Canzoni d’agosto, ecco cinque brani da ascoltare…

In questi giorni d’agosto visto che il lavoro inevitabilmente rallenta, mi sono rifugiato in montagna, sul massiccio del Grappa, in Veneto. Un buen retiro per pensare, leggere, ascoltare musica, guardare la natura, ricostruire un filo interrotto da mesi dove la parola “Covid” è stata pronunciata più di “Amore”, e “occupazione” non fa certo rima con “lavoro”. Dunque, divagazioni a parte, ho deciso di rendervi partecipi dei miei “ascolti” liberi, senza prevenzioni di sorta, perché la musica in fin dei conti è questo, libertà di ascoltare, di costruirsi dei mondi sonori, di farsi suggestionare, di viaggiare tra generi e artisti… conoscenza allo stato puro.

Inizio con cinque canzoni. Sono brani che sto mettendo in cuffia in questi giorni. Eccetto uno, il primo, un singolo di Billie Eilish pubblicato il 30 luglio scorso, sono contenuti tutti in album  degni di nota, pubblicati recentemente. C’è il sound essenziale e alternativo di Eilish, appunto, il rock new deal, essenziale e irriverente dei tre Dehd, la conversione di una popstar che – ammetto – pochissimo consideravo, con un album davvero ben confezionato e di spessore, Taylor Swift, le melodie psichedeliche dei Khruangbin, un altro trio, e, infine, l’immarcescibile Rufus Wainwright con You Ain’t Big, dal suo Unfollow the Rules.

Veniamo al dunque!

1 – My Future – Billie Eilish Sulla diciottenne artista losangelina avevo scritto uno dei miei primi post del blog. Dopo aver vinto quest’anno cinque Grammy, gli Oscar della musica, tra questi i cosiddetti Big Four, miglior canzone (Bad Guy), miglior album (When We All Fall Asleep, Where Do We Go?), miglior registrazione dell’anno e miglior cantante esordiente, la ragazza, con il fratello Finneas, suo alter ego, attore, produttore e musicista, ha messo a disposizione questo nuovo brano, scritto in periodo di lockdown (e sempre lì si ritorna…). Bello anche il video, dove Billie è in versione “anime”. Cercare di innamorarsi in tempo di clausura, ma non di qualche persona, bensì del proprio futuro. Questo il significato del brano: «’Cause I, I’m in love with my future, Can’t wait to meet her. And I, I’m in love, But not with anybody else, Just wanna get to Know myself»…

2 – Exile – Taylor Swift Come ha ben scritto Tgcom24.it la trentenne artista americana ha battuto ogni record con il nuovo Folklore, album decisamente bello e altrettanto diverso dai precedenti. A 30 anni, si sa, si inizia a vedere la vita in altro modo. Taylor ha cercato preziose collaborazioni nel circuito della musica indie Usa, come Aaron Dessner dei The National Justin Vernon (aka Bon Iver), musicisti come Jack Antonoff, ex chitarrista dei Fun, e tal William Bowery, nome quest’ultimo sconosciuto, probabilmente inventato per nascondere un altro artista. Un po’ di pepe non fa mai male, soprattutto quando tra i fan si accendono interminabili discussioni: c’è chi dice sia Ed Sheeran, chi Lorde (grande amica della Swift), chi addirittura Joni Mitchell, una delle fonti di ispirazione della popstar, o Lana del Rey… Discussioni che mi appassionano poco, ma siccome William Bowery ha scritto con Taylor la splendida Exile, interpretata con Bon Iver, un po’ di curiosità viene naturale…

3 – Loner – Dehd Il trio indie-rock di Chicago composto da Emily Kempf (basso e voce), Jason Balla (chitarra e voce) ed Eric McGrady (batteria) ha pubblicato a metà luglio un album davvero interessante e per certi versi singolare, nella – piuttosto piatta – scena rock di questi ultimi anni, Flower of Devotion. Come ha scritto Bandcamp, recensendo il disco: «An album for remembering the revitalizing feeling of inhaling fresh air – the aural equivalent of a gleam of hope». Anche Pitchfork ha detto la sua, ovviamente in positivo, mettendolo tra i Best Album Rock perché: «Dehd look you straight in the eye, sing you something discomfitingly simple and sincere». Strumenti essenziali, pochi ricami ma tanta passione…

