati film presentati a alla Mostra del cinema di Venezia in questi giorni The World To Come di Mona Fastvold), ma anche interventi ariosi e liberatori come quelli di Deena Abdelwahed – Wein Al Malayeen e di DJ Plead – Marcel.

Tra gli altri contributi, Fatima Al Qadiri, Nicolás Jaar, ZULI, Slikback… Come si legge nella presentazione del disco sulla pagina di Bandcamp: «Riunendo i suoni dalle diverse fessure della musica elettronica, è un umile tentativo di galvanizzare musicisti e ascoltatori a sostenere una città che è stata parte integrante della scena musicale contemporanea della regione». Ve l’ho segnalato, ascoltatelo e, se volete, contribuite con 10 euro…

La musica appartiene anche ai sordi

Sean Forbes, frame da “I’m Deaf”

La musica è per tutti? Mi spiego: la fruibilità di centinaia di migliaia di brani, ritmi, voci, pazzie e genialità da rockstar sono un patrimonio a cui ciascuno può attingere? Tecnicamente sì, basta avere un supporto abilitato, dallo smartphone alla banale e ormai introvabile radiolina, al mega impianto analogico o al super diffusore digitale per goderne. Fisicamente però ci sono delle limitazioni. Le persone che soffrono di disfunzioni uditive, sordità dalla nascita o per malattia, apparentemente sono tagliate fuori dal circuito melodico. Giusto? No sbagliato, completamente fuori strada. I sordi possono percepire la musica e anche farla.

Certo, in un altro modo, ma la musica si sa, oltre alla “nuda sequenzialità” delle note è emozione, anima, vita. Ognuno la declina e la percepisce in modo diverso. Tralasciando il sordo più famoso della storia della musica, Ludwig van Beethoven, ci sono molti esempi di artisti che “sentono” la musica, si esprimono con questa e ne hanno fatto il loro lavoro, a parte i vari Eric Clapton, Pete Townshend, Ozzy Osbourne, Neil Young, che hanno perso l’udito a causa della longeva quanto dura attività tra palchi e sale d’incisione colpiti da decibel assordanti.

Ma come può fruire della musica una persona che appartiene alla comunità dei sordi? I mezzi ci sono, la scienza sta facendo ottimi progressi. Da alcuni anni l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) promuove la Giornata Mondiale dell’Udito, il 3 marzo – da tenere a mente, un bambino su mille nasce sordo -, l’occasione perché anche la stampa non specializzata possa parlare dei progressi fatti, ad esempio, con gli impianti cocleari, per le sordità profonde. Un “orecchio elettronico” che richiede un percorso di riabilitazione post operatoria anche per la percezione della musica, veri e propri training musicali fatti in strutture specializzate.

Ignazio Salvatore Samannà, interprete e traduttore professionale LIS

«I sordi essendo tali, affinano gli altri sensi, imparano ad ascoltare con la vista, il tatto, alla stregua dei ciechi che si affidano a udito, tatto e olfatto. Percepiscono vibrazioni che noi, non abituati, nemmeno avvertiamo». A spiegarlo è un tiflologo, interprete e traduttore professionale LIS. Si chiama Ignazio Salvatore Samannà, Salvo per gli amici, ha 41 anni e vive a Trapani ed è socio ANIMU, Associazione Nazionale Interpreti Lingua dei Segni Italiana. LIS è l’acronimo di Lingua dei Segni Italiana. Questa ha una sua struttura e sintassi, solo che per parlarla, anzi, segnarla, usa canali visivi e gestuali. È stata una delle prime lingue nate e strutturate per i sordi e paradossalmente, l’Italia, come spiega lo stesso Salvo, «è l’unico Paese europeo che non l’ha ancora riconosciuta come tale».

Vabbè, i paradossi non sono una novità in questo Paese. Sta di fatto che, grazie agli interpreti e traduttori di questa lingua, il mondo dello spettacolo e della musica si sta aprendo sempre di più alla comunità dei sordi. L’ultimo festival di Sanremo ha avuto uno spettacolo nello spettacolo, a Roma, in uno studio Rai è stato allestito un festival LIS, il Sanremo 2020 LIS, che si sovrapponeva, grazie ai “magheggi” tecnologici oggi possibili – passatemi il termine senza darmi addosso! -, al vero festival. Così i sordi non solo hanno potuto “ascoltare” ciò che veniva detto, ma anche apprezzare le canzoni in gara. Non lo sapevo, Salvo mi ha invitato ad andarmi a vedere il dietro le quinte che vi linko qui. Fatelo anche voi perché è strano, entri in un mondo che nemmeno pensavi esistesse (tutto ciò che non ci tocca tendiamo a trascurarlo o a dichiararlo inesistente).

