In ricordo di Franco Battiato (e della sua arte)

Non amo scrivere i coccodrilli, ricordare artisti nel giorno della loro scomparsa. Ma un’eccezione per Franco Battiato è doverosa ed essenziale. Non per ricordare la vita dell’uomo e dell’artista, ma per pensare all’eredità artistica che il musicista siciliano ha lasciato.

Era il 1974, avevo 13 anni e muovevo i miei primi passi tra vinili, band e musica. Ricordo che nel negozio principale del mio paese, che vendeva un po’ di tutto, c’era anche un raccoglitore confuso, non catalogato in ordine alfabetico, pieno di vinili. Lì, c’era sempre un mondo che mi aspettava. Avevo puntato i Queen, Sheer Heart Attack, disco che conteneva Killer Queen, ma anche l’immaginifico Houses of The Holy, uscito l’anno prima, dei Led Zeppelin. Tra questi, Nicola Di Bari e Lucio Dalla c’erano anche tre copertine che avevano attirato l’attenzione mia e dei miei “colleghi” di scorribande musicali.

Pollution, Fetus e Sulle corde di Aries. Quella musica andava fuori dai canoni della mia primordiale conoscenza e gusto musicale. Ricordo di averli ascoltati e riascoltati, con amici un po’ più grandi di me che si piccavano di farmi capire il nuovo, la musica impegnata, la sperimentazione. Ammetto che le chitarre di May e Page erano più nelle mie corde invece dei synt, gli accenti di musica classica, il prog melodico che l’allora giovane Battiato proponeva, indicando la strada che avrebbe poi intrapreso nella sua lunga carriera.

Quegli LP li ho rivalutati dopo, crescendo, appassionandomi a quel mondo di musicisti che non seguivano il successo per il successo ma si arrampicavano lungo un sentiero tutto in salita, mettendosi sempre in gioco, credendo fermamente nella loro creatività. Accanto a lui c’è stato per anni il maestro Giusto Pio, che, da buon trevigiano, conoscevo come uno dei grandi personaggi della Marca. A Castelfranco Veneto, dove era nato (e dove morì nel 2017), tutti lo associavano a Franco Battiato. Per noi che abbiamo vissuto l’adolescenza in quell’angolo d’Italia, nei Settanta, e la gioventù, negli Ottanta, erano un punto di riferimento. Pio e Battiato erano la musica intelligente, la ricerca di qualcosa di nuovo in quegli anni dove tutto cambiava alla velocità della luce. Ricordo quando Battiato venne ai funerali dell’amico Pio nel Duomo di Castelfranco. Quel venerdì di febbraio, uno dei fili della mia giovinezza s’è spezzato.

L’inquietudine della ricerca dovrebbe essere per un artista un naturale istinto. Però, non appartiene a tutti, inclusi anche quelli più famosi. Chi ce l’ha, ha quella marcia in più, quell’osare con le note mondi fantastici, quel contaminarsi superando i generi: non più classica, jazz, pop, rock, worldmusic ma un’unico mondo dove tutto si mescola e convive, con gioia e sofferenza, allegria e tristezza. Questo per me è stato Franco Battiato, l’artista che era stato folgorato da Stockhausen. E anche dai dervisci, dalla musica araba e dalle nenie popolari…

Chiudo qui. Con il testo di una delle sue canzoni più intense, E ti vengo a cercare, dall’album Fisiognomica (1988):

E ti vengo a cercare
Anche solo per vederti o parlare
Perché ho bisogno della tua presenza
Per capire meglio la mia essenza.
Questo sentimento popolare
Nasce da meccaniche divine
Un rapimento mistico e sensuale
Mi imprigiona a te.

Dovrei cambiare l’oggetto dei miei desideri
Non accontentarmi di piccole gioie quotidiane
Fare come un eremita
Che rinuncia a sé.
E ti vengo a cercare
Con la scusa di doverti parlare
Perché mi piace ciò che pensi e che dici
Perché in te vedo le mie radici.