4 – So We Won’t Forget – Khruangbin Un altro trio, composto da Laura Lee, basso, Mark Speer, chitarra, e Donald Ray “DJ” Johnson Jr, batteria, per un album, Mordechai, di bell’ascolto. Come assaggiare un buon vino estivo, che ne so, un bel rosato, frizzantino, dai sentori di pesca e frutta matura, beverino. Così è l’ultimo lavoro della band texana. Una nota di freschezza e spensieratezza per questa strana estate di questo strano anno bisestile. C’è world music, soul, psichedelia anni Settanta, insomma divertimento e relax…

5 – You Ain’t Big – Rufus Wainwright Il 47enne artista newyorkese naturalizzato canadese ha pubblicato il suo ultimo disco, Unfollow The Rules nell’aprile di quest’anno. Dentro c’è il “Rufuspensiero”, ossia quelle melodie pop sdolcinate che tanto piacciono ai suoi fan, ma anche esibizioni della sua bella voce in assoli da manuale. Tra i 12 brani di questo percorso a ritmi alternati ecco la giocosa You Ain’t Big, sound anni Sessanta, per una cavalcata nella pancia d’America, nelle storiche contraddizioni di un Paese, bianchi felici e neri in manifestazioni di protesta. Quanto mai attuale visto quello che è successo con George Floyd (proprio ieri è stato diffuso il video intero dei suoi ultimi attimi di vita) e le manifestazioni che sono seguite… Ironica e apparentemente sbarazzina. Ben riuscita!

Quello che ci stanno insegnando i live streaming

Ieri sera, con Rufus Wainwright si è chiusa un’edizione “straordinaria” di Piano City, battezzata Piano City Milano Preludio 2020. L’evento dal vivo che in pochi anni s’è affermato come uno dei principali appuntamenti musicali del capoluogo lombardo si terrà, covid19 permettendo, in autunno.

Questi tre giorni di maggio (22/24), le date tradizionali, si sono tenute lo stesso, in live streaming. In alcuni casi, d’ottimo ascolto, in altri tremendamente metallici, tanto da risultare anonimi. C’erano grandi nomi da Remo Anzovino, a Boosta, da Rosey Chan a Chilly Gonzales (la sua lezione al pianoforte è stata davvero interessante), Silas Bassa, Ludovico Einaudi, s’è aggiunto anche Vinicio Capossela, assieme a tanti altri musicisti. 

In questi mesi di quarantena la musica ci ha fatto sempre compagnia, dalla classica al pop, passando per rock e jazz, rap e contemporanea, artisti da tutto il mondo si sono esibiti collegandosi da uno smartphone o da un computer, come tanti “busker” nelle loro case, chi davanti a un pianoforte, chi con una chitarra, chi con una base pre-registrata. Come per molte altre cose (tante, a dire il vero) la quarantena ci ha obbligato a rivedere il nostro modo di vivere, guardare, ascoltare.

In particolare, nel live streaming abbiamo ascoltato – e visto – super musicisti, rockstar, popstar in versione casalinga, come mai ci saremo aspettati di immaginarli. Si esibivano per rimanere sostanzialmente vivi e presenti, una necessità bilaterale, a dire il vero… È come se improvvisamente, dai potenti diffusori digitali si fosse passati alle prime radioline portatili, gracchianti, metalliche, prive di colore e profondità. L’uomo, come tutti gli esseri viventi di questo mondo, ha una buona capacità di adattamento.

In questo momento, come hanno ricordato in tanti, anche la musica è profondamente penalizzata. Non sto pensando ai soli artisti, alle pop star milionarie, ma a chi contribuisce a renderli tali. Ad esempio, i tecnici, fonici, light designer, coloro che lavorano dietro al palco per garantire una performance perfetta a una band, un’orchestra, un cantante. E anche ai turnisti, musicisti e coristi, che vivono di palco in palco. Queste persone, altamente professionali, oggi non hanno voce, non hanno un sindacato che li difenda né una valida prospettiva per almeno un anno. Bisognerà fare qualche cosa.