«Chi aveva iniziato per prima tanti anni fa a dare questo servizio è stata Mediaset a Rete 4», continua Salvo, «Esperimento poi abbandonato, perché probabilmente troppo costoso». Ma torniamo alla musica: «È stato tradotto anche il concerto del Primo Maggio e, qualche giorno prima è stato riproposto in forma interamente accessibile al pubblico italiano il concerto-evento del 2014 che segnò il debutto televisivo di Laura Pausini Stasera Laura! Ho creduto in un sogno», spiega sempre il nostro esperto. Ci sono performer che, attraverso la LIS e marcando bene il ritmo con appositi movimenti del corpo, riescono a trasmettere il significato di quella canzone. Ovviamente si specializzano: chi in musica classica, chi in rap, chi nel pop o rock. Ancora Salvo a venirci in aiuto: «Siamo in un momento di concitazione e di scoperta della Lingua dei Segni come strumento di integrazione e accessibilità». Ma non è un mestiere che s’improvvisa: «Per questo è fondamentale rivolgersi e affidarsi a veri professionisti del settore, riconosciuti da una legge, la 4 del 2013, proprio a tutela dei fruitori finali». In Inghilterra, per esempio, c’è un’organizzazione benefica fondata da un pianista cieco, Danny Lane, che si chiama Music and the Deaf, creata apposta per avviare i bimbi sordi al piacere della musica suonata e “ascoltata”.

Evelyn Glennie – frame video

Dunque, sempre Salvo mi rende edotto, i sordi percepiscono le vibrazioni. E da qui si parte: «Nei concerti forniamo al pubblico un palloncino gonfio d’aria che va tenuto tra le mani. Il suono che esce dalle casse produce vibrazioni che, in base all’intensità, si propagano sul palloncino: «Attraverso le mani si avverte il ritmo, la forza. Aggiunto all’interprete che sta sul palco che segna i testi accentuando il significato dello stesso con i movimenti del corpo, la musica nel suo insieme prende forma per la persona sorda. In più, il sordo leggendo con la vista, oltre al segnare del traduttore, rileva i giochi di luce, il modo in cui i musicisti si muovono sul palco, il pathos, la rabbia, la tristezza… così il brano si “materializza”». Ciascuno, poi, elabora la musica come l’ha assorbita in base a questi stimoli.

A proposito di ritmo, c’è una bravissima percussionista scozzese, Evelyn Glennie, profondamente sorda da quando aveva 12 anni, ha suonato con Björk, Elton John e Sting, per citarne alcuni, ha all’attivo molti album, soprattutto collaborazioni, e un mare di performance in giro per il mondo. Suona scalza, per percepire meglio le vibrazioni, il suo corpo le assorbe e lei le sente (ascoltatela in questo interessante TED di qualche annetto fa, o nella recentissima lezione sulla diversa percezione del suono di un tamburo). Un esempio della usa musica lo trovate qui.

Brazzo – frame video

Come Evelyn anche altri musicisti “deaf” usano la musica per divulgare il loro modo di sentirla e, dunque, suonarla. Il rap è uno dei generi preferiti dagli artisti sordi perché già molto fisicamente espressivo di suo. In Italia ha acquistato una certa fama Francesco Brizio, nome d’arte Brazzo, un tarantino, a Milano da una decina d’anni, figlio di sordi e sordo dalla nascita che, aiutato da una brava amica logopedista, riesce a rappare in modo estremamente fluido ed efficace. Nel 2016 si fa conoscere con Sono sordo mica scemo, l’ultima sua uscita è a Italia Got’s Talent di quest’anno con un inedito Volere è Potere, che ha mandato in sollucchero i giudici.

Altro rapper, ma oltreoceano è Sean Forbes, nato 38 anni fa a Detroit, la città di Eminem, e sordo da quando aveva un anno d’età. Proprio grazie a Eminem riesce a pubblicare I’m Deaf (Sono Sordo), l’Ep di debutto nel 2010. L’ultimo lavoro l’ha pubblicato a febbraio di quest’anno e si intitola Little Victories (Piccole Vittorie). Sean oltre a essere un artista è anche in un attivista per la causa dei non udenti.

