Musicabile

Metal, la lingua universale del dissenso

Fernanda Lira delle Crypta – frame da Dark Night Of The Soul

Heavy metal, se preferite, solo metal. Di questo genere s’è detto tanto, le origini, andando a scorrazzare in rete, sono le più varie, a chi credere e a chi darne la paternità non è così facile. Come i sottogeneri che ha prodotto, black, folk, death, prog, punk… cui far rigorosamente seguire la parola “metal”. Nonostante il passare degli anni e l’incanutimento di band storiche, il genere non accenna a tramontare, anzi, è sempre vivo e prospero, soprattutto in termini economici.

Prendiamo i Metallica, storica band borderline tra metal e rock classico: quest’anno Hetfield & Soci festeggiano i 40 anni e lo faranno, lo hanno annunciato con un tweet due giorni fa, con due concerti speciali, due date solo per la “Metallica Family”,i loro fan iscritti ai vari fanclub del mondo (guardate qui sotto).

Chi mi ha suggerito di parlarne è un amico che vi ho già presentato qualche tempo fa, Andrea Baroni, avvocato di professione, metallaro per estrema vocazione, collezionista di dischi per famelica voracità musicale. Ho sfruttato biecamente le sue conoscenze per parlarvene. Dunque, iniziamo. Per comodità, potremmo racchiudere il metal nella grande casa del Rock, ma in realtà il genere fa vita a sé. In questo luccicare di chitarre distorte, assoli raffinati, batteria che pompa a cassa doppia, voci gutturali, borchie e cuoio, abiti da macho, rimangono celebri le mise di Rob Halford, frontman dei Judas Priest, che dopo aver dichiarato la propria omosessualità, raccontò di essersi ispirato per i suoi capi ai circoli sadomaso di Soho, che frequentava assieme a Freddy Mercury. Il metal è stato raccontato anche nel bellissimo Sound of Metal, film del 2019 dell’americano Darius Marder al suo debutto cinematografico: quest’anno s’è portato a casa due statuette (miglior sonoro e miglior montaggio).

Quello che il punk è stato negli anni Settanta e Ottanta in termini politici e sociali più che musicali lo è il metal, soprattutto in questi ultimi anni. Nato dai disagi giovanili, il «sottoproletariato bianco di Birmingham e Detroit», come suggerisce Andrea, «Unanimemente, e in larga parte non a torto, considerato rozzo, retrivo, sessista e bianco, identificato con la destra più becera e da questa indubbiamente amato, ha finito, nel 2021, per diventare il genere che forse più di ogni altro unisce masse di fan di ogni colore, senza barriere culturali, soprattutto nelle zone in cui la repressione politica e sociale accende il desiderio di dissenso». Il metal è diventato il rifugio e la ragione di protesta per molti nel mondo. Si fa metal ovunque, in Iran, Israele, Marocco, Tunisia, Mongolia, Russia, Cina, Taiwan, Hong Kong, Africa, America Latina, America del Nord ed Europa, ça va sans dire, e via viaggiando. C’è un Arabic Metal, riconosciuto ormai come sotto-genere (vedere i tunisini Myrath, band prog metal, qui Believer). Ogni band ha i suoi motivi per protestare e rappresentare il proprio malessere sociale.

I tunisini Myrath – Frame da “Believer”

Il genere musicale conta anche il primo parlamentare metallaro della storia. Mi riferisco al taiwanese Freddy Lim, frontman dei Chthonic, band che ha raggiunto la notorietà mondiale con un album del 2008, Seediq Bale. Apro una parentesi su Freddy Lim: dopo aver fondato un partito, il NPP (New Power Party), nel 2016 ha trionfato alle elezioni entrando in parlamento e restandoci per un altro mandato, iniziato nel 2020. Una spina nel fianco per il Kuomintang party, gruppo politico che vorrebbe la riannessione dell’isola alla Cina.

Freddy rappresenta quell’essenza democratica e progressista che anima i giovani taiwanesi come i movimenti di protesta di Hong Kong e del Tibet, che non a caso appoggia con forza.  I Chthonic usano la musica, innestando nel metal tanto folk e alcuni strumenti tradizionali, anche se Freddy ha imparato un più che discreto Growl – la tecnica di canto gutturale, usata soprattutto nel black e death – per parlare dei diritti LGBT, della libertà di espressione e informazione, del movimentismo. Ascoltate Banished Into Death, brano dal disco Seediq Bale.

