Musicabile

“Spotify is Surveillance”: dal disco alla realtà

Ormai lo abbiamo capito: tutto questo “benessere” tecnologico che ci è piovuto dal cielo come la biblica manna, dobbiamo pagarlo in qualche modo. Il prezzo è elevato: vendiamo noi stessi. Ne siamo più o meno consapevoli, un meretricio voluto per giustificare le nostre comodità ma anche – e soprattutto – il nostro ego. Siamo disposti – spesso con leggerezza – a vendere la nostra privacy in cambio di like, sorrisi, condivisioni… il quarto d’ora di celebrità dibattuto da Wharol, lo possono vivere – o credere di averlo vissuto – tutti.

In questo mercato che le aziende tecnologiche considerano il nuovo Eldorado, non poteva certo mancare la musica. E arrivo al punto: il 4 maggio scorso oltre 180 artisti più una settantina di organizzazioni a tutela del consumatore e dei diritti umani, tra queste anche Amnesty International, Fight For The Future, il Center for Digital Democracy, Mozilla Foundation, hanno inviato una lettera a Daniel Ek, Co-founder e Ceo di Spotify con la quale chiedono conto di un nuovo algoritmo che l’azienda avrebbe intenzione di usare per rilevare «emotional state, gender, age or accent» come si legge nel testo, così da raccomandare in modo sempre più mirato la musica ai milioni di iscritti alla famosa app di musica. La lettera è diventata anche una petizione: chi volesse firmarla, può andare a questo link.

Spotify, pur ammettendo studi per migliorare l’esperienza musicale dei suoi iscritti, ha fatto sapere che non intende applicare questo nuovo sofisticato sistema, ma… sta di fatto che questo algoritmo esiste e ha destato non poche preoccupazioni tra i musicisti e le associazioni per i diritti umani. Un sistema che permetterebbe all’app svedese di ascoltare la voce, le inflessioni, il genere, la razza e con tutti questi dati presi sul campo, centrare i gusti musicali in maniera sicura ma anche aumentare di conseguenza il proprio fatturato.

In sostanza i vari Tom Morello, chitarrista dei Rage Against The Machine, Laura Jane Grace, Downtown Boys, Evan Greer (che ha appena pubblicato un album dal titolo significativo: Spotify is Surveillance, ascoltate The Tyranny of Either/Or ed è vicepresidente della già citata Fight For The Future, la più radicale tra le associazioni americane per i diritti digitali), Ted Leo, Sadie Dupuis, DIIV, Talib Kweli, The Blow, chiedono che Spotify non applichi questo nuovo sistema di controllo e si impegni a non concedere in licenza, vendere o monetizzare mai questa tecnologia.

Le preoccupazioni contenute in questa lettera sono elencate con chiarezza: innanzitutto c’è il rischio di una manipolazione delle emozioni: monitorare lo stato emozionale e consigliare, in base a questo i brani più adatti all’ascoltatore, pone la società in netto predominio rispetto al cliente “spiato”. Altro grande rischio: che si instauri un fattore discriminatorio, soprattutto verso le identità di genere non binarie e di tutti coloro che non si inquadrano negli stereotipi di genere. È anche invasivo dedurre i gusti musicali di qualcuno, si spiega sempre nella lettera, in base alle inflessioni del linguaggio, rischiando di ricadere in stereotipi razzisti.

Per non parlare della violazione della privacy: questo sistema dovrebbe registrare e monitorare tutte le informazioni ascoltate, “metadati ambientali” che potrebbero anche informare Spotify della presenza di altre persone, ignare che la app li stia ascoltando, invadendo di fatto il loro diritto di riservatezza.

Altro punto critico rilevato: il data security: siamo sicuri che i dati acquisiti saranno immuni dagli attacchi di hacker senza scrupoli?

Ultima preoccupazione, non meno importante e più “tecnica”: gli artisti firmatari temono che l’uso di questo sistema possa aumentare le profonde disuguaglianze già presenti nell’industria della musica. In poche parole, si verrebbero a creare evidenti disparità tra artisti. «La musica dovrebbe essere il frutto di una connessione tra gli esseri umani, non favorire il profitto attraverso una massimizzazione dell’algoritmo», sostengono i firmatari.

Tutti ragionamenti legittimi. Il problema è che la tecnologia non la puoi fermare, ma, questo sì, si possono piantare dei paletti, limiti da non oltrepassare mai.

La mia è una personale lotta quotidiana contro gli algoritmi. Seguo varie app di streaming musicali per lavoro e finisco sempre con l’incazzarmi e cercare di avere la meglio sulle loro sempre più evolute tecnologie. Non voglio che le app mi suggeriscano la musica da ascoltare, voglio cercare, mettere in cuffia autori e generi diversi, avere quel sottile piacere di stupirmi di un artista o di un brano perché l’ho scoperto, non perché un algoritmo me lo ha freddamente indicato (e imposto).

Il piacere della conoscenza ci viene privato ogni giorno, ed è un ossimoro, visto che la rete ci mette a disposizione praticamente tutto. Ma il tutto rischia di rimanere un muro invalicabile, e coloro che, per profitto, recitano la parte “del gatto e della volpe” seducendo noi ignari Pinocchi, invitandoci a seguire strade dettate da un’intelligenza artificiale e offrendoci un presunto, spettacolare, incredibile continente da esplorare, finiamo per essere relegati in piccoli ghetti, dove uscirne è difficilissimo.

Pretendo e reclamo la mia libertà di ascoltare tutto, anche la musica che non mi piace; non voglio che sia qualcuno che mi dica, dandomi con sufficienza una pacca sulla spalla: “dammi retta amico, questa è quella che fa per te”. È una libertà che pretendo e che difendo ogni giorno, nel mio piccolo, piccolissimo mondo. E certo, i firmatari della lettera hanno ragioni da vendere: la musica è condivisione, un patrimonio di tutti, a cui tutti possono attingere, ovviamente pagando il giusto.

Exit mobile version