Musicabile

Intervista: NicoNote, le Limbo Session e un disco prezioso

Nicoletta Magalotti, aka NicoNote – Foto Giada De Nigris

È da sempre un’attenta studiosa della voce e del linguaggio. Ma è soprattutto un’ottima cantante, dotata di una gran bella voce, impostata e potente, ed è pure una brava attrice. Adora insegnare, didattica della vocalità, che non significa solo canto, ma impostazione della voce, public speaking… Un paio di mesi fa ha pubblicato con Wang inc., uno dei tanti moniker di Bartolomeo Sailer, quello più politico e combattivo, un disco chiamato Limbo Session 1. Poi ci arriveremo al titolo, ma prima vi presento Nicoletta  Magalotti, italo austriaca, nata a Rimini 59 anni fa. In arte è NicoNote ed è stata la cantante e il perno dei Violet Eves, band importantissima della New Wave italiana, negli anni Ottanta, molto apprezzata anche all’estero. Con lei, autrice dei testi delle canzoni, c’erano Franco Caforio, Gabriele Tommasini, Leonardo Militi e Renzo Serafini. Coloro che hanno vissuto la giovinezza in quel periodo li ricorderanno di sicuro. Pubblicavano per I.R.A. Records, casa discografica dove, nello stesso periodo, incidevano anche i Litfiba, i Moda (a proposito, l’ex cantante, Andrea Chimenti, proprio stasera, nella notte di San Lorenzo, pubblicherà il suo nuovo singolo Milioni, preannuncio del nuovo album, nei negozi a novembre, Il Deserto La Notte Il Mare), gli Underground Life e i Diaframma. Ascoltate qui la bellissima Aaria dall’album Promenade.

Veniamo a Limbo Session 1. Un lavoro ricercato, dove l’elettronica di Wang inc. interagisce con  le escursioni vocali di NicoNote. Qui due brani che trovo significativi del lavoro proposto, La Buddessa motociclista del Ladakh e Iam Lucet. Episodi diversi tra loro, dove si mescolano la passione di Nico per autori, come la poesia civile di Amelia Rosselli, i riferimenti beat di Lawrence Ferlinghetti, andatosene a 101 anni nel febbraio scorso, i versi e le testimonianze del poeta barbadiano Kamau Brathwaite che bene descrisse (e studiò) la diaspora africana. Le sue improvvisazioni vocali si fondono con i pattern di Wang inc., tappeti misteriosi dove NicoNote può lavorare su ambienti jazz, accenti post punk e clubbing. Un disco difficile, che necessita di più ascolti, prodotto dal collettivo Rizosfera e distribuito dall’inglese Rough Trade. Ma che poi, improvvisamente, si svela in tutta la sua bellezza e solidità. Non è mai semplice improvvisare, bisogna conoscere e studiare molto, avere la padronanza dello strumento, in questo caso della voce, divertirsi a scoprire nuovi fonemi, cercare una complicità continua con la musica per ottenere effetti che possono sembrare dissonanti ma che in realtà sono il sale del lavoro.

La chiamo un venerdì pomeriggio. Mi risponde dal salisburghese, dove sta trascorrendo un periodo rigenerativo di ferie e stimoli culturali. Iniziamo subito a parlare di musica. Chiacchierando si arriva all’uso della voce nel rap e nella trap. «Hai notato che mozzano le parole?», mi dice. «Quando li ho ascoltati per la prima volta ho provato una curiosità enorme: se decidi di lavorare sulla lingua e cambi le parole fai un atto fortissimo. Ciò mi fa riflettere, senza giudizi sul genere musicale».

Nico, come è iniziata la tua vita artistica. O, forse è meglio dire, le tue vite?
«Ho iniziato a 16 anni, con il francese Roy Hart Theatre e successivamente con Yoshi Oïda e quindi con la polacca Akademia Ruchu. Sapevo di avere una voce e lavorare con questi istituti e queste persone mi è servito molto nella formazione. Crescendo, tra i 25 e 30 anni, ho incontrato Tiziana Ghiglioni (grande cantante jazz, amante della sperimentazione e docente, n.d.r.) e poi la straordinaria Gabriella Bartolomei che è stata importantissima per me nell’apertura della vocalità. Ho iniziato a fare workshop molto presto, focalizzando la mia professionalità negli ultimi 15 anni».