Questo secolo oramai alla fine
Saturo di parassiti senza dignità
Mi spinge solo ad essere migliore
Con più volontà.
Emanciparmi dall’incubo delle passioni
Cercare l’Uno al di sopra del Bene e del Male
Essere un’immagine divina
Di questa realtà.
E ti vengo a cercare
Perché sto bene con te
Perché ho bisogno della tua presenza.

Tre dischi da ascoltare e… commentare

Oggi vi propongo tre dischi di recente uscita che mi sono piaciuti. Come sempre, alla ricerca di album non banali che abbiano qualcosa da dire.

1 – Superwolves – Matt Sweeney e Bonnie “Prince” Billy

Parto subito con un disco uscito il 30 aprile scorso firmato Matt Sweeney – chitarrista americano famoso per aver fatto parte degli Zwan, supergruppo composto da Billy Corgan, frontman, e Jimmy Chamberlin, batterista, dei The Smashing Pumpkins e David Pajo, fondatore degli Slint – e Will Oldham nella sua veste di Bonnie “Prince” Billy. Nel 2005, 16 anni fa, i due artisti avevano pubblicato Superwolf, disco che è diventato un’icona underground. Il nuovo album si chiama Superwolves, l’idea del lupo è una linea guida di Oldham nella veste del suo alter ego Bonnie “Prince” Billy: nel 2003, nell’album Master and Everyone aveva scritto una canzone intitolata Wolf Among WolvesLupo tra i Lupi. Il lupo, animale simbolo, selvaggio, feroce, tutto cuore e passione. Superwolves è un disco che raccoglie quel filo che s’è interrotto 16 anni fa tra Sweeney e Oldham. Il canto e la scrittura del secondo si fonde con le chitarre del primo in una simbiosi così naturale e totale che ti fa sentire parte di qualche cosa, immerso nel mondo gentile – e drammatico – di Bonnie fin dalla prima canzone, Make Worry For Me, intreccio di voci e chitarre…

2 – We Are – Jon Batiste

Andiamo su tutt’altro genere. Lui è Jon Batiste, artista di New Orleans, famoso negli States per essere il direttore musicale del The Late Show condotto da Stephen Colbert. Jon ha pubblicato il 19 marzo scorso We Are, disco che trasmette energia allo stato puro, emozione, disperazione, commozione, gran rigore musicale nel mix stilistico ma anche impegno, sull’onda del Black Lives Matter. C’è soul, pop, hip-hop, rap, R&B, con un pizzico di maestria jazz, un’insalata condita alla perfezione. Ascoltate We Are, cantata assieme alla St. Augustine High School Marching 100 e il Gospel Soul Children’s Choir di New Orleans. Quindi si passa in un crescendo a Tell The Truth, un’intemerata alla Otis Redding e agli anni Sessanta. Per passare poi all’incontenibile I Need You, e così per 13 brani belli spessi.

3 – The Battle at Garden’s Gate – Greta Van Fleet

Dei tre fratelli Kiszka, Josh (voce), Jake (chitarra) e Sam (basso) e di Danny Wagner (batteria) ne stanno parlando tutti. In arte sono i Greta Van Fleet, due dischi all’attivo, l’ultimo, The Battle at Garden’s Gate è uscito il 16 aprile scorso, e un rock già sentito. Anzi, un gruppo già sentito, storico, immortale, i Led Zeppelin. La cosa strana – e bella – di questa band americana è che non fa nulla per nascondere l’amore incondizionato per il rock anni Settanta, periodo di massimo fulgore, e per Robert Plant & Co. Josh ne ha introiettato persino la voce. Detto ciò, ripuliti dai possibili mormorii di plagio, la chitarra di Jake in Built By Nations assomiglia, ma assomiglia proprio, al celeberrimo riff di Jimmy Page in Black Dog: è un rock per nostalgici del Rock. Ben suonato, con il giusto pathos, impeccabile, sartoriale. I quattro son proprio bravi, speriamo in un’evoluzione che prenda le distanze dai loro idoli, perché di stoffa ne hanno, eccome.