Ci sono un po’ di idee in giro tra gli addetti al settore: per esempio, l’ultima arrivata proprio oggi, 26 maggio, quella di Machete Aid on Twitch, 12 ore di diretta streaming, venerdì 5 giugno dalle 15 sul canale @MacheteTV di Twitch, per raccogliere fondi a supporto «del settore musicale italiano, messo a dura prova dall’emergenza sanitaria causata dal COVID-19», come spiegano gli organizzatori della crew hip-hop. Sempre i vulcanici ragazzi: «Durante la diretta interverranno vari artisti e personalità provenienti dal mondo della musica, dello spettacolo, dell’eSport, della cultura e delle istituzioni». Ci sono altre raccolte fondi in corso, come quella di Music Innovation Hub, ma ne parleremo a tempo debito…

A proposito di live streaming leggevo un interessante articolo di Alex Ross, critico musicale del New Yorker proprio su tutti questi argomenti. Il titolo? Concert in the Void, “Concerti nel vuoto”. Ross nota come queste esibizioni siano il più delle volta tremende, persino imbarazzanti, perché non accuratamente microfonate, con una scena difficile, le case di ciascuno, che distraggono l’ascoltatore, contribuendo a ridefinire sostanzialmente il concetto di ascolto. Però, scrive l’autore, «Documentano, con il potere obliquo che le arti possiedono, una straordinaria fase umana nella storia. La loro mera esistenza è incoraggiante e, a volte, raggiungono un potere sorprendente».

In effetti, la quarantena ha scatenato la creatività di artisti come Florent Ghys, musicista francese di 41 anni, che in questi giorni ha pubblicato in rete alcune sue composizioni basandosi su un coro molto particolare, che lui ha battezzato Cats&Friends (sì un coro di animali!), rielaborando brani di maestri come Erik Satie (Gymnopédies), o lo Stabat Mater di Pergolesi. Possono far inorridire i puristi, ma sono un uso “virtuoso” del mezzo a disposizione per comunicare, provocare, far riflettere…

Ricordate l’intervista a Fabrizio Sotti che ho pubblicato qualche giorno fa? Richiamava la “classe media della musica” e il rischio che questa, in appena un anno, possa venire cancellata definitivamente. Lui parlava del jazz. Zach Finkelstein, un tenore di Seattle, ha aperto un blog, The Middle Class Artist, dove discute, collega, provoca, cerca di tenere insieme, appunto, la classe media degli artisti, gli onesti lavoratori del palco e delle sale d’incisione per cercare una via d’uscita alla crisi.

E andiamo a concludere: i live streaming casalinghi dunque servono? Nel lockdown sono stati essenziali per moltissime persone (e lo sono tuttora). Hanno aiutato artisti e pubblico. Ma è stata una fase, e in quanto tale, questa deve essere superata. Con la fine delle varie quarantene sarà possibile continuare sulla strada del live streaming, magari fatto in modo professionale con tutti i lavoratori della musica protagonisti, dalla star al fonico, così si potrà ascoltare un’esibizione perfetta, pagandola, sì, pagandola!, come si paga un qualunque film sulle piattaforme. In attesa di ritornare ad affollare teatri, club o super concerti.

Canzoni immortali/ Hallelujah, Leonard Cohen

Ci sono canzoni che sono entrate “sottilmente”, con grazia nel nostro quotidiano, al punto che sembra siano nate con noi. Esistono e basta, ce le portiamo avanti, spesso perdendone l’autore, tante sono le versioni che sono state incise e gli artisti che le hanno reinterpretate. Canzoni assolute, si potrebbe dire, canzoni senza tempo, che appartengono a tutti, alle emozioni di ciascuno di noi. Più o meno queste riflessioni mi son trovato a fare quando, martedì scorso, sulla mia solita tratta metropolitana diretto a Cadorna, è entrato uno dei tanti musicisti in cerca di moneta in cambio di una mini esibizione, sempre la stessa, di vagone in vagone. Violino, carrello della spesa riadattato a porta-amplificatore, sguardo assente, mezza età, elegante. C’erano pochi viaggiatori sul vagone… tempi magri con il coronavirus, protagonista assoluto delle nostre vite in questi strani giorni d’epidemia… Incuriosito, ho tolto le cuffie (stavo ascoltando Myopia, ultimo lavoro appena pubblicato della compositrice danese Agnes Obel, di cui vi parlerò – non prendetela come una minaccia!).

