Sanremo2020/ Morgan, Bugo e l’essenza dell’imprevedibilità

Il coup de théâtre alla fine è arrivato. E lo spettacolo ha raggiunto uno dei momenti più lirici e drammatici, l’apice di tensione fisica e mentale, lo stress perfetto, prima dell’ultima parte che porterà, questa sera, alla fine dell’opera omnia.

Il 70esimo festival di Sanremo come una poderosa tragedia greca. L’uscita di scena col botto di Morgan e Bugo di questa notte, iniezione di vita vera nella finzione scenografica, è stata la ciliegina sulla torta di un festival che s’è rivelato, di fatto, uno dei migliori degli ultimi anni.

Le cronache raccontano di morsi e sputi, offese e parolacce da veri duri volate tra l’ex Bluevertigo e il cantautore/attore novarese. Sprazzi punk, incursioni da rocker, follia seminata a beneficio della folla e dell’ego dei contendenti. Roba già vista, per carità.

Dal mitico pugno stampato da Charlie Watts, batterista dei Rolling Stones, sulla faccia di Mick Jagger in una camera d’albergo, alle snervanti frecciatine e offese tra Kurt Cobain, leader dei Nirvana, e Axl Rose dei GNS (Guns N’ Roses), il mondo del rock ne ha viste di ogni. Ricordate i fratelli Gallagher? Dopo anni di litigi, Noel e Liam, nel 2009 a Parigi, prima di salire sul palco del Rock en Seine, hanno lo “scazzo” definitivo: volano chitarre e urla, Noel se ne va, il concerto salta e gli Oasis si sciolgono. E ancora, memorabile, a Las Vegas,  durante gli MTV Video Music Awards edizione 2007, il destro del gelosissimo Kid Rock, allora marito di Pamela Anderson, che colpisce Tommy Lee, ex consorte della Anderson, con cui lei ritornerà insieme…

Ma torniamo a Morgan e Bugo: nonostante il pedegree dei rispettivi artisti, la loro canzone era debole e l’esibizione, anche peggio, poco amalgamati, due particelle di sodio nella stessa bottiglia, mentre l’interpretazione di Canzone per te, fatta nella terza serata, sempre parere personale, è stato un atto poco gentile nei confronti del pubblico e dell’autore, il mitico Sergio Endrigo. E qui nulla c’entra l’artista, la sua libertà d’interpretazione e la follia del compositore… Comunque, a squalifica avvenuta e conferenza stampa annunciata dai due ex amici per oggi pomeriggio, resta un fatto: c’è sempre una prima volta, anche nella macchina perfetta e immutabile di Sanremo. Quell’imperfezione che renderà la 70esima edizione indimenticabile…

Musica e Sanremo: si incontreranno mai?

Tra poche ore non si parlerà d’altro, eccezione fatta per il coronavirus che continuerà a mantenere la supertop nella gerarchia delle notizie. Inizia il settantesimo festival di Sanremo (i numeri pari piacciono sempre). Nel 1951, prima edizione, c’erano appena tre interpreti – Nilla Pizzi, Achille Togliani e il Duo Fasano, che poi erano le due gemelle torinesi, Dina e Delfina – e 20 le canzoni in gara, interpretate dai quattro “big”. Vinse Grazie dei Fior, cantata dalla Pizzi, al secondo posto La Luna si veste d’argento, Pizzi e Togliani, al terzo, Serenata a nessuno, Togliani. A dimostrazione che non si premiava solo il cantante ma anche la qualità della musica e delle parole che componevano i brani.

Oggi Grazie dei Fior risulterebbe alquanto insolita e ingenua (ascoltatela per dovere “storico”!). Il festival è cresciuto, diventando un contenitore dove, in alcune edizioni, addirittura le note sono passate in secondo piano a favore di uno spettacolo tout court, vetrina per attori, imitatori, cabarettisti, ricercatori, professori, sportivi, famosi e meno famosi.

L’edizione numero 70 si preannuncia come tutte le altre, con il gradito ritorno del maestro Beppe Vessicchio, sempre più simile a Giuseppe Verdi, alla direzione dell’orchestra. Tra i big in gara un sapiente “medley” dell’italica ugola: l’eterna Rita Pavone, l’immancabile Michele Zarrillo, la giusta dose di figli dei talent, ex giudici di talent (Morgan e Piero Pelù), vincitori di passate edizioni (Gabbani e Tosca), rapper trasgressivi e “odiati” al punto giusto (Junior Cally), nuove voci, da Leo Gassmann alla giovanissima Tecla Insolia. Torna Masini, arriva Paolo Jannacci, si esibiscono, ventata d’aria fresca, I Pinguini Tattici Nucleari. 

E poi Elettra Lamborghini, Riki, Raphael Gualazzi… oltre a un parterre di ospiti su cui primeggiano Al Bano & Romina, vera incarnazione dell’essenza di Sanremo. Musica e gossip, musica e impegno, musica e vecchie glorie.

Tutto filerà liscio, Amadeus farà il bravo e smemorato presentatore, Fiorello il mattatore, Tiziano Ferro il padre nobile della canzone italiana a buon diritto. Quindi, le chiacchiere dopo festival, i titoli dei giornali, la caccia all’ultimo pettegolezzo, gli italiani (e non solo) davanti al televisore… una fiction in cinque puntate perfetta, lineare, con i tempi giusti per tutto, le risate, il canto, la tristezza, la nostalgia, la bellezza, l’impegno, lo svago e qualche punta di noia assoluta (necessaria). A questo punto non resta che accomodarsi sul divano, qualche buona bottiglia da condividere e amici veri con i quali esercitare la dura arte della critica. In fin dei conti Sanremo è proprio questo…