L’onorevole Freddy Lim dei taiwanesi Chthonic

Lo stesso fanno i mongoli The Hu, strumenti tradizionali che si fondono in un metal duro e visionario. Mettetevi in cuffia The Great Chinggis Khaan, storia e tradizione rilette in chiave metallara. Vale la pena ascoltarli anche in versione acustica per rendersi conto del genere di musica che fanno quando suonano “metal free”, Shireg Shireg.

The Hu – Frame da The Great Chinggis Khaan

Altro discorso per gli iraniani Out of Nowhere (per inciso, Out of Nowhere è anche un famoso brano scritto nel 1931 da Johnny Green e suonato da numerosi musicisti, Bing Crosby, Charlie Parker, Artie Shaw, Chet Baker…) che il 23 febbraio scorso hanno rilasciato Blind Crow. Uno stile molto “occidentale” per la band metalcore persiana. La musica occidentale è bandita dal governo iraniano, la loro attività diventa una pericolosa sfida all’ennesimo regime, un modo possibile e duro di manifestare il proprio dissenso politico e sociale. C’è dell’etico nel metal al di là delle apparenze, del gotico spinto, delle lingue di fuori e degli sguardi truci, di Satana descritto e dipinto sulle cover visionarie dei dischi, e delle tombe sollevate…

Concludo con una breve riflessione sul genere musicale. Ascoltando i fraseggi, i riff delle chitarre, la possenza della sessione ritmica, le basi orchestra delle tastiere, viene da pensare più che a una provenienza Blues, tipica del Rock, a un’origine classica della musica. L’uso delle scale è, in genere, il pentatonico molto usato nelle composizioni classiche, l’imponenza del suono è sinfonica, essere un musicista metal non è come essere un musicista rock o punk. Il metal si avvicina molto al prog-rock, è musica raffinata, ha passaggi difficili, esecuzioni da “primi della classe”, a prescindere dalle urla e dalla carica di potenza che per molti ascoltatori può risultare repulsiva. Nel black e death metal si tende a enfatizzare atmosfere cupe, gli accordi in minore sono d’obbligo. Non c’è spazio per la gioia ma solo per un mondo terribile popolato da demoni e mostri che rappresentano le nostre dissonanze terrene.

Tornando all’eccellenza dei musicisti, ascoltatevi, se vi capita, qualche brano suonato dal chitarrista Yngwie Malmsteen e capirete (il 23 luglio uscirà Parabellum, il suo ultimo lavoro, qui (Si vis pacem) parabellum – la storica frase di Vegezio, “se vuoi la pace, preparati alla guerra”). Ma anche quelli dei tedeschi Helloween, sui palchi da una vita, che il 18 giugno hanno pubblicato un nuovo omonimo disco. Si domanda Andrea: «I gruppi mongoli, cinesi arabi e africani sono solo emuli di un genere che rimane sempre uguale a se stesso? Per me no. Ci sono band che sembrano cloni di AC/DC e Metallica ma anche molti che producono qualcosa di nuovo, unendo le loro tradizioni musicali (quasi sempre molto ricche) con il metal. D’altronde, se esistono i Greta Van Fleet che imitano i Led Zeppelin perché nel Botswana gli Overthrust non possono prendere a riferimento i Deicide?».

Giusta osservazione. Anche la tecnica growl non è da tutti. Il suono gutturale che vede nello svedese Mikael Åkerfeldt degli Opeth o Johan Hegg degli storici Amon Amarth gli esponenti più famosi, ha catturato anche voci femminili come quella di Fernanda Lira delle brasiliane Crypta, band tutta al femminile nata nel 2019 (qui Dark Night Of The Soul da Echoes Of The Soul, album uscito l’11 giugno scorso).

Concludo: vi invito a farvi un giro “metallaro” questo weekend. Potreste scoprire  cose molto, molto interessanti. E rifornirvi di scariche extra di adrenalina!

Exit mobile version