Poco più che ventenne hai fatto parte dei Violet Eves, band leggendaria nel panorama della New Wave italiana…
«Mi è sempre piaciuto far parte di progetti che sono mondi a sé. Uno di questi è stata l’esperienza con i Violet Eves. Abbiamo pubblicato tre dischi dischi, Listen over the Ocean (1985), Incidental Glance (1986, uscito anche in Giappone via Nippon Philips) e Promenade (1988, uscito anche in Francia per Ira /Barclay, prodotto da Roberto Colombo con ospiti Patrizio Fariselli e Mauro Pagani). Abbiamo tenuto concerti in tutta Italia, Francia, Svizzera, Austria, Grecia, partecipato a festival e circuiti underground. Il nostro suono era tra new wave, dream pop e indie. È stata un’esperienza molto interessante, un momento molto nuovo, l’inizio di una scena, sono felice e orgogliosa di esserne stata parte».

NicoNote – Foto Giada De Nigris

Oltre ai Violet tu hai cantato usando vari moniker…
«Il primo che mi sono data, attorno ai vent’anni, è stato Fräulein Rogèe, facevo performance con la Sguinc Way, collettivo di artisti di base tra Romagna e Milano, installazioni e musica… Poi ho fatto album come AND, collettivo nato nel 1999 con Andrea Felli, compositore e producer, e David Love Calò, dj con cui ho poi lavorato al Cocoricò…».

NicoNote…
«È un progetto sonoro, poi diventato un nome d’arte che ho usato per firmare progetti dal 1996. L’ho vissuto come un nuovo corso musicale. NicoNote nasce nel clubbing».

Prima di arrivare a Limbo Session 1 c’è un passaggio fondamentale, il Morphine…
«Il Morphine è stato un’altra grande esperienza. L’abbiamo creato nella cattedrale techno del Cocoricò. Venivo dalla New Wave, avevo inciso sempre con etichette indipendenti, alcune affiliate a grandi major. Questa situazione mi stava stretta, ero anche un po’ delusa e ferita. Per cui ho dovuto ritrovare un punto con me stessa e l’ho visto nella performance situazionista e nel teatro. Nel ’93 ero sul punto di sospendere tutto. Lavoravo al Cocoricò. Mi chiama Romeo Castellucci per interpretare, nell’Orestea, il ruolo di Cassandra. Un lavoro molto visionario che mi ha segnato, rendendomi ancora più radicale. In questa particolare situazione della mia vita si inserisce il Morphine…».

Avete iniziato nel 1994 e siete andati avanti fino al 2007…
«È stata una grande esperienza Un laboratorio dove, con Davide Love Calò, dj resident, abbiamo sperimentato davvero di tutto. Da noi sono venuti grossi nomi, come Arto Lindsay, Roberto Cacciapaglia, Hector Zazou… C’è passato anche Franco Battiato. Era un posto dadaista, molto wharoliano. Ho iniziato a improvvisare con la voce sui suoni di Davide. Mi piaceva cantare senza essere sul palco, nascosta, per vedere le reazioni del pubblico. Sono state esperienze uniche… Loris Riccardi, direttore artistico del Cocoricò, mi chiese così di mettere il mio nome sui flyer che venivano stampati di continuo. Così, non potendo chiamarmi solo Nico, perché c’era la ben più famosa – e da me amata – Nico (The Velvet Underground, ndr) ed essendo Blue Note la mia etichetta del cuore, sono diventata NicoNote! E qui, nella cornice del Morphine, sono nate le Limbo Session.».

