
Ramy Essam – screenshot video
Ritorno su un tema che avevo aperto qualche mese fa: il rapporto tra arte e regimi. Lo avevo fatto con un post pubblicato in agosto prendendo spunto dalla rielezione a premier della Bielorussia, del “democratico” Aleksandr G. Lukashenko, al potere da 26 anni consecutivi. Oggi il rapporto tra arte, conoscenza e regimi è quanto mai in primo piano. Anzi, ci scuote da vicino, ed è il titolo di apertura di uno dei principali quotidiani in edicola, oltre che di news dei maggiori notiziari televisivi e web, a partire da Tgcom24.it. Lo stavamo aspettando da quel 3 febbraio del 2016 quando fu trovato…
Continua a leggere →