La notte scorsa, come avrete già letto su tutti i media, è stato consumato il rito dei Grammy Awards. Gli Oscar della musica – quelli che contano, i più importanti – sono andati tutti ad artiste, da Billie Eilish, miglior registrazione con Everything I Wanted (lo scorso anno se n’era portati a casa ben cinque), a Taylor Swift, come miglior album (Folklore, qui August), alla giovane cantautrice H.E.R. la miglior canzone, I Can’t Breathe, dedicata a George Floyd e alla violenza razziale negli States, a Megan Thee Stallion, la rapper di Houston, miglior cantante esordiente.
Dunque, il famoso poker, il Big Four, vinto l’anno scorso dalla Eilish, vede quattro donne, molto diverse tra loro, tutte molto decise, con qualcosa da dire, non banali, non apparenza (c’è anche quella, certo!) ma sostanza. E poi c’è Beyoncé, che ha stracciato tutti i colleghi e le colleghe vincendo in carriera 28 Grammy (uno in più di Alison Krauss, la violinista e cantante che ne vanta 27): stanotte per il miglior video musicale, Brown Skin Girl, la migliore perfomance R&B per Black Parade, e la migliore performance rap per il suo remix di Savage, brano di Megan Thee Stallion.
I Grammy, come gli Oscar, non sono il massimo dell’obiettività. La vittoria schiacciante delle musiciste in un’America che, soltanto pochi giorni fa, esattamente l’8 marzo, festa della Donna, aveva letto – notizia che ha fatto il giro del mondo – di una ricerca sulla esigua presenza di artiste, cantautrici e produttrici nel mondo della musica pop americana, suona come una lunga coda di paglia dell’industria discografica.
Dichiarava provocatoriamente la dott.ssa Stacy L. Smith, che ha guidato la ricerca Inclusion in the Recording Studio? Gender and Race/Ethnicity of Artists, Songwriters & Producers across 900 Popular Songs from 2012-2020, se vi interessa, leggetela qui: «Ovunque è la Giornata internazionale della donna, tranne che per le donne nella musica, dove le voci delle donne rimangono mute».
Sorge un dubbio: nell’ansia del politically correct che scorre ora nelle vene degli americani, vedi l’ultima trovata di Viking Books, editore della giovane poeta Amanda Gorman che, per la traduzione del libro ammette, come ben faceva notare ieri Michele Serra nella sua rubrica su la Repubblica «solo traduttori, nelle varie lingue, che siano, nell’ordine: donna, giovane, attivista, preferibilmente di colore…», non vien da pensare che ci si sia sentiti “in obbligo” di premiare solo artiste, così, tanto per salvare la faccia e mostrare al mondo che l’America sta voltando pagina su questioni formalmente ed eticamente rilevanti? A prescindere dal valore delle artiste premiate, come ho già detto all’inizio, riconoscimenti assolutamente meritati. Il New York Times oggi titola Grammys 2021: Women Sweep Awards Shaped by Pandemic and Protest (Le donne rastrellano i premi plasmati dalla pandemia e dalle proteste). Appunto.
Nel disastroso 2020, dove gli artisti per non scomparire si sono buttati sullo streaming, facendo ottimi risultati per le case discografiche ma pochi introiti per loro, è arrivata la mano tesa: Harvey Mason Jr., presidente della Recording Academy che organizza i Grammy Award, ha chiesto alle star presenti di «lavorare con noi, non contro di noi». Molte cose devono ancora cambiare, questo è certo. Però con convinzione, così che il cambio di passo sia reale, autentico, senza sottintesi. La vedo difficile…