Bartolomeo Sailer aka Wang inc. – Foto Giada De Nigris

Limbo Session che hai ripreso nel tuo ultimo lavoro…
«Nelle Limbo ho messo tutta la mia esperienza, lavori non solo musicali ma anche teatrali, nel definire il suono, gli spazi, le luci i colori. Una voce che non fa del marketing la sua direzione ma che si ricollega a un vissuto, a mondi epocali che talvolta non hanno a che vedere con il mercato. Ero e sono una presenza indipendentissima. Con Wang inc., con cui avevo collaborato già in precedenza, ho una bella intesa. Abbiamo voluto fissare un momento, un flusso emozionale capace di rappresentare ciò che le Limbo Session sono diventate oggi, frutto di una lunga, instabile, stratificazione culturale. I Rizosfera ci hanno chiesto di fare un album rigorosamente live, di improvvisare. Esperienza interessante, soprattutto quando si è trattato di scegliere i brani da mettere nel disco. Dove si trovano aspetti più umorali, ogni frammento in questa session ne ha. Post clubbing, direbbero i miei editori. Le Limbo sono, appunto, una condizione di indefinizione totale, dove tutto può accadere».

Il lavoro è uscito solo in vinile?
«Anche in Cd. Supporti materiali con cui riesco a spiegare il mio concept attraverso un booklet con una grafica bellissima, anche se, per chi acquista il vinile dal sito, Rizosfera dà la possibilità di avere via mail uno streaming personalizzato illimitato».

Un’espressione di ciò che è stato il clubbing…
«Era un laboratorio dove far accadere delle cose. Non aveva nulla a che fare con la discoteca. Un luogo dove sperimentare delle visioni. È generazionale, quasi sociologico. In quegli anni ho ibridato situazioni, come ad esempio forme teatrali con la Societas Raffaello Sanzio e Romeo Castellucci. Ho cercato di unire clubbing, teatro d’avanguardia e musica elettronica».

NicoNote e Wang inc. – Foto Giada De Nigris

A proposito, che genere di musica ascolti?
«Non ho generi definiti, per lo più molta classica e jazz. Ascolto anche il silenzio, John Cage ne ha fatto una bandiera. Posso dirti cosa sto ascoltando adesso, per lo più Mozart. In genere, mi piace incontrare musica che mi piace, ma ascolto anche musica che non è nelle mie corde, ma che mi serve per una determinata drammaturgia».

Dopo il Morphine hai abbandonato il clubbing?
«Ho continuato a nutrire molta curiosità per il clubbing. Con Piefrancesco Pacoda, giornalista e saggista, abbiamo ideato un format, Tenera è la Notte, dedicato a Dino D’Arcangelo, giornalista de La Repubblica che ha capito e interpretato la nascita e lo sviluppo della Club Culture in Italia nella sua storica e omonima rubrica, presentata al MIR Tech di Rimini. Che poi è diventato un libro, Tenera è la Notte. La club culture di Dino D’Arcangelo. E anche un premio. Faccio parte della giuria assieme a Ernesto Assante, Pierfrancesco Pacoda, Simona Faraone, Francesco Costantini, Principe Maurice, Pierluigi Pierucci, Claudio Coccoluto, Damir Ivic… È uscito a luglio anche un bellissimo docufilm che racconta la storia di quegli anni, Disco Ruin, di Lisa Bosi e Francesca Zerbetto.

Nico, la tua vita artistica è ricchissima, musica, cinema, teatro, organizzatrice di eventi, ma anche la didattica della voce…
«È un altro aspetto del mio lavoro. Lo faccio come libera professionista a Bologna. Ho allievi di ogni tipo, dal cantante all’attore al manager che vuole imparare a catturare l’attenzione durante un discorso. Insegno a usare la propria voce. In alcuni casi c’è anche un risvolto di consapevolezza e benessere. Sono sempre stata attratta dalla voce. Il mio bilinguismo (sono austriaca da parte di madre), credo abbia contribuito al mix dei miei suoni e del mio immaginario».

Exit mobile version