Ed eccola lì: Hallelujah di Leonard Cohen  – e la suonava pure bene, con il giusto pathos. Torniamo alle canzoni senza tempo: Hallelujah ne è l’esempio. Un brano perfetto, descritto nella sua composizione nella prima strofa, «It goes like this, the fourth, the fifth, The minor fall, the major lift, The baffled king composing Hallelujah» (Fa così, il quarto, il quinto, il minore scende, il maggiore sale, il re confuso mentre compone Hallelujah). Che tradotto, essendo la musica in Do maggiore, il quarto di Do è il Fa, il quinto, il Sol, il minore che scende è il La e il maggiore che sale, il ritorno al Do. Le cronache coheniane narrano che il sommo Leonard impiegò anni a scriverla (lo rivelò anche lo stesso cantautore canadese); sul suo quaderno, anzi, i suoi quaderni, annotò oltre 80 strofe, e alcune di queste le usò negli anni cambiandole durante i suoi concerti. Arrivò persino, una sera, ospite al Royalton Hotel di New York, seduto per terra, a sbattere la testa, confuso e arrabbiato per non riuscire a mettere una parola fine a quel lavoro che sembrava immane. Il brano fu inserito nell’album Various Positions, uscito l’11 dicembre del 1984. Il testo è complesso, come d’altronde tutti quelli di Cohen, saggio e introspettivo pensatore, parla di di Dio, d’amore, d’erotismo assoluto, di rapporti umani, di coppia… insomma, molti si sono cimentati nella sua esegesi, arrivando a teorizzare gli opposti, a seconda che la vivessero da credenti o laici. Tralascerei le varie posizioni, per ritornare alle “cover”. Il primo a inciderla è stato un mito della musica underground, John Cale, nei Velvet Undergound assieme a Lou Reed: la sua Hallelujah è davvero spettacolare. È contenuta nell’album I’m Your Fan, un tributo a Cohen realizzato da vari artisti, uscito il 30 settembre 1991 (oltre a Cale, c’erano i Pixies, i R.E.M., Ian McCulloch degli Echo & the Bunnymen…). Anche Bob Dylan rilasciò la sua interpretazione, in un concerto al Forum de Montréal in Canada, nel 1988. Nel 1994 è la volta di Jeff Buckley, la voce d’angelo del rock che la inserì nel suo album capolavoro Grace. Buckley morirà annegato in un affluente del Mississipi, a Memphis, tre anni più tardi. Questa, per molti (e io mi accodo) è la versione più bella e intensa tra le tante, quasi 200, eseguite negli anni. Degna di nota anche quella di Rufus Wainwright: la canzone faceva parte della colonna sonora del film di animazione Shrek della DreamWorks Animation ed è un omaggio a Jeff Buckley. C’è anche la versione blues (la canzone originale è in 6/8, quindi adatta anche a riscritture gospel-blues), ed è quella di Popa Chubby, con un bell’assolo di chitarra del mastodontico sessantenne bluesman del Bronx. La trovate in varie edizioni. Per chi non conoscesse Popa Chubby, al secolo Ted Horowitz, consiglio The Essential Popa Chubby del 2010. Tornando alla nostra canzone, un’altra buona versione è quella di K.D. Lang contenuta nell’album Hymns of the 49th Parallel del 2004, un omaggio ai grandi artisti canadesi del 49esimo parallelo, il confine tra Usa e Canada (Neil Young, Joni Mitchell, la stessa cantautrice, Ron Sexsmith, Cohen per citarne alcuni). Abbiamo anche delle versioni italiane, la più bella è quella di Elisa, prima traccia dell’album Lotus del 2006. Questo è tutto. A voi la voglia di ascoltare Hallelujah e scoprire altre riletture. Accidenti! Non dimenticate quella riadattata da don Ray Kelly, parroco della parrocchia irlandese di Oldcastle, County Meath, nel 2014: ha fatto il giro del mondo – oltre due milioni e mezzo di visualizzazioni sui social solo nei primi giorni -, regalo di nozze ai due giovani che aveva appena sposato…