Vale la pena citare un’altra artista, americana di Cincinnati, Mandy Harvey, 32 anni, diventata sorda per una malattia a 18 anni. Mandy ha sempre studiato musica, fin da piccola. Adora cantare jazz ma non disdegna il pop, ha frequentato il conservatorio e, quando le hanno detto che forse non sarebbe più riuscita a cantare né suonare, ha raddoppiato la sua volontà e passione per la musica. Ascoltatela in un brano dei Radiohead (già presentato) ma contenuto nell’ultimo album rilasciato lo scorso anno dal titolo Nice To Meet You: la dolcissima Creep. A voi il giudizio!

Pensieri in musica/ Virus, panico e futuro: rivoglio indietro Milano!

«Posso sentire il battito del tuo cuore, sei spaventato, sì, sì». Quando il rapper 50 Cent, al secolo Curtis James Jackson III, scrisse Psycho, brano tratto dall’album Before I self destruct (2009), cantandolo con Eminem, raccontava in modo crudo e trucido una storia di violenza («mi vedi, sono uno psicopatico, un fuori di testa, un pazzo»). Ripensavo a quei versi in metropolitana, ieri. Milano praticamente deserta, in trincea, incellofanata. Metropolitana da “crime”, poca gente, molti con le mascherine (servissero a qualcosa…), evitare contatto fisico ma anche visivo sembrava la preoccupazione maggiore. Solo che a rappare su quei beat oggi c’è MC CoronaV, al secolo Covid19, un “vairus” per dirla con il nostro Ministro degli Esteri, cattivo, pericoloso, subdolo. Uno psicopatico, un fuori di testa, un pazzo, appunto. Ok. Ma non più psico, pazzo e fuori di testa di qualsiasi altro virus “serio” … Seduto alla fermata di Moscova in attesa del mio treno riflettevo sulla carica di ansia e terrore montata nel nostro Paese in pochi giorni. Il Coronavirus, o meglio, la paura del Coronavirus, sta paralizzando anche Milano, città dagli anticorpi robusti, di gente abituata a essere realista, con i piedi per terra, a pensare prima di agire. Salvo sparute eccezioni, siamo andati in cortocircuito. Tutti siamo concentrati sul virus, accendi la tivù e c’è lui, apri un giornale, ed eccolo lì, bellino che sembra un fiore tropicale, sullo smartphone ti arrivano in tempo reale i bollettini: contagiati, morti, guariti. Quanto potremo durare così? Björk nella sua Virus (dall’album Biophilia del 2011) canta: «Busso alla tua pelle e sono dentro. Il match perfetto, io e te. Mi adatto, contagioso. Tu ti apri, mi dai il benvenuto, come una fiamma che cerca l’esplosivo, come la polvere da sparo ha bisogno di una guerra. Ti banchetto dentro, il mio ospite sei tu…».

La paura d’essere “banchettati” c’è ovviamente. Ma la voglia di vita normale, ancora di più. “Virus”, per chi ha vissuto gli anni Ottanta a Milano, era un animato e frequentato centro sociale, tempio del mondo punk nazionale e internazionale. Tempi che cambiano: ieri lo si cercava, oggi è lui a cercarti! Sempre rimanendo “in musica”, personalmente non ho nessuna intenzione di «Mangiare semi per ingannare il tempo» e assistere «alla tossicità della nostra città», per citare Serj Tankian e soci, dei System of a Down, in Toxicity. E nemmeno ridurmi a un prigioniero del Covid19: «La tua mente è solo un programma e io sono il virus. Cambierò il tuo status, aumenterò i tuoi limiti, ti trasformerò in un superdrone e tu ucciderai al mio comando e io non sarò il responsabile», gridano i Muse in Psycho, da Drones (2015). Appunto, non voglio diventare uno schiavo del piccolo, bastardo virus. Rivoglio la mia quotidianità, le quattrochiacchiere al bar, i volti di chi mi siede accanto sui mezzi pubblici, i concerti e le reunion… Altrimenti mi tocca dar ragione ad Anastasio, Rosso di Rabbia… «Panico panico, sto dando di matto. Qualcuno mi fermi. Fate presto per favore, per pietà».